Advertisement
SEEYOUSOUND, 55 ospiti dall’Italia e dal mondo per l’evento che unisce cinema e musica

La nuova edizione del festival si svolgerà dal 18 al 24 febbraio a Torino.

Mathieu Amalric (59 anni) 25 ottobre 1965, Neully-sur-Seine (Francia) - Scorpione. Interpreta Tralala nel film di Arnaud Larrieu, Jean-Marie Larrieu Tralala.
mercoledì 9 febbraio 2022 - Festival

L'8ª edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale si terrà a Torino al Cinema Massimo MNC dal 18 al 24 febbraio 2022

Lo spirito live e internazionale che ha sempre contraddistinto il festival si concretizza in un ritorno in sala con la presenza di 55 ospiti dall'Italia e dal mondo, tra i quali spiccano Stephen Kijak, Cristiano De André, Thomas Robsahm (regista norvegese figlio di Ugo Tognazzi), oltre ad artisti e registi che presenteranno al pubblico i propri film, e ancora 2 sonorizzazioni, un panel e una mostra per coinvolgere ancora di più il pubblico oltre all'esperienza "sala". 
 

Sette giorni che celebrano l'unione di suono e immagine con 67 film di finzione e documentari, cortometraggi e videoclip di cui 24 in anteprima italiana, nelle sezioni competitive Long Play Doc e Long Play Feature, 7Inch e Soundies; le rassegne Rising Sound - Music is the weapon, scorcio su musiche resistenti e incarnazione del desiderio di libertà, e Into the Groove, sezione eterogenea dalla vena pop, che dà il via al festival - venerdì 18 febbraio - con SHOPLIFTERS OF THE WORLD, che racconta di un gruppo di giovani di Denver alle prese con la notizia dello scioglimento dei The Smiths. In anteprima italiana, il film sarà presentato dal regista statunitense Stephen Kijak, ospite e omaggiato del festival.

Ad aprire la serata Ginevra Nervi, giovane compositrice di musica elettronica che si è guadagnata la nomination ai David di Donatello, sonorizzerà Stuf, corto rumeno di contestazione del 1966.

Kijak sarà protagonista di un omaggio che proseguirà sabato 19, con la proiezione di SID & JUDY, sulla relazione tra Judy Garland e Sid Luft, terzo marito e produttore di È nata una stella, in anteprima italiana nel centenario della nascita della star; e STONES IN EXILE, sulla crisi dei Rolling Stones alla fine dei '60 che li ha portati a registrare il loro capolavoro ‘Exile on Main Street'.

Nella stessa giornata, live la performance LOREM (live A/V), progetto multidisciplinare di Francesco D'Abbraccio, musicista, artista visivo e ricercatore indipendente italiano, che lavora con reti neurali e sistemi di intelligenza artificiale, per produrre suoni, immagini e testi dalla forte valenza narrativa e politica.


CONTINUA A LEGGERE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati