Si può fare |
||||||||||||||
Un film di Giulio Manfredonia.
Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti.
continua»
Commedia,
durata 111 min.
- Italia 2008.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 31 ottobre 2008.
MYMONETRO
Si può fare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si può fare
di Lenticchia80Feedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 12 novembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si può fare è la frase che spesso usava Franco Basaglia quando ha introdotto la legge 180, ad indicare, quasi, che è possibile realizzare cose che superano le nostre reali potenzialità ed è la stessa espressione che usa Nello all'inzio del film, quando propone l'idea di creare una cooperativa che sia impegnata in un lavoro vero. Allora Nello raccoglie le idee di tutti e con entusiasmo esclama:"Si può fare!", la forza in tutto questo sta nel fatto che ognuno trova un proprio spazio per esprimersi anche non avendo le parole (Robby l'autistico che alza la mano ma poi non dice niente!). Il film prosegue poi mostrandoci come la cooperativa riesce ad andare avanti e a conquistarsi una propria fetta di mercato ma nel farlo evita sguardi compiaciuti o facilonerie, dal momento che la normalità ( i ragazzi vanno a vivere da soli nei locali della piccola ditta che hanno creato, riducono l'assunzione di psicofarmaci e cominciano ad avere i problemi delle persone normali, innamoramento, sesso, vita di coppia, vita sociale, ecc) si paga a caro prezzo e c'è qualcuno che è troppo fragile per condurre una vita normale. La verità come al solito sta nel mezzo, questo film ha il coraggio di mostrarci un'umanità non divisa categoricamente in buona o cattiva, nel senso che lo psichiatra tradizionalista alla fine del film riconosce la geniale intuizione di Nello e lo invita a continuare la direzione dell'impresa, d'altro lato a Nello si deve riconoscere il merito ma anche l'ingenuità di aver abbassato troppo i farmaci, spalleggiato dall'altro psichiatra. Ma la conquista vera per Nello è quella di poter discutere con i soci alla pari, sia quando questi lo contraddicono allorchè, ottenuto l'appalto per la realizzazione di un parquet alla metro di Parigi, rifiutano di rinunciare al proprio stipendio per il conseguimento di desideri molto molto umani, sia quando alla fine del film Nello dice: "Non si può fare!" in riferimento ad un ordine di parquet ed ai pezzi da realizzare, introducendo un limite, un elemento di realtà che di fatto si pone solo fra persone normali (è un luogo comune che ai pazzi bisogna sempre dire di si, ma in realtà è molto importante per reinserirli nella società la possibilità di fargli esperire delle frustrazioni, di metterli a confronto con le esigenze della realtà). Questo film mi ha divertito e commosso allo stesso tempo e penso che ha meritato davvero gli applausi che ha avuto al festival di Roma!
[+] lascia un commento a lenticchia80 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | odiofarinotti 2° | jack 3° | lalli 4° | ciccio capozzi 5° | emiliano 6° | houssy 7° | antoinette 8° | olgadicom 9° | lenticchia80 10° | alius 11° | maxwell75 12° | aristoteles 13° | enzo70 14° | ravvy 15° | dano25 16° | paolomiki |
Nastri d'Argento (7) David di Donatello (10) Articoli & News |
Link esterni
|