
Anno | 2025 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 60 minuti |
Regia di | Mario Musumeci |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 29 settembre 2025
Tra gli anni '50 e gli anni '80, Roma diventa il cuore pulsante del cinema europeo e una delle capitali mondiali della post-produzione cinematografica. Il documentario ripercorre la straordinaria parabola dello stabilimento Technicolor di Roma.
CONSIGLIATO N.D.
|
Il documentario ripercorre la straordinaria parabola dello stabilimento Technicolor di Roma, inaugurato nel 1957 nell’area allora semi-rurale di Roma Est. È qui che prende forma un polo tecnologico d’avanguardia, simbolo di una stagione irripetibile del cinema italiano e internazionale: dai capolavori neorealisti alle grandi co-produzioni hollywoodiane girate a Cinecittà, passando per la commedia all’italiana e il cinema di genere, Technicolor Roma ha impresso il suo marchio su decine di film memorabili. Ma tutto il materiale filmico e documentale accumulato in decenni di attività rischiava di andare irrimediabilmente perduto con la chiusura dello stabilimento, avvenuta nel 2013. È stato solo grazie all’intervento di Augustus Color, che ha recuperato, catalogato e conservato con cura migliaia di bobine e documenti, che una parte preziosa della storia culturale e industriale del nostro Paese è stata salvata dall’oblio.