Un anno di scuola

Film 2025 | Drammatico, 102 min.

Anno2025
GenereDrammatico,
ProduzioneItalia, Francia
Durata102 minuti
Regia diLaura Samani
AttoriStella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno .
TagDa vedere 2025
DistribuzioneLucky Red
MYmonetro 3,67 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Laura Samani. Un film Da vedere 2025 con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno. Genere Drammatico, - Italia, Francia, 2025, durata 102 minuti. distribuito da Lucky Red. - MYmonetro 3,67 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Un anno di scuola tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 23 luglio 2025

Settembre 2007, Trieste. Fred, unica ragazza in una classe maschile, rompe gli equilibri tra tre amici storici. Per essere accettata, dovrà fare scelte difficili. Il film è stato premiato al Festival di Venezia,

Consigliato assolutamente sì!
3,67/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,33
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Da tempo non si vedeva un'adolescenza raccontata in questo modo. Un film pieno di consapevolezza e libertà.
Recensione di Paola Casella
domenica 31 agosto 2025
Recensione di Paola Casella
domenica 31 agosto 2025

Anno scolastico 2007-2008. Fredrika, studentessa svedese, si trasferisce a Trieste a seguito del padre, assunto da un'azienda locale con l'incarico di provvedere ad una serie di licenziamenti. Si iscrive ad un ITIS frequentato interamente da maschi, e la sua presenza non può che funzionare da reagente, e forse anche da detonatore. In particolare Fredrika, immediatamente ribattezzata Fred dal "boys club" locale, lega con tre compagni di classe: l'arrogante Pasini, l'irredentista Mitis e l'alternativo Antero, verso cui la ragazza prova immediata attrazione. Le giornate, e le occasionali notti, del trio attraversano una Trieste che allarga i confini ed esplora la sua mutevole identità, si consumano in scherzi, grandi bevute e avventure estemporanee, con la gioia e il turbamento della reciproca scoperta, finché le dinamiche del gruppo maschile cominceranno a risentire del (bellissimo) corpo estraneo che si è incuneato fra loro.

Era da tempo che non si vedeva un'adolescenza, in particolare femminile, raccontata come un'occasione di crescita anche dolorosa ma non dolorista, senza risvolti penali, ma certamente non priva di denunce socioculturali.

Ed era da tempo che una regia non raccontava così bene una provincia non romana attraverso i suoi giovani e i suoi dialetti, rimanendo anche fedele ad uno slang locale irripetibile altrove.

Dopo il folgorante esordio con Piccolo corpo la regista e sceneggiatrice Laura Samani porta sul grande schermo (la cui grandezza è necessaria per raccontare questa storia piccola solo nella sua quotidianità) Un anno di scuola, adattamento (cofirmato da Elisa Dondi) del romanzo omonimo di Giani Stuparich, che mostra come dal 1909 agli anni Ottanta non sia cambiato poi molto nelle dinamiche fra maschi e femmine in Italia: anche se per ricreare l'anomalia di un'unica ragazza in una classe di soli maschi oggi è stato necessario farne una straniera proveniente da un Paese in cui la parità di genere è un dato reale.

Samani dirige con formidabile maestria un quartetto di interpreti alla prima esperienza sullo schermo, ognuno efficacissimo nell'incarnare non solo un personaggio, ma un momento nella vita di quelle creature ancora duttili che sono gli adolescenti.

Samani sta in mezzo al gruppetto aderendo totalmente alla libertà e fame di vita dei ragazzi, con una naturalezza che fa sembrare per contrasto le serie d'oltreoceano (alla Euphoria, per intenderci) irrimediabilmente artificiose, ricordando piuttosto la semplicità di Mignon è partita, l'irruenza di Forever Young e soprattutto la sensualità fluviale e libera della saga di Mektoub, My Love, anche nel fare a meno di quell'aura di pericolo incombente che colora quasi tutto il racconto contemporaneo della sessualità giovanile (e purtroppo le pagine di cronaca). Anche l'uso delle musiche è sapientemente dosato, non per creare una playlist giovanilista, ma per sostenere emotivamente ogni scena, senza indulgere nell'orecchiabile (o sostituire la mancanza di dialoghi).

Fred è una ragazza disinibita ma non per questo "leggera", e Samani ne segue il deambulare per le strade e i locali di Trieste ricordandoci com'è stato innamorarsi per la prima volta, e confrontarsi con la propria identità in costante evoluzione, in una città che ne allarga a dismisura l'eco. La regista ci ricorda che crescere è anche perdere, nel senso di "lasciar perdere, lasciar andare": ma non necessariamente essere poco presente a se stesse. Il lungo piano sequenza finale restituisce a Frederika il suo nome, la sua centralità e il tempo necessario a far penetrare a fondo quella consapevolezza che le servirà a diventare una donna adulta, senza paura ma anche senza eccessiva naivete.

Un anno di scuola è un raro esempio di come un film possa essere riuscito secondo i propri intenti, scegliendo la propria misura e il proprio linguaggio, e portando entrambi fino in fondo, con piena consapevolezza e allo stesso tempo con la libertà di lasciarsi andare, come i suoi personaggi, al flusso errabondo della vita.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Rompere gli equilibri.
a cura della redazione
giovedì 3 luglio 2025

Fred, diciassettenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per spendere il suo ultimo anno di superiori. Si ritrova ad essere l'unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l'attenzione di tutti, in particolare quella di tre amici: Antero, affascinante e riservato; Pasini, seduttore istrionico; Mitis, bonaccione sarcastico. I tre si appartengono da sempre. L'arrivo di Fred sconvolge la loro omogeneità, mettendo a dura prova la loro amicizia. Mentre ognuno dei ragazzi la desidera segretamente per sé, Fred vuole essere ammessa nel gruppo, ma le viene chiesto continuamente di sacrificare qualcosa di sé per diventare una di loro.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 2 settembre 2025
Matteo Marelli
Film TV

Di nuovo al cuore del conflitto ci sono i corpi, quello maschile e quello femminile. A cambiare rispetto a Piccolo corpo è la traiettoria: se Agata, la protagonista del bellissimo esordio di Laura Samani, "colpevole" d'aver dato alla luce una bimba morta, non accettava la condanna inflitta dalla comunità e fuggiva alla ricerca di un'altra possibilità, Fred, diciottenne svedese catapultata all'Istituto [...] Vai alla recensione »

domenica 31 agosto 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Ci voleva una regista nata al tramonto del Novecento (il 9 ottobre 1989, esattamente un mese prima della caduta del Muro di Berlino) per trasporre in immagini e trasferire nel tempo un racconto ambientato all'alba del secolo (qualche anno prima della Prima guerra mondiale). Ci voleva Laura Samani, un'autrice capace di sfidare le aspettative dopo un esordio acclamato (Piccolo corpo, tragedia materna [...] Vai alla recensione »

domenica 31 agosto 2025
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

Ci sono dei finali che restano. Senza fare nessuno spoiler, in tutto il movimento che chiude Un anno di scuola, c'è una libertà e un'intensità così Nouvelle Vague. Ma non è compiaciuta citazione. Non ci sono sguardi in macchina. C'è uno slancio verso il futuro che apre nuovi orizzonti anche al cinema di Laura Samani. Come il bell'esordio di Piccolo corpo, anche questo secondo lungometraggio della cineasta [...] Vai alla recensione »

NEWS
PREMI
sabato 6 settembre 2025
 

L'attore si aggiudica il premio per la sua interpretazione in Un anno di scuola di Laura Samani. Vai all'articolo »

MOSTRA DI VENEZIA
domenica 31 agosto 2025
Paola Casella

Il film di Laura Samani è una grande opera piena di consapevolezza e libertà. Presentato nella sezione Orizzonti. Vai all'articolo »

MOSTRA DI VENEZIA
martedì 22 luglio 2025
Paola Casella

Nel programma dell’altra sezione competitiva della Mostra del Cinema spiccano i nomi di Ali Asgari, Laura Samani e Carolina Cavalli. Vai all’articolo »

winner
premio orizzonti miglior attore
Festival di Venezia
2025
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy