Sullo sfondo di spazi deserti, un regista esplora il suo documentario abbandonato Zodiac Killer, approfondendo i meccanismi interni del vero genere criminale giunto a un punto di saturazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dialoghi della terra dei ghiacci è una sorta di fuga a più voci: da una parte il Dialogo sulla natura e l'Islandese di Leopardi, scritto nel 1824 e tratto dalle Operette Morali, dall'altra le citazioni poetiche contemporanee di Jón Kalman Stefánsson, il più importante scrittore islandese, quindi le immagini della natura, di una terra giovane, prima della venuta dell'uomo, nella sua potenza primordiale. Una terra in cui, come dice Stefánsson, abitano Dio e il diavolo! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Icona libera e controversa, Brigitte Bardot ripercorre la sua vita tra celebrità, lotte per gli animali e un ritiro volontario dai riflettori. Espandi ▽
Brigitte Bardot è la prima icona del cinema francese a raggiungere la fama mondiale. Musa, star adorata e attivista impegnata, incarna una donna libera ma incompresa. Amata troppo o amata male, ha attraversato i riflettori prima di ritirarsi a La Madrague, sfuggendo allo sguardo pubblico e agli scandali. Oggi riflette sui molti contrasti della sua vita: l'ascesa fulminea, il suo status di icona femminile e le sue dichiarazioni talvolta radicali nella lotta per i diritti degli animali. Pioniera nelle sue convinzioni, ha ridefinito l'immagine della donna e anticipato battaglie ecologiche oggi più attuali che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre amici partono per un viaggio per capire meglio il Libano. Espandi ▽
Tre amici Salim, Jihad e Rhea intraprendono un viaggio di 8 giorni su strada, cercando di dare un senso al Libano in questo momento. Aprono porte chiuse per entrare in contatto con le persone nei loro salotti, cucine e giardini. Ma anche negli spazi più privati, la violenza si nasconde negli angoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra le mura dell'antico oratorio della Misericordia, nel centro storico di Orvieto, Alessandra, fondatrice e cuore pulsante della Mir, e Massimo, suo braccio destro fin dall'inizio, collaborano insieme ad una ventina tra lavoratori e volontari in nome di un progetto di "artigianato di pace" basato sui principi cristiani di Ecologia Integrale, manutenzione, riciclo e su una pratica quotidiana di inclusione, al di là di ogni provenienza ed orientamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario americano del 2025 sul film musicale del 1975 The Rocky Horror Picture Show. Espandi ▽
Il figlio di Richard O'Brien racconta come è stato realizzato il film cult The Rocky Horror Picture Show e di come ha fatto a diventare un fenomento culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del regista Bo Widerberg, tra successo e ribellione, e del prezzo che la sua arte ha imposto a lui, alla sua famiglia e ai suoi collaboratori. Espandi ▽
Being Bo Widerberg racconta la storia del celebre e anticonformista regista che, all'ombra di Ingmar Bergman, è diventato il cineasta più influente di Svezia. Il film ripercorre il suo slancio negli anni '60, da aspirante scrittore e critico tagliente nella Malmö operaia fino all'affermazione come autore simbolo a Stoccolma, passando per le sue avventure a Cannes e New York. Ma il documentario mostra anche il prezzo pagato da Widerberg - e da chi gli stava intorno - per la sua carriera e per la sua instancabile ricerca della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto intimo diretto dal regista Francesco Fei su un capitolo cruciale nella vita dell'icona del rock italiano Piero Pelù. Espandi ▽
Nell'ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico - causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie - ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale Piero combatte psicologicamente da allora. L'incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù.
Il "rumore dentro" di Piero diventa così un'occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, la libertà, gli amici (tra cui i Litfiba), il viaggio e naturalmente la musica sono gli elementi intorno cui uno dei personaggi più importanti della scena rock italiana ricostruisce e ritrova la sua strada. Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Safara è la storia di un viaggio solidale nel cuore della Tanzania.
Con l'obiettivo di trasformare i buoni propositi in azioni concrete, i Corrieri Solidali di Take Me Back attraversano ampi deserti, verdi distese e frenetiche città, visitano scuole e villaggi, e si immergono nelle culture ancestrali del continente africano.
Saranno i sorrisi dei bambini a narrare la storia più bella: una storia di promesse mantenute e speranza tangibile. Un viaggio che ispira, emoziona e invita a credere nella forza della solidarietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rashid, ex prigioniero dell'ISIS, sogna un futuro in un Iraq instabile. Dopo il trauma, la rinascita e il grande dilemma: restare o partire? Espandi ▽
Dopo essere sopravvissuto alle prigioni dell'ISIS da bambino, Rashid si è finalmente riunito alla sua famiglia a Sinjar, nel nord-ovest dell'Iraq. Ora adolescente, questo giovane yazida sogna un futuro migliore in un Paese che sta cercando di ricostruirsi. Ma la pace a Sinjar è fragile e l'odio contro la minoranza yazida sta riemergendo. Sulla soglia dell'età adulta, Rashid sta reinventando sé stesso in mezzo ai cambiamenti che sconvolgono la sua vita quotidiana e si interroga se restare o partire. Un racconto toccante e necessario sull'influenza del contesto storico e del trauma nelle scelte di vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo un amore finito, Rocco torna a Salò e ritrova Angelo, amico d'infanzia e suo opposto. Toro racconta con sincerità un'amicizia oltre gli stereotipi maschili. Espandi ▽
Rocco è un regista dal cuore spezzato, cresciuto tra ideali progressisti e relazioni andate male. Dopo l'ennesimo fallimento sentimentale a Berlino, fa ritorno a Salò, dove vive Angelo, il suo amico d'infanzia che si definisce con orgoglio un "toro" e sembra incarnare tutto ciò che Rocco detesta: virilità esibita, galanteria fuori moda e una vita apparentemente funzionante. Ma dietro le apparenze si nasconde molto di più. Toro è una storia sorprendente e tenera che parte da uno scontro tra due modi opposti di essere uomini e finisce per raccontare con disarmante sincerità il valore raro dell'amicizia, quella vera, che non ha bisogno di maschere. Un film spiazzante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia di Valeria Gavrylyuk, una rifugiata ucraina di nove anni che, nel pieno del conflitto russo- ucraino, trova in Italia una casa e un sogno da coltivare. Espandi ▽
Nel febbraio 2022, con l'inizio dell'invasione russa, Valeria arriva a Milano insieme alla madre e al fratellino, accolti dalla nonna emigrata anni prima. Inserita in una scuola locale, stringe presto amicizia con i compagni, ma il pensiero del padre rimasto in Ucraina - macellaio e appassionato giocatore di hockey - non la abbandona mai. Forse per sentirsi più vicina a lui, Valeria si avvicina al mondo dello sport, in particolare alla ginnastica ritmica, e comincia ad allenarsi con Anca Goia, ex campionessa olimpionica romena. Tra maestra e allieva nasce un legame profondo, fatto di fiducia, disciplina e ispirazione. Valeria inizia a vincere gare, colleziona medaglie e sogna, passo dopo passo, un futuro da atleta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.