Motion blur: scia di movimento che compare nei fotogrammi dei film, siano essi ripresi in analogico o in digitale, dal momento che il blur dipende dalla FREQUENZA di acquisizione (da cui dipende il tempo di esposizione). 24p: lo standard di acquisizione cinematografico usato dalla seconda metà degli anni '20. Prima ogni film era un po' a se stante (la sempreverde Corazzata Potemkin ha un frame rate di 17.4 tanto per dirne una), ma con l'avvento del sonoro i gradi di libertà sono diminuti, e il compromesso migliore divenne il 24. Ci furono innumereveoli esperimenti a partire dagli anni '50 per aumentare gli fps, e anche esperimenti di proiezione tridimensionale (indimentiacabile Il mostro della laguna nera). Fino a Lo Hobbit però, nessuno aveva ancora prodotto un intero film con tecnica 48p. 24i: la i sta per interlacciato, e visto che il sommo paperstreet parla come fosse uno del mestiere, è quasi imbarazzante spiegare di cosa si tratti. In TV non si riusciva a proiettare in progressivo (o meglio, si sarebbe anche potuto, ma lo sforzo necessario sia come efficienza del tubo catodico sia per lo spreco di banda necessaria a trasmettere sempre l'intero fotogramma aveva fatto pendere l'ago della bilancia per questa soluzione, tutt'altro che ottima, ma che ha permesso al sistema di reggere senza problemi dagli anni 30 agli anni 90), pertanto si mandavano righe alternate dell'immagine in modo che il fotogramma intero fosse riscotruito a partire dalle righe alternate dei due semi-fotogrammi trasmessi. Come questa cosa sia collegata al Motion Blur è un mistero (sarebbe bello se paperstreet ce lo spiegasse, perché mi occupo di editing video da 15 anni ormai e sicuramente la mia esperienza in materia non può competere con la sua). La ricostruzione di un fotogramma progressivo dato l'interlacciato è un lavoraccio, e se non fatto bene produce un fastidiosissimo effetto pettine.
Spiace notare che sono passati anni e ancora non sia chiaro che il Blur non è legato al digitale ma alla frequenza di acquisizione dell'immagine.... sarebbe utile un editoriale di paperstreet per chiarire le idee ai neofiti.
[+] lascia un commento a winterwake »
[ - ] lascia un commento a winterwake »
|