La parola ai giurati [1]

Acquista su Ibs.it   Dvd La parola ai giurati [1]   Blu-Ray La parola ai giurati [1]  
Un film di Sidney Lumet. Con E.G. Marshall, Lee J. Cobb, Henry Fonda, Martin Balsam, Ed Begley.
continua»
Titolo originale Twelve Angry Men. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 95 min. - USA 1957. MYMONETRO La parola ai giurati [1] * * * * - valutazione media: 4,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

ri--FONDA--zione cinematografica Valutazione 5 stelle su cinque

di Reiver


Feedback:
martedì 2 settembre 2008

Ho sempre pensato che una foto di Henry Fonda dovrebbe decorare ogni casa,circolo,ambiente "democratico".Il suo volto nobile e profondo,il suo incedere elegante e felpato,la sua capacità di scegliere sempre copioni "impegnati" ne fanno il portabandiera "liberal" della hollywood classica.A causa delle sue idee politiche fu costretto persino a litigare con il migliore amico,il grande Jimmy Stewart.Nel frattempo aveva preso parte a pellicole come "A prova di errore" (contro la guerra atomica),"L'amaro sapore del potere" (una lucida analisi della corruzione morale della politica),e soprattutto "Sfida infernale" e "Furore",una sorta di film-manifesto dei diritti umani.Quasi mai interpretava ruoli da "cattivo":uno dei suoi personaggi più sgradevoli è quello del militare de "Il massacro di Fort Apache" in cui,per uno scherzo del destino,a lui toccò il ruolo di "falco" opposto alla "colomba" John Wayne,il suo contrario cinematografico e politico.Non so se "La parola ai giurati" sia il suo film più bello o la sua migliore interpretazione,ma di sicuro è uno dei miei preferiti,dei 200 film del mio personalissimo "Reiveretti".Se non lo avessero già rifatto una decina d'anni fa per la tv mi sarebbe piaciuto assistere ad un remake:come si sarebbe comportato un giovane regista di fronte ad una pellicola che si svolge interamente in una stanza (diciamo una stanza più un servizio...),senza effetti speciali,senza la possibilità di montare scene in stile videoclip?E come avrebbe reagito il pubblico?No,forse è meglio evitare...Non ci sono tanti Sidney Lumet in giro,e la gente spesso scambia i cinema per delle discoteche o per dei luna-park.L'originale è lì,è a portata di mano:ogni volta che lo rivedo mi sembra di dimenticare come va a finire.Undici uomini sono sicuri della colpevolezza di un ragazzo dei bassifondi accusato dell'omicidio del padre(destinazione:sedia elettrica),uno solo ha "un ragionevole dubbio".Da lì parte tutto,il resto non si può dire.Si può dire invece cosa si prova vedendo una pellicola di questo tipo:stupore di fronte alla tensione morale che animava il cinema di quel periodo,ammirazione per la perizia e la sagacia di un regista all'esordio,entusiasmo per le dodici fantastiche interpretazioni :è persino troppo facile elogiare Fonda o Lee J. Cobb,ma lo spessore di tutti gli altri interpreti,la loro capacità di "scavare" dentro la psiche del personaggio dice tutto sulla distanza siderale che intercorre tra il cinema di allora e quello attuale.Vedere "La parola ai giurati" è quasi un obbligo:in mezzo a tanti film melensi animati solo da buone intenzioni (che lastricano le vie dell'inferno,anche quello dei registi e degli sceneggiatori) questo è una perla rara,un vero e proprio caso a parte perchè dice cose intelligenti con una suspense da thriller.L'ignoranza,la paura del diverso che spesso nasconde frustrazioni interiori,la voglia diffusa di "forca" sono fotografate così bene da rendere questo film ancora spaventosamente attuale.Qualche giorno fa l'ho rivisto,per l'ennesima volta,e come da copione non sono rimasto impassibile di fronte allo sfogo di Cobb,al suo pianto che scuote il cinismo più inverecondo;Fonda lo consola,e poi esce a testa alta,come faceva sempre.Decisamente di attori (e di uomini) così si è perso lo stampo.

[+] lascia un commento a reiver »
Sei d'accordo con la recensione di Reiver?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
86%
No
14%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
andrea martedì 2 settembre 2008
ciao reiver
0%
No
0%

Una gran bella recensione, complimenti. Io ho sentito parlare molto bene dell'ultimo film di Lumet, "Onora il padre e la madre", che ancora non ho visto. Sono d'accordo sul fatto che il carisma di attori come Fonda e company non c'è più, o almeno, nel migliore dei casi, c'è un altro tipo di carisma, molto diverso. Sarà pure il fatto che siamo portati a vedere i film classici con occhi più nostalgici, sarebbe bello sapere che effetto facevano a chi andava a vederli al cinema quando uscivano, magari erano molto più critici di noi. Purtroppo non abbiamo questa fortuna.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver martedì 2 settembre 2008
anch'io mi chiedo a volte...
0%
No
0%

Come venivano accolti questi vecchi film nelle sale,e come venivano considerati gli attori.Molti successi di pubblico dell'epoca oggi fanno sorridere;penso ai film di Matarazzo,ai western di serie B,a qualche horror tipo "Frankenstein contro l'uomo lupo".Se è vero che io sono un pò più indulgente con i film "vecchi" (chi è innamorato lo è sempre mi pare) è altrettanto vero che il mio amore per il cinema classico non offusca del tutto la mia capacità di giudizio e la mia buona fede.I veri classici resistono alle intemperie del tempo,e più li vedi più acquistano qualcosa;se devo dirla tutta non so quanti dei film attuali faranno parlare ancora di sè tra dieci o vent'anni.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver martedì 2 settembre 2008
lumet
0%
No
0%

Di lui mi piacciono anche "La collina del disonore" (strepitoso film antimilitarista da vedere assolutamente),"Serpico" e "Quel pomeriggio di un giorno da cani" con un Pacino spettacolare,"L'uomo del banco dei pegni" e "A prova di errore".Tra le altre cose ha diretto anche la versione "nera" de "Il mago di oz",con Michael Jackson e Diana Ross.Andrea,non penso che Lumet sia in cima alle tue preferenze visto il suo stile quasi "giornalistico" ma credo che nel tempo abbia dimostrato di valere qualcosina.Ce ne fossero oggi!"Onora il padre e la madre" non l'ho visto,i miei amici conoscevano la trama un pò lugubre e mi hanno "consigliato" un altro film...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
lilli martedì 2 settembre 2008
bella reiver..
0%
No
0%

Bellissima..ho visto questo film a teatro..detta così fa ridere lo so, ma ho visto una versione teatrale. Emozionante e vero. Se ripenso allo sfogo del giurato che hai citato mi vengono ancora i brividi. Non mi ha annoiato neanche per un secondo. Spero di vedere presto il film :)complimentoni

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
reiver martedì 2 settembre 2008
grazie lilli
0%
No
0%

A questo punto non posso non spendere due parole per Lee J. Cobb.Nella fotografia a destra è in versione baffuta,abbastanza invecchiato.E' stato uno dei grandi "cattivi" del cinema:"Dove la terra scotta" lo vede fronteggiare Gary Cooper,nel nostro "Il giorno della civetta" è un memorabile boss mafioso;il suo ruolo più famoso è quello del sindacalista corrotto (fratello di Marlon Brando) di "Fronte del porto",ma l'interpretazione de "La parola ai giurati" è assolutamente da incorniciare,non ci sono parole per descriverla.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver martedì 2 settembre 2008
nel cast riportato su mymovies c'è un errore
0%
No
0%

abbastanza grave perchè riguarda un'altro grande "cattivo" del cinema:Ed Begley.Il sito riporta il suo nome come "Ed Begley jr" ma quello è il figlio,all'epoca di questo film aveva otto anni.Ed Begley vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista per la sua eccezionale performance in "La dolce ala della giovinezza",un film di Richard Brooks che non mi stancherò mai di consigliare.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea martedì 2 settembre 2008
per reiver
0%
No
0%

Lumet non è trai miei preferiti ma è comunque un grande, non si discute, il cinema è bello tutto, quello bello (scusa il gioco di parole). Anch'io sono indulgente verso i film che amo, ma sono anche in grado di giudicarli con oggettività. Rimane il rancore di non provare la sensazione di vederli al cinema...

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver mercoledì 3 settembre 2008
per la verità...
0%
No
0%

questo sono contento di non averlo visto al cinema,già mi pesano i miei 35 anni,eh eh eh.In effetti riconosco di essere molto meno obiettivo di te nelle mie valutazioni;a volte mi scappa la frase "consiglio questo film" ma poi mi pento subito.D'altronde in questo sito siamo chiamati ad esprimere le nostre valutazioni personali;quando scriverò il mio "Reiveretti" ne stamperò una sola copia e la terrò in casa,eh eh eh.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 3 settembre 2008
la "top 250" di imdb.com
0%
No
0%

è un esempio di oggettività,perchè è basata su una media statistica.E' chiaro che se la dovessi scrivere io sarebbe totalmente diversa,nonostante molti dei miei film preferiti siano presenti."La parola ai giurati" è addirittura decimo!"I cancelli del cielo" invece ha una media di 6.4,in America continua ad essere visto come la peste e questo per me è un grosso dispiacere.Non capisco la presenza di film come "Leon" o "American history x",ma come sempre ritengo il giudizio del pubblico sacro.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea mercoledì 3 settembre 2008
quella classifica...
0%
No
0%

...in effetti non è proprio attendibilissima, d'altronde c'è persino "Il Cavaliere Oscuro" in terza posizione con una media di 9.2, il che pure secondo me è esagerato. In fondo nessuno di noi è veramente obiettivo, soprattutto riguardo alle cose che si amano.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
solomon mercoledì 3 settembre 2008
bella recensione reiver si vede ogni tanto
0%
No
0%

che sei un po' un nostalgico:) Il film rimane nel suo genere il migliore in assoluto a distanza di 50 anni......te lo dice uno che gradisce il cinema in bianco e nero ma che preferisce quello moderno(eccetto in alcuni casi ,questo è uno di quelli ,anche perchè ogni tanto lo sento troppo distante)) I personaggi sono ottimamente caratterizzati(pur non essendo affatto buonista i due irriducibili sbraitanti ,il razzista e il giustizialista, non li ho mai sopportati) e rappresentano con la loro notevole unicità e diversità l'uno dall'altro veramente bene i vari aspetti che caratterizzavano(o caratterizzano?) la società...HEnry fonda come sempre magnetico è unico nel mettere a proprio agio lo spettatore. [+]

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon mercoledì 3 settembre 2008
vedendo che ci sono solo 4 commenti
0%
No
0%

io non sono un recensore(voglio dire so mettere qualche parola in fila ma non esageriamo..) spero di vedere qualche bella recensione su Smoke(anche perchè a mio parere è un film che non può mancare a un cinefilo o appassionato) da parte vostra in futuro per rendergli l'onore che merita(esagero)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
reiver mercoledì 3 settembre 2008
non sono un pò nostalgico...
0%
No
0%

...sono MOLTO nostalgico.Non so se considerarlo o meno un difetto,è solo che mi viene naturale soffermarmi sui film più vecchiotti,se sono in bianco e nero è ancora meglio.Quest'estate non ho visto granchè,ma tra le altre cose mi è capitato un "Non desiderare la donna d'altri" con un superbo Montgomery Clift.Vedi Solomon,io considero un peccato che un attore come Clift sia stato dimenticato,sono cose che non riesco proprio a capire.E' stato il primo attore "Actor's studio" ma era capace di eccellere anche nel western ("Il fiume rosso"),la sua interpretazione in "Da qui all'eternità" è addirittura commovente.Se devo essere onesto non vedo in giro tanti attori come lui,nè vedo calibri del tipo di John Wayne,di Lancaster,Fonda,Errol Flynn,eccetera (solo per parlare degli americani,ma se andiamo in Italia o Francia è pure peggio). [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 3 settembre 2008
mi fa molto piacere solomon
0%
No
0%

che tu abbia visto questo film.Hai espresso concetti che mi sento di condividere,e che mettono in evidenza la brillantezza e la solidità della sceneggiatura.Il personaggio chiave è forse il giurato interpretato da E.G.Marshall (quello che non suda mai),razionale ed equilibrato nonostante la sua posizione colpevolista...Non aggiungo altro perchè non voglio svelare troppo del film,non mi sembra giusto.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 3 settembre 2008
smoke
0%
No
0%

Purtroppo non l'ho visto!Ti prometto che appena lo vedrò scrivero la mia recensione.Non ti angustiare troppo,se la cosa ti può consolare la maggior parte dei film che piacciono a me di recensione non ne hanno neppure una.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
solomon mercoledì 3 settembre 2008
smoke ha qualcosa di quegli anni
0%
No
0%

non so dire cosa ma...forse il modo di concepire le immagini,i ritmi,forse perchè è molto parlato...Hai ragione lui è il personaggio chiave e fai bene a non svelare il perchè.....:)Sugli attori bè sono unici e con loro è finito un certo modo di fare cinema non ci sarà mai un altro James Dean(tanto per fare un nome) anche se per alcuni critici spuntano come i funghi"i nuovi james Dean"(e io sto ancora aspettando) per il fatto che con loro(è brutto a dirsi) è morto un certo tipo di cinema..I big di adesso per me(non sto ad annoiarti con i nomi)sono grandi a loro volta solo lo sono in maniera differente come differente è il modo di concepire l'immagine i dialoghi l'espressività....farebbero comunque sempre comodo attori come quelli ma in pochi si ritroverebbero nel cinema degli ultimi 20 anni

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon giovedì 4 settembre 2008
credo la maggior differenza tra quel cinema
0%
No
0%

e questo l'abbia fatta Kubrick da allora in poi tutto è cambiato ci si ferma sempre sui personaggi e le loro varie sfumature ma rimangono secondari ai fini della storia....cosa che non accadeva in precedenza dove l'attenzione al ruolo impersonato dalle grandi star era massimo e di conseguenza i loro personaggi avevano molto più spessore

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon giovedì 4 settembre 2008
errata : ai fini della pellicola nel suo complesso
0%
No
0%

:) con ciò come avrai capito non voglio dire che la "stella"oggi non ha importanza semplicemente meno di prima nel contesto generale

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
remakes
0%
No
0%

Vorrei chiarire che a me andare al cinema piace sempre,guardo tutti i film,vecchi e nuovi,con lo stesso entusiasmo (almeno in partenza).Non è che ad ogni film che vedo mi metto a fare paragoni col passato,quello no;anche perchè mettere a confronto epoche diverse in genere è sbagliato.Dico "in genere" perchè mentre nello sport fare confronti epocali è solo un esercizio stucchevole,nel cinema qualche volta è possibile grazie a quella "cosa" chiama remake.In questi anni ho visto i rifacimenti di:"Getaway","Il pianeta delle scimmie","Nata ieri","Sabrina","La parola ai giurati","Il promontorio della paura","Lo spaccone","quel treno per Yuma",eccetera.Nel migliore dei casi il risultato è molto lontano dall'originale,nel peggiore è vomitevole. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea giovedì 4 settembre 2008
il bello del cinema
0%
No
0%

Io credo che ci sia ancora una generazione di attori che hanno un fortissimo carisma, diverso da quello dei miti classici, ma ugualmente potente, ne cito qualcuno: Anthony Hopkins, Michael Caine, Morgan Freeman. Tutti più o meno coetanei, ma che per fortuna possono ancora conferire stile ai film odierni. Quanto alla nostalgia, come ho detto prima a Reiver, fa guardare i film con ancora più passione, i film più "vecchi" acquistano così un fascino in più che nell'epoca in cui sono usciti non avevano, sono per noi più che film dei miti intramontabili. Faccio un esempio. Vedere adesso la scena di Mastroianni nella fontana di Trevi con la Eckberg fa molto più effetto perché lo vedi come un qualcosa di distante e di immortale. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
solomon giovedì 4 settembre 2008
si è vero i remake non
0%
No
0%

raggiungono mai i livelli dei precedenti ma secondo me accade proprio perchè un regista degli anni 80-90 per quanto bravo e sensibile non può ripetere in copia la bellezza di un cinema che non conosce appieno perchè di un mondo e una cultura che non ha visuuto nel migliore dei casi,usando la sua visione di cinema, nei remake si ottiene un lavoro diverso dall'originale....alcuni sono anche belli(non di quelli che hai citato) ma sembrano un'altro film che dell'originale ha solo la trama(e a volte neanche quella in toto)..... non ti prendo(e se chi legge leggerà bene neanche loro cmq giusta la precisazione) per un conservatore tranquillo:)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
ottavorediroma giovedì 4 settembre 2008
x reiver
0%
No
0%

ahi ahi sei un patito del cinema classico Hollywoodiano hai citato dei mostri sacri e sacre interpretazioni,inveci io di gran lunga preferisco il cine indipendente lontano dalle premiazioni e dalle mega case di produzioni,adoro Roman Polanski e il suo Chinatown oppure i film iraniani pakistani che ancora si rifanno ai classici neorelisti se capita ragazzi guardateli!Andrea concordo in pieno con le scene di alcuni film che sono ormai entrati nel nostro immaginario aggiungo solamente la sequenza di Totò che mangia gli spaghetti in Miseria e Nobiltà, la Loren che inveisce contro i militari dopo lo stupro della figlia,e De Niro nella fumeria d'oppio

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
luc giovedì 4 settembre 2008
x reiver e andrea
0%
No
0%

w la nostalgia (a saudade)... e la cavalleria dell'aria suonerà sempre le walkirie prima di ogni attacco all'alba controsole...

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc giovedì 4 settembre 2008
che ne pensate di...
0%
No
0%

...gene hackman?

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea giovedì 4 settembre 2008
gene hackman e cinema indipendente
0%
No
0%

Ecco, me l'ero dimenticato, un altro di quella generazione di cui parlavo, grandissimo carisma. Oltretutto questi attori che abbiamo citato sono rimasti grandi in Italia anche grazie a doppiatori eccellenti. Per quanto riguarda il cinema indipendente, sono d'accordo, bisogna vedere sia quello sia quello delle major hollywoodiane e tutto il resto, purché sia di qualità.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
francesco giovedì 4 settembre 2008
sono d'accordo con solomon,
0%
No
0%

purtroppo i remake di opere "datate" non possono MAI riuscire: come si fa a ricreare la classe di Cary Grant, la dinoccolata timidezza di Stewart, l'ironia sorniona di Bogart e potrei continuare... Basti vedere il recente obbrobrio de "Rebecca-La prima moglie" (tranne per la Melato, sublime). E' così, a ciascuno il suo tempo.

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
paleutta giovedì 4 settembre 2008
gene hackman
0%
No
0%

è il classico attore che nei film non sembra un attore, è un grande. E' riuscito a rendere credibili tutti i personaggi che ha interpretato e sono molti. Per ora è riuscito a non sembrare la caricatura di se stesso come purtroppo è successo a qualcuno dei mostri sacri nelle loro ultime prove. Uno su tutti Jack Nicholson, è diventato insopportabile con i suoi bofonchi.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
andrea giovedì 4 settembre 2008
nicholson
0%
No
0%

E' vero, ora è diventato solo e troppo gigionesco.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
solomon giovedì 4 settembre 2008
cosa ne pensate di keitel
0%
No
0%

che dalla critica e il grande pubblico viene sempre bistrattato:)? Smoke,da me lo ammetto citato troppe volte ma oggi l'ho pure rivisto cercate di capire, è il suo film migliore per recitazione e come dice farinotti(strano siamo d'accordo...anche se io non posso essere molto obbiettivo a riguardo) la parte finale è da antologia del cinema e mentre(poi se lo vedrete mi direte) racconta la storia di Natale ha un magnetismo che in altri film non avevo notato...anche se forse Keitel rispetto ad altri che avete nominato è meno versatile a causa della sua faccia da canaglia:)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
hackman detto "popeye"
0%
No
0%

Che attore!Da piccolo mi faceva persino paura,sembra perennemente incazzato.Era il fratello di Beatty in "Gangster's Story",ma io lo ricordo di più ne "Il braccio violento della legge" di Friedkin e ne "Lo spaventapasseri",un film abbastanza dimenticato in cui duetta con Al Pacino.Davvero un interprete dalle mille sfumature.Magari la critica lo considera per "La conversazione" di Coppola,a me sono rimasti impressi i suoi personaggi di "Stringi i denti e vai" del grande Richard Brooks e de "In tre sul Lucky lady" di Donen...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
però però...
0%
No
0%

Hackman è nato PRIMA di James Dean,è coetaneo di Steve McQueen e di Clint Eastwood.Caine è del '33,Freeman e Hopkins del '37 come Dustin Hoffman,non vedo questa ventata di novità.Per carità,ci sono attori bravissimi in giro,americani,italiani,francesi,inglesi,ma la maggior parte di loro difetta di personalità,questo è un fatto.Proviamo a rifare "Da qui all'eternità" senza Sinatra,senza Clift che dona al suo Prewitt la sua sensibilità ribelle,senza Lancaster che esce dall'acqua e abbraccia la Kerr ,senza il grugno impagabile di Ernest Borgnine.Che risultato avremmo?"Pearl Harbor" o qualcosa del genere...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
e poi...
0%
No
0%

Lo stesso discorso si potrebbe ripetere pari pari per le attrici,ma forse per i maschietti la situazione è un pò più grave.Recentemente ho visto "Black Dahlia" di DePalma,gli attori sono bravini ma Hartnett,in un ruolo alla Mitchum-Garfield-Bogart e via dicendo, sembra un pesce fuor d'acqua.Fino a quando il cinema d'azione (e non) ricorre a scene da videoclip,ad effetti speciali,a montaggi frenetici e sceneggiature confuse in stile "pulp" l'inadeguatezza degli interpreti non viene fuori,in caso contrario è una tragedia,non c'è niente da fare.Che dire di Russell Crowe?Attore indiscutibile,premio Oscar eccetera eccetera.Ma nel remake di "Quel treno per Yuma" si capisce che in quel ruolo a Glenn Ford può solo lucidare gli stivali. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
nicholson
0%
No
0%

A me piace fino a "Qualcosa è cambiato",un film che mi è piaciuto abbastanza.Spero che Luc non l'abbia visto perchè mi darebbe un immaginario calcio nel sedere,eh eh eh.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
x ottavore
0%
No
0%

Ripeto spesso che io vedo di tutto,da Bombolo fino a Werner Herzog.Sicuramente sono più ferrato in certi tipi di film,ma sono molto contento di parlare in questi forum dove cisei te che vedi film iraniani o Solomon a cui piace "Smoke".Accetto tutte le dritte!!

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver giovedì 4 settembre 2008
keitel
0%
No
0%

Secondo me si è un pò giocato la popolarità a causa del carattere,o delle scelte non sempre felici.Bisogna ricordare che prima di DeNiro era lui l'attore prediletto di Scorsese,credo che questo fatto dica già tutto...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
solomon giovedì 4 settembre 2008
bè di caprio è decisamente un grande attore
0%
No
0%

(parlando di attori della nuova generazione e io non lo sopportavo ai tempi di Titanic,bruce Willis in alcuni personaggi,Kevin Spacey,vogliamo parlare di Depp? lo zingaro di Pitt(da vedere in lingua originale),Norton,Matt Damon...dai...di attori e ne avrò tralasciati molti altrettanto bravi ce ne sono parecchi ma come paragonarli a un cinema di 50 anni fa?:)magari tra 40 anni altri penseranno a loro come tu ora pensi a Dean etc

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
paleutta giovedì 4 settembre 2008
reiver a volte
0%
No
0%

mi fai un pò paura..cavolo c'hai una cultura cinematografica spaventosa. Dei film di cui parli credo di averne visto la maggior parte, solo per motivi anagrafici, ma non saprei mai citarli o ricordarli in questo modo. Mi ricordo Hackman in un film insieme a Dustin Hoffman. Erano tutti e due detenuti in un carcere e mi ricordo che un Dustin Hoffman un pò imbranato e indifeso veniva malmenato da un altro detenuto che pretendeva che lui gli facesse un certo lavoretto...Hackman lo vendica malmenando a sangue il suo aguzzino. Di che film si tratta? Poi Ernest Borgnine è un altro mostro, mi ha sempre inquietato con quella corporatura da orso e quel ghigno maligno coi denti radi. Sono d'accordo sulla tua opinione sui capolavori degli anni passati. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta giovedì 4 settembre 2008
sto guardando
0%
No
0%

"Il posto" un vecchio film Di Ermanno Olmi in bianco e nero, è bellissimo

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
reiver venerdì 5 settembre 2008
grazie paleutta
0%
No
0%

In effetti so molte cose ma solo su una porzione molto ristretta della storia del cinema.Non ho visto parecchi film importanti (come "Solaris" per esempio) e questo non è tanto bello,e pure sui film più recenti ho molte mancanze.Per ringraziarti meglio ti dico qual'è il film con Hackman di cui parlavi:si tratta proprio di "Lo spaventapasseri" di Jerry Schatzberg,il coprotagonista non è Hoffman ma Al Pacino (che si incazza come una belva quando lo scambiano per Hoffman,eh eh eh),ricordo benissimo quella scena e quel film.Concordo con quello che dici sugli attori italiani,quelli che hai citato erano "mostri" inarrivabili,e io aggiungo i francesi come Gabin,Delon,o il mio preferito,Belmondo,troppo simpatico!

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 5 settembre 2008
saudade
0%
No
0%

La nostalgia sicuramente fa vedere le cose con occhi diversi;ma io non posso fare a meno di esprimere le mie opinioni.Brad Pitt tra quarant'anni sarà considerato un mito come Paul Newman?Può essere,è molto probabile.Per me è un attore medio,nulla di più.L'ho visto in parecchi film e ho sempre pensato che il suo status di divo sia legato solo alla notevole bellezza .Diverso è il discorso per Damon,per DiCaprio,per Phoenix o altri ancora che sono decisamente sopra la media.Ma il fatto che le stars del passato siano viste come miti deriva secondo me dal fatto che il cinema di una volta richiamava più persone nelle sale,che la qualità media delle produzioni era molto più alta,che il pubblico era magari più ingenuo e meno sgamato di quello odierno. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
luc venerdì 5 settembre 2008
che ne pensate di...
0%
No
0%

...volontè e di "indagine su un cittadino...", con la mia vicina di casa florinda bolkan? crowe non mi è mai piaciuto. e sì, dobbiamo appecoronarci alla superiorità culturale cinematografica di reiver, io sono felice quando incontro qualcuno che in qualche campo mi insegna, quelle RARE volte (eh, eh, eh!).

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea venerdì 5 settembre 2008
attori di oggi e attori di ieri
0%
No
0%

I grandi attori di oggi non hanno l'impatto di quelli di un tempo, non c'è niente da fare, anche perché hanno personaggi in genere scritti peggio. Tra i grandi di oggi comunque aggiungerei Gary Oldman, altro eccezionale interprete. Basta vedere un film della coppia Scorsese-Di Caprio: non sarà mai come un film Scorsese-De Niro, per quanto Di Caprio sia in gamba. Poi anche la nostalgia ci mette il suo. Questi nuovi attori, però, non possono diventare a mio parere delle leggende per le prossime generazioni, e il motivo è che prima il cinema aveva meno mass media con cui competere (anche se l'arrivo della televisione spinse il cinema stesso ad ingrandire i formati degli schermi nelle sale e ad innovarsi). [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
solomon venerdì 5 settembre 2008
reiver hai visto l'uomo di rio(belmondo)?
0%
No
0%

io l'avevo visto da piccolo hai idea se si riesca a trovarlo in dvd?

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon venerdì 5 settembre 2008
bisogna anche dire che il cinema allora
0%
No
0%

(è un concetto scontato ma mi sembra doveroso dirlo)era una novità assoluta ancora...esisteva da poco...non so se erano più ingenui gli spettatori certamente erano più entusiasti....una volta per divertirsi la serata al cinema era una cosa speciale proprio perchè nuova e come dice andrea allora il cinema aveva decisamente meno concorrenza a livello di intrattenimento...oggi siamo sommersi

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon venerdì 5 settembre 2008
evvai è arrivata la prima recensione entusiasta di
0%
No
0%

Smoke....mi sento come papà aquila col suo quilotto:) mitico ciccio la connesione con Tarkovskij(di cui ho visto solo Solaris e Stalker) non l'avevo notata forse è quella che mi da la sensazione di un film di altri tempi(Reiver)...forse anche il bianco e nero usato in alcune parti del film e ora con smoke ho veramente finito lo giuro!

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
reiver venerdì 5 settembre 2008
e' incredibile...
0%
No
0%

Luc e Solomon hanno citato due grandissimi attori nati lo stesso giorno,mese,anno:sono "arietini" come me.Volontè era un attore straordinario e Petri un grandissimo regista,"Indagine..." è un film che vorrei rivedere perchè quando l'ho visto ero troppo piccolo:mi consolo con "A ciascuno il suo" della stessa coppia ancora per un film eccellente che fa capire tante cose sulla Sicilia (ma non solo)."L'uomo di Rio" l'ho visto quando ero veramente un ragazzino,avrò avuto dieci anni.Davano un ciclo su Belmondo il sabato nel primo pomeriggio,io vedevo il film e poi uscivo a giocare a pallone.Su "Raisat" è passato di recente assieme ad altre pellicole dell'attore francese,ma non ho avuto modo di rivederlo.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver venerdì 5 settembre 2008
la bolkan!!
0%
No
0%

Vicina di casa in che senso Luc?La Bolkan era veramente il massimo della sensualità,anche se spesso ha preso parte a pellicole un pò così così,alcune per stomaci forti.Comunque ti ringrazio per i complimenti anche se io sono sicuro di non avere assolutamente niente da insegnare a nessuno,se non nella cottura (alla brace) della famosa "salsiccia al ceppo" del mio paese.Se venite a trovarmi facciamo una mega-mangiata...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
paleutta venerdì 5 settembre 2008
indagine su un cittadino ecc
0%
No
0%

è in assoluto il mio film italiano preferito e secondo me la più grande interpretazione che il cinema italiano (ma non solo) ricordi. Volontè in quella parte è letteralmente devastante. L'unico appunto che gli si può fare è che in qualche passaggio la sua parlantina da poliziotto siciliano scivola in modo improprio su qualche consonante. L'ho rivisto di recente e sono rimasto impressionato dalla potenza di quel film. Anche la colonna sonora è indovinatissima. Capolavoro assoluto sulla vanagloria di onnipotenza di un rappresentante del potere che sfida se stesso e il sistema del quale ne è anche disgustato.Geniale. La Bolkan riesce ad essere insopportabile in modo sublime tanto da far sembrare quasi giusto quello che le succede. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
solomon sabato 6 settembre 2008
reiver è divertente la coincidenza
0%
No
0%

come lo è il fatto che tu abbia descitto la mia giornata tipo a 10 anni:)vabbè che era vago film pallone e in molti si possono ritrovare ma mi hai fatto tornare indietro di 13 anni:) e io l'uomo di Rio l'avevo visto dopo pranzo i miei l'avevano registrato..

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
petrus sabato 6 settembre 2008
reiver, se
0%
No
0%

mi inviti mi " rimangio " tutti gli epiteti che ti ho dedicato. comunque parlate come dei vecchi garibaldini. il passato con la sua polvere ha il potere di far diventare oro anche la merda. Manzoni questa volta non c'entra. spesse volte e' l'incapacità di afferrare il presente. nel cinema come nella vita. la nostalgia e' il DIAVOLO che con le sue spalle sorregge L'ARTE.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
reiver sabato 6 settembre 2008
quali epiteti?
0%
No
0%

Ho la memoria corta,eh eh eh.Ma scusa Petrus,io inviterei tutti,perchè dovrei escludere proprio te?Lo sai,hai espresso concetti sensati,l'eccesso di nostalgia non è mai un fatto positivo,ma la conoscenza del passato e della storia invece si.Tu e Luc,per esempio,mi siete sembrati dei veri appassionati di Storia.Io credo che sia giusto "deontologicamente" vedere qualche film più vecchiotto,per avere parametri di giudizio più solidi sulla produzione più recente.Si può studiare la Storia dell'Umanità partendo dal dopoguerra?Credo di no.Riconosco però che in me c'è forse un eccesso di "saudade",forse è un fatto generazionale oppure è un problema solo mio,non lo so davvero.Per me afferrare il presente è difficile,credo di essere come l'allievo di De Crescenzo in "Così parlò Bellavista". [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
lilli sabato 6 settembre 2008
insomma..
0%
No
0%

avete sparlato ampiamente di Nicholson,Crowe e Dustin Hoffman..e io con tanto candore(facendo finta di non aver letto)vi dico che li reputo bravissimi.Brad Pitt come Newman?La vedo dura..Noto che spesso lodate la bravura di Matt Damon che a me non convince affatto.Concordo con Andrea circa il discorso sui miti:secondo me oggi il "mito"non è più collettivo e duraturo,ognuno ha il suo piccolo"mito"(anche se forse non è il termine adatto)che però è destinato(è un discorso generico perchè in realtà io sono fedele al mio eh eh)a lasciare il posto a quello successivo a causa della continua comparsa di nuovi attori e/o attoruncoli e/o aspiranti attori.Interessante il discorso sul cinema italiano del quale mi intendo poco. [+]

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
luigi domenica 7 settembre 2008
a proposito di vecchie leggende,
0%
No
0%

che mi dite di "Saturn3"? Kirk Douglas, Farrah Fawcett e Harvey Keitel, niente male!

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
paleutta domenica 7 settembre 2008
luigi
0%
No
0%

mi hai tolto la parola di bocca! Lo volevo citare io quel film. E' una chicca per appassionati, passato un pò in sordina forse per l'ambientazione un pò troppo claustrofobica. Fantascienza di stile.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
reiver domenica 7 settembre 2008
viva russell crowe
0%
No
0%

riabilitiamolo...ha una faccia da antipatico ma è un bravo attore.Da "Il gladiatore" a "A beautiful mind" passando per "Insider" mi ha sempre convinto eccome.Il problema è che il ricordo dell'originale "Quel treno per Yuma" era troppo vivo in me per poter giudicare positivamente sia il remake che l'interpretazione di Crowe,troppo orientata sullo stile spaghetti-western che sul western vero,quello classico.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver domenica 7 settembre 2008
saturn 3 e stanley donen
0%
No
0%

Anche a me quel film è piaciuto abbastanza.Farrah Fawcett era uno dei sogni erotici della mia infanzia,quando se ne andò dalle "Charlie's Angels" ci rimasi piuttosto male.Kirk Douglas è un vero monumento del cinema,compare in alcuni dei capolavori della settima arte:"Il grande cielo" di Hawks,"L'asso nella manica" di Wilder,"Orizzonti di gloria" di Kubrick...E poi è stato il miglior Ulisse di tutti i tempi nel film (italiano) di Camerini.Stanley Donen è il regista di "Un giorno a New York" ,"Cantando sotto la pioggia","Due per la strada"...Forse questo "Saturn 3" ha avuto poca eco perchè dopo "Alien" la fantascienza ha cambiato completamente volto,qualsiasi prodotto di s-f uscito dopo ha dovuto fare i conti con il film di Ridley Scott. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
paleutta domenica 7 settembre 2008
reiver
0%
No
0%

non hai citato Spartacus di Kubrick con Kirk Douglas...un meno sul registro, a penna.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luc domenica 7 settembre 2008
saudade...
0%
No
0%

se si gonfia fino a diventare incapacità di vedere la realtà presente e di viverla si entra nel campo della psicosi. se ciò non succede, allora rivendico la mia saudade del cinema (e ancor di più della musica) anni 60-70. il mondo è cambiato enormemente dalla mia infanzia e adolescenza, e in una direzione che non mi piace. vorrei rivedere "indagine...", lo vidi 25 anni fa, quando non capivo niente, rimasi a bocca aperta, mi sembrò il miglior film italiano in assoluto, fotografia, scenografia, musiche, ideologia, volontè, tutto. reiver, anni fa in brasile andavo sempre a "canoa quebrada", un (ex) paesino di pescatori su una scogliera di roccia rossa, dove la bolkan ha una casa. il 90 per cento delle donne del paese si ricorda di me, eh, eh, eh.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc domenica 7 settembre 2008
"birdwatchers...
0%
No
0%

...la terra degli uomini rossi", qualcuno andrà a vederlo?

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
paleutta domenica 7 settembre 2008
ho letto la recensione di birdwatchers
0%
No
0%

e l'ho trovata molto interessante, credo che sia un film per il quale valga la pena di spendere i sette euri e cinquanta del biglietto, solo che, come al solito i film come questo fanno fatica a passare dalle sale a scapito dei Kung fu panda, le cronache di narnia, decameron pie ecc ecc

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luigi domenica 7 settembre 2008
io, sì.
0%
No
0%

A me piacciono i documentari in genere; comunque tra Luther e Carlo le idee sono piuttosto confuse...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
reiver domenica 7 settembre 2008
kirkone douglas
0%
No
0%

Eh eh eh,è vero ho dimenticato uno dei pezzi migliori.Devo dire che a me piace moltissimo (anzi,moltissimo è dire poco) la sua interpretazione in "Brama di vivere",il film di Minnelli su Van Gogh.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver domenica 7 settembre 2008
quebrada...
0%
No
0%

questo termine mi ricorda qualcosa,cosa vuol dire?Comunque devo decidermi a venire in Brasile,eh eh eh.Luc,condivido in pieno quello che hai detto sulla "saudade".E' come l'aceto:un pizzico sull'insalata va bene,quando è troppo la rende immangiabile.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver domenica 7 settembre 2008
birdwatchers
0%
No
0%

Sicuramente sembra un film interessante.Il problema è che queste pellicole rimangono pochissimo nelle sale,e le proiezioni delle 22.00 (quelle a me accessibili) anche quando sono programmate vengono cancellate per mancanza di pubblico.Vedremo.Intanto ho letto quello che hai scritto,mi sento di condividere in pieno le tue affermazioni:se vogliamo difendere la natura dobbiamo tutti rinunciare a qualcosa,non possiamo pretendere che lo facciamo sempre gli altri.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea domenica 7 settembre 2008
la nostalgia
100%
No
0%

Tarkovskij le ha dedicato un film, o meglio, tutti i suoi film. Ma anche tanti altri registi, e scrittori... E' un sentimento controverso. Da una parte fa male, dall'altra ci fa sentire bene nel ricordare qualcosa che non c'è più, una delle sensazioni più strane in assoluto. Meglio non eccedere, ovviamente, sennò fa davvero troppo male.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
paleutta lunedì 8 settembre 2008
quanta filosofia
0%
No
0%

ci sono molte cose che in passato avevano una qualità oggettivamente superiore che oggi non hanno più. Il cinema spesso non fa eccezione a questa regola che vale quasi per tutto, dai cibi agli elettrodomestici. Oggi prima di tutto vengono profitto, riduzione costi a scapito della qualità, ma chi se ne frega...Una vespa o un ciao di 30 anni fa funzionano sempre, provate a vedere tra 30 anni cosa ne rimane del vostro scooter se ne avete uno...Non è bene farsene una malattia ma è bene esserne consapevoli.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
ottavorediroma martedì 9 settembre 2008
x paleutta
0%
No
0%

bravissimo,la qualita delle cose si è persa a scapito del profitto citavi benissimo gli scooterini a paragone dei nostri SI o il mitico CIAO ma che dire dei musicisti pensa ai vecchi U2 o al BLASCO cantavano per il gusto di regalare delle emozioni per dare nome alle emozioni che noi non si riusciva a dar un nome ora invece ogni due anni escono con album al limite della decenza schiavi dei contratti miliardari delle case discografiche oggi preferisco ascoltare musica indipendente e come rimpiango il FABER che riusciva a far parlare con le sue poesie gli ultimi le genti che vivevano ai margini, cane sciolto ma libero

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
reiver martedì 9 settembre 2008
la ministrona carfagna
0%
No
0%

Che mi combini Mara?Ti ho sempre sostenuto perchè ti reputo...intelligente.Ma ste misure contro la prostituzione "stradale" cosa vogliono dire?Multare i clienti?Perchè?Premetto una cosa:non sono mai andato "a buttane",come si dice da noi,ma credo che ognuno sia libero di spendere i soldi come vuole.Vogliamo mettere in galera Briatore perchè copre la Gregoraci di gioielli,o tutte le ragazze che accettano anelli di fidanzamento di cinquemila euro?Dai,su...Lo sfruttamento della prostituzione è uno sconcio morale,quello sì.La zona dei pub della mia città "adottiva" confina con quella a luci rosse,a volte è un passaggio obbligato:spesso il mio occhio è caduto sulle espressioni malinconiche di quelle ragazze,desiderose di essere in tutt'altro posto. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
lilli martedì 9 settembre 2008
sulla bozza
0%
No
0%

A parte il discorso sul proibire o non proibire la prostituzione..ma come si fa ad inserire un articolo come l'art.4? Lo trovo razzista. Ed il razzismo quando si parla della prostituzione dei minori fa ancora più schifo. Certe volte mi chiedo perchè scrivono e sottoscrivono le varie carte dei diritti umani, se poi si devono leggere queste cose in giro.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
petrus mercoledì 10 settembre 2008
ma dai!!!!!!
0%
No
0%

revier, come? non conosci la sensazione di andare a BUTTANE?..... non ci posso credere. comunque se fosse vero, sostenendo la tua amichetta ti sei dato la zappata sui piedi. poveri voi. tra un po vi taglieranno anche le mani. ma niente e' perduto. con i piedi si possono fare miracoli. cominciate ad allenarvi.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
ottavorediroma mercoledì 10 settembre 2008
petrus
0%
No
0%

il film le Puttane l'ho visto un bel film coraggioso che colpisce per le meschinità nascoste nel nostro mondo perbene amaro come il fiele, penso che il mestiere delle mignotte esiste ed esistera sempre non punirei assolutamente ne tanto meno crerei la prostituzione statale visto il gran parlare delle case chiuse strapperei gli attributi a chi le costringe alla prostituzione i pappa perchè mai nessuno ha messo pene contro i magnaccia o contro sti zozzoni che abbordano ste povere criste, le uniche a pagare sono loro è sempre più facile prendersela con i più deboli

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
eh eh eh
0%
No
0%

Il mio "sostegno" alla Carfagna era abbastanza ironico,era dovuto alla sua "bontà",eh eh eh.Di solito non sostengo i politici,sto solo attento a come si comportano.In questo caso non sono d'accordo con la Carfagna e lo dico senza problemi.Lo ripeto,sono per la libertà individuale e trovo questa legge assurda.Il sesso a pagamento non mi attrae perchè di solito mi va di andare con le ragazze a cui piaccio,ma non ci vedo niente di male.Io abolirei la legge Merlin,altro provvedimento assolutamente ridicolo e inutile...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
lilli
0%
No
0%

Cosa dice esattamente l'articolo della legge che ti è sembrato razzista?

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
lilli mercoledì 10 settembre 2008
x reiver
0%
No
0%

L'articolo che ci ha mandato il buon Luc dice: "Reclusione dai 6 ai 12 anni e una multa da 15 a 150mila euro per chi-chiarisce l'articolo 2-induce alla prostituzione dei minorenni e ne trae profitto"."I minori stranieri che esercitano la prostituzione-prevede il 2/0 comma dello stesso articolo-saranno riaffidati alla famiglia o alle autorita' responsabili del Paese di origine".Nell'ultima riga è scritto:L'art.4, infine, specifica che "dall'attuazione del comma 2 dell'art.2 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica".Ora il comma 2 dell'art.2 è quello relativo ai minori STRANIERI.Mi sembra improbabile che un minore straniero con alle spalle una famiglia in grado di mantenerlo si metta a battere in Italia. [+]

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
lilli mercoledì 10 settembre 2008
x reiver 2
0%
No
0%

E'una cosa brutta: stiamo parlando di ragazzi..se non di bambini! Che siano stranieri o italiani non fa differenza secondo me. Rispedirli nel loro paese(avendo cura di non spendere!) non è la soluzione.

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
paleutta mercoledì 10 settembre 2008
non mi pronuncio sulle
0%
No
0%

pulle o buttane o come le se vi vuol chiamare, però una cosa la vorrei dire a luc...boia deh, vabbene che in brasile ci sono di siuro delle strafie abbastanza disponobili però deinire la carfagna "un criceto" mi pare un pò eccessivo..oh a cosa sei abituato? inzomma, lasciamo stare l'aspetto politico-intellettuale, esteticamente mi sembra parecchio messa bene...

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
francesco mercoledì 10 settembre 2008
mah, ragazzi miei,
0%
No
0%

qualcosa si dovà pure fare per impedire che maschi sposati, fidanzati o semplicemente scapoli di accoppiarsi con ragazze palesemente sfruttate. Anche io ho gli occhi e qualche bellezza in giro la vedo ma capisco il dramma che queste persone vivono e mai mi sognerei di passare alle vie di fatto; piuttosto chiamo una delle mie care amiche e "contratto", naturalmente in libertà. Possibile che gli uomini ragionino solo con l'uccello?

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
luc mercoledì 10 settembre 2008
francesco...
0%
No
0%

...non ti rendi conto che una legge così repressiva non se l'era mai inventata nessuna nazione al mondo? sempre la vostra tipica mentalità FASCISTA di colpire il consumatore, che è la vera vittima (è lui che caccia i soldi)! chiediti perchè esiste la prostituzione: è una valvola di sfogo della natura del maschio, castrata da una cultura millenaria antisessuale. vuoi "impedire"? e chi sei tu per stabilire qual'è la morale pubblica? convincete le donne a dare con più sveltezza, meno cerimoniali e meno COSTI e vedrete come il fenomeno prostituzione si ridimensiona.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
chiarisco un concetto
0%
No
0%

Io credo che la legge non possa proibire ad una donna libera di prostituirsi;il problema sono,semmai,i numerosi casi di "prostituzione forzata",di ragazze costrette a battere.E' quello il vero problema,e si deve risolvere colpendo i papponi,non certo i clienti.La legge Merlin secondo me ha avuto come unico risultato quello di mettere in strada le prostitute ,altri non ne vedo.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
ognuno ragiona...
0%
No
0%

con la parte del corpo che crede più opportuna.L'importante è che questi "ragionamenti" non mettano in pericolo l'incolumità e la libertà delle altre persone.Se un uomo (addirittura scapolo!) decide di passare una serata in compagnia pagando sono cavoli suoi,non certo della legge che dovrebbe pensare a cose più serie.Vi rimando al testo della canzone "Shot down in flames" degli Ac/Dc,che tratta in maniera molto ironica il problema dell'"accoppiamento".

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesco mercoledì 10 settembre 2008
che vuoi da me? mica sono al governo!
0%
No
0%

A me piacciono i rapporti liberi, li voglio e li trovo però il gusto c'è se c'è parità: 2 amici che si sollazzano quando gli gira ma non capisco il gusto di pagare una che una volta seminuda mostra, purtroppo per lei, cicatrici e quant'altro... A tutto c'è un limite, anche alla voglia di scopare. Penso!

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
francesco mercoledì 10 settembre 2008
e poi,
0%
No
0%

io non voglio impedire niente, però se la sensibilità umana difetta la legge deve intervenire. Andare con donne liberamente prostitute è una cosa, andare con le schiave e arricchire la criminalità organizzata è da criminali.

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
francesco mercoledì 10 settembre 2008
comunque,
0%
No
0%

visto che presto saremo risucchiati dal buco nero (cade a fagiolo), godiamocela...

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
shot down in flames (young-young-scott)
0%
No
0%

Out on the town /Lookin' for a woman /Gonna give me good love /Anybody wanna hand off me/ And give me plenty of /She was standin' alone/ Over by the juke box /Like she'd something to sell /I said baby what's the goin' price/ She told me to go to hell...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
francesco mercoledì 10 settembre 2008
e mò?
0%
No
0%

la canzone dovrebbe essere in nigeriano stretto per essere pertinente, o in portoghese...

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
reiver mercoledì 10 settembre 2008
la canzone è pertinente
0%
No
0%

se non capisci l'inglese te la traduco...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
petrus giovedì 11 settembre 2008
e'
0%
No
0%

tutta una buffonata, buona solo per far contenti chi li ha votati. se vogliono colpire la malavita che sfrutta una DOMANDA che nasce da un BISOGNO, perché non cercano di aumentare L'OFFERTA di servizi sessuali sociali creando dei centri di SFOGO a carico dei contribuenti? in fondo si avrebbero dei vantaggi enormi. si leverebbe il business alla malavita e calerebbero i casi di CANCRO alla PROSTATA con un RISPARMIO per l'intera comunità. finiamola!!!!!! fare sesso deve essere GARANTITO da uno stato CIVILE. parlando della scrafazzata io 2 colpetti gli li darei. scusa luc ma mi conosci, e sai che per ma e' sufficiente che respiri.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
reiver giovedì 11 settembre 2008
ma è così brutta sta carfagna?
0%
No
0%

Evidentemente sono un tipo che si accontenta,eh eh eh...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
solomon giovedì 11 settembre 2008
l'unica cosa che ha funzionatoè la legalizzazione
0%
No
0%

statalizzazione della prostituzione il resto sono.......ma siamo in Italia non in Olanda e ho i miei dubbi che sia attuabile....sinceramente a me non importa che i clienti siano perseguiti....che ci sia qualcuno che tra bambini e ragazzine schiavizzate pensi che addirittura sia diritto inalienabile dell'uomo andare a mignotte mi sembra grottesco,e non mi venite a dire che i rapporti occasionali sono difficili al giorno d'oggi...Luc ne sa, visto che abita in Brasile.. oltre al fatto che è più divertente e eccitante rimorchiare una ragazza che pagarla..Io non capisco perchè non si punisca la semplice associazione mafiosa direttamente con l'ergastolo senza possibilità di sconti,isolandoli e impedendo finchè non crepano ,che i parenti facciano loro visita. [+]

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
solomon giovedì 11 settembre 2008
ps
0%
No
0%

Se però non ci fosse lo sfruttamento dietro(come ad Amsterdam) io non avrei nulla contro la prostituzione...ma noi a differenza degli Olandesi abbiamo una cosina che si chiama M....bello cmq il percorso concettuale dal vecchio cinema alle baldracche:)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
augusto giovedì 11 settembre 2008
scorfagna...
0%
No
0%

non è brutta, è soltanto leggermente rifatta... ti guarda con certi occhi!

[+] lascia un commento a augusto »
d'accordo?
reiver giovedì 11 settembre 2008
tutti coi gusti difficili vedo...
0%
No
0%

Boh,a me la Mara pare carina.Sono sempre più seguace della filosofia "paleuttiana",del suo senso pratico,del suo umorismo,della sua sincerità.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
luc giovedì 11 settembre 2008
solomon..
0%
No
0%

..il brasile è un conto...in italia chi punta ai "rapporti occasionali" (senza contare l'ingente investimento di tempo, energie e soldi necessario) può contare in un paio di avventurette all'anno, se è fortunato, e non mi pare che possa definirsi una sessualità soddisfacente. personalmente, conosco parecchia gente che non la vede da anni. in brasile arrivano aerei pieni di "turisti sessuali"(???) che vengono rimandati indietro! a parte che uno mica ce l'ha scritto in fronte che è turista sessuale, poi, ma che è reato essere turisti sessuali? mi pare che si stia tentando di combattere la sessualità in tutte le sue forme tranne il MATRIMONIO...e noi PARTIGIANI resisteremo! obiezione di coscienza! andare via dall'italia!

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
andrea giovedì 11 settembre 2008
mah, a me la carfagna...
0%
No
0%

...sembra piuttosto gnocc... ehm... voglio dire, "gnoseologica". Le italiane sono il top in quanto a bellezza.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
solomon giovedì 11 settembre 2008
luc mi sa che manchi da molto
0%
No
0%

dal belpaese:) qui è pieno di ragazze che vogliono "solo divertirsi" saranno già più dei maschi...Una cosa è il turismo sessuale un'altra è andare a migne...in un contesto di sfruttamento

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
petrus giovedì 11 settembre 2008
andrea
0%
No
0%

non esagerare. esci dal "POLLAIO " italico e vai in colombia, venezuela, brasile. loro sono DOPPIAMENTE belle. 1) sono donne VERE. 2) sono sorridenti e disponibili. sono sicuro che poi cambierai il tuo parere sulle italiche e che inizierai a " soffrire ". vedete la mia ex. moglie e' di caracas. la conobbi in un ristorante italiano a SAN JUAN CAPISTRANO nel sud della california. con la madre erano intenti a mangiare quando iniziai prima strategicamente a parlare con la madre poi rotto il ghiaccio che nel frattempo si era sciolto come neve al sole di agosto lei stessa mi introdusse alla figlia e me la OFFRI. una ragazza di 20 anni di un 1.75 bella come una DEA INDIA. premessa; per evitare stupidi commenti di natura economica vi dico che i suoi genitori sono di alta borghesia proprietari di 3 case e che io ero povero in canna. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus giovedì 11 settembre 2008
luc
0%
No
0%

adesso per incanto le italiane si vogliono divertire. dimmi una cosa l'ultima volta che sei stato in italia quante donne hai beccato? io l'anno scorso in 5 settimane l'unica che ho conosciuto disponibile era una battona nigeriana. le italiane? per loro ero INVISIBILE. ogni tanto mi guardavo nelle vetrine per accertarmi della mia esistenza. solomon, valle a raccontare agli sprovveduti queste FESSERIE

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
solomon giovedì 11 settembre 2008
petrus non parlo di 40enni
100%
No
0%

ragazze non ho mica detto donne mature...se non ti guardano mi sa che il problema è tuo comunque:) Dire che le mie sono fesserie solo perchè in Italia vai in bianco mi sembra eccessivo...

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
andrea giovedì 11 settembre 2008
quello che ha detto solomon...
0%
No
0%

...è vero, tra le giovani ci sono sicuramente molte ragazze disposte a divertirsi e basta, ma comunque penso che Luc e Petrus si riferiscano al fatto che comunque in Italia ci vogliano più "cerimoniali". Comunque, la bellezza italiana, quei tipici tratti mediterranei, sono sicuramente tra i più attraenti in assoluto. Anche le spagnole e le greche non scherzano... :)

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
lilli giovedì 11 settembre 2008
scusate se mi permetto.
0%
No
0%

L'altro giorno sul mio posto di lavoro è venuta una brasiliana bruttina e secca come un chiodo(nel senso di secca non magra).Anche i miei colleghi uomini pensavano lo stesso.Mi è caduto il mito delle sudamericane e mi sono sentita bellissima :P Quest'ultima è una battuta ma in realtà vorrei semplicemente dire a Petrus che esistono belle e brutte donne in ogni paese: da una particolare cittadinanza non deriva la bellezza. Poi se parliamo di gusti e preferenze è un altro discorso,posso accettare quello che dici ma non vslutare come meno meritevoli di nota i gusti degli altri. Ciao

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
paleutta giovedì 11 settembre 2008
premetto che
0%
No
0%

non sono mai stato ne in brasile ne in venezuela ne in colombia per cui non conosco di persona le realtà di quei posti per quanto riguarda la disponibilità delle donne. Sono stato in messico una volta, nello yucatan, ma li la donna locale più bella era alta un metro cubo e c'aveva le puppe che n'arrivavano ai ginocchi. Conosco personalmente diversi personaggi che vanno a fare le vacanze in brasile e da quello che ho potuto carpire dai vari resoconti è che, almeno per i turisti sessuali, le donne vengono con te perchè pensano di ricavarci qualcosa. Sono d'accordo con luc su discorso che le italiane sono troppo complicate nei rapporti con gli uomini e il bello è che a fronte della loro ritrosia poi spesso decidono di concedersi a degli emeriti stronzi. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luigi giovedì 11 settembre 2008
lilli, te lo posso assicurare:
0%
No
0%

la racchia sudamericana c'è in natura, ma è rara. A proposito di natura, che ne pensate dell'acceleratore di particelle? Per me questi esimi scienziati giocano col fuoco e il guaio è che se si bruceranno il culo non varrà più l'adagio:"mal comune, mezzo gaudio". Vogliono essere Dio e non va bene, non sanno nemmeno loro che cosa aspettarsi per questo sperimentano! Ah, le profezie di Nostradamus si stanno avvicinando, meditate...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luc giovedì 11 settembre 2008
solomon..
0%
No
0%

..vengo a roma ogni anno per 2 mesi, ci ho vissuto fino al 99 e non credo che in 10 anni si possano ribaltare le cose. conosco gente dai 20 ai 60 anni e mi dicono cose diverse dalle tue. tu vivi nell'isola dell'amore, contento per te, o forse sei uno che accetta qualsiasi cerimoniale, o forse sei milionario, non so. l'uomo italiano che conosco che ha avuto più donne (italiane) ha 45 anni e ne ha avute circa 30, è uno che cinicamente si sottomette a qualunque cerimoniale (belle case, belle macchine, mazzi di rose, discoteche). in brasile, se ti ci metti, 30 fidanzate le conquisti in 2 mesi (e senza soldi naturalmente). l'alta concentrazione di pulle in italia mi pare un sintomo chiaro della situazione, fermo restando che concordo con te che non è molto soddisfacente andare a pulle, anche perchè lo sfruttato sono io che pago! a roma le più "aperte" sono le ultra40enni.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
solomon venerdì 12 settembre 2008
dipende luc se cerchi solo sesso
0%
No
0%

sei giovane e hai un aspetto decente vai qualche giorno in discoteca(se hai voglia) poi mi dici se siamo così puritani:)e non parlo delle serate di tango per tardone:)..nessun cerimoniale ne soldi(10 euro per l'entrata)...certo paragonando L'italia al Brasile non c'è storia(che sia un bene o un male è soggettivo))... ma rimane il fatto che non siamo certo un popolo di preti ,anche se a qualcuno piacerebbe, certo che se cerchi rapporti di quel tipo di giorno per strada avrai qualche difficoltà :)se non sei estroverso ...poi boh evidentemente io e i tuoi amici abbiamo avuto esperienze diverse...pensare che sono di Torino di certo non la città più calda che esista:)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
paleutta venerdì 12 settembre 2008
io dico che
0%
No
0%

accelerare le particelle è una cosa interessantissima ma anche costosissima e secondo me anche un pò inutilissima...spendere tutti quei soldi per soddisfare le seghe mentali di qualcuno non mi sembra la cosa di cui il mondo allo stato attuale abbia più bisogno. In quanto al rischio...bah

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus venerdì 12 settembre 2008
solomon
0%
No
0%

le conosco le serate in discoteca. saltellare come un mentecatto per ore con una cretina che sculetta ascoltando una musica lobotomica, fare le ore piccole, ritrovarsi rincoglionito d'alcol pasticche e cocaina con la speranza che la cretina fattasi ben cotta ti si conceda alle 8 di mattina quando non ti si drizza piu'. lascia perdere. " DIVERTIRSI " e' ben altro.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus venerdì 12 settembre 2008
lilli
0%
No
0%

la bellezza e' fatta di un insieme di cose. che vale essere bella quando sei stronza, antipatica e PROFUMIERA. la cosa che fa belle le sud americane e' la loro SIMPATIA. ma e' inutile parlare del gusto del cocco ( metaforico ) quando gli altri non l'hanno mai assaggiato. ti ricordi quando ti proposi di fare da modella per la madonna del latte? ecco! una sud americana avrebbe accettato l'invito perché ricca di sano allegro umorismo.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
solomon venerdì 12 settembre 2008
petrus vedo che non impari...
100%
No
0%

magari tu sei il tipo che le cerca ubriache o fatte...il genere di persona che a me fa pena.Io non ho detto che andare in Discoteca(e non sono tutte uguali) sia il massimo del divertimento dico che lì è facile...senza andare a cercare la zoccola che si ribalta...se tu devi arrivare alle 8 del mattino vuol dire che sei un caso disperato:)non posso fare niente per te.....Tutto posso accettare non uno che sparla di cretinette che sculettano e ballano e poi vive in Sudamerica:)

[+] lascia un commento a solomon »
d'accordo?
andrea venerdì 12 settembre 2008
dalle mie parti...
0%
No
0%

...in discoteca non è proprio come dice Solomon, ma da me c'è più bigottismo e se la tirano di più evidentemente. La situazione descritta da Solomon l'ho vista nelle discoteche di Riccione, invece, e non è necessario ubriacarsi o farsi.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luc venerdì 12 settembre 2008
solomon, i "se"...
0%
No
0%

...cominciano a essere troppi: SE sei giovane, SE sei di bell'aspetto, SE vai in discoteca, SE non cerchi per strada, SE sei estroverso, SE stai a torino, SE vai a riccione...sono tutti CERIMONIALI MALATI! pure io potrei dire "SE vado sulla circonvallazione..."! il pagamento della pulla è solo UNO dei cerimoniali possibili, è equivalente (e a volte conveniente) a tutti i cerimoniali di cui parli tu (ma che non senti come cerimoniali). poi, se vai in discoteca devi anche vestire alla moda, avere la macchina, fare tardi, allora la lista si allunga: SE hai la macchina, SE ti vesti carino, SE fai tardi... troppi SE! per molta gente è più semplice pagare una pulla.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc venerdì 12 settembre 2008
luigi e gli acceleratori
0%
No
0%

fermo restando che personalmente preferisco farmi una grigliata di carne circondato di pischelle che ballano samba che non accelerare particelle, mi pare che questo vostro terrore sia dettato da una concezione mistico-apocalittica masochista, mi ricorda certi discorsi all'epoca dei referendum sulle staminali, c'era gente che si stracciava le vesti terrorizzata che gli scienziati pazzi volevano creare i mostri. credo che gli stati non investirebbero tanti soldi senza tornaconti futuri, come la ricerca di nuove energie o motori da milioni di km/h. quell'atteggiamento religioso-apocalittico mi infastidisce tanto che mi portate a fare il tifo per gli scienziati, se non altro finalmente dimostreranno che Lui non esiste. [+]

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
paleutta venerdì 12 settembre 2008
rettifico o meglio completo
0%
No
0%

il mio pensiero sugli acceleratori. Il mio scetticismo non è ne di natura religiosa ne nasce dal terrore della catastrofe cosmica. Il sospetto che purtroppo ho su questo genere di cose è che il principale tornaconto sia di tipo militare e ho detto tutto. Ben venga il progresso scientifico, anzi sono tematiche che mi affascinano non poco. Personalmente penso che qualsiasi scoperta sulla ricerca di energia alternativa trovi molti ostracismi e blocchi dal sistema economico mondiale in mano a quelli stronzi dei petrolieri, per cui non mi faccio troppe illusioni. Secondo me le soluzioni per produrre energia senza contaminare o distruggere il pianeta esistono già solo che prima deve finire il petrolio. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus venerdì 12 settembre 2008
pauletta
0%
No
0%

il problema e' il costo. se si continua con il petrolio gas carbone e nucleare non e' per scelte di lobby mafiose ma solo di costo. le stesse compagnie petrolifere se trovassero una alternativa con costo minore si convertirebbero in poco tempo. per loro come per noi penso il fine e' il profitto. ti ricordo che CARTER 30 anni fa disse che il petrolio sarebbe finito entro la fine del 900. ancora andiamo a BENZINA. poi sta storia dell'ambiente e' un altro business, quello dei VERDI MONDIALI che con il solare vogliono conquistare il monopolio energetico. PECCATO che non sono concorrenziali. almeno fino a oggi. per quanto riguarda l'accelerazione concordo pienamente con luc

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta venerdì 12 settembre 2008
il costo certo
0%
No
0%

il costo che va a incidere sul profitto, sul profitto di chi? c'è stata un impennata del prezzo della benzina a causa del prezzo del barile che era aumentato in modo vertiginoso. Adesso il prezzo del barile è calato vistosamente e la benzina è rimasta li. Non saranno lobby mafiose ma qualche maiale che ingrassa c'è e ci pigliano bene bene tutti per il culo. Per quanto riguarda il discorso dell'ambientalismo integralista sono d'accordo con te. Vicino a dove lavoro io hanno installato 4 torri eoliche di circa 100 metri d'altezza tra pilastro e pale. Alimenteranno per metà i consumi di una cittadina di 27000 abitanti, non mi sembra poco. Ci sono state un sacco di polemiche per via dell'impatto ambientale. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
andrea venerdì 12 settembre 2008
pale eoliche
0%
No
0%

Concordo con Paleutta, sono molto suggestive (fanno quasi impressione se viste da vicino) soprattutto se circondate da un bel paesaggio.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
"palle eoliche"... visto che dio è tabù...
0%
No
0%

mi hanno censurato, forse anche tra i redattori c'è qualche nipotino di una decrepita parrocchiana... La situazione mondiale è amara: nessuno in realtà ci pensa ma il mondo che conta (lasciando perdere l'Africa e il Sudamerica) è in guerra da 18 anni, da quando cioè l'Iraq invase per la prima volta il Kuwait. Da allora, invadi tu che invado io, ci si sta avviando ad una escalation senza fine: la Sarah Palin che se ne esce come portavoce di Dio! Capisco che le armi si debbano vendere (non possono restare nei magazzini tanto a lungo) però parlare di investitura dell'Altissimo è un po' troppo! Io penso che l'ex Unione Sovietica abbia più diritto a gestire personalmente gli affari interni di una regione indipendente sì ma dal passato rosso degli Stati Uniti che invadono territori SOVRANI, MAI stati a sé appartenenti e che pretendono dal mondo una egemonia fuori tempo. [+]

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
sempre più in alto!
0%
No
0%

Che faccia tosta! E tutto per un petrolio che non possono avere nonostante i buoni rapporti con parte del mondo arabo... Spero che gli elettori americani vedano i cimiteri pieni di lapidi e evitino di aumentarle; tanto Bush, McCain o Palin poco cambia: stessa musica.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
e aumentare anche i nostri ossari.
0%
No
0%

Perché dovesse a qualcuno venire in mente di premere un bottone perché esortato da una vocina interna l'Italia come alleato in prima linea dovrebbe schierarsi e finché il bersaglio sono le povere e martoriate popolazioni irackene e afgane il gioco è facile, con quella russa ...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
pauletta
0%
No
0%

il prezzo della benzina negli stati uniti segue il prezzo del costo del barile. da 4.50 al gallone e scesa 3.60. se in italia il prezzo della benzina non scende non e' un problema che nasce dalle compagnie, ma dal governo italiano che super tassa il greggio per garantirvi certi servizi sociali. che il monossido di carbonio rovini l'ambiente e' un altra leggenda che non sta in piedi e' fa parte della nevrosi catastrofica citata da luc commenti prima. ti invito a documentarti meglio usando certe fonti scientifiche SERIE. le pale poi possono aiutare ma non sostituire del tutto il petrolio. il futuro e' l'uso di un insieme di fonti , ma fin quando l'italia non supera il TERRORE di fronte l'uso del nucleare ( ipocritamente usa quello dei vicini di casa ) paghera a paso d'oro l'energia. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
luigi
0%
No
0%

i paesi sono sovrani fin quando qualcun altro non ti spodesta. siamo in piena fase di guerra per il controllo delle fonti di energia. qui nessuno a torto o ragione. chi e' piu' forte BEVE prima. la cosa la puoi notare anche nella savana attorno uno specchio d'acqua. prima bevono gli elefanti con i leoni che si tengono a distanza poi arriva qualche antilope che distratta viene sbranata da un coccodrillo che nella FONTE vive. la divisione tra buoni e cattivi e' solo di comodo. dipende a quale famiglia appartieni. gli americani sono cattivi perché bevono prima? tu sei buono perché non bevi? io dico che usi la tua debolezza per farti ragione. una vecchia arma che si basa sulla pietà e il senso di colpa. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
reiver sabato 13 settembre 2008
"il mondo che conta"?
100%
No
0%

Ma perchè c'è un "mondo che conta" e uno che non conta?I morti africani o sudamericani contano meno di quelli americani o iracheni?Vedi "Luigi-Iris-Matilde-eccetera",se l'Africa non conta niente allora OBAMA NON CONTA UN CAZZO PERCHE' E' KENIANO.Ma ti rendi conto delle cavolate che scrivi?Il pacifismo non ha vie di mezzo:o si dice con chiarezza che la violenza è sbagliata da qualunque parte arrivi,che Putin ha sbagliato come Bush o come Clinton o come Mugabe o Chavez,o in caso contrario la guerra viene legittimata,e io sto con chi difende il mio sederino.Voi finti pacifisti siete tutti così,appena il vostro nemico si volta gli date una bastonata in testa e poi dite che è per il suo bene.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
petrus
0%
No
0%

tu vivi negli states e io vivo in italia. La tua osservazione sul prezzo della benzina in america mi sembra un pò poco significativa, in Iraq non non ci sono certo gli italiani a farla da padrone...ma non voglio con questo di certo convincerti di qualcosa, tu hai la tua visione delle cose io la mia. Cerchiamo di rispettarle entrambi. Se in molte città hanno cercato di limitare le emissioni di monossido di carbonio un motivo SERIO ci sarà pure. Che metropoli come Pechino Honk Kong o Città del Messico siano delle cortine fumogene dove spesso la luce del sole è oscurata dai gas di scarico non me lo invento io e se a te sembra una cosa accettabile e inevitabile io ne prendo atto. Il protocollo di Kyoto, l'effetto serra, lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare ecc forse sono tutte fesserie, non dico di no. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
ah, dimenticavo..
0%
No
0%

in italia gli ultimi rincari della benzina dovuti all'aumento del prezzo del barile non sono stati causati dagli aumenti delle tasse governative e ne i servizi sociali sono migliorati od aumentati a causa di questo. Se li sono messi in tasca i petrolieri. D'altra parte abbiamo un robin hood che pensa di tassare i ricchi per dare ai poveri. I ricchi non sono mica scemi...

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
al provocatore
0%
No
0%

Non far finta di non aver capito! Il mio discorso era un discorso politico, PURAMENTE politico e non mi sembra che la Guerra fredda sia stata condotta dal Congo...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
politica estera.
0%
No
0%

In realtà è vero che o si accetta il fatto che uno Stato possa rendersi indipendente o gli si fa cambiare idea, al di là della convenienza del momento. Ma almeno, se la scelta dipende dal caso specifico, si dovrebbe avere un minimo di buon gusto: invadere ripetutamente e ILLEGALMENTE (e fabbricando prove false) per anni, anni e anni e poi stigmatizzare la condotta altrui non lo è! E nemmeno premere per l'ingresso della Georgia nella Nato per avere una scusa ufficiale per fare quello che si è già stabilito tempo prima! Non è la prima volta che gli Stati Uniti usano uno Stato in funzione strategica (il Pakistan ne sa qualcosa) ma legittimare la propria scelleratezza citando Dio è BLASFEMO! Solo lì possono essere così "disinvolti", in Europa abbiamo un'altra cultura, per fortuna!

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
politica mondiale
0%
No
0%

Gli Stati Uniti devono capire, per il bene di tutti che, la Guerra fredda è finita. Armando il mondo (insieme all'ex Urss ovviamente) in funzione del nemico questi si sono moltiplicati al punto che ora TUTTI hanno le stesse possibilità di attaccare, difenfersi o aggredire sulla base degli interessi specifici. E non devono chiedere il permesso a nessuna delle due superpotenze. In questa fase è fondamentale la diplomazia, quella VERA, LIBERA, INTELLIGENTE. Ma vedendo chi c'era e sentendo il nuovo delfino, c'è da stare poco allegri...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
la lezione è finita,
0%
No
100%

puoi andare.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
lilli sabato 13 settembre 2008
x luigi
0%
No
0%

La guerra fredda si è "giocata" anche in Congo..

[+] lascia un commento a lilli »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
ne basta uno di alunno.
0%
No
0%

Cercati un altro professore.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
hai ragione,
0%
No
0%

è esattamente così. Tutti mentito, e mentono però questa volta c'è chi avendo mentito PRIMA (e più degli altri) dovrebbe vergognarsi un po'... avere più pudore invece sale in cattedra sperando che il mondo tremi. Putin con lo stratagemma del passaporto russo HA RAGIONE. Formalmente e nella pratica e gli Stati Uniti se vogliono impossessarsi di quell'oleodotto attraverso un altro inganno dovrebbero farlo senza prendere per il culo il mondo... e Dio (sempre in bocca); tanto gli altarini sono stati svelati. E se il prezzo sarà la Terza Guerra Mondiale l'Italia, di chi sarà e sarà alleata, sarà spacciata comunque! Ma vedo che a molti la guerra piace...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
e non solo,
0%
No
0%

io penso che Saakashvili per ribellarsi abbia avuto "ampie rassicurazioni" di un sostegno da parte della Presidenza statunitense. Queste cose non avvengono mai per caso...

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
luigi1
100%
No
0%

le tue parole li avro ascoltate miliardi di volte uscire dalle bocche del tipico comuniCRISTOitalicus. questo pensiero e' stato introdotto nelle vostre testuccie da una cultura che si basa sul tipico movimento di coda e abbassamento delle orecchie di un cane alla vista di un BASTONE. vedi come cita luc ( avendo ragione ) l'italia e' un paese piccolo e solo facendo i PARACULI riesce a sopravvivere. il tuo blaterare al vento parole come DIRITTO agli americani ( gli elefanti ) non gli stimola neanche il martelletto che non vibrando fanno quello che cazzo gli pare e li calpestano senza neanche accorgersene. poi dovresti essere contento che cercano di eliminare il quasi totale controllo del mar caspio dai russi che vi super tassano il gas facendovi pagare un sostanziale PIZZO. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
neanche gli importa di quello che dici tu, però!
0%
No
0%

Se si parla lo si fa in modo intelligente, altrimenti... vieni fuori tu... Preferisco Luc come interlocutore, tu continua a discorrere di zoccole con salomon. E' più alla page.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
luigi2
0%
No
0%

ti dico di piu. fin quando l'Italia era competitiva riusciva a pagare l'energia, ma tra un po' non avendo neanche gli occhi per piangere non riuscirà neanche a pagarsi un fiammifero. dovresti inchinarti al cospetto dell' IMPERO AMERICANO se ancora riesci a farti il caffè la mattina. il giorno che invece degli americani sarà la Cina o la Russia , a impadronirsi delle RISORSE ENERGETICHE dell' Iraq pensi che la tua situazione cambierebbe? rimarresti un VASSALLO al cospetto di un altro PADRONE

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
reiver sabato 13 settembre 2008
la professora
100%
No
0%

Io credo che la politica sia sempre stata disgiunta dal rispetto dell'umanità.Cosa deve insegnare l'Europa?Non erano europei Hitler,Napoleone,Mussolini,i conquistadores?Oggi l'Europa non ha la forza per fare quello che vorrebbe fare.Ma,ripeto,il problema è un altro,è il rispetto del prossimo.Quello manca a tutti,non solo ai potenti:ci si umilia e ci si uccide a poco a poco in famiglia,sul posto di lavoro,persino quando si va a vedere una partita di pallone.Tu non fai eccezione.Per te è tutta una lezione,che sia una recensione o un commento politico:dispensi i tuoi sermoncini moraleggianti,ma non vedi la trave che hai nell'occhio.Tu non rispetti il prossimo:lo aggredisci con livore,desideri il male altrui,invochi addirittura castighi divini. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
strano.....
0%
No
0%

che ACCOGLI luc e respingi me. mi pare che abbiamo detto le stesse cose. poi non mi sembra che quello che blateri abbia un MINIMO di RAZIONALE INTELLIGENZA. anzi tutto il contrario. ti dai le ZAPPATE sui piedi.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
petrus,
0%
No
0%

io potrò anche non farmi più il caffè ma se si continua così il caffè saremo in tanti a non farcelo più e a me la prospettiva di vedere missili o similari volarmi sulla testa non piace. E non mi piacerebbe nemmeno sentire di un attacco preventivo a Mosca, per esempio. Quindi, ti ripeto, parla di donne, perché quello è il tuo forte! Lascia stare i concetti, non sei all'altezza. P.S. I fin dei conti se il petrolio ce l'hanno i famigerati musulmani è giusto così, si possono tessere rapporti economici nella concordia senza minacciare guerre a destra e a manca, l'ECONOMIA può tutto. é l'INTELLETTO che conta poco!

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
reiver
0%
No
0%

BEN DETTO!!!!!! finiamola con questa storia della pacifica Europa. anche i NANI sono pacifici. luigi la conosci la storia della guerra dei 100 ANNI? ti ricordo che la tua pacifica Europa dal neolitico alla 2 guerra mondiale e stata in GUERRA PERMANENTE. forse a scuola non te ne hanno parlato? dove andavi al centro PADRE PIO?

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
continuate a parlare di donne, è meglio!
0%
No
0%

Io ho già una classe con cui combattere, mi basta. Petrus, mi stai antipatico (già dai tempi di "Sex and the city"); reiver, fagli compagnia così continuate per i fatti vostri. é un forum troppo superficiale per i miei gusti; continuerò con i miei ragazzi, in buona parte molto più intelligenti di voi.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
reiver sabato 13 settembre 2008
ciao petrus
0%
No
0%

Ti do pienamente ragione.La storia dell'Europa pacifica me la sento ripetere anche dai miei amici.I pacifici europei nei secoli hanno squartato infedeli,creato campi di sterminio,si sono massacrati sul vecchio continente e poi,non contenti,sono andati a prendere a mazzate gli abitanti del resto del pianeta.Avete mai letto i resoconti delle spedizioni dei conquistadores?C'E' DA RABBRIVIDIRE.Ma ora hanno tutti la coscienza a posto...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
luigi
0%
No
0%

dato che sei uno STRATEGA INTELLIGENTE perché non fai domanda al pentagono? potresti risolvere i problemi che assillano l'umanità. il petrolio ce l'ha chi con la FORZA se lo prende. con il diritto da te blaterato i POTENTI fanno CARTA IGIENICA. I missili sono puntati sulla tua testa da prima che tu smettessi di fare la pipi sul letto. non e' con il tuo PIAGNUCOLIO che cambi le cose. sei contro gli americani? fatti un esercito e distruggili. o altrimenti non sparare CAZZATE

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
poveri
0%
No
0%

RAGAZZI! spero che ti si rivoltino contro soffiandoti le matite ben appuntite con le cerbottane. al massimo ti metterei a tempo pieno per cancellare le lavagne CON UNA PAGA DI 100 EURO AL MESE DA TASSARE

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
luigi sabato 13 settembre 2008
al meno intelligente della compagnia.
0%
No
0%

Io non sono uno STRATEGA INTELLIGENTE, sono un idealista: che non significa sognatore ma interprete della realtà un po' più a largo raggio. Se sei talmente abituato ai Tg da non riflettere, peccato (anche se gli ignoranti in genere vivono felici)! Comunque ti auguro in caso di guerra "preventiva" (che poi ne innescherà altre "necessarie") di essere bombardato per primo. Così ti sentirai Rambo, per una volta nella tua vita.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
ora va bene
50%
No
50%

che vale la legge del più forte, che bisogna essere realistici che meno male che gli americani bla bla sennò bla bla bla però mantenere un senso critico capace di discernere e valutare le cose non solo in ottica "pro-più forte" non mi sembra una cosa tanto negativa. Non voglio intavolare una infinita discussione su chi è più buono o cattivo, gli europei o gli americani, i musulmani o i cristiani, i russi piuttosto che i cinesi. La storia ci ha proposto pagine chiaroscure un pò di tutti, sia antiche che molto recenti. Se tutti si ragionasse come petrus non ci sarebbe stata la rivoluzione francese ne la resistenza ne altre cose. E ora non venirtene fuori con qualche teoria pelosa che ne svilisca i valori come è nel tuo stile. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
appunto
0%
No
0%

pauletta , tu credi alle FAVOLE. come quella dell'intervento dell' uomo nel cambiamento climatico attraverso l'uso degli idrocarburi. il MISTICISMO regna sulla tua testa. nel PULL DI KYOTO non ce un climatologo degno del nome. quelli VERI a da anni che dicono che il riscaldamento globale e' legato alla attivita del sole ma a tutti quelli che sono contro certe lobby e interessi politici strategici anti usa preferiscono divulgare la MENZOGNA. il clima non e' mai stato STABILE e' ancor oggi e' una scienza in fase di verifiche di cui non e' facile l'indagine. praticamenye i MIGLIORI ancora non hanno capito una benevole minchia. il medioevo e stato cosi caldo che in groenlandia ci facevano il vino e i passi alpini erano tutti transitabili anche in inverno, dopo nel 1700 ci fu la piccola era gla [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
continuando
0%
No
100%

attività industriale. i dati parlano chiaro valli a verificare. e non mi pare che 10 mila o 300 anni fa cerano le automobili. siamo sommersi da informazioni FAZIOSE e di COMODO. poi mai come nell'era industriale l'uomo e' stato così longevo specialmente nelle super inquinate metropoli.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
prima
0%
No
0%

che qualcuno strumentalizzi la mancanza di accenti o altro per screditarmi. dico che vado di fretta

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
bah...
0%
No
0%

sarà che credo alle favole, per me le favole sono anche lo sbarco sulla luna e le armi di distruzione di massa di Saddam e secondo me anche diverse cose che ci fanno credere sul terrorismo. Lo sapevo anche io che il clima era diverso ai tempi dei romani. Stai attento ad essere troppo supponente, rischi di credere anche te alle favole che qualcuno vuol farti credere per poter giustificare i propri interessi. Cinquanta anni fa nel tevere ci potevi fare il bagno,oggi non credo sia tanto consigliabile farlo e non credo che la causa sia il cambiamento naturale dell'ambiente. Sei uno scienziato? fai in prima persona studi e rilevamenti? No, perchè in questo caso il senso di quello che dici prende una certa valenza, altrimenti il tuo pensiero è soltanto un opinabilissima idea che ti sei fatto sulla base di quello che qualcuno ti ha voluto far credere. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
mi ricordo da ragazzino
0%
No
0%

il ghiacciaio perenne sul Bernina, un gruppo montuoso svizzero, arrivava quasi sulla strada. Oggi è quasi completamente svanito. Non sono un geologo ne un esperto ma qualche decina d'anni (non tantissime eh?) mi sembra un tempo un pò breve perchè avvenga un cambiamento climatico-ambientale del genere in modo del tutto naturale.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus sabato 13 settembre 2008
pauletta
0%
No
0%

quello che dico e' facilmente verificabile. riguardo i tempi dei cambiamenti chi dice che quelli della " natura" debbano essere lenti. una meteorite ci sta un attimo a cancellare mezzo mondo abitato. la mutabilità del clima e' lento e veloce in quanto soggetto a fattori esterni come vulcani, sole, spostamento dell'asse terrestre dovuti a terremoti come quello di anni fa in estremo oriente,ecce. ecce. i gas che espelle un super vulcano che esplode riesce ad influenzare il clima rapidamente anche per decenni e decenni e 100 anni di idrocarburi degli umani in confronto e il peto di una formica. il tuo pensiero deriva dalla credenza mistica che l'uomo sia al centro dell'universo e' il TUTTO gli graviti attorno. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta sabato 13 settembre 2008
il mio nick è paleutta
100%
No
0%

non PAULETTA, non che me ne freghi, ma visto che io non ti chiamo PRETUS...

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
paleutta ,scusami
0%
No
0%

credimi e' stato solo un errore. lascia che risponda a francesco con i suoi cataclismi alluvionali. 1. Vi sono prove sia a favore che contro circa l'esistenza di un’influenza di origine antropica sul clima in relazione ai cicloni tropicali, per cui nessuna conclusione precisa può essere fatta su questo punto.2. Nessuno dei singoli cicloni tropicali può essere direttamente attribuito al cambiamento climatico.3. Il recente aumento di impatto sulla società dei cicloni tropicali è stata in gran parte causata dall’ aumento nelle concentrazioni di popolazione e di infrastrutture nelle regioni costiere.4. Il monitoraggio nella velocità del vento dei cicloni tropicali è radicalmente cambiato negli ultimi decenni, portando difficoltà nel determinare le tendenze precise. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
continuo
0%
No
0%

6. E 'probabile che se continuerà il riscaldamento del clima, si verificheranno alcuni aumenti dei cicloni tropicali, della velocità dei loro venti e delle precipitazioni. Modelli di studi teorizzano un aumento del 3-5 sulla velocità dei venti per ogni aumento di grado Celsius della temperatura della superficie del mare tropicale.7. C’ è una contraddizione fra i piccoli cambiamenti nella velocità del vento teorizzati con alcuni modelli e i grandi cambiamenti segnalati da alcune osservazioni.8. Esistono grandi differenze regionali nei metodi utilizzati per il controllo dei cicloni tropicali. Inoltre, la maggior parte delle regioni non effettua alcuna misurazione con strumenti aeromobili. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
finisco
0%
No
0%

i se e i forse dimostrano che niente e' provato e' la certezza dell'impatto antropico sui cambiamenti e' uguale al valore 0. strano che i climatologi dicono che niente e certo e l'unico che asserisce il contrario sia uno che si guarda miss Italia. forse i culetti delle ragazze sono un mezzo di indagine sugli scambi gassosi? prima di dare dell'ignorante ti consiglio di documentarti. dimenticavo , la rivista FOCUS la uso per stimolare la fuoriuscita delle feci. accompagnato con una tazza di caffè e' l'ideale. Francesco i deserti dell'Arizona, Nevada , New Messico, Sahara, e altri ancora si sono formati prima che l'uomo dicesse mamma e papa'. la savana ha preso il posto delle foreste in molti luoghi quando l'uomo aveva la coda e saltellava di ramo in ramo. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
paleutta
0%
No
0%

i dati sono giusti , ma hai dimenticato ( o fatto finta ) la fine della scheda co2. PER SPIRITO DI CORRETTEZZA ci penso io. essa dice ;Negli ultimi anni, però, con l'aumento dei dati raccolti, soprattutto grazie a carotaggi nei ghiacci, vi sono numerosi pareri, anche molto AUTOREVOLI, fortemente critici verso questa teoria. sono solo TEORIE. alcuni vogliono la fine del mondo? BUTTATEVI DAL 10MO PIANO. così la fate finita

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
eccoci...
0%
No
0%

prima ti scusi poi mi esorti a buttarmi dal 10 piano e io che avevo pensato che potevamo diventare quasi amici...scherzo. Io non voglio la fine del mondo, mi piacerebbe solo che la sete di potere e l'avidità di molti uomini non fosse così menefreghista, senso civico, tutto qua. Di teorie ce ne sono a centinaia. Non dico che domani il mondo sparirà come nei film catastrofici ma che l'inquinamento selvaggio abbia fatto dei danni non è una teoria, è un dato di fatto. Quello che potrà succedere è tutto da vedere. Mi da fastidio anche vedere i rifiuti che molti lasciano ai margini dei boschi o sulla scogliera. Questa tua presa di posizione è sicuramente documentata e motivata ma mi sembra un pò integralista, troppo di parte. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
continuo
0%
No
0%

limitare il traffico forse un motivo serio ci sarà, poi se per te sono solo seghe mentali è un altro discorso. Se 4 torri eoliche riescono ad alimentare x metà una cittadina di 27000 ab, non dico che possono sostituire il petrolio, ma se ne installo 100 qualcosa ottengo. E' chiaro che c'è chi ha interesse a dimostrare che va tutto bene madama la marchesa, che è tutto accettabile. Insomma credo che con un piccolo sforzo in parte puoi convenire su questa cosa, insomma mi sembreresti uomo di mondo, non so perchè non ti ci vedo con la bava alla bocca a difendere le politiche dei miliardari, ma se insisti me ne farò una ragione.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
luc domenica 14 settembre 2008
lucpolitik2
0%
No
0%

sul clima non mi pronuncio perchè non me ne intendo personalmente. sul discorso precedente, LA PACE: quando i costi delle materie prime si mantengono a livelli accettabili tali da permettere un sufficiente tasso di profitto scontata l'inflazione, altrimenti c'è LA GUERRA. da alcune decine di anni è in atto un costante aumento delle royalties a favore dei governi dei paesi che monopolizzano le materie con conseguente travaso di ricchezza dal primo mondo ai paesi emergenti. si dirà "è giusto, in passato sono stati sfruttati", però è difficile convincere milioni di lavoratori della gm, ford, fiat, imprese aeree, delle banche che le finanziano, che è BELLO essere disoccupati. non credo che il problema petrolio derivi dalle multinazionali, non vedo cosa ci guadagna la exxon a far fallire la gm. [+]

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
luc domenica 14 settembre 2008
continuo
0%
No
0%

pensate al riflesso che ha avuto sul prezzo del petrolio la nazionalizzazione (=furto) di chavez. pensate che l'opec è un'associazione a delinquere e MENO MALE per voi che ci sono paesi corrotti dall'occidente che fanno di tutto per mantenere bassi i prezzi (arabia saudita) e portaerei americane (israele) che lo permettono. sarebbe "giusto" il barile a 300 dollari perchè in passato li abbiamo sfruttati? siete pronti ad avere in italia 20milioni di disoccupati o una guerra nucleare con 2miliardi di morti che ci riporti al paleolitico? oggi l'85 per cento dell'UTILE del petrolio resta al paese che ha la fortuna di trovarselo sotto le chiappe, è troppo, QUESTA è la causa della guerra.

[+] lascia un commento a luc »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
l'inflazione
0%
No
0%

un altro parolone col quale si zittiscono le lamentele della gente che lavora. Quando dico gente che lavora non intendo quelle panfortine tailleurate coi foulardini di fendi con gli occhi fuori dalle orbite che fanno le imprenditrici nelle ditte di famiglia e dichiarano "io e la mia famiglia abbiamo sempre lavorato 15 ore al giorno, non sappiamo nemmeno cosa siano le ferie!". Intendo impiegati e operai, i salariati ai quali si chiede di lavorare di più x aumentare la produzione! Aumentare cosa che la gente non c'ha una lira e non compra più un cazzo. Non si può aumentare gli stipendi altrimenti cresce l'inflazione. E siamo tutti a posto. Insomma bisogna rassegnarsi. Gli stipendi non possono aumentare, i prezzi dei beni di consumo aumentano, insomma cosa bisogna fare?

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
ottavorediroma domenica 14 settembre 2008
x tutti
0%
No
0%

raga ogni testa un mondo a se,penso che per metter pace e far valere le proprie ragioni bisogna rispettare quelle degli altri le cose esistono perchè a qualcuno servono, io a mignotte non ci vado preferisco le puttane che lo sono per il gusto di esserlo e non perchè le paghi

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
ottavorediroma domenica 14 settembre 2008
paleutta
0%
No
0%

orca che ragazzo in gamba,penso che nel nostro paese siano stati commessi due errori enormi e ora se ne pagano le conseguenze il primo,l'abrogazione della scala mobile nel referendum del 84 grazie al sig. Craxi e la fine della classe operaia intesa come classe di lotta di tutti per tutti, i padroni i capoccia fanno quel che vogliono con il sorriso dei sindacati tanto gli operai ci stanno e se a loro non va bene c'è la manod'opera extra comunitaria hai visto qualche mobilitazione operaia dopo le morti sul lavoro di quest'anni questi non sono motivi che hanno fini che attirano grandi capitali,solo l'ALITALIA porta tanto successo ai tanti volponi che sicuramente sapranno adeguatamente muovere le fila

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
luc
0%
No
0%

la propaganda sinistroALgoreFANATICambient come vedi ha fatto il suo bel lavorio per spianarsi la strada per la conquista del consenso sull'uso dell'energia alternative come il solare ed eolico. gli investimenti sono notevoli ( soldi dei contribuenti) e sono per la maggior parte GOVERNATIVI. una nascente ECO MAFIA che terrorizza persone come il povero Francesco con scenari apocalittici. fermo restando che plasmare una massa celebrale come quella del soggetto in questione richieda uno sforzo minimo in quanto ridotta e' in gran parte ATROFIZZATA. ma andiamo avanti, sperando che almeno gli uccellini lo facciano ragionare. ho già detto che quello che dico sul clima e' FACILMENTE documentabile e' vi invito a vedervi le schede delle variazioni climatiche degli ultimi 10. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
ottavore...
100%
No
0%

quel tipo di donna esiste solo nell'immaginario dei maschietti. Non esiste al mondo donna che fa la "puttana" solo per il gusto di farlo. la puttana va con chiunque basta che paghi, quelle li no. Poi non condivido questo modo di vedere le donne, se a una donna piace fare sesso non capisco perchè debba essere etichettata in modo dispregiativo. La cosa che conta è che certe situazioni non vengano fatte sopportare a terze ed ignare persone, poi va tutto bene.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
continuo
0%
No
0%

e che invece sia l'attività del sole ( elettromagnetica ) precisamente le MACCHIE SOLARI a seguire l'abbassamento o il rialzo delle temperature. il co2 per 80 per cento intrappolato negli oceani ( lo scambio con l'atmosfera e continuo ) e' solo un effetto secondario del riscaldamento e non la causa in quanto aumentando la temperatura l'acqua si riscalda e rilascia piu oc nell'aria. i climatologi SERI lo dicono da 30 anni, i BUFFONI pagati dal PATRIZIO di turno con le finanze di quest'ultimo invece dicono FAVOLE purtroppo ascoltate dagli NOSTRADAMUS dipendenti. riguardo l'inquinamento, invito PALETTA di farsi una bella immersione vicino Genova dove anni fa una petroliera affondo OLIANDO un bel pezzo di mare. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
minchia!!!!!!!!
0%
No
0%

prima che mi spari 100 testate nucleari correggo PALEUTTA .

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
ottavorediroma domenica 14 settembre 2008
x paleutta
0%
No
0%

forse mi sono espresso male,e chiedo venia intendevo le donne che fanno sesso per il gusto e per l'amore di farlo liberamente senza pregiudizi o moralismi inculcatole da una società che vuole le donne ipocrite e manachelle per trovare buoni partiti se il mio termune è stato offensivo chiedoo scusa all'infinito

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
no al limite
100%
No
0%

ti tiro una sassata o ti do un pedata in uno stinco, te sei un amante del nucleare per cui ti farei un favore. Ascolta abbiamo capito che te la pensi in un modo io in un altro e non dobbiamo certo convincerci a suon di wikipedia e tirando in ballo teorie di questo o di quell'altro. Io abito in una città di mare col porto e lo so cosa vuol dire il mare sporco e i pesci che puzzano di nafta e non sto parlando di scioglimento di calotte o di uragani. Se respiri il CO ci rimani secco, altro che uccellini che cantano. Comuque direi che abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento. Possiamo anche parlare d'altro.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
dopo
100%
No
0%

FRATELLO sole adesso spunta SORELLA luna. dato che il solare e' così conveniente e competitivo perché non ti istalli un bel pannello nella testa e ti friggi il cervello? tanto per quel che ti serve. in Germania ( tutti si sbavano ) il solare e conveniente perché e sovvenzionato dai soldi dello stato che sotto minaccia dei FANATICI ambientalisti riciclati dalle ceneri delle SINISTRE gli concede qualche pannello qua e la per farli contenti. pero la Germania se lo può permettere perché ha il nucleare che soddisfa gran parte del bisogno interno e' quello che rimane lo vende all'Italia che abitato dai CIRIO COME NATURA CREA ( vassalli ) che la comprano 3 o 4 volte tanto. vorrei ricordare, che le nubi radioattive quando decidono di farsi una passeggiata passano i confini ( ormai virtuali ) senza mostrare il passaporto e possono andare a contaminare tutte le città del bel paese, che intanto pagano CARISSIMO mantenendo gli RISCHI. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
ottavorediroma domenica 14 settembre 2008
x petrus
0%
No
0%

facce un favore stai un pò zitto,mi pari il fratello sconosciuto del Sig.Burn dei Simpson lui è simpatoco perchè un fumetto tu invece sei grottesco

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
la nube radioattiva?
0%
No
100%

ma non s'era detto che non c'erano rischi? te vivi negli states a tre passi da una centrale nucleare e sei contento, io ce l'ho a 500 km di distanza e sono abbastanza contento così. Se domani me ne mettessero una a 10 chilometri mi girerebbero le palle parecchio. A parte il fatto che fare una centrale nucleare non è uno scherzo ne in termini di tempo ne di denaro. A me tutti quei bei discorsi sulla terza quarta generazione se li possono cacciare...A me il solito discorso che fanno tutti i neoconservatori che è da stupidi non averle tanto gli altri ce l'hanno non mi smuove di un millimetro, anzi mi fa anche un pò incazzare. Se gli altri sono dementi lo devo essere anche io per forza? Se succede qualcosa e nascono i bimbi con due teste (perchè questo è il rischio)poi chi ringraziamo? E non sono cose ipotetiche, è già successo non serve che te lo ricordi. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
grotteschi
0%
No
0%

siete tutti voi che VOLONTARIAMENTE vi mettete alla pecorina. il bello che poi vi lamentate che non riuscite a pagare le bollette. rompetevi il sedere per pagare il PIZZO ai francesi i tedeschi i russi tanto si e' capito che e' questo che vi piace. prenderla nel......POVERA ITALIA

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
magari
0%
No
0%

nascessero italiani con due teste! dato che una non basta per farli RAGIONARE

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
paleutta
0%
No
0%

TUTTI sono dementi gli unici intelliggentoni sono gli italiani. minchia! meno male il mondo si salverà

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus domenica 14 settembre 2008
no, lilli
0%
No
0%

da buttare sono le idee MISTICHE DELIRANTI che hanno ridotto un paese in ROVINA. l'ignoranza impera. a sentirli quelli che hanno scelto ( giustamente ) il nucleare e si trovano l'energia per muovere un paese sono PAZZI. l'Italia che ipocritamente la compra dagli stupidi sono intelligenti. io li definirei masochisti PARACULI

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
ottavorediroma domenica 14 settembre 2008
petrus
0%
No
100%

con i tempi che corrono dopo ripulita di Napoli,la rioganizzazione della magistrarura,i salvatori della compagnia di bandiera Alitalia,ecco a voi dopo il nano petrus il nuovo messia

[+] lascia un commento a ottavorediroma »
d'accordo?
paleutta domenica 14 settembre 2008
ascolta petrus
0%
No
0%

visto che usi internet per documentarti fai un salto sul sito di cernobyl e guardati qualche fotografia, forse ti passa la voglia di fare del sarcasmo da bagaglino. Nessuno è intelliggentone, tanto meno gli italiani visto a chi danno il consenso, ma questo è un mio personalissimo parere. Io spero che la centrale che hai vicino funzioni sempre bene e spero che tu abbia le possibilità economiche per poterti permettere delle assistenze sanitarie in caso ne avessi bisogno poi forse capiresti perchè paghi la bolletta di 20 dollari.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus lunedì 15 settembre 2008
pauletta
0%
No
0%

così mi inviti a nozze. sono un appassionato collezionista di foto di persone squartate, bruciati vivi dalle bombe a grappolo, autopsie, persone che si sparano una fucilata in bocca, o si buttano da una finestra,impiccati vari, schiacciati da , treni e bulldozer, omicidi, omicidi di mafia, di Chernobyl ne ho parecchie. poi ho anche filmati di tagliatori di teste, macelli, insomma tutto quello che a che fare con L'ORRORE mi interessa, chiaramente dal punto di vista ESTETICO. che le centrali nucleari siano pericolose e' un fatto inconfutabile come del resto prendere un aereo, guidare un automobile, prendere un treno, prendere una nave, camminare a piedi o pedalare una bicicletta. in tutti gli ATTI c'e un pericolo che chiaramente bisogna valutare e cercare di scansare. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus lunedì 15 settembre 2008
riguardo
0%
No
0%

le eventuali ipotetiche spese sanitarie ( mi tocco i sotto intesi ). quale e' il problema? prendo un aereo vado in sicilia e mi faccio ricoverare GRATIS grazie hai tuoi VERSATI CONTRIBUTI. pensa CUFFARO ha creato negli anni passati un sistema sanitario che e' il migliore del mondo. i pazienti vengono ricevuti in cliniche private attrezzate modernamente e' la REGIONE PAGA! i soldi? Oh!! cerca di lavorare sodo mi raccomando che fuori i tuoi compatrioti potrebbero aver bisogno, e cantiamo insieme FRATELLI D'ITALIA....Noi fummo da secoli, calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi. raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l'ora suono.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
reiver lunedì 15 settembre 2008
scusate se intervengo...
0%
No
0%

...ho letto tutti i vostri interventi "energetici",sicuramente interessanti.Dal punto di vista della logica Petrus non ha tutti i torti:in Italia non si possono costruire centrali atomiche ma in Francia sì,e se "parte" un reattore per eccesso di Camembert l'Italia del nord è fatta.Però devo ammettere che il nucleare a me non piace.Ho visto anch'io le foto di Chernobyl e quelle di Hiroshima ,sono molto più che impressionanti:fanno riflettere su come l'umanità tenti di cancellare sè stessa.Non lo so,forse è meglio pagare bollette più salate...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver lunedì 15 settembre 2008
il sistema sanitario
0%
No
0%

Sicuramente quello americano è molto più che imperfetto,ma non penso che l'Italia (in particolare quella del Sud) possa dare lezioni a qualcuno.L'anno scorso ho girato un pò di cliniche perchè mia nonna stava male,sentivo discorsi raccapriccianti sugli ospedali...In Sicilia funziona così:se non paghi o se non hai amici che ti raccomandano puoi incominciare a pregare.Il fatto che l'assistenza sanitaria sia uguale per tutti è un fatto assolutamente teorico,privo di fondamento.Con questo non voglio dire che negli Usa si trovino bene,anzi...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver lunedì 15 settembre 2008
ho recensito "bobby"
0%
No
0%

Non l'ho detto prima per non interrompere la vostra interessante discussione.Appena ho tempo scriverò qualcosa su "Transformers",una pellicola...sorprendente.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
petrus lunedì 15 settembre 2008
chiaro!
0%
No
0%

fin quando si fanno i soldi. ma mi pare che ultimamente l'italia non se la passi bene. adesso che arriva il SUNAMI dagli states saranno cazzi amari. l'effetto domino con le sue onde di 100 metri distruggera tutto. solo paesi competitivi potranno limitare i danni. ma l'italia? dipendente com'e dove puo arrivare. sono finiti i tempi delle vacche grasse. ecco la lista degli incidenti piu' significativi: 1957, Windscale (Gran Bretagna), livello 5 della scala INES. 1957, Mayak (Unione Sovietica), livello 6 della scala INES.1973, Windscale (Gran Bretagna), livello 4 della scala INES. 1979, Three Mile Island (USA), livello 5 della scala INES. 1986, Chernobyl (Ucraina), livello 7 della scala INES. 5 incidenti non mi sembrano tanti dal 57 al 86. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus lunedì 15 settembre 2008
lascia
0%
No
0%

che ti dica come funziona in California. gli ospedali sono obbligati a ricevere TUTTI senza discriminazione RAZZIALI ed economiche. se non ti prendono vanno a finire in GALERA. quando sei dentro vogliono il tuo SOCIAL SECURITY NUMBER, nel caso non l'avesse e' uguale. dopo, se sopravvivi ti rilasciano il CONTO. se il tuo reddito e' basso e' non supera mi pare 15.000 20.000 dollari l'anno e non sei in possesso di una seconda casa e beni di lusso non paghi niente, ( PAGA LO STATO ) senno' devi pagare il conto. se sei assicurato paga lei. premetto che le tasse sono meno della meta di quelle che si pagano in Italia e' che con 200, 300 al mese puoi pagarti una assicurazione che ti copre appieno. addirittura i MESSICANI ILLEGALI non avendo social security non pagano NIENTE. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta lunedì 15 settembre 2008
petrus
0%
No
0%

se si discute seriamente è un conto se bisogna solo urlare slogan beceri allora facciamo a chi urla più forte...se mi casca un aereo sulla testa fa un bel casino certo, ma non contamina l'ambiente per centinaia di anni e le generazioni a venire, un dettaglio che non trascurerei. Mi compiaccio del tuo collezionismo splatter, a me vedere un bambino con i piedi lunghi un metro mi fa parecchio impressione e non me ne vergogno, a te ti esalta, buon per te. Sulla situazione sanitaria americana io sapevo altre cose però visto che ti ci vivi li non posso prendere atto di quello che dici. Non so perchè ma reputo più credibile quello che denuncia Michael Moore sul sistema sanitario americano di quello che spari a zero te. [+]

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta lunedì 15 settembre 2008
ho visto hancock...
100%
No
0%

non credo che meriti una recensione, un filmetto che a vole fa sorridere con una charlize teron in gran spolvero

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus martedì 16 settembre 2008
paleutta contro i mulini a vento
0%
No
0%

l'Europa che salva gli states? vedo che sei in pieno DELIRIO. se affonda il GIGANTE stai pur scelto che l'Europa come mezzo mondo rimane risucchiato dal VORTICE. I 125 MLD bruciati i Europa e le borse asiatiche che cadono come pere mature lo dimostrano. io non tiferei per la caduta dell'impero, ti ritroveresti a mangiare RADICI. poi che tu creda a Michael Moore ci avrei giurato. la cosa che vi accomuna ( spero non l'aspetto fisico ) e' il fatto di SPARARE cazzate a raffica. la TELEVISIONE vi ha BRUCIATO il cervello. invece di credere alle FAVOLE propagandiste anti americane vieni a farti un giro e verifica di persona. dei comunisti non dicevano che si mangiavano i bambini? eppure milioni di italiani credettero alla propaganda VATICANA e decisero di votare a favore del centro destra. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
maryluu martedì 16 settembre 2008
rambi
100%
No
0%

Complimenti rambino. Premetto che non amo Lumet e che ho visto parti di Onora il padre e la madre e lo ritengo "pesantissimo" ma tu hai il dono di rendere interessante qualsiasi recensione. Baci

[+] lascia un commento a maryluu »
d'accordo?
maryluu martedì 16 settembre 2008
recensioni
100%
No
0%

Ho recensito Juno. PS ho visto HANCOCK e l'ho trovato molto bello!!!

[+] lascia un commento a maryluu »
d'accordo?
reiver martedì 16 settembre 2008
ciao rambina
0%
No
0%

Non ho visto "Onora il padre e la madre" perchè temevo fosse troppo pesante:per la verità volevo andarci ma i miei amici mi hanno minacciato fisicamente...In realtà Lumet ha realizzato tanti bei film poco "pesanti",secondo me "La parola ai giurati" è uno di questi.Se lo vedi non ti annoi di sicuro,mi prendo tutte le responsabilità,eh eh eh.Se invece ti annoi mi strozzi col boa,eh eh eh.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver martedì 16 settembre 2008
paleutta
0%
No
0%

ho letto un tuo commento a "il sorpasso" di Risi,lo condivido in pieno.Secondo me è un film straordinario...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
andrea martedì 16 settembre 2008
a proposito di risi...
0%
No
0%

...che ne pensate di "Una vita difficile", film ancora molto attuale e con un grande Sordi?

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
andrea martedì 16 settembre 2008
michael moore
0%
No
0%

Checché se ne dica, "Sycko" di Moore mi è sembrato sì di parte, ma comunque abbastanza interessante, oltre al fatto che non fa altro che confermare quello di cui molti americani si lamentano. E la statistica delle migliori sanità del mondo è una cosa abbastanza oggettiva e verificabile.

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
reiver mercoledì 17 settembre 2008
una vita difficile
0%
No
0%

Troppo bello!So bene che i miei giudizi devono essere presi con le pinze per la mia nota "saudade" (eh eh eh),ma secondo me il cinema italiano non ha più raggiunto i livelli di quegli anni.Tra l'altro Cinecittà si difendeva bene anche nel cinema di genere:horror,fantascienza,giallo...Decisamente altri tempi.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
reiver mercoledì 17 settembre 2008
moore
0%
No
0%

Da un lato ne apprezzo l'ironia accoppiata alle doti "giornalistiche",dall'altro mi pare che a volte esageri un pochino (magari solo un pò) nel descrivere i malanni degli Usa (che ovviamente non si è inventato lui).In "Bowling a Columbine" però si è comportato malissimo con Charlton Heston,sebbene avesse ragione non ho molto apprezzato i suoi modi nei confronti di un pilastro del cinema.

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
paleutta mercoledì 17 settembre 2008
petrus
0%
No
0%

sei sempre il solito...mi fai quasi tenerezza, ma cos'è che ti rende così acido e astioso? E rilassati....Non sei nessuno come me del resto, ma a differenza tua non mi sento la scienza infusa, ho le mie idee che non sei certo te a farmele cambiare col tuo livore e i tuoi insulti da povero complessato. E con questo termino qualsiasi interazione con la tua poco simpatica e soprattutto poco efficace figura. Risparmia la tua rabbia repressa per cause che lo meritano di più. Vorrei aggiungere un cordiale saluto alla mia maniera ma di sicuro verrebbe censurato.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta mercoledì 17 settembre 2008
reiver
0%
No
0%

grazie per l'apprezzamento, non mi ricordavo nemmeno di averlo commentato. In effetti ho scritto due righe, una battuta più che altro. E' un film bellissimo, un ritratto dell'italia di quegli anni e rievoca in me molti ricordi dell'infanzia. Non saprei descrivere meglio le sensazioni che provo ogni volta che mi capita di rivederlo.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
paleutta mercoledì 17 settembre 2008
moore
0%
No
0%

come molti personaggi del suo genere è provocatorio e può risultare fastidioso, certo. Però dice anche delle cose che nessuna altro ha il coraggio di dire. Io apprezzo più i tipi come lui che quelli che osannano sempre e solo i potenti.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
petrus giovedì 18 settembre 2008
paleutta, se
0%
No
0%

mi chiamo PETRUS ci sarà un motivo. qui le idee non centrano niente. tu parli di cose che non conosci, credi a moore e non a me che ho avuto esperienza DIRETTA. io non ho mai detto di essere un sapientone, anzi, nella testa ho piu dubbi che certezze, ma non mi cala quando alcuni si bavano la bocca riguardo cose che non conoscono se non per conto di persone come moore che come mestiere fa' il PAGLIACCIO. per non parlare dei DELIRI climatologici o economici che ti fanno dire FESSERIE. la tua IDEOLOGIA e' DOGMA. pur di non contraddirla preferisci foderarti gli occhi di prosciutto. tutto questo te lo dico RILASSATTISSIMO. comunque nessuno ti vieta di dire quello che vuoi. continua con i tuoi DELIRI. [+]

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
petrus sabato 20 settembre 2008
non
0%
No
0%

te la prendere hanno censurato anche me. comunque ho fatto in tempo per leggere il tuo intervento e ti avevo risposto ma e' sparita anche quella. chiudiamola qua.

[+] lascia un commento a petrus »
d'accordo?
paleutta sabato 20 settembre 2008
chiudiamola qua?
0%
No
0%

va benissimo. Vediamo anche di non riaprirla nel futuro. Evitiamoci cordialmente, non ci piacciamo, non c'è nessun bisogno di ribadirlo ogni volta.

[+] lascia un commento a paleutta »
d'accordo?
reiver domenica 21 settembre 2008
ho recensito transformers
0%
No
0%

date un'occhiata se vi va...

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
enrik giovedì 8 gennaio 2009
henry fonda liberal?
0%
No
0%

Henry Fonda è stato un grande attore, forse il più grande di tutti, ma proprio perchè immenso attore poteva interpretare qualsiasi parte (cattivo, buono... poteva fare tutto, insomma)! Però, un pò anni di fa, leggendo una rivista, ricordo una intervista fatta ai figli, Jane e Peter, parlando del padre ne dissero, peste e corna, definendolo senza mezzi termini un "fascista", per via di certe riunioni fatte in casa loro, con attori sicuramente "repubblicani", e non "democratici" di sicuro. Questo è ciò che rivelarono Jane Fonda e Peter Fonda durante l'intervista!

[+] lascia un commento a enrik »
d'accordo?
reiver sabato 31 gennaio 2009
ciao enrik
0%
No
0%

Allora:Fonda aveva amici di tutti i tipi.Il suo miglior amico era sicuramente Jimmy Stewart,il più grande attore mai esistito,che non aveva mai nascosto le sue simpatie per il partito repubblicano.Fonda,a causa delle divergenze con Stewart,a cui pure era legatissimo,fu costretto a interrompere le frequentazioni con lui...Le posizioni dei figli sono facilmente spiegabili.Sia Peter che Jane nel periodo della guerra in vietnam contestarono aspramente l'esercito,arrivando al punto di sputare e tirare uova e quant'altro sui marines di ritorno (situazione questa citata da Stallone nel bellissimo "Rambo")...Insomma erano loro,e non il padre,a non essere "liberal":si trattava di estremisti della peggiore specie,pronti a censurare qualsiasi atteggiamento pacato e democratico. [+]

[+] lascia un commento a reiver »
d'accordo?
La parola ai giurati [1] | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | pensionoman
  2° | iverson 3
  3° | dr. o' le'
  4° | ale14
  5° | andy
  6° | samanta
  7° | dado1987
  8° | luigi chierico
  9° | figliounico
10° | nonhosonno2015
11° | antonio2011
12° | nick simon
13° | tommaso82
14° | luca scial�
15° | fabio57
16° | giorgio
Rassegna stampa
Gian Piero dell'Acqua
Premio Oscar (3)
Nastri d'Argento (2)
Nastri d'Argento (2)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità