Jung Kook: I Am Still

Film 2024 | Documentario, 90 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneCorea del sud
Durata90 minuti
Regia diPark Jun Soo
AttoriJung Kook .
Uscitamercoledì 18 settembre 2024
TagDa vedere 2024
DistribuzioneNexo Studios
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Park Jun Soo. Un film Da vedere 2024 con Jung Kook. Genere Documentario, - Corea del sud, 2024, durata 90 minuti. Uscita cinema mercoledì 18 settembre 2024 distribuito da Nexo Studios. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Jung Kook: I Am Still tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 2 ottobre 2024

Il viaggio da solista della popstar dei BTS sbarca al cinema in 120 paesi del mondo. In Italia al Box Office Jung Kook: I Am Still ha incassato 293 mila euro .

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una straordinaria istantanea di una star in divenire che trova la sua strada da solista.
Recensione di Tirza Bonifazi
mercoledì 2 ottobre 2024
Recensione di Tirza Bonifazi
mercoledì 2 ottobre 2024

Per capire l'ascesa di Jung Kook è necessario partire dal suo passato tra le fila dei BTS, i più grandi esponenti del K-pop a livello mondiale, che hanno contribuito in modo significativo a diffondere questo genere musicale al di là dei confini della Corea del Sud e delle barriere linguistiche, trascinando al loro passaggio un esercito di fan. Nel 2022, dopo quasi un decennio di attività intensa e all'apice di una carriera senza precedenti, i BTS annunciano una lunga pausa dalle scene e, successivamente, uno dopo l'altro si arruolano per il servizio militare. È a questo punto, nei mesi precedenti alla partenza per unirsi all'esercito sudcoreano, che Jung Kook si mette alla prova come solista, lanciandosi nel vuoto forte dei circa 90 milioni di seguaci orfani dei BTS pronti a sorreggerlo.

I Am Still narra i retroscena della lavorazione di Golden, il debutto solista di Jung Kook, a partire da "Seven", che lo catapulta alle vette delle top ten, fino al leggendario concerto a Times Square.

Straordinaria istantanea di una star in divenire, il film evento documenta tutto il viaggio di andata verso il concerto "improvvisato" a Times Square, divenuto virale su TikTok, davanti a una folla di curiosi e fan in delirio. In questo turbinio di immagini che scorrono sullo schermo a immortalare otto mesi di vita in opera - con il tempo scandito dalla registrazione e il conseguente successo da record dei singoli che anticipano l'uscita dell'album -, Jung Kook si rivela. È quasi un "re nudo" che nessuno conosce davvero, deciso a farsi conoscere come solo man, anche a costo di spingersi verso territori inesplorati, musicalmente e vocalmente (l'intero disco è cantato in inglese). L'ex BTS spiega come l'ambizione di continuare ad affrontare nuove sfide sia diventata più chiara, lasciando trasparire come si sente a prendere il volo senza le ali del gruppo, e allo stesso tempo sembra quasi voglia giustificarsi in quello che appare un misto tra indole propria della cultura coreana ed educazione di un giovane artista cresciuto rispettando i canoni del K-pop e predicando il messaggio positivo.

Diretto da Jun-Soo Park (già alla regia di altri film sui BTS, tra cui Burn the Stage del 2018), I Am Still coglie anche una sorta di vuoto interiore della sua stella - le insicurezze, il timore di sbagliare, la necessità di ottenere il consenso dai suoi vecchi compagni di band, la ricerca della nota esatta, sempre più alta, sempre più inarrivabile, la devozione ai fan, gli ARMY, di cui parla in continuazione.

E ritrae scene di vita reale, alcune rubate dallo smart phone dell'artista o dei suoi accompagnatori - i voli, le prove di ballo, i cali di voce, il confronto con i produttori musicali che gli dicono esattamente come cantare la canzone che gli hanno scritto, la solitudine, la mancanza di una vita privata (che se c'è succede lontano dalle camere), la nostalgia dei sapori di casa (in un fotogramma si scorge una pila di zuppe istantanee coreane su un mobile della sua stanza d'albergo) - restituendo una cronaca piuttosto fedele a quella che è la vita on the road di qualsiasi celebrità.

A rendere I Am Still un documento, si diceva, straordinario, è lo stesso Jung Kook che balla e canta come Michael Jackson, ma che dal fu Re del Pop non ha ereditato la natura eccentrica.

D'altronde se I Am Still significa "Io sono ancora", "Io continuo", quello "Still" sembra suggerire anche la natura quieta di un artista che vive il suo smisurato talento con una certa umiltà, la stessa con cui si confronta con i suoi collaboratori, e con cui si sorprende della sua voce quando tocca le note inarrivabili. Tant'è che alla fine del concerto al centro del mondo che lo ha definitivamente consacrato come star internazionale, Jung Kook si ritira dal trambusto e nella quiete della sua stanza d'hotel, scorre i post dei fan sulle reti sociali per rivedersi, quasi incredulo del suo proprio successo.

Sei d'accordo con Tirza Bonifazi?
NEWS
TRAILER
giovedì 29 agosto 2024
 

Regia di Park Jun Soo. Un film con Jung Kook. Da mercoledì 18 settembre al cinema. Guarda il trailer »

NEWS
lunedì 19 agosto 2024
 

Il viaggio da solista della popstar dei BTS sbarca al cinema in 120 paesi del mondo. Al cinema dal 18 al 22 settembre. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati