V per vendetta |
|||||||||||||
Un film di James McTeigue.
Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.
continua»
Titolo originale V for Vendetta.
Fantascienza,
durata 120 min.
- USA, Germania 2005.
uscita venerdì 17 marzo 2006.
MYMONETRO
V per vendetta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piacevole per gli occhi, piacevole per la mente..
di VivianaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 22 novembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film sul quale erano ovviamente riposte molte aspettative, considerati il regista, i produttori e gli attori, e a maggior ragione ci si aspettava un ottimo prodotto se si tiene conto del bel fumetto al quale è ispirato e il successo che negli ultimi anni hanno riscosso tutti i film tratti da graphic novels e fumetti (vedi ad esempio Sin City, i vari Batman e Spiderman, tutti campioni d'incassi e con ottimi giudizi della critica). Il film nell'insieme è molto gradevole: l'ambientazione di una Londra prossima ventura non scivola nell'ovvia ridondanza di futuri gotici, ma è una città molto simile alla Londra attuale, con le sue ombre e le sue macchie di luce attraverso la pioggia. Gradevole è anche il tema: un partito nazi-fascista al potere, isterico e censore, che attraverso il controllo dei media instaura un clima di terrore per sedare le menti delle masse, un eroe mascherato che lotta, in bilico fra un ideale e la sua personale vendetta, una dolce fanciulla che suo malgrado viene coinvolta nella rivoluzione messa in atto dall'eroe mascherato, e soprattuto il giusto livello d'azione che ci si aspetterebbe dai fratelli Whacowski ( senza per fortuna eccedere nelle ampollosità viste in Matrix Revolution e Reloaded). Molto apprezzabile è infine l'intento del protagonista di liberare le coscienze del popolo dalle catene dell'immobilità (intellettuale), ribellandosi contro il "Sistema", memorabile è la scena in cui tutti gli abitanti di Londra si travestono da V, e come tessere del domino travolgono lo status quo. Tuttavia la sensazione che lascia alla fine della visione è del "già visto"(1984, Fight Club tanto per citare degli esempi), la trama per quanto scorra fluida non sembra ben sviscerata, e quando si hanno temi così scabrosi e film antecedenti così incisivi è molto difficile restare alla stessa altezza e contemporaneamente trovare un nuovo cuneo sul quale far leva; in questo il film fallisce:i protagonisti appaiono superficiali e i ruoli non ben sviluppati, oscillando involontariamente tra il ridicolo e il serioso, la snellezza delle scene d'azione viene quasi timorosamente tenuta imbrigliata, risultando del tutto artificiosa, i contenuti trattati dovrebbero lasciarci con lo stomaco dolorante, e invece guardiamo il film con lo stesso spirito lieve col quale guarderemmo "L'incredibile Hulk". Peccato, una bella occasione persa!
[+] lascia un commento a viviana »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | max the stampede 2° | nico 3° | ema89 4° | un_virus 5° | nello 6° | andromeda 7° | weach 8° | sixy89 9° | roxy 10° | dado 11° | antonello villani 12° | ultimoboyscout 13° | monia 14° | lady libro 15° | pjmix 16° | beatrice amata 17° | irvin mujcic 18° | duhnil 19° | slask 20° | nick carter 21° | renato c. 22° | henry cold 23° | peterpan64 24° | andyflash77 25° | shiningeyes 26° | great steven 27° | alexrem 28° | shingo tamai 29° | jacopo b98 30° | giu/da(g) 31° | fabian t. 32° | dj 33° | ale 34° | luca scialò 35° | akira9 36° | aleres 37° | alberto86 38° | veritas 39° | gulliver 40° | xxmiulan 41° | ste' 42° | violet carson |
|