Titolo originale | The Pillow Book |
Anno | 1995 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Francia, Paesi Bassi |
Durata | 126 minuti |
Regia di | Peter Greenaway |
Attori | Ewan McGregor, Vivian Wu, Yoshi Oida . |
Uscita | venerdì 25 ottobre 1996 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
MYmonetro | 2,57 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 3 febbraio 2014
Tratto da "Pillow Book" di Sei Shonagon. L'erotismo secondo Greenaway. Il corpo femminile come poesia, ispirazione e scrittura.
I racconti del cuscino è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Tratto da "Pillow Book" di Sei Shonagon. L'erotismo secondo Greenaway. Il corpo femminile come poesia, ispirazione e scrittura. Riconoscibilissimo lo stile del regista, astratto e lento, con qualche suggestivo picco come quando la protagonista seppellisce in un bonsai il libro fatto con la pelle dell'amante. Ma il film è dilatato, si ha la sensazione di non uscirne mai.
Non il migliore di Greenaway, e non bello in generale. Che fine ha fatto il regista dei piani-sequenza infiniti? Quello delle scenografie pittoriche e delle storie crudeli e metaforiche? "I Racconti del Cuscino" è un film che gira su se stesso e che, pur non mancando di momenti interessanti, si rivela lento e noioso da seguire. Anche dal punto di vista tecnico non mi sento di difendere [...] Vai alla recensione »
Di labile comprensione ed arduo da seguire con attenzione. Troppi sottotitoli nella fase iniziale (si poteva doppiare tranquillamente). Forse è film da intenditori, può essere... Tuttavia, la sua lentezza mista alla sua oscurità logica lo rende il classico "mattone" indigesto ed, in conclusione, evitabilissimo.
Un film che racconta l’erotismo attraverso la combinazione di inchiostro e pelle, di scrittura e carne, di letteratura e corpo, con estetica raffinata, poetica e a tratti turbante. Attraverso variazioni cromatiche, formati diversi per ogni situazione ed un ampio uso della tecnica dello split screen, Greenaway è riuscito ad andare al di là del cinema, creando un’opera [...] Vai alla recensione »