Dalai Lama - La saggezza della felicità

Film 2024 | Documentario, 90 min.

Titolo originaleWisdom of Happiness
Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneUSA, Svizzera
Durata90 minuti
Al cinema2 sale cinematografiche
Regia diPhilip Delaquis, Barbara Miller
AttoriDalai Lama .
Uscitalunedì 6 ottobre 2025
DistribuzioneWanted
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Philip Delaquis, Barbara Miller. Un film con Dalai Lama. Titolo originale: Wisdom of Happiness. Genere Documentario, - USA, Svizzera, 2024, durata 90 minuti. Uscita cinema lunedì 6 ottobre 2025 distribuito da Wanted. Oggi tra i film al cinema in 2 sale cinematografiche Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Dalai Lama - La saggezza della felicità tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 6 ottobre 2025

La vita e le lezioni del Dalai Lama sulla compassione e la pace interiore come chiavi per il benessere personale e globale. Dalai Lama - La saggezza della felicità è 145° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 27,00 e registrato 19.818 presenze.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Il messaggio del Dalai Lama e la storia della sua vita in un originale documentario.
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 4 ottobre 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 4 ottobre 2025

Il 14° Dalai Lama espone la propria visione del mondo proponendo delle modalità individuali per renderlo migliore. Le sue riflessioni affrontano il suo passato individuale sin dall'infanzia e. al contempo, si riferiscono al presente e al futuro. La sua presenza in primo piano si alterna con immagini di archivio e video o fotografie realizzate specificamente per il documentario.

Le strategie per non perdere la speranza in un mondo che sembra voler correre verso il baratro esposte da uno dei più importanti leader spirituali.

Questo documentario di Miller, Delaquis e Bauer non è certo il primo dedicato al Dalai Lama ma ha una sua originalità che proviene dal fatto che, per tutta la sua durata, la persona e la voce della guida spirituale di centinaia di milioni di persone nel mondo continuano ad accompagnare lo spettatore.

Vediamo Lhamo Dondrub (questo è il suo nome alla nascita) prendere posto in studio, farsi mettere il microfono ed iniziare ad esporre la sua visione del mondo. Veniamo così informati a proposito della sua infanzia e del particolare attaccamento alla madre. Ampio spazio viene dedicato all'invasione e sottomissione del Tibet da parte dei cinesi per poi passare alle proposte per trovare soluzioni innanzitutto interiori (quindi personali) ai problemi che individua con grande precisione.

Il Dalai Lama, che vive in India sotto protezione in qualità di rifugiato, torna con insistenza sul tema della compassione intesa non come pietismo (più o meno veritiero) ma come capacità di comprendere l'altro superando la divisione tra i 'noi' e i 'loro'. Lo fa partendo dal principio universale e cristiano dell'autostima ("Ama il prossimo tuo come stesso") suggerendo anche alcune tecniche per facilitare questo percorso.

Il suo invito alla non violenza è costante ma non ci viene nascosto che il personale che opera nel servizio di sicurezza che vigila in prossimità della sua abitazione è dotato di fucili mitragliatori di modernissima fattura. Il Dalai Lama non nasconde le possibili contraddizioni ma propone, a partire da se stesso, strategie per riuscire a superarle.

Se un appunto si può fare a questa comunque interessante opera origina dalla scelta delle immagini che accompagnano le riflessioni del protagonista. Ci sono brevi sequenze che provengono dal passato che ci mostrano le violente azioni di repressione compiute dai cinesi sui tibetani ma anche il contesto familiare e sociale in cui il Dalai Lama è cresciuto. Quelle che pretendono di illustrare il suo pensiero sul mondo e le possibili tecniche per progredire sulla via della speranza nonostante tutto, sono a volte un po' troppo ricercate o costruite ad hoc aderendo ad una ricerca della spettacolarizzazione che contrasta un po' con la essenzialità dell'eloquio del Dalai Lama.

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 20 maggio 2025
Giulia Bona
Film TV

Intronizzato ancora bambino nel 1939, Tenzin Gyatso è il 14° Dalai Lama, dal 1959 in esilio in India in seguito all'invasione del Tibet da parte della Cina, vincitore del Nobel per la pace nel 1989 e alla cui vita Martin Scorsese ha dedicato il suo Kundun. Il dato biografico, però, trova poco spazio in questo doc, che, nelle intenzioni dei registi, rappresenta piuttosto «un testamento spirituale», [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
giovedì 18 settembre 2025
 

Regia di Philip Delaquis, Barbara Miller. Un film con The Dalai Lama. Dal 6 all'8 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 2 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy