Titolo originale | The Big Sleep |
Anno | 1946 |
Genere | Giallo |
Produzione | USA |
Durata | 114 minuti |
Regia di | Howard Hawks |
Attori | Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Dorothy Malone, John Ridgely, Martha Vickers, Peggy Knudsen Regis Toomey, Charles Waldron, Charles D. Brown, Bob Steele, Elisha Cook Jr., Louis Jean Heydt, Joy Barlow, Carole Douglas, Max Barwyn. |
Tag | Da vedere 1946 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,93 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 20 giugno 2009
Philip Marlowe, ex poliziotto e investigatore privato di Los Angeles, viene convocato dal vecchio milionario Sternwood per indagare sul ricatto subito... In Italia al Box Office Il grande sonno ha incassato 1,6 mila euro .
Il grande sonno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Philip Marlowe, ex poliziotto e investigatore privato di Los Angeles, viene convocato dal vecchio milionario Sternwood per indagare sul ricatto subito dalla figlia minore Carmen. La sorella maggiore, Vivian, è invece più interessata a sapere che fine abbia fatto Sean Regan, ex membro dell'Ira ed ex contrabbandiere, assunto da Sternwood per risolvere i problemi creati dalle due figlie. Nel giro di poche ore, Marlowe trova Carmen in compagnia del cadavere del ricattatore, mentre qualcuno elimina l'autista degli Sternwood. L'investigatore comincia le indagini da una libreria che funge da paravento per attività illecite e si trova a scoperchiare una storia di gangster, gioco d'azzardo e omicidi. Tutti pensano che Marlowe sappia più di quello che sa e il detective sta al gioco, anche se il metodo può rivelarsi molto rischioso. E, sbrogliando le diverse trame intrecciate tra loro, riesce a scoprire la verità, per quanto amara. Non è la prima volta che Marlowe viene portato sullo schermo e non sarà l'ultima: le opere di Raymond Chandler forniranno materiale al cinema e alla televisione per decenni.
Un film labirintico per mettere in scena il labirinto dell’esistenza, quello che Chandler aveva descritto nel ’39 in soli tre mesi,tanto gli era bastato per trasformare in romanzo due racconti precedenti, Killer in the rain e The Curtain.Era nato Philip Marlowe,il detective ironico e romantico,solitario e cinico quanto basta per sopravvivere e trovare ogni volta una direzione in quel labirinto che [...] Vai alla recensione »
Così inizia Il Grande sonno, grande film noir del 1946 di Howard Hawks, tratto dal romanzo di Raymond Chandler. Il detective privato Philip Marlowe (Humphrey Bogart) viene convocato dal Generale Sternwood per scoprire chi sta ricattando la sua secondogenita; quello che pare essere un lavoro di routine si trasforma in una complessa vicenda che coinvolgerà svariati personaggi tra quali [...] Vai alla recensione »
Il film un thriller noir del 1946 è un classico del cinema, un film cult nel suo genere, tratto dal romanzo di Raymond Chandler è la prima avventura scritta del detective Philipp Marlowe, che apparve spesso al cinema (Dick Powell per primo e poi tra i tanti: James Garner in L'ispettore Marlowe e nel remake de Il Grande sonno Robert Mitchum in Marlowe indaga).
Tratto dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler, “Il grande sonno” è uno dei più iconici film noir diretti dall’esperto del genere Howard Hawks. “Il grande sonno” ha tutto ciò che può offrire un noir di buona qualità: detective duri e sarcastici che sanno il fatto loro, criminali da quattro soldi fino a quelli potenti senza scrupoli, [...] Vai alla recensione »
"Non è molto alto lei eh! e BOGART:beh! io...ho fatto del mio meglio!" Come si dice in genere, già questo vale il prezzo del biglietto. Sequenze estenuanti, ritmo serrato, dialoghi brillanti, buon nuovo doppiaggio, ottima colonna sonora musicale, roba di quei tempi, tempi magici, per il cinema americano. Saluti.
TRAMA:Il detective privato Philip Marlowe(il mitico Humphrey Bogart)si ritrova invischiato in una gigantesca"ragnatela"di ricatti e omicidi...COMMENTO:Il regista americano Howard Hawks e il leggendario attore protagonista offrono uno dei punti più alti della loro carriera grazie a questo adattamento per il grande schermo(dell'epoca)del romanzo noir di Raymond Chandler,dalla cui penna è nato il personaggio [...] Vai alla recensione »
Il culmine del genere "nero" anni '40, il che vuol dire uno dei capolavori assoluti del cinema. Howard Hawks rende magistralmente l'atmosfera, il cupo fascino di una città notturna, tentacolare e aberrante, dal cattivo tempo e piena di malviventi. Il film mostra il crimine stratificato in tutte le classi sociali, ognuno avendo possibili motivazioni e possibili mezzi per delinquere.
..un film entrato di forza nel gotha della storia del cinema.regia e attori di classe,ironici e autoironici,sequenze a ritmo infallibili,bellezze brune mozzafiato,bianco e nero nostalgico,troppo..unico difetto,se così si può dire:la trama del film,decisamente troppo arzigogolata(lo stesso chandler,autore del romanzo da cui è tratto il film,aveva dichiarato di non capirne il meccanismo!).
Lo leggo dappertutto: un capolavoro del cinema. Dal canto mio - che non sono un'esperta di cinema - ho visto uno stupendo Bogart, una ottima regia, splendide immagini, ma una trama confusissima. Un'ottima prova per valutare il livello di intuizione, capacità cognitiva, attenzione e immaginazione dello spettatore.
Il Grande Sonno, considerato uno dei maggiori film noir della storia del cinema, ebbe una produzione quasi altrettanto complicata della storia che narra, tratta, ed ammorbidita per compiacere i rigidi canoni della censura di Hollywood imposti dal Codice Hays, dall’omonimo romanzo del 1939 di Raymond Chandler, con cui era nato il personaggio di Philip Marlowe.
Si tratta di uno dei più bei film noir mai fatti, con una morbosa atmosfera di mistero e di complotto e un cast che rasenta la perfezione. Il film presenta una serie di quadri e personaggi entrati nella memoria collettiva degli spettatori. Il regista, chiaramente un moralista, riesce a rendere a meraviglia l'atmosfera opprimente di una Los Angeles afflitta da un pessimo clima e infestata [...] Vai alla recensione »
Humphrey Bogart veste i panni di un investigatore privato chiamato in causa dal generale Sternwood con l'intento di sbrogliare la matassa familiare che coinvolge le sue due belle figlie immischiate in affari poco puliti. La trama è volutamente contorta, si crea un intreccio enigmatico fatto di omicidi misteriosi, il tutto accompagnato dallo charme di Bogart impegnato in una delle sue più [...] Vai alla recensione »
Il detective Philip Marlowe, interessato a una losca faccenda di ragazze di buona famiglia drogate eccetera, è alla ricerca di fotografie un po’ particolari delle fanciulle. Nella vicenda, seminata di misteriosi omicidi e oscuri intrighi, egli trova modo di innamorarsi di una delle sue clienti. Uno dei film gangster più apprezzati al suo tempo, anche se buona parte dei critici ammise qualche difficoltà [...] Vai alla recensione »