Arancia meccanica

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Arancia meccanica   Dvd Arancia meccanica   Blu-Ray Arancia meccanica  
   
   
   
giu/da(g) mercoledì 19 gennaio 2011
la bontà è la scelta Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Non si vuole qui discutere dell'eccellente regia di Kubrick, delle scene storiche o della stupenda colonna sonora di Carlos (la nona elettronica è fenomenale), ma del fatto che questo film, tratto dall'omonimo romanzo di Anthony Burgess, scandalizzi ancora per la sua dose di violenza; eppure come nella pittura, nella letteratura o nel teatro qui essa assume un ruolo catartico, non è fine a se stessa e non crea un danno sociale, come molti sostengono. In Arancia Meccanica infatti, la violenza viene sempre identificata con quella fisica ignorando sempre la sua duplicità: quella passionale ed infantile di Alex (il cui nome è leggibile come a-lex, senza legge) e quella fredda, calcolata e psicologica della Scienza e dello Stato. [+]

[+] lascia un commento a giu/da(g) »
d'accordo?
paolo 67 lunedì 12 dicembre 2011
metafora dell'inconscio e subliminalità del cinema Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Come tutti i film di Stanley Kubrick, anche "Arancia meccanica" permette molti livelli di lettura, compresi quello psichedelico e occultistico-esoterico. Il film potrebbe essere una visione dell'astronauta nel viaggio finale di "2001", quando egli, entrato in un'altra dimensione spazio-temporale, incontra se stesso a partire dal suo inconscio. In questo luogo il ritorno del rimosso è rappresentato da Alex, il protagonista del film. In questo senso "Arancia meccanica" è una tappa di perfezionamento di quella "espansione della coscienza" attuata in "2001", che passerà attraverso "Barry Lyndon" (tutto costruito sullo sperimentalismo fotografico) e "Shining" fino all'ultimo film. In questa lente Kubrick legge la Storia, citandone alla lettera aspetti antichi e recenti e costringendo il pubblico a confrontarsi con la sua formazione e cultura (nel film è presente sia il cattivo gusto kitsch che la raffinatezza della cultura "alta"). [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
paolo 67 martedì 28 febbraio 2012
uno dei film di kubrick più chiari e riusciti Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Riflessione sulla Storia e sullo spettacolo, il film è una denuncia del condizionamento dei cervelli e una difesa del libero arbitrio. Ma anche una difesa dell'arte, l'unico dominio dove l'uomo realizza una libertà piena. E in una maniera scandalosamente riuscita ed efficace, una esposizione della musica per immagini, con nessi intuiti dal Genio (possiamo scriverlo con la maiuscola come si fa per quello, che so, di Beethoven?) in una contaminazione tra classico, moderno e pop fin dalle prime battute. L'ambiguità di questo film è probabilmente più una qualità che un difetto: come nel precedente “2001”, Kubrick (il suo genio) ha detto più cose di quante la coscienza razionale conosce o ammette. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
biso 93 venerdì 21 ottobre 2016
un film avanti almeno di 20 anni e forse piu' Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Arancia meccanica e' un film del 1971 scritto e diretto da Stanley Kubrick. Ennesima meraviglia della settima arte, realizzata da un maestro senza tempo. Purtroppo al giorno d'oggi registi cosi non ne abbiamo ma ce ne vorrebbe sicuramente uno. Kubrick faceva discutere, era talmente avanti con il pensiero che non fu a pieno capito e premiato come avrebbe certo meritato. Arancia meccanica e' un ossessivo e allucinato riflesso del destino della nostra societa', una critica alla violenza ed a tutte le sue forme. Ogni scena in questo film ha un suo perche', ogni cosa che fa parte del nostro quotidiano e' messa sotto accusa senza l'utilizzo di ironia e sarcasmo ma con una violenza espressa in numerose forme, dalle musiche classiche fastidiose e rindondanti, dai colori dei palazzi, dalle azioni e dalle espressioni dei personaggi. [+]

[+] lascia un commento a biso 93 »
d'accordo?
mario pola domenica 27 maggio 2001
giovanna ti amo Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

gli anni 70 hanno conosciuto molti scossoni (musica, politica...). A.M. è uno di questi. Solamente la colonna sonora (riprogrammata al sintetizzatoore da Carlos) meriterebbe un applauso senza fine. Da guardare da ascoltare, senza giudicare e BASTA.

[+] lascia un commento a mario pola »
d'accordo?
io venerdì 15 aprile 2005
una denuncia contro la violenza del sistema Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Un filo rosso che lega tutta la cinematografia di Kubrick è la denuncia della violenza insita nel potere. Alex subisce una violenza che è anche più forte di quella perpetrata, giungerà ad accettare la violenza civile che è legittima e normale. Giustamente due sue compagni giurano che:"Cosa possono diventare due drughi se non due poliziotti"; il riformatore è preoccupato più di se stesso che del destino del suo assistito; il dirigente del carcere è convinto che se qualcuno ti dà un calcio si deve rispondere con un altro calcio, ed il prete è l'unico che avrebbe potuto concludere un percorso di finta ma probabile redenzione. Invece Alex, finisce solo, violentato dalla destra e dalla sinistra per bisogni elettorali, ma alla fine ne esce forse di nuovo violento ma normale. [+]

[+] atenzione non ci sono eroi (di no violenza)
[+] lascia un commento a io »
d'accordo?
erre venerdì 14 marzo 2008
arancia meccanica Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Visionario e geniale viaggio nella violenza dell' uomo. Un film complicato, difficile e impegnativo, in apparenza senza senso ma che cela al suo interno un vero e propio capolavoro cinematografico e di vita. Questo, come quasi tutti i film di Stanley Kubrick, può essere considerato, più che un lungometraggio, un' opera darte e quindi, come caratteristica di essa, di difficile comprensione da parte di molti. Un film di kubrick può piacere o non piacere, questo è ovvio ma, oggettivamente, rimane sempre un capolavoro, non solo per la genialità delle idee, ma soprattutto per la loro singolarità, le idee di questo regista sono uniche, ogni film di kubrick lo avrebbe potuto fare solo kubrick, cosa che non vale per altri capolavori che sarebbero esistinti, magari non allo stesso livello, anche se i corrispettivi registi non li avessero sviluppati. [+]

[+] lascia un commento a erre »
d'accordo?
estremista di sinistra domenica 22 febbraio 2009
il capolavoro di stanley kubrick Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Alex De Large (Malcolm McDowell), capobanda di giovani delinquenti, in un futuro non troppo lontano, in Inghilterra, si diverte all'uso della violenza e adora Beethoven. Va in galera per aver ammazzato una vegliarda. Viene "rieducato" dalla scienza in modo da provar disgusto per la violenza. Viene cinicamente strumentalizzato dall'opposizione di centro-sinistra, nel personaggio dello scrittore "impegnato" Frank Alexander. Riacquista l'uso della capacità di dar sfogo ai suoi istinti, ed è recuperato dal sistema. La sua violenza è funzionale al sistema, e Alex diverrà probabilmente capo della polizia e mastino del premier.

[+] lascia un commento a estremista di sinistra »
d'accordo?
evghen950 domenica 22 agosto 2010
tanto bello quanto strano Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%


Capolavoro, non si può dire nel suo genere , perchè non ha un genere!!!
E' un film che con le sue colonne sonore, con le sue inquadrature premeditate e ben riuscite, e i suoi dialoghi perfetti, non può che essere apprezzato, a prescindere dalla trama lodevole o meno.
Cosa è e a cosa porta la malvagità che è dentro di noi.....?
Questo film lo sa e lo spiega....

[+] lascia un commento a evghen950 »
d'accordo?
paolo 67 venerdì 4 novembre 2011
la (a)moralità dello spettacolo Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Dallo sconvolgente romanzo di Anthony Burgess Kubrick ha tratto uno dei suoi film più sconcertanti, raccontato dallo straordinario punto di vista di un protagonista che è in realtà una rappresentazione dell'inconscio (A-lex, cioè l'uomo senza legge) e per questo risulta stranamente familiare, ingiustamente simpatico oltre che perversamente attraente. Attraverso continue metamorfosi dello stile che attraversa tutte le possibilità fotografiche e sintetizza tutti i tipi di spettacolo, quella cultura popolare di cui il film si nutre ed è rappresentazione, e che soprattutto nei primi quaranta minuti rivela una folgorante sapienza spettacolare, il grande regista racconta una storia allegorica che è anche una riflessione sulla Storia chiusa e senza scampo. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Arancia meccanica | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Tiziano Sossi
Pubblico (per gradimento)
  1° | mikelangelo
  2° | gianpaolo
  3° | controcorrente
  4° | ziogiafo
  5° | fabrizio cirnigliaro
  6° | weach
  7° | filippo catani
  8° | gilda
  9° | marco michielis
10° | davide_chiappetta
11° | alexiao
12° | lady libro
13° | weach
14° | chiru91
15° | dockk
16° | riccardo-87
17° | catullo
18° | august burns
19° | jacopo b98
20° | parsifal
21° | cinemalife
22° | aristoteles
23° | pietro moroni
24° | molinari marco
25° | accettoilcaos
26° | andrea b
27° | paolo 67
28° | giu/da(g)
29° | paolo 67
30° | weach
31° | giulius
32° | robert pocket
33° | biso 93
34° | paco
35° | onlygoodthings
36° | dqitos
37° | urbano78
38° | great steven
39° | igor67
40° | armilio
41° | mario pola
42° | figliounico
43° | paolo 67
44° | paolo 67
45° | io
46° | erre
47° | evghen950
48° | estremista di sinistra
49° | paolo 67
50° | petercinefilodoc
51° | fabio1957
52° | nobenpensanti
53° | paolo vattelappesca
54° | krasic
55° | barmario
56° | giorpost
57° | tiziana
58° | ale bona
59° | @lien
60° | fierror
Premio Oscar (4)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità