Bella addormentata

Acquista su Ibs.it   Dvd Bella addormentata   Blu-Ray Bella addormentata  
Un film di Marco Bellocchio. Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita giovedì 6 settembre 2012. MYMONETRO Bella addormentata * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

eutanasia e risvegli Valutazione 4 stelle su cinque

di pepito1948


Feedback:
lunedì 17 settembre 2012

Perché questo titolo, tratto dalla favolistica tradizionale? Conoscendo le ascendenze formative di Bellocchio, la bella addormentata sembra riferirsi a tutte le persone sprofondate temporaneamente in un sonno, anche interiore, reversibile, in attesa che uno slancio affettivo esterno possa risvegliarle. Se invece il sonno è irreversibile, non c’è risveglio e a nulla vale ogni tentativo in tal senso, che diventa controproducente od autodistruttivo. La vita (umana)non c'è più, a meno che per vita si intenda un corpo inerte con un cuore che batte grazie a sofisticate apparecchiature sanitarie. Prendendo spunto dalla vicenda di Eluana Englaro nonchè del padre e della sua tenace volontà di mettere fine ad un dramma senza sbocchi, contro una distorta e poco laica concezione della vita umana, Bellocchio ne trasfonde la problematica in una serie di storie in cui proprio il risveglio –od il suo mancato realizzarsi- è il motivo conduttore. Storie di finzione, che si snodano negli ultimi giorni che precedono la morte di Eluana , nella società civile e parallelamente nel Parlamento in cui si sta con un colpo di mano cercando di varare un decreto legge per impedire che qualcuno stacchi la spina. Quattro storie che si innestano come un puzzle su una vicenda che ha diviso le coscienze degli italiani con la virulenza di altre occasioni storiche, come il divorzio e l’aborto, mostrando davanti alla fatidica alternativa del sì o no alla morte (vista come uccisione o come liberazione) comportamenti disparati se non contrapposti, tra cui non sono mancate ipocrisie, pregiudizi, chiusure religiose e squallide proposizioni. Sullo sfondo dello stillicidio delle notizie fornite dalla televisione –unico aggancio alla realtà storica di quei giorni- in una sorta di conto alla rovescia, Bellocchio esprime la propria posizione di parte entrando nelle singole vicende con garbo e con rispetto, dando il giusto risalto alle differenti argomentazioni dei personaggi coinvolti senza per questo lasciare dubbi su quale tesi sostenere. Ci sono risvegli come ripensamenti etici indotti dal caso Englaro e favoriti da quella formidabile spinta che è l’amore (padre onorevole e figlia ultracattolica), non c’è risveglio in chi non esiste più perché irrimediabilmente privato di funzioni vitali e soprattutto del pensiero come non c’è in chi (sua madre ex nota attrice)si rifiuta di accettare la realtà crudele trincerandosi nella fede senza porsi domande e dare risposte ai familiari. Ma è soprattutto nell’episodio di Rossa, aspirante suicida, che Bellocchio puntualizza e riassume al meglio il suo pensiero: Rossa sembra morta dentro, si è annichilita ma il suo sonno aspetta che qualcuno le dia il calore che agisca da antidoto agli effetti del veleno ; il giovane medico/principe azzurro bacia la bella addormentata che svegliandosi si riprende la vita ed accetta con gratitudine il salvataggio. Bellocchio ha saputo impostare intelligentemente un film difficile, evitando condanne con l'accetta ma amalgamando bene l’intreccio di storie disparate senza mai venir meno all’idea di fondo: in questo tipo di drammi –che possiamo riassumere con il nome ancora aborrito di eutanasia- la morte indotta quando non c’è più vita “umana” è un atto d’amore, non meno di quello che anima chi, respingendo l’idea di staccare la spina anzitempo, decide di dedicare la propria vita residua all’attesa di un evento impossibile (o creduto possibile per via di fede). Ottimo il cast (su tutti la grande Huppert)

[+] lascia un commento a pepito1948 »
Sei d'accordo con la recensione di pepito1948?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
51%
No
49%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Bella addormentata | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | mahleriano
  3° | babagi
  4° | renato volpone
  5° | merygreen
  6° | paride86
  7° | giugy3000
  8° | mauro.t
  9° | cineandre
10° | paolo pasetti
11° | ennas
12° | m.d.c
13° | ultimoboyscout
14° | pepito1948
15° | lo schiavo taita
16° | omero sala
17° | filippo catani
18° | stefano bruzzone
19° | joker 91
20° | brunilde56
21° | sorella luna
22° | stefano capasso
23° | riccardo tavani
24° | pensierocivile
25° | great steven
26° | timothyfalcodissidissegna
27° | maria f.
28° | alex2044
29° | rita branca
30° | gabriele marolda
31° | lisa casotti
32° | olgadik
33° | venarte
34° | tumau
35° | anna1
36° | handsome
37° | peer gynt
38° | salvo90
Rassegna stampa
Gerhard Mumelter
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 6 settembre 2012
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità