Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza |
||||||||||||||
Un film di Roy Andersson.
Con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson.
continua»
Titolo originale En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron.
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+16,
durata 100 min.
- Svezia 2014.
- Lucky Red
uscita giovedì 19 febbraio 2015.
MYMONETRO
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo spettatore seduto in poltrona riflette ...
di amgiadFeedback: 1712 | altri commenti e recensioni di amgiad |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 23 febbraio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per primo occorre riconoscere al regista lo sforzo di uscire dal consueto sviluppo filmico. E' un opera dell' assurdo, e come tale non gli si chiede la plausibilità di molte scene. E' un continuo invito a ripensare al vuoto che si cela dietro tante vite, nelle quali i giorni scorrono ignoti e ignari. Vite nelle quali il mercoledì è uguale al giovedì ma potrebbe essere anche il martedì. Luoghi comuni ripetuti in modo ossimorico (a parole manifestare piacere, tenendo in mano la pistola con cui ci suicideremo). E ancora, tristissimi rappresentanti di tristissimi scherzi carnevaleschi, sbalzi temporali nella storia svedese con triste riflessione sui risultati della guerra, cavie lasciate a soffrire in inutili esperimenti mentre vacuamente si dialoga al telefono. Ben si capisce come mai l' opulenta società svedese presenti le più alte percentuali di suicidi. Le scenografie e l' illuminazione usata restituisce molto bene la luce di Bruegel il vecchio, da un cui dipinto sembra aver tratto idea il regista. Potrei dire che per la Svezia è un nuovo "I mostri". Per noi più che la immaginifica nazione dei nostri sogni adolescienziali ci sembra di riconoscere la triste DDR o la Russia di uguale periodo. Ma il regista non aveva sicuramente intenti politici. Un' ultima cosa: in sala ero con un gruppo di amici e quasi tutti abbiamo avvicinato molte scene a quelle sviluppate in Italia da Ciprì e Maresco (logicamente, essendo italiane, quest' ultime più brutte, sporche e sanguigne). Personalmente riservo un leone anche alla loro, un po' disprezzata, produzione.
[+] lascia un commento a amgiad »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di amgiad:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | adelio 2° | catcarlo 3° | amgiad 4° | peer gynt 5° | pepito1948 6° | francesca meneghetti 7° | ssinaima 8° | enrico danelli 9° | stefano b. 10° | mericol 11° | antonio tramontano 12° | maurizio meres 13° | mauridal 14° | angeloumana 15° | giulia cortella 16° | vanessatalanta 17° | flyanto 18° | epidemic 19° | fabiofeli 20° | kimkiduk 21° | howlingfantod 22° | francesca meneghetti 23° | francesco2 24° | lomax 25° | m.barenghi 26° | zarar |
Festival di Venezia (1) European Film Awards (5) Articoli & News |
Link esterni
|