Il processo [2]

Film 1962 | Drammatico +16 120 min.

Titolo originaleLe procès
Anno1962
GenereDrammatico
ProduzioneFrancia, Italia
Durata120 minuti
Regia diOrson Welles
AttoriAnthony Perkins, Elsa Martinelli, Jeanne Moreau, Orson Welles, Romy Schneider, Arnoldo Foà .
TagDa vedere 1962
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +16
MYmonetro 3,65 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Orson Welles. Un film Da vedere 1962 con Anthony Perkins, Elsa Martinelli, Jeanne Moreau, Orson Welles, Romy Schneider, Arnoldo Foà. Titolo originale: Le procès. Genere Drammatico - Francia, Italia, 1962, durata 120 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 3,65 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il processo [2] tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 20 gennaio 2011

Dall'opera omonima di Franz Kafka. Joseph K. È un giovane impiegato. Un giorno lo arrestano senza che lui sappia perché. In Italia al Box Office Il processo [2] ha incassato 731 .

Consigliato assolutamente sì!
3,65/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,29
CONSIGLIATO SÌ

Dall'opera omonima di Franz Kafka. Joseph K. È un giovane impiegato. Un giorno lo arrestano senza che lui sappia perché. Lo portano davanti a un tribunale che lo processa senza però comunicargli i capi d'accusa. Dopo aver cercato di ribellarsi, Joseph accoglie il consiglio di alcune donne con cui ha avuto rapporti e si confessa colpevole. Ma non è una buona idea. Un giorno vengono a prenderlo e lo giustiziano.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 4 febbraio 2013
Bartleby Corinzio

Non ci sarebbe manco bisogno di scriverlo ma il film è girato benissimo, mostruosamente bene. L'uso del grandangolo, il long take, il dolly... La prossemica inscritta nello sguardo della macchina da presa. Superbo, così come è felice il connubio Welles- Kafka. Oggi chi potrebbe riportare Kafka sulla pellicola? Chi potrebbe mettere in scena le sue tematiche? Sicuramente Terry [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 dicembre 2012
Luca Scialo

Il signor K. è un giovane impiegato di banca, che si vede arrivare a casa un misterioso ispettore che gli annuncia di essere indagato. Da qui la sua vita è sconvolta, tutto sembra girargli contro, essere in disequilibrio, confusionario. Vive un delirio, un incubo senza fine. Solo Orson Welles poteva tentare di trasporre il Processo di Kafka, con la sua maestria dietro la macchina da [...] Vai alla recensione »

mercoledì 2 aprile 2025
figliounico

Trasposizione del celebre omonimo romanzo di Welles, che, come al solito, non ha il senso della misura. Questa volta purtroppo non si tratta di mettere in scena Quarto potere, da lui stesso ideato e sceneggiato, ma di tradurre in immagini nientedimeno che il signor Kafka, la cui opera ne esce stravolta. Il film capovolgendo il reale nel sogno, quando invece sarebbe stato opportuno rappresentare il [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 ottobre 2011
mirror

certo se paragonato alla tanta, troppa m.e.r.d.a che c'è al cinema in questi anni, rimane pur sempre un capolavoro... ma in realtà è decisamente un'opera minore di Welles che sembra un pò giocare sulle visioni senza peraltro affondare troppo nelle profondità kafkiane del romanzo. Ad ogni modo merita di essere visto

mercoledì 3 marzo 2010
germi86

Ho capito ben poche cose di questo film e cosa volesse rappresentare.Prima di dare un giudizio e anche prima di vedere il film forse converrebbe leggere il romanzo di Kafka per capire(cosa che io non ho fatto e sinceramente non so se farò)

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Gian Piero dell'Acqua

Processo e condanna a morte di J0-seph K, la cui esecuzione è accompagnata dall’esplodere di una bomba atomica. Fra i maggiori film di Orson Welles. La traduzione da Kafka fu costantemente assistita da un’invenzione insieme rispettosa e geniale di personaggi, luoghi, ambienti ricreati con vigore espressionistico e classica nitidezza. Welles, infatti, non smentì neppure in questo caso la propria tendenza [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy