Youssef Chahine è un attore egiziano, regista, produttore, sceneggiatore, è nato il 25 gennaio 1926 ad Alessandria d'Egitto (Egitto) ed è morto il 27 luglio 2008 all'età di 82 anni a Cairo (Egitto).
Youssef Chahine is an Egyptian filmmaker who was a pre-eminent figure in Arab cinema.
Mr. Chahine, who directed his first feature film, “Baba Amin,” in 1950, was an eclectic and exuberant storyteller who could move easily across a range of styles and genres. In 28 movies — the last, “Chaos,” was shown at the Venice Film Festival in 2007 — he shifted deftly from urban realism to florid melodrama, from historical allegory to musical comedy, from social criticism to autobiography.
Whether his subject was the domestic struggles of poor and middle-class Cairenes, his own youth in Alexandria, the building of the Aswan Dam or the life of the medieval philosopher Averroes, Mr. Chahine’s films reflected his cosmopolitan, humanistic sensibility, as well as his deep interest in Egyptian and Middle Eastern history and society.
In France, where Mr. Chahine’s films found an admiring audience, news of his death brought a tribute from the president, Nicolas Sarkozy. He described the director as “very attached to his Egypt but open to the universe” and said that he sought “to denounce censorship, fanaticism and fundamentalism.”
The Egyptian film critic Kamal Ramzi told Agence France-Presse: “Chahine was seen as one of the largest schools of Egyptian cinema. Everyone who worked with him learned a lot from his style and his style of work.”
An early supporter of the nationalist revolution of Gamal Abdel Nasser, Mr. Chahine became a critic of the policies of Nasser and his successors and was often at odds both with Egypt’s ruling party and with its increasingly powerful religious conservatives. “The Emigrant,” his 1994 film about the Old Testament figure Joseph, was banned after being denounced by militant Islamists, and he frequently did battle with censors and government bureaucrats.
“All my projects are high risk, and I fight like mad,” he said in a 1997 interview with The International Herald Tribune. “I spend 80 percent of my time on politics, 20 percent making movies. Raising money is politics; every penny I make goes back into cinema. I can’t afford to stop.”
Youssef Chahine (pronounced Sha-HEEN) was born into a Christian family in Alexandria on Jan. 25, 1926. His mother was of Greek descent, his father Lebanese, a mixed heritage representative of the city’s long history as a Mediterranean melting pot where various faiths and languages mingled and flourished. Alexandria was the subject of four films Mr. Chahine made from 1979 to 2004: “Alexandria ... Why?,” “An Egyptian Story,” “Alexandria Again and Again” and “Alexandria ... New York” — a tetralogy that many critics regard as his finest work.
Mr. Chahine attended Victoria College for a year and then left Egypt for California, where he studied at the Pasadena Playhouse and acquired a taste for American movie musicals. Returning to Egypt, he began a period of prolific cinematic activity and accelerating success. In 1951, he was invited to the Cannes Film Festival to show “Nile Boy,” the beginning of a long relationship that would culminate in 1997, when he received a special award commemorating the festival’s 50th anniversary. He is widely credited with discovering Omar Sharif, who played the lead in Mr. Chahine’s 1954 film, “The Blazing Sun.” The director’s own artistic breakthrough came a few years later with “Cairo Station,” a complex drama notable at the time for its frank exploration of sexual behavior and psychology.
It is also a hard film to categorize, and thus typical of Mr. Chahine’s oeuvre. The critic Elliott Stein described “Cairo Station” as “an idiosyncratic mixture of neorealist social commentary, grotesque horror, and lighthearted comedy.” “Idiosyncratic mixture” is an apt summary of the director’s mature style, which also incorporated musical numbers, sudden changes of tone and, when the mood struck and the technology allowed, computer-generated special effects.
Running through this eclecticism were a consistent engagement with the realities of Egyptian life and an often impatient sense of the nation’s resistance to progress. “You can’t be an artist if you don’t know the social, the political and the economical context,” he said in a 2006 interview with a German Web site. “If you talk about the Egyptian people, you must know about their problems. Either you are with modernity or you don’t know what the hell you’re doing.”
By 1997, when he was honored in Cannes, Mr. Chahine’s international reputation was firmly established, but he remained embattled at home. Like the novelist Naguib Mahfouz, with whom he collaborated on two films in the late 1960s, he represented a liberal, skeptical spirit increasingly squeezed between Egypt’s authoritarian political culture and the government’s Islamist rivals.
He was an outspoken critic of the current Egyptian president, Hosni Mubarak, of political Islam and of American foreign policy. When asked in the online interview whether he thought Egypt would become “more free and liberal in the near future,” his reply was categorical and pessimistic: “No, neither in the near nor in the faraway future.”
He was, nonetheless, a fixture of Egyptian cultural life, his importance recognized, at least at the end, even by the leaders he antagonized. According to Agence France-Presse, when Mr. Chahine became ill, Mr. Mubarak pledged to pay for his care and had him flown to Paris for treatment.
He is survived by his wife, Colette.
Da The New York Times, 29 Luglio 2008
Il destino di Chahine: il caos perfetto? È la lotta di classe
Mi piaceva perché suscitava entusiasmo nel pubblico, dal set e dal palco, e perché non è mai stato un regista «di centro». Diceva infatti: «Ho fatto i miei peggiori film non all'inizio della mia carriera, ma nel mezzo». E poi perché ci ha ipnotizzato con i suoi film seducenti a non farci mai ipnotizzare da nessuno. Neanche dalla paura della morte.
Dopo un primo attacco cardiaco aveva già raccontato la sua (quasi) morte nel film autobiografico La memoria, del 1982. Prefigurando come sarebbe stato impossibile per chiunque, e anche nell'aldilà, arrestare, tenere ferma quella forza della natura swinging, espressiva e vitalissima, chiamata Youssef Chahine. Un corpo danzante e canterino, una personalità «a cuore aperto», affamata di vita, amore, poesia e piaceri, che, come Jacques Demy o Vincente Minnelli, era capace di trovare leggiadramente l'anello di congiunzione tra coreografia e lotta di classe, divertimento e serietà, coraggio e «salto della morte». Basterebbe rivedere Silenzio... si gira (2001), omaggio al musical classico hollywoodiano per comprendere come l'«artista nasseriano tipico», la leggenda vivente degli arabi oppressi, fosse proprio «unico» e imprendibile. Anche nell'insegnare come incastrare e beffare la morte attraverso un labirinto complesso, quel Caos, che resterà eternamente affascinante, composto da più di una quarantina di lungometraggi, d'ogni genere e specie, realizzati dal 1950, due anni prima della cacciata di re Farouk, a oggi.
La rivoluzione interrotta
E che ci hanno raccontato la «ricchezza» e l'intollerabilità della povertà, il mondo operaio, le rivolte contadine, l'indipendenza tortuosa dal Regno Unito, lo «scandalo di Suez, l'appoggio popolare perenne a Nasser, tradito dai suoi fedeli (Il passero, 1973), il doppio shock per il «maschio arabo» dell'umiliazione militare (la guerra dei sei giorni) e politica (Saddam e Camp David), le contraddizioni della borghesia egiziana, la sua schizofrenia e follia, e quella «rivoluzione perennemente interrotta», senza rinchiudersi mai nella nicchia del narratore d'elite. Anzi, dopo il fiasco commerciale del suo primo capolavoro «neorealista». Stazione Centrale (1958), Chahine aveva voluto imporre una svolta ancora più popolare alla sua ricerca. E l'avrebbe replicata anche nel 1985, realizzando un kolossal storico, Adieu Bonaparte, che fece storcere il naso ai puristi del basso costo e anche al suo amico Jean-Marie Straub, ma tendeva a frenare il crollo dell'industria cinematografica locale. Era davvero speciale Chahine. E rispetto agli altri grandi cineasti dei tre mondi, più vicino al fraseggio popolare di Atif Güney e Sembene Ousmane che a quello, più difficile e oscuro, di Glauber Rocha, Ritwik Ghatak o Satyajit Ray. Forse perché era un poliglotta oltre che un intellettuale «trans-culturale» drastico. Forse perché proveniva da una di famiglia di minoranza cristiana. E non solo perché aveva la sensibilità di Mahfuz (conosceva bene e amava più che altro i bassifondi, e sapeva parlare ai proletari d'Egitto), ma anche perché aveva avuto la fortuna di nascere a Alessandria d'Egitto, ed era involontariamente l'erede spirituale di quel «quartetto» eccentrico, anche sessualmente, formato da Kostantinos Petrou Kavafis, Lawrence Durrell, E. M. Forster e da quell'«anarchico» di Giuseppe Ungaretti. Lì era nata anche l'industria del cinema egiziano. Grazie anche altri immigrati italiani, come italiano, e ebreo «in fuga» da Mussolini, oggi dimenticato da tutti, sarà il «romano» Togo Mizrahi, gigante del musical sul Nilo, un maestro di Chahine.
Postmoderno dal basso
Il motto del regista alessandrino era: «ogni giorno io mi aspetto di piangere, ridere, ballare, cantare e...di finire in prigione... Ecco un film dovrebbe contenere tutte queste cose». Lo affermò molto prima di Quentin Tarantino, perché il postmodern viene dal basso Egitto. Piacevano i suoi melò buffi, i suoi film storici trattati alla Fellini, i suoi musical sui piani quinquennali, perfino all'Europa. Nel 1997 a Chahine fu assegnato il premio del cinquantenario del festival di Cannes, ma aveva vinto il premio speciale della giuria di Berlino, nel 1979, per Alessandria, perché?. Locarno gli dedicò, durante la direzione di Marco Muller una sontuosa retrospettiva. Ma i suoi film sono ancora pressoché sconosciuti al grande pubblico italiano, perfino dalla Rai prodiana, derubato di tutte le cose belle da vedere, se non in orari televisivi da rapinatori.
Invece il medio Oriente e tutta l'Africa lo adorava. Quando saliva Chahine sul palco del Colisee di Tunisi, il cuore del festival di Cartagine, dove ogni due anni si celebra a ottobre il cinema panafricano e panarabo, l'applauso diventava boato commuovente di uomini e di donne senza velo, tutti in piedi esultanti. Youssef Chahine, osannato dai colleghi, dalle maschere e dai proiezionisti della sala, prima ancora che dall'agiato pubblico «neodesturiano», non era solo il regista egiziano più cosmopolita, libero e profondo, il filmaker radicale e «illuminista» corteggiato dai maggiori festival del mondo, il fondatore e istigatore della «nouvelle vague» maghrebina e mashrequina (l'occidente e l'oriente arabo), l'artista che aveva sconvolto, dall'interno, gli stereotipi della Hollywood sul Nilo, traghettandola dall'incantata perfezione glaciale dell'arabesque fino alla responsabilità spirituale, etica e politica delle immagini - certo, «religiosamente» pericolose, ma solo per certe caste sacerdotali. Chahine era quel che si chiama lo «spirito libertario di quel mondo». E gli arabi e le arabe solo per la superficialità dei media occidentali, e per gli effetti devastanti delle politiche della globalizzazione, sono istigati a essere oscurantisti, retrogradi, medievali, dogmatici, maschilisti...
La sinistra nell'Islam
Il cineasta che più ha compreso lo slogan femminista «il personale è politico» ha ben rappresentato i sogni, le vittorie e i fallimenti di quelle classi medie progressive del Medio Oriente che si sono sempre collocate nell'ambito di una tradizione di sinistra, socialista o nazionalista. È parte di quella storia centenaria, già ottocentesca, di una sinistra che vive nell'Islam pur essendo essenzialmente laica. E proprio negli anni 50 del secolo scorso, parallelamente al tentativo populista di Mossadeq in Iran e all'utopia panaraba nasseriana erano nelle moschee che si formavano i quadri rivoluzionari, comunisti e della sinistra ancora più estrema, che avrebbero fatto il sessantotto in medio Oriente e che poi furono sterminati con zelo speciale da Usa, Europa, regimi dispotici e wahabiti sauditi riuniti (distruttori doc dei tessuti sociali pericolosi) che riempirono d'oro le casse dei reazionari fascistoidi «islamisti», dai Fratelli Musulmani a Al Qaeda, per fargli fare lavori sporchi. Proprio sulla «questione democratica», e sulla separazione tra stato e chiesa, Chahine si è battuto con più forza, sia contro la «umma» che contro Hosni Mubarack (finendo anche in galera e sfiorando una dura condanna per offesa alla religione dopo l'anteprima shock del suo film L'emigrante, nel 1994), anche se non è mai mancata da parte sua la presa di distanza dai limiti dalla democrazia americana (che conosceva bene, fin da studente del Pasadena Playhouse). La pensava proprio come Toni Negri, quando scrive in Goodbye Mr Socialism: «dal punto di vista della riproduzione delle elites, della distribuzione della ricchezza e della qualità della vita, ho molti dubbi che, nella situazione attuale, possa essere presentata come un grande modello. Questo evidentemente non significa che i regimi religiosi e le teocrazie siano meno ributtanti».
Youssef Chahine, infatti, ha sempre messo nella giusta posizione la macchina da presa, rispetto a una inquadratura da realizzare, a una costituzione d'oggetto e di spazi da far «muovere». La posizione preferita di una inquadratura è infatti troppo spesso inestetica, inclinata com'è dalla parte del potere e delle classi dominanti... Mettersi, invece, sempre dalla parte del popolo che lotta per gli interessi di tutti, e non di una parte, allarga il nostro spazio visuale e vitale. Per questo chi fabbrica immagini e non parole d'ordine è mal visto dai potenti e dai loro servi. Lui invece scelse il punto di vista indipendente, cioè parzialmente imparziale, dei contadini contro i latifondisti che non mollano la loro rendita (La terra, del 1969); dei palestinesi, anche contro l'Olp e Hamas fondamentalisti (L'emigrato, 1994, ispirato alla vita del patriarca biblico Giosuè); delle femministe e degli omosessuali contro lo sciovinismo maschilista di destra e di sinistra (tutti i suoi film, a cominciare da Djamila l'algerina, 1958, che è già una riflessione critica sull'Fnl) e degli artisti perseguitati in tutti gli stati arabi dalla censura, dalla burocrazia e dalle diavolerie fondamentaliste (nel Destino del 1997 Chahine ricorda come il motorino d'avviamento del processo illuminista in Occidente debba essere retrodatato al medioevo islamico-andaluso, tra i filosofi sciiti come Averroe' che rielaborarono nel XIII secolo la grande cultura greca utilizzandola come clave contro i fondamentalismi religiosi, primi tra tutti quello imperialista cristiano).
Un umorismo devastante
Youssef Chahine, il marxista alessandrino festivo, che ci spiegò come solo chi è cosmopolita è patriota, perché una comunità è sana se sa confondersi con le altre, sapeva comunicare poi in modo speciale, per la sua sincerità e per il suo umorismo devastante, con il grande pubblico, e a tutti i livelli, intellettuale, emozionale, sentimentale. In questo è stato un precursore della «nuova sinistra», un rivoluzionario moderno, antidogmatico e antifondamentalista. Perché aveva messo al centro del suo processo artistico se stesso, raccontava sempre in prima persona singolare maschile (mai per conto di una fazione del partito unico o di una ideologia), perché era un perenne esploratore del mondo, macchina in soggettiva e via, proprio come i suoi alter ego dello schermo (da quando, ex attore, preferì ritirarsi dietro la cinepresa) a cominciare dalla sua prima grande scoperta, Omar Sharif (Guerra nella valle, 1953; Il demonio nel deserto, 1954; Acque nere, '56), e poi Dalida, Chereau, Yousra. E questo anche prima del suo «quartetto di Alessandria», iniziato nel 1978 con Alessandria...perché? Proseguito in La memoria (1982) e terminato con Alessandria ancora e per sempre (1990) e Alessandria...New York (2004), e spiegato in termini gramsciani puri: «Racconto di una Alessandria dove c'era una straordinaria intelligenza di vivere tra differenti etnie e religioni. Come abbiamo potuto perderla? Abbiamo vissuto questa intelligenza. A chi giovava distruggerla? Chi è che collabora a farci subire questa tragedia? Quali sono le classi che dominano e quelle che dirigono?».
Erede della grande tradizione del realismo sociale dei Tafiq Salah e Salah Abu Seif, nei suoi film, e anche nel colossal semi apologetico dedicato a Gamal Abdel Nasser, Saladino (1963), Chahine metteva nei suoi film, piccoli o colossali, quella grande perizia artigianale appresa negli studi fin da quando aveva 24 anni.
E ha combattuto molto per i suoi principi rivoluzionari, cioè di piena democrazia, fino alla censura, al carcere, all'autoesilio (in Libano e in Francia), alle incomprensioni (gli algerini del Palazzo odiarono Djamila, ma gli finanziarono alcuni film invisi al Cairo), alla persecuzione, alle minacce di morte. Perché, erede di una potente industria dello spettacolo, con 70 anni di studio system alle spalle, divi, cantanti, danzatrici del ventre e caratteristi adorati, i generi, dal melo al musical, dall'epico al noir, di qualità visuale e artigianale altissima, aveva saputo reinterpretarla «all'estrema sinistra» e piegarla, ancor più modernamente di Nasser, alla sensibilità panafricana. Da Rabat a Damasco, da Città del Capo a Ouagadougou, Chahine voleva dire l'amore per il cittadino arabo e africano, fiero e degno di rispetto. Quello che il 68 aveva voluto inventare.
Il «sessantotto arabo», notava Michel Foucault che insegnava a Tunisi proprio in quei frangenti, fu identico nello scandalo, nella potenza e nell'entusiasmo delle donne, degli studenti e dei proletari che combatterono per la loro soggettività desiderante e contro regimi autoritari, ma fu molto più radicale, coraggioso e represso di quello europeo. Sul corpo del neo-trotskista Nouri Bouzid, futuro regista e uno dei più sensibili eredi di Chahine, i torturatori di Burghiba lasciarono segni tutto oggi indelebili. Ma segni ancora più indelebili li lasceranno i grandi cineasti della nouvelle vague araba, i cento, mille allievi di Chahine, diretti come Nasrallah, o indiretti come Khleifi, Mahmoud Ben Mahmoud, Malas, el Manouni, che hanno imparato come terrorizzare il potere dispotico. Una piroetta, una risata, un gioco di parole, una canzone, una «tensione dionisiaca» che ammazzerà sul colpo, per lo scandalo, qualunque fanatico dei testi sacri.
Da Il Manifesto, 28 luglio 2008
L’ultimo applauso a Chahine
Affacciato sul Mediterraneo, lo sguardo di Youssef Chahine era immerso nelle varie culture del mondo, senza alcun pregiudizio ma con la curiosità dell’intellettuale un po’ esule in patria. Nato nel 1926 ad Alessandria di Egitto, è morto a ottantadue anni al Cairo, dove era tornato dopo il lungo ricovero a Parigi per un emorragia celebrale.
Considerato il maggiore regista egiziano di tutti i tempi, Chahine ha inseguito il sogno di Hollywood per realizzarlo in Egitto, dove l’umore collettivo di un popolo diviso dalle contraddizioni sociali divenne lo spirito centrale dei suoi ritratti cinematografici.
La sua fede cristiana divenne il primo strumento di libertà di pensiero, rivendicata e incoraggiata poi sempre con il cinema in una situazione di instabili equilibri politici. È del 1950 il suo primo film, Baba amin, dai tratti fortemente autobiografici.
Ma è l’anno successivo, con Il ragazzo del Nilo che il nome di Chahine comincia a circolare tra le luci internazionali dei festival. A Cannes, dove sarà ospitato altre quattro volte fino alla Palma d’oro alla carriera nel 1997.
Il mondo arabo, il desiderio cosmopolita di conoscenza, l’Egitto come crocevia e punto d’incontro tra l’Oriente e l’Occidente. Il suoi film, epici e disordinati, raccontavano le sofferenze degli ultimi, in un guazzabuglio di colori, di volti e di sorrisi. La commistione dei generi (il musical, il melò, il dramma) era alla base di una sperimentazione continua, con influenze dal neorealismo e dalla Nouvelle Vague. Spirito libero e controverso, molte sue opere furono causa di aspre polemiche in Egitto. Come Il destino (1997), dove attraverso la persecuzione del filosofo Averroè, Chahine raccontava l’attualità di un paese preda del fanatismo crescente del fondamentalismo islamico e del rischio di censura culturale. L’Egitto, era la sua speranza, doveva diventare l’avamposto di una società unita e illuminata nel Vicino Oriente. Per questo motivo Chahine diresse la sua critica spesso ai mali interni: come la politica corrotta ( Il passero, sulla catastrofica sconfitta nella Guerra dei sei giorni) o la spietatezza immorale della polizia (nell’ultimo Il caos, presentato l’anno scorso al Festival di Venezia). Ieri una grande folla di esponenti della cultura, del cinema e della politica egiziani, ma anche di gente comune gli ha tributato l’ultimo saluto nella chiesa cattolica della Resurrezione, al centro del Cairo.
Da Avvenire, 29 luglio 2008
Molto conosciuto all’estero, era stato ricoverato a Parigi nel giugno scorso in gravi condizioni per un’emorragia cerebrale ed era stato operato. Caduto in coma, riportato poi al Cairo, non si era più ripreso. Nato ad Alessandria d’Egitto, figlio di un avvocato siriano, di famiglia cristiana, Chahine ha diretto più di 40 film, uno dei quali, “Il destino”, aveva sollevato grandi polemiche per il modo in cui affrontava il tema del terrorismo. L’Egitto e il Medio Oriente piangono il regista - che l’Italia aveva scoperto in età matura - come la loro “voce della libertà”.
Chahine si considerava cittadino del mondo e francese d’adozione, ma alla sua terra è sempre rimasto legato in modo totale, sentendosi interprete e bandiera di una cultura araba aperta al mondo occidentale. Cresciuto in una famiglia agiata ed educato all’occidentale, Chahine lasciò il suo paese a poco più di 20 anni per andare a studiare il cinema negli Stati Uniti, ma dopo meno di due anni fu richiamato in patria da un amico del cinema egiziano, il grande direttore della fotografia di origine italiana Alvise Orfanelli. Fu proprio quest’ultimo a offrigli, nel 1950, la possibilità di debuttare dietro la macchina da presa con l’autobiografico e giovanilistico “Baba Amin”. L’anno seguente, di nuovo al lavoro con Ibn El Nil, riceveva il suo invito per il Festival di Cannes, primo cineasta egiziano ad avere questo onore. Il suo debutto a Cannes, nell’indifferenza dei giornali e degli addetti ai lavori, in una sala semivuota e nel gelo delle autorità ufficiali fu ricostruito con spirito umoristico e un pizzico di legittimo orgoglio (il film ebbe infatti poi un’importante attenzione internazionale) dallo stesso Chahine, un anno fa, facendone l’oggetto dell’episodio inserito nel film collettivo “Chacun Son Cinema” prodotto da Gilles Jacob. A Cannes Joussef Chahine deve buona parte della sua risonanza internazionale: vi tornò a più riprese, ricevuto da maestro consacrato, fino a quando nel 1997 presentò “Il destino”, ricevendo il premio del cinquantesimo anniversario del Festival. Nel frattempo aveva realizzato, scritto e sovente prodotto un imponente massa di lungometraggi (in tutto una cinquantina) fino al recente “Il caos”, presentato lo scorso settembre alla Mostra di Venezia. Il primo riconoscimento internazionale della sua carriera gli venne però dal Festival di Berlino, dove nel 1978 vinse l’Orso d’Argento con “Alessandria... perché?”, primo capitolo di una trilogia fortemente autobiografica che avrebbe sviluppato nel 1982 e poi nel 1990 concludendola idealmente con un quarto episodio datato 2004, intitolato “Alessandria-New York”.
Nessun genere cinematografico gli è rimasto estraneo, dalla commedia al racconto sociale, dal musical folcloristico all’affresco storico, di cui resta esempio importante il suo “Adieu Bonaparte” diretto nel 1985 e dedicato alla spedizione in Egitto di Napoleone. Ma è senz’altro nell’esercizio del racconto intimista con forti valenze socio-politiche che ottenne i migliori risultati come ad esempio ne “Il passero” del 1973. Quale lezione lascia Joussef Chahine? Senz’altro quella di un’apertura mentale, intellettuale e ideologica nella quale il racconto degli umili si fa emblema di un desiderio di riscatto, in cui la tradizione araba fa germinare la capacità di aprirsi al mondo e di dialogare con le altre culture.
Non ebbe rapporti facili con le autorità del suo Paese - finì perfino in prigione negli anni ’80, per aver distribuito a proprie spese un film vietato dalla censura - ma seppe usare al meglio il suo credito internazionale per difendersi dagli attacchi del regime e per pungolarlo a una maggiore libertà.
Da Il Secolo XIX, 28 Luglio 2008