Sundance Film Festival, il programma dei 90 film. Park City - 21/31 gennaio 2016. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese. Espandi ▽
Primo documentario ad offrire una visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, "The Settler" è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese a quasi cinquant'anni dalla vittoria decisiva di Israele nella guerra dei sei giorni, del 1967.
L'espansione delle comunità israeliane, nei territori occupati dal popolo palestinese, ha suscitato la condanna unanime della comunità internazionale, sia che venisse vista come colonizzazione di uno sionismo all'avanguardia, sia come ostacolo alla pace nella regione.
Shimon Dotan, grazie ad un approccio immediato, restituisce una visione d'insieme degli estremi, offrendo un accesso senza precedenti alle controversie delle comunità che, con la loro espansione, continuano ad esercitare un'influenza eccessiva sul destino socio-politico della regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto, schierato contro l'oscurantismo, di una ragazza che attraverso le sue canzoni rap denuncia il trattamento oppressivo nei confronti delle donne in Afghanistan. Documentario, Germania, Iran, Svizzera2015. Durata 91 Minuti.
Nata a Teheran, Rokhsareh Ghaemmaghami presenta al Sundance Film Festival 2016 un film coraggioso. Espandi ▽
Col suo terzo documentario, Rokhsareh Ghaemmaghami racconta il dramma di una giovane rapper afgana, costretta dai genitori ad essere sposa di un marito sconosciuto.
Nonostante la madre cerchi di metterle costantemente i bastoni tra le ruote, Sonita non smetterà di sognare, rispondendo alle critiche con videoclip punteggiati di rime feroci contro sessismo e discriminazioni.
Canzoni che sfidano lo spazio e il tempo, protagoniste della complessità dei contrasti sociali iraniani, ci parlano di denuncia, creatività e, soprattutto, di femminilità, in un paese dove è difficile per una cantante - donna - poter esprimere il proprio talento. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un leader indigeno lotta con tutte le sue forze contro lo sfruttamente irresponsabile della foresta amazzonica. Documentario, Perù2016. Durata 100 Minuti.
Lo scontro sul futuro della foresta amazzonica sfocia in una lotta di estrema violenza, con gli oppositori che scendono in strana per unirsi in un unico e potente grido di battaglia contro lo sfruttamento barbaro della loro terra. Espandi ▽
Il futuro dell'Amazzonia è nelle mani di leader politici peruviani senza scrupoli.
Il presidente Alan Garcia, nel tentativo di far crescere la potenza economica del paese, ha iniziato una corsa all'estrazione di petrolio, minerali e gas che rischia di compromettere per sempre l'incontaminata terra indigena amazzonica con gravi conseguenze sugli effetti climatici mondiali.
Un leader indigeno lotta di opporsi contro la distruzione delle proprie terre e per questo, dopo aver contrastato le grandi aziende operanti nella zona, viene condannato all'esilio e a vent'anni di carcere.
Con un lavoro audace e coinvolgente, Heidi Brandeburgo e Mathew Orzel catturano una profonda crisi politica e ambientale che ha sancito l'inizio di una lotta combattuta tra le sale di giustizia e la grande foresta amazzonica.
Lo scontro rappresenta una lotta di estrema violenza, con gli oppositori soggetti ad una forte repressione che scendono in strana per unirsi in un unico e potente grido di battaglia contro lo sfruttamento barbaro della foresta. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una battaglia apparentemente impossibile denuncia le violazioni dei diritti fondamentali dell'uomo a sud della Cina. Documentario, Cina, USA2016. Durata 84 Minuti.
La lotta degli attivisti in difesa dei diritti umani contro il Governo Cinese Espandi ▽
Ye Haiyan, AKA Sparrow, è un'attivista dei diritti umani che lotta nella provincia di Hainan, nel sud della Cina, per difendere sei ragazzine di una scuola elementare vittime di abusi sessuali da parte del preside.
Insieme agli Hooligan, un gruppo di persone che hanno abbracciato la causa della difesa dei diritti delle donne, Sparrow si rende portavoce di un movimento di denuncia delle violazioni dei diritti fondamentali dell'uomo, con l'ausilio di mezzi di comunicazione sociale di portata mondiale.
Contrastati dal Governo e contrassegnati come "nemici dello Stato", gli attivisti sono costantemente soggetti ad umilianti vessazioni, interrogatori e detenzioni preventive.
La regista, Nanfu Wang, decisa a seguire le orme di questi dissidenti politici per raccontare al mondo la loro impresa, si è resa complice del movimento, divenendo vittima a sua volta d'intimidazioni e violenze da parte degli enti governativi.
Una battaglia apparentemente impossibile, giunta in Europa grazie all'espatrio di contrabbando del materiale filmico.
Così, con ammirevole coraggio, Wang e Sparrow hanno prodotto uno straordinario documentario, rischioso perché necessario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Robert Cannan e Ross Adam utilizzano rare immagini di repertorio per ricostruire una storia d'amore travagliata in balia di un grottesco dittatore. Espandi ▽
Alla fine degli anni '70, l'allora presidente della Corea del Nord, Kim Jong-il, rapì il regista sudcoreano Shin Sang-ok e la ex-moglie e attrice Choe Eun- Hee con l'idea di costruire un'industria cinematografica Nord Coreana che potesse competere con quella statunitense. Il progetto di Kim Jong prevedeva la realizzazione di un paradiso cinematografico alle sue dipendenze, un connubio tragico tra megalomania e passione per la settima arte. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pieter - Jan De Pue racconta la desolante lotta dei bambini afgani per la sopravvivenza. Documentario, Drammatico, Guerra - Belgio2015. Durata 87 Minuti.
Sognando quando le truppe americane si ritireranno dalla loro terra, bambini afgani lottano per il controllo di esplosivo e lapislazzuli rimasti. Espandi ▽
Dove una volta sorgevano le vecchie miniere sovietiche, un gruppo di bambini afghani della tribù Kuchi, scava alla ricerca di residui di esplosivo per poi venderli ad altri bambini, braccianti in una miniera di lapislazzuli.
Sognando il momento in cui le truppe americane si ritireranno dalla loro terra un altro gruppo di bambini stringe uno stretto controllo sulle carovane di contrabbando di gemme, in transito attraverso le montagne aride del Pamir.
Girato nell'arco di 5 anni con una 16 millimetri, il documentario di Pieter - Jan De Pue ricostruisce un panorama desolante di lotta per la sopravvivenza e terre desertiche, frutto di quindici anni di bombardamenti e occupazione militare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cresciuto nella Cina della rivoluzione culturale di Mao, l'arte di Cai Guo - Qiang ha lo scopo di unire la filosofia orientale con le questioni sociali contemporanee, alla continua ricerca di connessioni tra esseri umani e universo. Espandi ▽
Vera e propria Star del panorama artistico internazionale, Cai Guo - Qiang è un artista eclettico che crea enormi opere pirotecniche con i fuochi d'artificio.
Famoso per le performance alle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi estive di Pechino 2008, l'artista non nasconde l'importanza della fase legata al processo creativo, caratterizzato da anni di tentativi falliti, fondamentali per approdare ai meravigliosi giochi di luce che l'hanno reso famoso.
Cresciuto nella Cina della rivoluzione culturale di Mao, la sua arte ha come scopo l'unione di filosofia orientale con le questioni sociali contemporanee, alla continua ricerca di connessioni tra esseri umani e universo. Kevin Mac Donald dirige un documentario sperimentale, dove unisce riflessioni personali della Star con interviste ad amici, familiari e membri del panorama artistico internazionale, nel tentativo di afferrare il senso ultimo dell'arte di Cai Guo - Qiang. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bahama Ghobadi ritrae il dramma di un paese che non smette di lottare di fronte alle barbarie dellla guerra in Siria. Documentario, Iraq2015. Durata 95 Minuti.
Bahman Ghobadi presenta al Sundance Film Festival 2016 un'opera in grado di raccontare il dramma della guerra di confine attraverso la solidarietà e il disincanto del popolo curdo. Espandi ▽
Essere curdi per Nariman e Helly Luv è un lavoro a tempo pieno.
Nariman, pilota alla ricerca di reclute per la sua scuola di volo, è appena sopravvissuto ad un incidente aereo; Helly, un'aspirante cantante, colleziona kalashnikov e bandiere curde per realizzare un videoclip che esprima al meglio cosa significhi vivere in un paese profondamente radicale al confine con la Siria, in cui è impensabile emergere per una donna.
Un campo profughi al confine farà riemergere nella donna la speranza di redenzione da una guerra che sta spazzando via tutto, mentre per Nariman il pensiero corre verso un amore perduto. Bahama Ghobadi regala il ritratto umanista di un popolo dilaniato dalle guerre che resiste alla barbarie grazie a ispirazione e creatività. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sotto il racconto di un film doloroso, Maya Goded instaura con le protagoniste un rapporto sincero fatto di dialoghi e tinte vivaci. Documentario, Messico2016. Durata 84 Minuti.
Una fotografa documenta per oltre vent'anni la vita di un gruppo di donne ai margini di Città del Messico. Espandi ▽
Per più di vent'anni la fotografa e regista Maya Goded si è documentata sulla vita di una piccol comunitá di prostitute di Cittá del Messico.
Curve sinuose, di età compresa tra i cinquanta e gli ottant'anni, le donne lavorano instancabili per le vie de La Merced, con la speranza e il desiderio di trovare finalmente un uomo, un compagno che dia loro la sicurezza che la vendita dei loro corpi non è mai riuscita a trovare.
Con dignità e umorismo, Carmen, Lety, Raquel e Esther lottano costantemente per la possibilitá di lasciarsi alle spalle il dolore e la paura della vita di strada.
Un'energia dirompente le anima mentre si raccontano in tutta onestà, invitando il mondo a conoscere una realtà altrimenti imperscrutabile, fatta di violenze e aggressioni ma anche di affetto solidale.
Sotto il racconto di un film doloroso, Maya Goded instaura con le protagoniste un rapporto sincero fatto di dialoghi e tinte vivaci. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro delicato e potente, un crescendo di tensione e tragedia che, pur non mostrando mai la carneficina, diffonde il terrore. Drammatico, USA2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il dramma contemporaneo della costante minaccia della violenza nella vita americana, rappresentata dalla diffusione sempre maggiore delle armi da fuoco. Espandi ▽
È un occhio che apre il film, un occhio su cui si riflettono luci blue e rosse, luci che sembrano provenire da uno schermo e invece si rivelano quelle di una volante di polizia. Perché la catastrofe lentamente annunciata per tutto il corso di Dark Night si è consumata (?) proprio in un cinema, luogo che forse più incarna il limbo tra la vita e la morte dove i personaggi sullo schermo sono materia eterea, fantasmi. E come fantasmi si muovono i protagonisti di Dark Night, esistenze vuote e svuotate della periferia americana, storie banali nella loro eccezionalità che andranno tutte a convergere proprio in una sala cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1967, al culmine della guerra fredda, la corsa globale per far approdare il primo uomo sulla luna è spietata. Thriller, USA, Canada2015. Durata 94 Minuti.
Col suo film d'esordio, The Dirties, il regista Matt Johnson ha debuttato al Sundance nel 2013, dove ha vinto il primo premio e ha ottenuto un seguito di culto per la sua irriverente visione della violenza liceale. Espandi ▽
Nel 1967, al culmine della guerra fredda, la corsa globale per far approdare il primo uomo sulla luna è spietata.
La CIA sospetta che vi sia un infiltrato russo all'interno della NASA, pronto a sabotare il programma Apollo.
Due giovani agenti vengono per questo incaricati di indagare sotto copertura, come registi intenti a documentare la preparazione del viaggio.
In un'indagine che va ben oltre il principale sospettato, gli agenti scoprono una cospirazione governativa con un oscuro segreto che non dovrà in nessun modo essere smascherata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Primo lungometraggio di JD Dillard, Sleight è un film che offre un mix di romanticismo, dramma urbano e magico eroismo. Espandi ▽
Quando Bo, uno studente delle superiori bello e di talento, si ritrova improvvisamente come unico tutore della sorellina Tina, sarà costretto ad abbandonare l'università per dedicarsi all'arte della magia. Pur entusiasmando il pubblico di strada, i guadagni non sono mai abbastanza, per questo comincia a utilizzare i suoi giochi di prestigio con l'intento di spacciare droga per Angelo, un rivenditore locale. La conoscenza con un adorabile adolescente, Holly, porterà Bo a voler smettere di spacciare, andando inevitabilmente incontro alla furia del suo capo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato in un bianco e nero nitido, il film gioca sulle composizioni visive, evocando l'isolamento della protagonista e la sua percezione del mondo profondamente squilibrata. Espandi ▽
La madre di Francisca, un ex-chirurgo in pensione, insegna alla figlia l'anatomia umana. Nell'isolata casa colonica in cui vivono, un giorno si presenta un visitatore misterioso che spezza l'idillio della vita familiare di Francisca, gettando la ragazza in un incubo. Il mondo intorno a lei prende una forma inquietante, fatta di solitudini e cicatrici indelebili.Girato in un bianco e nero nitido, il film gioca sulle composizioni visive, evocando l'isolamento della protagonista e la sua percezione del mondo profondamente squilibrata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che cosa significa essere adolescenti annoiati per le strade di Cleveland? Il pericolo è dietro l'angolo. Espandi ▽
Quattro amici adolescenti sfrecciano coi loro skateboards per le strade di Cleveland, nell'Ohio, sognando di diventare skeaters professionisti, fin quando una sera trovano un sacchetto colmo di stupefacenti nel bagagliaio di un auto. Improvvisandosi spacciatori, Cisco, Boobie, Junior e Patty Cake credono di essersi finalmente lasciati alle spalle un passato di povertà, in virtù di una nuova vita migliore. I problemi non si faranno attendere, con la gang più spietata della città alle calcagna, sarà la fredda e calcolatore regina della droga "Momma" a spegnere l'entusiasmo dei giovani. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista/scrittore Kerem Sanga racconta, attraverso flashback e l'uso creativo dei social network, il punto di vista di ogni personaggio nel dramma tutto adolescenziale del primo triangolo amoroso. Espandi ▽
Anne è un una diciassettenne testarda che vive con una madre single e s'innamora di Sasha, la stella della squadra di softball della scuola.
Le ragazze si piacciono molto e cominciano a frequentarsi ma quando Anne confida la sua passione al suo migliore amico, Cliff, questi la getta nella più totale confusione dichiarandole il suo amore incondizionato.
Il regista/scrittore Kerem Sanga racconta, attraverso flashback e l'uso creativo dei social network, il punto di vista di ogni personaggio nel dramma tutto adolescenziale del primo triangolo amoroso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.