Caos calmo |
||||||||||||||
Un film di Antonello Grimaldi.
Con Nanni Moretti, Valeria Golino, Alessandro Gassmann, Isabella Ferrari, Blu Yoshimi.
continua»
Drammatico,
durata 112 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 8 febbraio 2008.
MYMONETRO
Caos calmo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quanto rumore...
di chartangFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 6 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non riesco davvero a capire il chiasso che si è fatto attorno a questo film. La fotografia è senza dubbio bella, a tratti forse persino un po' patinata. Ma poi? Nanni Moretti, come al solito, è bravissimo a interpretare se stesso, questa volta sotto il nome di Pietro Paladini. Una storia sull'assenza del dolore, del lutto, dovrebbe comunque essere in grado di implicare, da qualche parte, in qualche modo, il senso del dolore, del lutto: ma questo senso non emerge da nessuna parte (non foss'altro perché la defunta moglie di Pietro Paladini rimane una signora nessuno). La singolare reazione di Pietro all'evento finisce a un certo punto perché il film doveva pur finire: avrebbe potuto interrompersi dieci sequenze prima o dieci dopo, allo stesso identico modo. I personaggi "adulti" sono i soliti, eterni immaturi - i due fratelli che sin dall'inizio si scambiano le stesse battute che certamente si scambiavano vent'anni prima - che non crescono mai. In compenso alla bimba viene messo in bocca un commento "risolutivo" sui suoi pari che soltanto un adulto potrebbe pronunciare. I commenti sulla vita, la società, il mondo del business paiono tolti di peso dai luoghi comuni di cui si nutrono i talk shows. Sequenze che vorrebbero essere drammatiche riecheggiano videoclips pubblicitari e ne condividono lo stesso impatto emotivo. Una torrida scena di sesso che, francamente, si presenta come la versione soft di qualsiasi produzione hard-core (d'accordo, col brivido, per il nostro pubblico guardone, delle nude e frementi natiche di Nanni). In tutto il film, e nei suoi principali personaggi, si ha una esibizione sfrenata dell'infanzia e dell'attenzione alla sua sesnibilità, alla sua innocenza: salvo poi a infischiarsene altamente, incuranti di quel che avrebbe potuto accadere per via di quella chiassosa performance sessuale... Sarà pur vero che il film è rimasto sostanzialmente fedele al libro. Ma il punto è proprio questo: non basta un'idea originale, uno spunto valido, per costruirci sopra una storia valida se poi l'autore sembra non poterla o saperla elaborare.
[+] lascia un commento a chartang »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | gio!_ 2° | gimondi 3° | franz 4° | adalberto 5° | chiari alessandro 6° | marta76 7° | dodo 8° | intra 9° | silvio pammelati 10° | great steven 11° | lemillebolleblu 12° | storyteller 13° | fabio1957 14° | matilde 15° | mardou_ 16° | dandy 17° | gio.capor 18° | gibi 19° | medz 20° | sassolino
Rassegna stampa
Fabio Ferzetti Lietta Tornabuoni Marianna Ventre Roberta Ronconi Fabio Ferzetti Natalia Aspesi Maria Pia Fusco Valerio Caprara Silvio Danese Alberto Crespi Paolo D'Agostini Gian Luigi Rondi Alberto Crespi Paul Bompard Oscar Iarussi Jean-Luc Douin Luca Mastrantonio Francesco Bolzoni A. O. Scott Nicola Arrigoni Massimiliano Zampini Roberta Ronconi Silvio Danese Franco Colombo Filippo La Porta Lietta Tornabuoni Lietta Tornabuoni Mariarosa Mancuso Roberto Silvestri Dimitri Buffa Maurizio Cabona |
Nastri d'Argento (12) David di Donatello (25) Articoli & News |
Link esterni
|