Elenco di tutti i film documentari egiziani dal 1895 ad oggi: 32 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: StelleUscitaRankTitolo
La parola alla leadership del movimento rivoluzionario, a chi ha scontato con la prigione e con la tortura il suo impegno politico, a chi ha organizzato e vissuto la lotta su internet e nelle strade. Le riflessioni dei protagonisti fanno i conti con il ruolo storico del presidente Mubarak e con le ragioni di un complesso tentativo di attuare la democrazia in un Paese che non l'aveva mai conosciuta.
Namir è un regista francese di origine egiziana. Un giorno, in Egitto, guarda insieme alla madre un video sull'apparizione della Vergine Maria. La madre, come milioni di altri copti, vede la Vergine sullo schermo mentre Namir non vede proprio niente. Scettico, Namir ritorna in Egitto per fare un film su queste bizzarre apparizioni.
Nadia vive nella miseria con i suoi tre figli. Il regista li riprende per 13 anni, documentando attraverso due generazioni il declino sociale, politico e economico dell'Egitto nel corso degli anni più caldi della sua storia moderna. Studente modello da piccolo, il primogenito Khalil non riesce ad uscire dalla morsa della povertà, cambia vari lavori fino a desiderare di unirsi all'ISIS.
In uno dei quartieri più poveri del Cairo, il senso di comunità è l'unica via di salvezza.
A Rod El Farag, una delle zone residenziali più povere de Il Cairo, procurarsi carne, frutta e pane quotidianamente è una lotta costante, ma il senso di comunità degli abitanti li aiuta in un certo modo a superare le difficoltà attraverso una pratica sociale nota come 'al Gami'ya', o 'l'assemblea'.
Un documentario potente che riflette sui sensi di colpa e le responsabilita morali, e su come il regista Mohamad Siam cerchi di riconciliarsi con la memoria di suo padre, un ex investigatore criminale.
Girato tra lo scoppio della rivoluzione egiziana nel 2011 e la cacciata dell'ex-presidente Morsi tre anni dopo, il documentario Whose Country? e` il racconto personale del legame che si instaura tra il regista e il poliziotto Abou H. Tra scene di vita reale e interviste faccia a faccia, il poliziotto ci rivela le modalita` con cui le forze di sicurezza abusano dei loro poteri all'interno della societa` e la corruzione dilagante.
Il cantante pop senegalese Youssou Ndour ha spento gli ultimi 20 anni della sua vita come icona e rinomato musicista conosciuto col nome Voce dell'Africa. Al momento più alto della sua carriera Youssou è rimasto frustrato dalla percezione negativa della fede musulmana ed ha composto Egypt, un album spirituale dedicato alla tolleranza dell'Islam. Il messaggio dell'album è stato abbracciato completamente dall'Occidente ma ha provocato serie controversie religiose nel suo paese natale in Senegal. Il film racconta il difficile viaggio intrapreso da Youssou per ricevere la sua vera chiamata.
Cronache da un manicomio. La città è Il Cairo, le pareti sono scrostate, il degrado è ottundente quanto lo è la dondolante quotidianità dei pazzi che lo abitano. I registi osservano con doloroso rigore una realtà sconosciuta e, per molti versi, sconvolgente. La follia - sembrano suggerire - è parto amaro della mancanza d'amore e della repressione sociale. Le parole "folli" spesso sono espressioni di represse verità. Continua »
"Zip it" racconta le sfide che un giovane eccentrico deve affrontare in una società in cui tutto ciò che non è convenzionale è considerato controverso
In anteprima europea la storia dello stilista 26enne Mohanad Kojak, astro nascente della moda egiziana lanciato dal reality show Project Runway. "Zip it" racconta le sfide che un giovane ed eccentrico creativo deve affrontare in una società in cui tutto ciò che non è convenzionale è considerato controverso. Il film segue la sua vita ordinaria ma al tempo stesso fuori dal comune, e mostra la resilienza necessaria per avere successo nonostante tutto. Ritratto affettuoso di un personaggio affascinante, fatto da una giovane regista egiziana che è anche una sua cara amica.