Tutti i santi giorni |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Luca Marinelli, Thony, Micol Azzurro, Claudio Pallitto, Stefania Felicioli.
continua»
Commedia,
durata 102 min.
- Italia 2012.
- 01 Distribution
uscita giovedì 11 ottobre 2012.
MYMONETRO
Tutti i santi giorni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la coppia più bella
di olgadikFeedback: 9778 | altri commenti e recensioni di olgadik |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 17 ottobre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Virzì ha smorzato il suo sguardo, acuto con humour, nel confotografare il reale ed ha addolcito le punte d’autore di commedie di costume, per vestire di tenerezza i due personaggi principali dell’ultimo film: una lei e soprattutto un lui che più dolce e romantico non si può. Forse sta proprio in questa attenzione e positività data al protagonista maschio della coppia, la novità dell’opera. Non è che l’autore toscano abbia rinunciato a presentare fasce della nostra società alle prese con problemi, violenze, tic e mode d’ogni genere, ma questa umanità ha nell’insieme del film un ruolo minore perché i riflettori e la centralità sono per Guido (Luca Marinelli) e Antonia (Federica Victoria Caiozzo). Ma, pur in spazi minori, gli altri non sono meno significativi o tali da non strappare un sorriso amarognolo. Al riguardo ricorderei i ritrattini, caratterizzati con pochi tratti, delle due famiglie di provenienza dei giovani: quasi caricaturali da operetta grottesca quelli siciliani di lei, da manuale del buon borghese con un occhio alla campagna e ai vini, quelli toscani, di lui. Ma è con grande empatia che Virzì, da sempre sensibile alla condizione esistenziale dei giovani (Ovosodo, Tutta la vita davanti, La prima cosa bella), guarda a questa coppia molto speciale nella sua normalità. Ogni santo giorno essi si recano al lavoro, per lui notturno, per lei diurno, e ogni mattina, al rientro dall’albergo in cui fa il portiere di notte, Guido porta a letto la colazione ad Antonia e i due si amano. Poche le uscite e le amicizie spesso insoddisfacenti (vedi i vicini di casa), molto l’amore e la comunicazione vera, senza orpelli, tra i due trentenni. Entrambi hanno occupazioni difformi dalle possibilità di ciascuno. Il giovane conosce a fondo le lingue e le opere antiche ed è appassionato di agiografia sacra; la donna, dal passato molto movimentato, è una musicista solista di chitarra nonché cantautrice di brani che sembrano piccole romanze (lo è anche nella vita vera). Nonostante ciò, essi hanno scelto soprattutto di amarsi e di non inseguire il successo; il resto si affronta giorno per giorno con fatica, dignità e un sorriso sulle labbra lui, senza molti interessi oltre la musica ma con maggiore inquietudine e immediatezza permalosa lei. A un certo punto la loro armonia si incrinerà di fronte al problema dei figli che non vengono e che entrambi desiderano. Comincia così un andirivieni tra cliniche, dottori, corsi new-age, fecondazione assistita, che ha dei lati comici, ma anche molto dolorosi, via via che la speranza delusa comincia a scavare nell’equilibrio del loro stare insieme e nella consapevolezza cresciuta, soprattutto in Antonia, dei propri limiti. Ma alla fine, dopo una breve rottura, si riparte e il regista non ha paura del lieto fine perché con leggerezza e rispetto ha seguito e indagato il rapporto e le rispettive interiorità dei due. Come oggi si può parlare di amore - un amore tra i colori sgargianti, quasi fluorescenti di vestiti e di spazi e la vicinanza “lontana” di Roma - Virzì, che sa ascoltare, ce lo riferisce con semplicità, arguzia e commozione. Dolcemente spaesata la recitazione di Luca Marinelli (attore di un altro film “giovane”, La solitudine dei numeri primi); buona nella sua vivacità espressiva la prova della cantante, che sceglie di cimentarsi con un esordio non facile anche se guidato da un autore intelligente e umano come Virzì.
[+] lascia un commento a olgadik »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di olgadik:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | simona tudisco 2° | sergio dal maso 3° | zoom e controzoom 4° | giulio vivoli 5° | gianni perego 6° | serenasottini 7° | ultimoboyscout 8° | marce84 9° | ciccio300791 10° | rob8 11° | bolognapsico 12° | archipic 13° | enzo70 14° | fabrizio friuli 15° | gabriele marolda 16° | flyanto 17° | marcocremona 18° | dafni 19° | olgadik 20° | gasten 21° | giugy3000 22° | asiul cat 23° | rita branca 24° | linus2k 25° | luciabari 26° | geremia2001 27° | giulianauta 28° | no_data 29° | asiul cat 30° | tristano 31° | phileas fogg 32° | joker 91 33° | barone di firenze 34° | laurettafelice 35° | aldot 36° | serenasottini 37° | lacriss 38° | tanus78 39° | anna v. 40° | elycosty |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (14) Articoli & News |