Jojo Rabbit |
|||||||||||||
Un film di Taika Waititi.
Con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson.
continua»
Titolo originale Jojo Rabbit.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- Germania 2019.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 16 gennaio 2020.
MYMONETRO
Jojo Rabbit ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il bambino nazista e la ragazza ebrea
di MoviemanFeedback: 4381 | altri commenti e recensioni di Movieman |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 3 febbraio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fra tutti gli orrori del Novecento, il nazismo è stato quello che ha assunto il ruolo di simbolo del Male assoluto perché è stato l'apice ( la punta dell'iceberg, se preferite ) di tutto lo strisciante razzismo che stava alla base dei nazionalismi esasperati che avevano imperversato in Europa (e anche nel resto del mondo) durante gli anni precedenti e che, purtroppo, ancora oggi continuano a fare danni. Le cause che hanno portato a quell'abominio che erano i campi di sterminio sono, infatti, sempre ben presenti nella società e non a caso il cinema torna spesso a riflettere su quel periodo storico e, ormai, si può affermare perfino che i film sul nazismo e sulla Shoah sono un sottogenere a parte del cinema. Nel mare formato da tutti questi film, molti anche banali, ogni tanto ne spunta qualcuno che non solo affronta un punto di vista inedito sull'argomento, ma è anche un gran bel diamante capace di emozionare fino in fondo. Uno è questo film, bellissimo e geniale, diretto da Taika Waititi, regista di origine ebraiche e neozelandesi che nella storia interpreta una versione immaginaria di un Adolf Hitler vivente soltanto nella fantasia del giovanissimo protagonista ( lo strepitoso esordiente Roman Griffin Davis ). Johannes (questo è il nome del bambino) ha dieci anni e vive nella Germania nazista. La storia si svolge nel 1945, al tramonto del regime nazista: gli Anglo-americani e i Russi sono ormai molto vicini, ma il nostro piccolo protagonista è un nazista convinto ( o almeno lui crede di essere convinto ) ed entra con un certo entusiasmo nella Hitlerjugend ( la gioventù hitleriana). Ma Johannes non è veramente un esaltato sostenitore del nazismo ed è fondamentalmente buono e ciò diventa evidente quando si rifiuta di uccidere un coniglio. Ha inoltre un rapporto conflittuale di amore e odio con la madre (una splendida e assai commovente Scarlett Johansson) e sarà costretto a rivedere tutte le sue idee quando si scoprirà costretto ad una convivenza forzata con una ragazza ebrea (Thomasin McKenzie, emozionante anche lei) che la madre nasconde in casa. E verso cui, a modo suo, comincerà a provare i primi turbamenti preadolescenziali . La bellezza di questo film consiste nel fatto che riesce ad unire la satira ( a farne le spese è l'ideologia nazista) con la storia e la comicità con il dramma, permettendo, al film, di pigiare, con rara grazia, su più tasti scivolando con grande intelligenza dai toni buffi ( ma squarciati da lampi sinistri: la già citata scena del coniglio, le esercitazioni dove si insegna ai bambini a lanciare le bombe, la stessa presenza dell'immaginario Hitler che assume toni sempre più dittatoriali quando il protagonista comincia ad aprire gli occhi sulla vera natura del nazismo) della prima parte a quelli più drammatici e malinconici della seconda riuscendo a regalare emozioni molto forti, umane e profonde attraverso personaggi mai banali e molto ben approfonditi (l'istruttore interpretato da Sam Rockwell nasconde più di una sfaccettatura) che insegnano ad andare oltre le apparenze e oltre i pregiudizi e scaraventare via le paure che portano all'odio. Nel finale, la stupenda "Heroes" esplode, insieme alla voce del compianto David Bowie, con il fragore di un tuono ed è la degna chiusura di un film molto umano, originale, intelligente ed emozionante. E che, attraverso una storia ambientata in quel tragico passato, invita a riflettere sul presente.
[+] lascia un commento a movieman »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Movieman:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | elfoscuro75 2° | alfio squillaci 3° | eugenio 4° | movieman 5° | stefano p 6° | taty23 7° | enzo70 8° | loland10 9° | fabio 10° | vincenzo ambriola 11° | mauridal 12° | dandy 13° | francesca meneghetti 14° | felicity
Rassegna stampa
Roberto Nepoti David Bidussa Marisa Marzelli Mariarosa Mancuso Adriano De Grandis Adriano De Grandis Alessandra De Luca Anna Maria Pasetti Silvio Danese Fulvia Caprara Giulia Bianconi Alberto Cattini Cristina Borsatti Gaetano Vallini Nicola Falcinella Nicolò Barretta Francesco Alò Alessandra Levantesi Silvana Silvestri Marco Contino Maurizio Acerbi |
Writers Guild Awards (2) SAG Awards (2) Premio Oscar (7) Producers Guild (1) Golden Globes (2) Directors Guild (1) David di Donatello (1) Critics Choice Award (8) CDG Awards (2) BAFTA (7) AFI Awards (1) ADG Awards (1) Articoli & News |
|