Nessuno s'accorge che questo film è un capolavoro e ieri sera nemmeno io, ma stamattina a mente fresca, rivedendone alcune parti su you tube, ora mi rendo conto che questo western è un film di grande valore, che non è per nulla da meno dei western americani; era il primo film di C. ma non vuol dir niente che fosse così, perché accadeva che un regista al primo suo film realizzava un capolavoro, Visconti con 'Ossessione', Bellocchio con 'i pugni in tasca' ...gli uomini del Rinascimento avevano trasmesso il loro spirito ai registi di allora...era nel DNA degli italiani ...
la scena della partita di poker è un capolavoro...i classici tempi lunghi di Sergio i gesti normali che divengono eccezionali il sigaro girato da hill la carta appoggiata sul tavolo...'carta'...'per me va bene' 'cinquecento' 'ce ne vogliono mille per vedere'...'fai male amico sono mille buoni' 'preferisco vederli''garantisco io' 'con che cosa contanti o mozziconi visto che hai finito anche i sigari''forse non hai capito ho detto che garantisco io'.'vedo che non avete più voglia di giocare'...... come mi emozionavo !!!
queste scene queste battute erano l'essenza del western italiano colla stessa nobiltà dei grandi film, con lo stesso senso dello spettacolo di Ford, di Mann ed anzi di più perchè la suspence l'emozione l'entusiasmo che suscitava una sequenza come quella F. non sarebbe mai stato capace di farla, non intendo tecnicamente, non gli veniva in mente, perchè per farla non ci vuole il talento solo, ma il genio e questo non s'impara di certo !
e provavo la stessa emozione stamattina come da ragazzino e parola mia parola mia li preferisco a una donna, sicuramente son più fedeli,
è inutile che chi non s'emoziona parli di questi film, appartengono solo solo a chi li amava; il vero appassionato di cinema è uno che tra l'uscire con una donna e andare a vedere Dio perdona io no (da solo) corre di filato al cinema dove lo programmano e la manda al diavolo, a cui non importa un fico di niente se non del cinema, al quale della realtà non interessa più nulla;
il 1° tempo di 'Dio perdona' è assolutamente perfetto, intrappola lo spettatore nella suspence, e Hitchkoch non avrebbe saputo fare meglio, C. inserisce l'elemento giallo, nella sequenza del lago in cui bud dice a terence 'lascia che ti spieghi che cos'accaduto ...conosco una sola persona capace di ideare e realizzare un piano del genere il nostro amico billsantantonio questo massacro porta la sua firma!'
il 2° tempo si sviluppa all'interno della fortezza del demoniaco Frank Wolf crimininale squilibrato e paranoico che spara agli avventori del saloon 'troppa gente' e come ridevo quando la vidi al cinema... Wolf lo trovarono all'Hilton di Roma che si era tagliato le vene, nel dicembre 71 subito dopo aver interpretato 'la morte cammina con i tacchi alti' chissà che cosa lo faceva soffrire, fu Gaspare Pisciotta nel possente film di Rosi,gli assomigliava anche;
questo film è un capolavoro perchè è costruito in maniera perfetta, con una struttura drammatica fortissima, incalzante, lo spettatore tenuto costantamente in tensione ... la struttura è americana, le sparatorie sono centellinate perchè il regista vuole fare degli spaghetti sofisticati;
degno film di un grande regista allievo di L., fu lui a trovare il romanzo di Grey da cui trarre 'c'era una volta in America',... nel 66 !!!!!
scriveva i film da solo ma questo secondo me era uno sbaglio;
in ogni caso, emozioni come queste che dava questo film non le ho più provate,
anche se non vorrei più vederli tornato indietro, mi rimandarono in aritmetica, i miei genitori mi proibirono di andare a vedere i western ed anzi al cinema, potei tornare solo quando uscì 'c'era una volta il west' ma vennero anche loro.
[+] lascia un commento a luca g »
[ - ] lascia un commento a luca g »
|