Advertisement
Lili Marleen, Il film più (apparentemente) mainstream di Fassbinder

Una grande storia d’amore da riscoprire - insieme ad altri 18 cult - gratuitamente in streaming su ARTE grazie alla rassegna Artekino Classics.

GUARDA IL FILM IN STREAMING.
di Giancarlo Zappoli

giovedì 10 luglio 2025 - Evento

Lili Marleen di Rainer Werner Fassbinder è uno dei diciannove cult della rassegna Artekino Classics disponibili gratuitamente in streaming su arte.tv per offrire uno sguardo unico sui cambiamenti che nel secondo dopoguerra hanno investito il cinema. Selezionati dalla stessa ARTE in collaborazione con l’Associazione delle cineteche europee (ACE), i film sono stati restaurati e sottotitolati in sei lingue e resi disponibili in numerosi paesi europei. Alcuni di questi titoli sono già presenti nella piattaforma, altri arriveranno nel corso delle prossime settimane per un rassegna che andrà avanti fino alla fine di ottobre.

SCOPRI LA RASSEGNA ARTEKINO CLASSICS »


L’indimenticabile storia d’amore diretta da Fassbinder ci riporta a Zurigo, 1938. Willie è una cantante tedesca che ama Robert, un musicista che fa parte di un’associazione segreta che aiuta gli ebrei a lasciare la Germania. Il padre di lui non accetta questo legame e fa in modo che i due si lascino. Scoppia la guerra e Willie, costretta a restare in patria, incide la canzone “Lili Marleen” che assurge a una straordinaria popolarità tanto da diventare l’inno dei soldati al fronte e da trovare consensi, ma anche dissensi, nell’establishment nazista. La storia d’amore tra Willie e Robert non è però finita.

In poco più di un anno Fassbinder, dopo l’epocale Berlin Alexanderplatz, affianca Lili Marleen al successo de Il matrimonio di Maria Braun tanto da far scrivere a “Variety” : “Fassbinder has made a lot of movies, now he makes a lot of moneys”. Sicuramente il budget che ha ora a disposizione è di quelli che gli permettono di muoversi con un agio che prima non aveva e forse neppure cercava di avere.

La fonte di ispirazione è data dall’autobiografia della cantante Lale Andersen (“Der Himmel hat viele Farben”/Il cielo ha tanti colori) che portò al successo la canzone che vedrà poi anche la nota versione di Marlene Dietrich. Nel film si assiste a una scena in cui Robert è costretto a continuare a sentire la canzone cantata dalla sua amata Willie.


GUARDA ORA IL FILM

Come eccezione alla regola mi sia consentito un ricordo personale. Mio zio, soldato italiano catturato dai tedeschi subito dopo l’8 settembre, venne portato in campo di concentramento nell’hinterland di Berlino e lì, in più di un’occasione, lui e i suoi compagni vennero costretti ad ascoltare in loop la canzone per ore. A testimonianza di una diffusione che invano Goebbels aveva tentato di bloccare ritenendo il testo disfattista (un soldato tedesco che pensa al suo amore invece che alla gloria sui campi di battaglia). Il che fece subire al brano vicende alterne.

Fassbinder porta sullo schermo la storia d’amore, la nascita della canzone e quanto accade intorno, con uno stile che omaggia indubbiamente il sempre amato cinema di Douglas Sirk innervandolo però con quello che durante il regime erano gli stilemi del cinema di propaganda. Particolarmente significative sono, in proposito, le scene in cui si alternano in montaggio i trionfi di Willie con le scene di morte e distruzione al fronte.

Il regista si circonda di star vecchie e nuove, utilizza una fotografia particolarmente ricercata e si regala anche il ruolo di uno degli esponenti della rete di salvezza per gli ebrei. Il tutto finalizzato a mettere in evidenza (nel 1981) le dinamiche linguistiche di un cinema del passato senza però chiedere l’adesione dello spettatore al versante mélo.

Ciò che invece vuole mettere in risalto è il fatto che l’artista non può mai dimenticare il valore della propria esposizione (che oggi definiremmo mediatica). Quindi quando Willie cerca di nascondere le proprie responsabilità di seppur parziale collusione con il nazismo affermando “Io cantavo solo una canzone!”, Rainer Werner la giudica severamente.


GUARDA ORA IL FILM

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati