Paterson |
||||||||||||||
Un film di Jim Jarmusch.
Con Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward, Sterling Jerins.
continua»
Titolo originale Paterson.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 113 min.
- USA 2016.
- Cinema
uscita giovedì 22 dicembre 2016.
MYMONETRO
Paterson ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assaporare le poesie e assopirsi un po'
di no_dataFeedback: 408 | altri commenti e recensioni di no_data |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 gennaio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una moglie strampalata e creativa che ama alla follia, un bulldog che ama un po' meno, l' autobus 23 che guida ogni mattina a partire dalle 7.35 nella tranquilla cittadina di Paterson, New Jersey: le giornate di Paterson scorrono sempre uguali. Ma l'autista riesce a evadere da questa serrata routine (fortunatamente per lui, altrimenti probabilmente impazzirebbe) grazie alle poesie che si diletta ad annotare su uno sfortunato taccuino.
Il film di Jarmusch è a mio avviso decisamente sopravvalutato - da una certa critica "intellettualoide" (inclusi cinefilo ed amanti di Moorise Kingdom da cui è tratto un intero scambio di battute). La lentezza che lo caratterizza è senz'altro funzionale a fare assaporare allo spettatore, come con un buon vino, le poesie che vengono lette a voce alta mentre sullo schermo scorre il testo in inglese; tuttavia da assaporare ad assopirsi il passo è breve.
Fil ruoge del film sono le poesie minimaliste, realmente composte da Ron Padgett, che prendono le mosse dal quotidiano per poi portare a riflessioni più ampie su sentimenti ed impressioni dell'autore, caratterizzate per lo più da brevi immagini giustapposte. Poesie che non suscitano né forti né delicate emozioni. Sembrano certe opere di arte contemporanea: se non se ne capisce il significato assurgono automaticamente a capolavoro. Alla fine lo si ama ma ci si annoia un po'. (fortunatamente per lui, altrimenti probabilmente impazzirebbe) grazie alle poesie che si diletta ad annotare su uno sfortunato taccuino.
Il film di Jarmusch è a mio avviso decisamente sopravvalutato - da una certa critica "intellettualoide" (inclusi cinefilo ed amanti di Moorise Kingdom da cui è tratto un intero scambio di battute). La lentezza che lo caratterizza è senz'altro funzionale a fare assaporare allo spettatore, come con un buon vino, le poesie che vengono lette a voce alta mentre sullo schermo scorre il testo in inglese; tuttavia da assaporare ad assopirsi il passo è breve. Fil ruoge del film sono le poesie minimaliste, realmente composte da Ron Padgett, che prendono le mosse dal quotidiano per poi portare a riflessioni più ampie su sentimenti ed impressioni dell'autore, caratterizzate per lo più da brevi immagini giustapposte. Sarà, ma a me queste poesie non hanno né emozionato né fatto riflettere. Mi sembrna moglie strampalata e creativa che ama alla follia, un bulldog che ama un po' meno, un autobus, sempre lo stesso che guida ogni mattina a partire dalle 7.35 nella tranquilla cittadina di Paterson, New Jersey: le giornate di Paterson scorrono (quasi) sempre uguali. Ma l'autista riesce a evadervi (fortunatamente per lui, altrimenti probabilmente impazzirebbe) grazie alle poesie che si diletta ad annotare su uno sfortunato taccuino. Il film di Jarmusch è a mio avviso decisamente sopravvalutato - da una certa critica "intellettualoide" (inclusi cinefilo ed amanti di Moorise Kingdom da cui è tratto un intero scambio di battute). La lentezza che lo caratterizza è senz'altro funzionale a fare assaporare allo spettatore, come con un buon vino, le poesie che vengono lette a voce alta mentre sullo schermo scorre il testo in inglese; tuttavia da assaporare ad assopirsi il passo è breve. Fil ruoge del film sono le poesie minimaliste, realmente composte da Ron Padgett, che prendono le mosse dal quotidiano per poi portare a riflessioni più ampie su sentimenti ed impressioni dell'autore, caratterizzate per lo più da brevi immagini giustapposte. Sarà, ma a me queste poesie non hanno né emozionato né fatto riflettere. Mi sembrano c
[+] lascia un commento a no_data »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di no_data:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | antonio montefalcone 3° | valterchiappa 4° | robert eroica 5° | maria f. 6° | lbavassano 7° | carloalberto 8° | felicity 9° | fabio 3121 10° | maumauroma 11° | fabiofeli 12° | stefano capasso 13° | maurizio meres 14° | francesco2 15° | slowfilm 16° | enrico danelli 17° | parte ripario 18° | flyanto 19° | hiroaki 20° | mamad 21° | raffiraffi 22° | andrea alesci 23° | maramaldo 24° | vanessa zarastro 25° | no_data 26° | antonio ruggiero |
London Critics (1) David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|