Nymphomaniac - Volume 1 |
|||||||||||||
Un film di Lars von Trier.
Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Christian Slater.
continua»
Titolo originale Nymphomaniac.
Drammatico,
durata 110 min.
- Danimarca 2013.
- Good Films
uscita giovedì 3 aprile 2014.
- VM 14 -
MYMONETRO
Nymphomaniac - Volume 1 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
i "benpensanti" certe volte pensano bene
di Michela SiccardiFeedback: 714 | altri commenti e recensioni di Michela Siccardi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 9 aprile 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pensavo che mi sarei scandalizzata, che sarei stata impressionata, colpita, se non scioccata almeno turbata dalla controversa pellicola, e invece mi sono solo estremamente annoiata. Il film pretende di essere originale, “non convenzionale” servendosi delle metafore più comuni e abusate, come quella del sesso con la pesca, metafora stantia già dalla fine del XIX secolo. Vorrebbe stupirmi con i numeri di Fibonacci ma, spiacente, “Il mago dei numeri” l’ho letto a 9 anni; il riferimento ad Edgar Allan Poe spero di cuore che non volesse essere colto. Bach non fa più raffinato/dotto/erudito da circa 18 serie televisive fa. Le succitate metafore, oltre a non essere particolarmente innovative, funzionano male, non sono affatto efficaci; risultano piuttosto espedienti “furbeschi”, forzati e malaccorti che tentano, in modo impacciato e finanche fastidioso, di rivestire di una patina simil-cultural-intellettuale ciò che di “intellettuale” non ha nulla. Sarebbe stata interessante una disamina sulla ninfomania, mi aspettavo (anzi la ritenevo doverosa) una delucidazione sulla genesi psicologica del “ninfomane”, e invece non v’è alcuna ombra d’analisi o di un approfondimento vagamente psicoanalitico. E’ evidente che a Von Trier non interessi analizzare a fondo questo fenomeno, peccato che non analizzi nemmeno altro! L’unica cosa che richiama la psicoanalisi è la modalità con cui si svolge il racconto della donna: lei sul lettino che “si confessa” e l’uomo seduto che la ascolta, riconducendo tutto a principi razionali (un altro format veramente inedito, scaduto all’incirca intorno agli anni ’40 del secolo scorso). La protagonista (complice la carenza di caratterizzazione psicologica altra rispetto all’esser-ninfomane) resta lontana da noi, i suoi pensieri restano oscuri, le sue sensazioni (negli intervalli tra una prestazione sessuale e l’altra) ignote e indecifrabili; oltre l’immagine di lei non arriva nulla. Abbiamo la rappresentazione piatta e noiosa di una giovane donna altrettanto piatta, noiosa, prevedibile e ripetitiva. Il film non è difficile, non è brillante, non è audace. Nulla di trasgressivo. La ninfomane sembra aver preso in prestito le parole da Fabio Volo quando dice che il suo “unico peccato è quello di aver preteso un tramonto dai colori più vividi”. Nulla di anticonformista, “l’ingrediente segreto del sesso è l’amore” , Vasco Rossi o Ligabue? Il vero ed unico pescatore di tutta la storia è il regista, la “mosca” di cui si serve è un titolo accattivante che suona qualcosa come “Nymphomaniac”, i pesci che abboccano sono tanti. Comunque qualcosa di buono -o più che altro di veramente inedito- c’è: (oltre ad averci reso note le sue fantasie sessuali), Lars von Trier offre una immagine del genere di sesso maschile davvero poco edificante, dove gli uomini non sono nulla più che pisello, corpi intorno al pisello, oggetti usa e getta. Il film è talmente pensato e costruito per “essere scandaloso” che alla fine non lo è affatto. Lo scalpore è un “voler-essere-scalpore a tutti i costi”, una provocazione superficiale e fine a se stessa che non smuove nulla. Finito il film il primo commento che sorge spontaneo è: e quindi????
[+] lascia un commento a michela siccardi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Michela Siccardi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luigi fornasari 2° | oriana tardo 3° | c-claudia 4° | brucew 5° | emylio spataro 6° | adelio 7° | stefano bruzzone 8° | stefano capasso 9° | im_not_amused 10° | fabio1957 11° | cizeta 12° | matanah 13° | snapper 14° | nerone bianchi 15° | michela siccardi 16° | larsvon 17° | savio 86 18° | jacopo b98 19° | 20° | litty 21° | melvin ii 22° | m. di napoli 23° | raysugark 24° | p.curtiss 25° | cinemalove 26° | luca scial� 27° | antoniusblock 28° | ely57 29° | antoniusblock 30° | cirokisskiss 31° | antoniusblock 32° | the smod 33° | luanaa 34° | jixeurij 35° | evildevin87 36° | noia1 37° | the thin red line 38° | antoniusblock 39° | kondor17 40° | odisseus 41° | danascully 42° | lucaguar 43° | antoniusblock 44° | flyanto 45° | kujikiri |
|