Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York |
||||||||||||||
Un film di Roman Polanski.
Con Mia Farrow, John Cassavetes, Ruth Gordon, Sidney Blackmer, Maurice Evans.
continua»
Titolo originale Rosemary's Baby.
Fantastico,
durata 136 min.
- USA 1968.
MYMONETRO
Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un thriller straordinariamente inquietante.
di jacopo b98Feedback: 37256 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 17 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rosemary (Farrow) si trasferisce con il marito Guy (Cassavetes) in un condominio newyorkese. I due fanno subito conoscenza con i premurosissimi vicini di casa (Gordon e Blackmer). Rosemary rimarrà incinta, ma durante la gravidanza scoprirà che il marito ha fatto un patto con i vicini di casa e i loro amici, che formano una setta satanica, per consegnargli il bambino appena nato, così da farlo diventare l’incarnazione di Satana. Uno dei migliori film di Polanski, è un capolavoro per la tensione, presente in tutte le scene, anche quelle che sembrano più rilassate. Il regista l’ha sceneggiato da un romanzo di Ira Levine ed è il suo primo film statunitense, con protagonisti due star: la Farrow e Cassavetes, anche se vale la pena di citare anche le straordinaria Gordon (premiata con l’Oscar). È il più importante film della storia su Satana e sui suoi seguaci, imitato un numero infinito di volte, ma mai con successo. Non è un horror, dato che mancano del tutto quelle scene che caratterizzano il genere: Polanski non vuole far paura, bensì inquietare, e ci riesce alla grande dato che lo spettatore dopo la visione si porta addosso un costante senso di inquietudine. In molte scene geniale, specie nella parte finale, con Rosemary che, per salvare il suo bambino tenta di scappare dal perfido medico (Bellamy), facente parte della setta. Claustrofobico, le scene all’aperto sono poche e di breve durata, ottimo il lavoro scenografico di Richard Sylebert, che crea un condominio inquietante e barocco.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | danilodac 2° | andrea d 3° | daniele'80 4° | claudio bartoleschi 5° | il cinefilo 6° | paolo 67 7° | viola96 8° | andystat 9° | jacopo b98 10° | alfa999 11° | adriano sgarrino 12° | elma82 13° | great steven 14° | fedeleto 15° | 16° | elgatoloco 17° | howlingfantod 18° | figliounico 19° | renato c. 20° | luca scialò 21° | notedo |
Premio Oscar (3) David di Donatello (4) Articoli & News |
|