Silence |
||||||||||||||
|
Un film di Martin Scorsese.
Con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 161 min.
- USA 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 12 gennaio 2017.
MYMONETRO
Silence
valutazione media:
3,68
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I tormenti della fede secondo l'ex seminarista Martin Scorsese
di Roberto Nepoti La Repubblica
Ci sono film che solo certi registi si possono permettere. Uno è senz'altro Martin Scorsese, che una carriera costellata di capolavori autorizza a fare un po' quel che vuole. Così Martin ha potuto utilizzare un grande cast, un pluripremiato professionista come Dante Ferretti e un ricco budget per creare un film grave e intransigente, che non accarezza mai il pubblico nel senso del pelo. E comunque anche lui ha dovuto attendere molti anni, perché il progetto di adattare il romanzo dello scrittore cattolico giapponese Shusako Endo lo coltivava già dai tempi de L'ultima tentazione di Cristo. Se con quel film, da alcuni giudicato provocatorio, il regista indagava il dissidio tra fede e tentazioni della carne, con questo si piega invece su un argomento che da sempre ossessiona l'ex-seminarista Scorsese: il silenzio di Dio.
Nel XVII secolo due giovani missionari portoghesi, padre Rodrigues e padre Garupe, vanno in Giappone alla ricerca del loro mentore padre Ferreira, di cui non si hanno più notizie. Nella terra del Sol Levante è in corso una persecuzione dei cristiani, che sono costretti a rinnegare la fede o a subire il martirio. Anche per i missionari è l'inizio di una Via Crucis. Chi ritenesse il soggetto lontano dalla nostra epoca de-sacralizzata, pensi alle barriere che ancor oggi dividono il mondo. Allora le autorità giapponesi espellevano tutti gli stranieri e, in particolare, perseguitavano i missionari cristiani come rappresentanti di una religione estranea alla cultura nipponica, quindi pericolosa. La dinamica del dramma s'incentra (non senza ricordare la leggenda di Cristo e il Grande Inquisitore narrata da Dostoevskij nei Fratelli Karamazov) nel confronto tra padre Rodrigues e l'inquisitore Inoue, il quale tortura e uccide i cristiani giapponesi per indurlo all'apostasia. Con l'integralismo della fede Rodrigues gli resiste, ma intanto è tormentato dal mutismo di Dio.
Perché non ascolta le preghiere? È indifferente alla sorte degli umani? Non risponde perché non esiste? Le certezze del giovane padre, che si sente un po' Cristo (in una scena si specchia in un laghetto e vede il volto del Salvatore), cominciano a vacillare: soprattutto quando gli fanno incontrare padre Ferreira, che ha abiurato calpestando un'immagine sacra. Silence è un film di una bellezza inquieta e insieme sommessa. Spesso le immagini sono avvolte nella nebbia; però acquistano una grande potenza drammatica nelle sequenze di martirio (con l'acqua, il fuoco, per dissanguamento) e, talvolta, sfumano nell'onirico, come nella scena del villaggio distrutto popolato solo di gatti. Certo non è un film per tutti i gusti, nella sua severità che sarebbe piaciuta a un maestro come Carl Theodor Dreyer. E alcuni momenti (soprattutto all'inizio della seconda parte) si dilungano troppo, tra discussioni teologiche ed episodi ripetuti, come quello del sosia giapponese di Giuda. Ma se chi predilige un cinema più dinamico non si convertirà, probabilmente, grazie a Scorsese, potrà almeno apprezzare l'ottima interpretazione di Andrew Garfield e della sua "spalla" Adam Driver. O il cameo di Liam Neeson che, col codino e il kimono, sembra tornato a quando faceva il maestro jedi Qui-Gon Jinn in Star Wars.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | loland10 3° | zarar 4° | ashtray_bliss 5° | nanni 6° | sergio dal maso 7° | elpanez 8° | samanta 9° | andrea1974 10° | lgiulianini 11° | 12° | filippo catani 13° | 14° | cristian 15° | alberto 16° | silvana 17° | maopar 18° | 19° | angelo umana 20° | liuk! 21° | 22° | 23° | astromelia 24° | super2davide 25° | 26° | 27° | 28° | juri moretti 29° | 30° | maumauroma 31° | ghigs2000 32° | roberto 33° | onufrio 34° | blackcoconight 35° | giulio andreetta 36° | dandy 37° | felicity 38° | kaipy 39° | cinefilorosso 40° | catapulta 41° | 42° | mauridal 43° | uppercut 44° | evildevin87 45° | 46° | dinoroar 47° | kimkiduk 48° | 49° | 50° | goldy 51° | enzo70 52° | 53° | iuriv 54° | flyanto 55° | filippotognoli 56° | 57° | andreagiostra 58° | 59° | 60° | francesco izzo 61° | 62° | jack beauregard 63° | |
Premio Oscar (1) AFI Awards (1) Articoli & News |
|