Blade Runner

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Blade Runner  
Un film di Ridley Scott. Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 117 min. - USA 1982. - Lucky Red uscita lunedì 14 aprile 2025. MYMONETRO Blade Runner * * * * 1/2 valutazione media: 4,83 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Harrison Ford interpreta il poliziotto nel 2019. Valutazione 4 stelle su cinque

di Great Steven


Feedback: 70028 | altri commenti e recensioni di Great Steven
giovedì 24 ottobre 2013

BLADE RUNNER (USA, 1982) di RIDLEY SCOTT con HARRISON FORD – RUTGER HAUER – SEAN YOUNG – DARYL HANNAH – EDWARD JAMES OLMOS – M. EMMETH WALSH – WILLIAM SANDERSON – BRION JAMES – JOANNA CASSIDY § Nel 2019 Los Angeles è una metropoli avvolta in un’atmosfera spaventosa per tenebre, cupezza, rumori e… persone che la abitano: infatti vi vivono, indistinguibili gli uni dagli altri, esseri umani e robot, progettati da genetisti esperti che li costruiscono in modo che possano apprendere lo scibile umano nell'arco di un ciclo vitale limitato (corrispondente a 4 anni). L'equilibrio, che già di per sé non nascondeva tensioni, si spezza quando gli androidi aspirano a diventare umani a tutti gli effetti. Ed è qui che entra in gioco il poliziotto Rick Deckard: richiamato in servizio dal suo commissario, ottiene l'incarico di cacciare 4 di questi robot (due donne e due uomini) che sembrano intenzionati ad infiltrarsi nelle fabbriche per vendicarsi degli scienziati che li hanno prodotti. Spalleggiato dalle informazioni di Raechel,  replicante sperimentale all’oscuro della sua natura, Deckard compie lentamente la sua missione: fa fuori la spogliarellista Zhora, vede morire lo psicotico Lion per mano di Raechel, mette a tacere l’acrobata Price ed assiste alla morte "naturale" del giustiziere Roy. Condito dai magistrali effetti visivi di Douglas Trumbull, sonorizzato dalle musiche di Vangelis che riproducono la genesi di un agguato e diretto con mano professionale da Scott che si cimentò per la prima volta in un'opera di SF, è ad oggi uno dei capolavori del genere, senza tuttavia limitarsi ad essere una pellicola accomunabile a tante altre dello stesso tipo: ispirata al romanzo Il cacciatore di androidi di Philip F. Dick, lo scrittore moderno più saccheggiato per i film fantascientifici, Blade Runner  si presenta come una mastodontica descrizione senza tante pretese di megalomania di una società multietnica piena di contrasti, dove vivono individui che lottano per la sopravvivenza, uomini di cultura che mettono il loro sapere al servizio del futuro che deve in ogni caso rispettare il suo cammino e proseguire il decorso naturale del tempo, nonché una società dove le diversità si trasformano con facilità impressionante nel motivo terribile che scatena le guerre in cui chi vince può accaparrarsi il suo posto di rilievo all'interno di essa. In sintesi, lo scontro fra uomini ed esseri automatizzati si verifica perché nessuna delle due fazioni è intenzionata a vivere in una dittatura dove è l'altra a governare. Terminate le riprese del primo Indiana Jones, Ford (1942) voleva concedersi una pausa e girare forse un film meno faticoso, ma la chiamata alle armi di Scott per una produzione che prometteva straordinariamente bene lo convinse a risalire a bordo con pistola in mano, occhio vigile aperto e in forma atleticamente prestante. Il suo abituale doppiatore Michele Gammino rende omaggio alla versione italiana. Per il ruolo dell’agente Deckard furono presi in considerazione anche Tommy Lee Jones, Clint Eastwood e Sean Connery. Al botteghino statunitense non fu un successo immediato (circa 6 milioni di dollari in un primo momento), ma la fama e il rispetto di cui ha goduto in seguito è, come ripeto, al di sopra di ogni sospetto. Restaurato nel 2007 e presentato in una nuova versione migliorata a livello grafico e priva di voce narrante.
Fantascienza; giudizio personale: 9 (ottimo)

[+] lascia un commento a great steven »
Sei d'accordo con la recensione di Great Steven ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :

Vedi tutti i commenti di Great Steven »
Blade Runner | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | luigi di marco
  4° | batty
  5° | weach
  6° | weach
  7° | weach
  8° | weach
  9° | weach
10° | weach
11° | laurence316
12° | sir gient
13° | chriss
14° | aristoteles
15° | nexus
16° | michela papavassiliou
17° | michela papavassiliou
18° | esaminatore
19° | levo95
20° | marco berardi
21° | luis23
22° | trevisan
23° | gustibus
24° | lucascialo
25° | eugenio98
26° | lady libro
27° | giorpost
28° | enzo70
29° | rmarci 05
30° | maya
31° | ciccio1972
32° | miguel
33° | cimosa
34° | jacopo b98
35° | great steven
36° | ivan
37° | alejazz
38° | maria cristina nascosi
39° | giofredo'
40° | antoniosang
41° | antoniosang
42° | nicolò
43° | tony montana
44° | ennio
45° | renato c.
46° | lohengrin
47° | james wolfgang hitchcock
Rassegna stampa
Luigi Paini
Roberto Escobar
Premio Oscar (6)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità