Magnifica presenza |
||||||||||||||
Un film di Ferzan Ozpetek.
Con Elio Germano, Paola Minaccioni, Beppe Fiorello, Margherita Buy.
continua»
Commedia drammatica,
durata 105 min.
- Italia 2012.
- 01 Distribution
uscita venerdì 16 marzo 2012.
MYMONETRO
Magnifica presenza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sei fantasmi in cerca di un posto...
di olgadikFeedback: 9778 | altri commenti e recensioni di olgadik |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 24 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qualcuno, mimando il penultimo titolo del regista turco, ha parlato di “anime vaganti”e proprio di questo si tratta, perché i fantasmi che prima atterriscono il buon Pietro e poi ne diventano in qualche modo la atipica famiglia (non solo allargata ma addirittura impalpabile) sono spiriti inquieti. Essi ricercano, come nella tradizione lettararia e cinematografica, una loro serenità per abitare definitivamente l’oltretomba. Ma i nostri sono anche personaggi in cerca d’autore nel quale rispecchiarsi per esistere. Da questo punto di vista Pietro, il protagonista assoluto che compare in quasi tutte le scene, è l’ideale. Venuto dal Sud a Roma, egli è un giovane puro, sensibile e un tantino troppo ingenuo. Coscienziosissimo nel suo lavoro notturno di confezionatore di cornetti, aspira in realtà a fare l’attore ed è disposto a recitare anche in uno spot, pur di iniziare a coltivare il suo sogno. Dunque un aspirante al teatro incontra come “magnifica presenza” in casa sua, un appartamento vecchiotto di Monteverde, una ex-compagnia di teatranti anni ’30, fantasmi che si muovono con sofisticata gestualità, modulando la voce, riempiendo i vuoti materiali e affettivi che caratterizzano la vita del loro ospite. Nella prima parte del film, ovviamente, la situazione richiama l’opera di De Filippo e il genere ghost story all’ americana, nella seconda le citazioni (Eva contro Eva, The others, Pirandello, Fellini, Tarantino, Gomorra) si sprecano anche se il regista le introduce discretamente, non in modo ingombrante, come è tipico dell’artificiosa naturalezza di Ozpetek. Alla fine, pacificati perché si svela l’enigma della loro scomparsa dalle scene, dopo una simbolica passeggiata in autobus nella Roma di oggi, paghi di aver anche saggiato un pezzetto di futuro, i fantasmi si ritireranno per sempre nel loro oblio. Nel film i temi del regista turco ci sono tutti: la solitudine, l’amicizia come balsamo per superarla, la condivisione col gruppo, l’amore per le cose e i luoghi, le sfumature gialle e i fatti storici di un passato recente, l’attenzione e il ricordo della patria d’origine, ecc. ecc. In più quest’opera ha una sua fascinosa particolarità: saranno i toni sommessi, sarà lo sguardo da bimbo stupito di Elio Germano, sarà il lieve incedere dei fantasmi in quella terra di mezzo che non possono abbandonare. Alla fine del racconto il malessere di Pietro che vede strane realtà non lo si collega più a una forma di nevrotico disagio ma al bisogno, sempre ribadito, di riferimenti affettivi per superare impasse pesanti e trovare la propria identità. A questo si aggiunge uno sguardo divertito che glissa sulla tentazione di disperare. Tra gli interpreti, citerei un folgorante intervento duro e realistico, nonché centrale per il senso del racconto, affidato ad Anna Proclemer. Aggiungerei infine che non mancano in quest’opera alcune debolezze: i personaggi fantasmatici sono pesso macchiette disegnate dai gesti e dal trucco piuttosto che caratteri veri, Pietro in alcune sequenze è presentato come un essere fin troppo inadeguato rispetto alla realtà visto che non sa neanche mettere a fuoco le sue propensioni sessuali, la scena della Badessa è perlomeno forzata e poco significativa. Però, non si sa come e perché, esci dalla sala con la sensazione di aver visto un’opera bella come la persona che te l’ha presentata.
[+] lascia un commento a olgadik »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di olgadik:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paraclitus 2° | kedralor1780 3° | ruta ruta 4° | matteo calvesi 5° | ruggero 6° | nino quincampoix 7° | heimat 8° | never_fear 9° | alefi 10° | linus2k 11° | miklino 12° | tanus78 13° | carlona 14° | ginevra micngeli 15° | maicon68 16° | a.n.d.r.e.a. 17° | vale125 18° | olgadik 19° | aleramo1 20° | monica64 21° | johnny1988 22° | homer52 23° | pressa catozzo 24° | moulinsky 25° | lollo-brigida 26° | rolav 27° | suami7 28° | rampante 29° | ultimoboyscout 30° | virginia1982 31° | perfetta 32° | pepito1948 33° | blufont 34° | luca scial� 35° | gpistoia39 36° | enrichetti 37° | ralphscott 38° | vanina vanini 39° | tiberiano 40° | giuliacanova 41° | clacla89 42° | sergioart69 43° | nicola barbera 44° | angela t 45° | diego p. 46° | fedebello86 47° | diomede917 48° | jake84 |
Nastri d'Argento (12) David di Donatello (10) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |