La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è un racconto collettivo sulla persecuzione omofoba nei confronti delle persone LGBTQ+ durante gli ultimi decenni del XX secolo. Espandi ▽
Un ragazzo discende lungo il fiume su una barca. Il suo volto è triste. Accanto a lui una bara bianca. Il ragazzo sta accompagnando il corpo di una ragazza trans per darle sepoltura nel villaggio peruviano in cui è nata: questo viaggio di ritorno diventa occasione di incontri e di memorie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esfahan, Iran. Melina vive con i nonni dopo il divorzio dei genitori. Vuole vivere con la madre, ma il padre e il patrigno si oppongono. A 9 anni, spera che il tribunale le permetta di scegliere il tutore, ignara delle complessità del mondo adulto. Espandi ▽
Esfahan, Iran. Melina vive con i nonni dopo il divorzio dei genitori. Vuole vivere con la madre, ma il padre e il patrigno si oppongono. A 9 anni, spera che il tribunale le permetta di scegliere il tutore, ignara delle complessità del mondo adulto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due giovani amici sognano di lasciare Nairobi e viaggiare lontano. Espandi ▽
Quando, per l'emergenza del Covid, le scuole vengono chiuse, il futuro di Promise e Ian (9 anni) diventa incerto. Il desiderio di lasciare Nairobi e viaggiare lontano si fa sempre più intenso ogni giorno che passa. Nei loro discorsi e nei loro sogni ad occhi aperti salgono a bordo di un aereo e volano via, lontano da tutte le difficoltà, alla scoperta del mondo oltre il loro quartiere, un mondo tutto da scoprire, pieno di promesse. Uniti dall'amicizia e dalla passione per i salti e le acrobazie, i due amici sperano di poter entrare nel gruppo acrobatico fondato da Steve, che si esibisce a giro per l'Europa per raccogliere fondi a sostegno dei bambini che vivono nei quartieri poveri di Nairobi. Ogni pomeriggio mettono tutta la loro energia negli allenamenti coltivando la speranza di essere selezionati dal circo di Steve ed intraprendere così, finalmente, il viaggio dei loro sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elettra e Hazem arrivano in Belgio, lui dopo un viaggio doloroso da Gaza, lei per studiare documentario. Filmare è il loro impegno per la giustizia. Espandi ▽
Elettra e Hazem arrivano in Belgio nello stesso momento, lui dopo un viaggio doloroso da Gaza, lei per studiare cinema documentario. I primi momenti insieme sono rivelatori e scatenano il desiderio di conoscersi attraverso il mezzo cinematografico. La macchina da presa diventa lo strumento di comprensione che condividono. Attraverso le immagini delle loro vite, ci immergiamo nei dettagli dell'incontro tra due mondi. Essere costretti a spostarsi rafforza il loro desiderio di resistere a una società piena di divisioni; l'atto di filmare coincide con il loro impegno per la giustizia. Di fronte alla rigidità della procedura di asilo di Hazem, intraprendono un esilio, una migrazione interna per raggiungere un luogo più equo e accogliente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una vedova cerca solidarietà per dare a se stessa e ai suoi figli una vita migliore. Espandi ▽
Intenzionata a fornire una vita migliore a se stessa e ai suoi figli dopo il suicidio del marito, Sanjivani lotta contro il tradizionale abbandono delle vedove tipico della sua cultura, finché non si unisce a un gruppo di discussione con altre vedove di suicidi. Forte della comunità, di storie condivise di resilienza e di solidarietà inaspettata, Sanjivani traccia un percorso in avanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror sperimentale ispirato a una serie di eventi paranormali che hanno avuto luogo nei primi anni Settanta a Hexham, nell'Inghilterra settentrionale. Espandi ▽
Un horror sperimentale ispirato a una serie di eventi paranormali che hanno avuto luogo nei primi anni Settanta a Hexham, nell'Inghilterra settentrionale, ma anche una riflessione sull'intrinseco mistero della riproduzione fotografica. «[Sovente] virato nello stesso rosso della luce di sicurezza delle camere oscure, il film (ri)costruisce un horror pastorale mozzafiato su un luogo cristallizzato nel tempo e terrorizzato da due testine di pietra alte 6 cm [...] per mezzo delle fotografie dalla grana grossa di Chloë Delanghe, di una fissità che fa venire i brividi. [...] Delanghe e Driesen sfidano l'impossibilità di fermare i fantasmi su pellicola immergendoci in un viaggio psicogeografico che attraversa infinite porte, finestre e passaggi». (Ane Lopez) Da notare l'inquietante eppur commovente canzone che scorre sui titoli di coda, giustamente intitolata "The Cruel Mother". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nuovo anno scolastico a Saint-Potache. Quest'anno Ducobu ha un'idea geniale: prendersi un anno sabbatico per salvare il pianeta ma soprattutto per marinare la scuola! Ma Latouche non ha intenzione di lasciarglielo fare così facilmente... Imbroglione ed eco-friendly, non è un gioco da ragazzi! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stanislas, un pescatore, vede la sua vita sconvolta quando il suo peschereccio si rompe. Troppo vecchio e analfabeta, unisce le forze con ex marinai che estorcono denaro ai camionisti. L'attività è tanto più rischiosa per Stanislas in quanto i suoi stessi figli sono ufficiali della gendarmeria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film si avvicina a tre giovani di oggi raccontando una vacanza a 14 anni che non dimenticheranno facilmente. Espandi ▽
Per delle adolescenti nate e cresciute in città trascorrere le vacanze estive in un campeggio significa adattare le proprie abitudini alle incognite della vita all'aria aperta. Il campeggio rappresenta - seppure in maniera addomesticata - un incontro ravvicinato con la Natura e con le sue leggi misteriose. E non ci si riferisce solo al cielo stellato, agli alberi frondosi, ai prati fioriti e ai ridenti laghetti: qualcosa si muove, giù nel profondo, spingendo le tre protagoniste di Sweeties a confrontarsi con le conoscenze che hanno fatto al campeggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da oltre 3 decenni, Sophie Cauvin ha intrapreso un viaggio per confrontarsi con questi ricordi frammentati della natura e immortalarli nelle sue creazioni artistiche. Espandi ▽
Entriamo nel mondo visivo e materico di Sophie Cauvin, pittrice belga che da oltre trent'anni raccoglie pietre e terre da paesaggi trasformati dal tempo e dall'uomo. Diretto dal regista franco-iraniano Mojtaba Bahadori, il documentario rivela il gesto creativo dell'artista, profondamente legato alla terra: ogni frammento raccolto racconta una memoria del pianeta, un'eco di luoghi separati da confini e storia. Il film si distingue per la sua bellezza visiva, la forza evocativa delle immagini e una sincera attenzione all'ambiente. Un'esperienza ipnotica che restituisce dignità alla materia e al paesaggio, celebrando l'arte come forma di resistenza e ricomposizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della popolazione di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo. Espandi ▽
Un ritratto degli abitanti di Kinshasa con le loro speranze, fede e sfide da affrontare, immersi nella bellezza delle notti nella capitale della Repubblica Democratica del Congo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Nagorno-Karabakh, terra di conflitto secolare, si vive, si sogna e ci si prepara a una tragedia che è sempre all'orizzonte. Espandi ▽
Samvel e Avo, Erik e Karen vivono nella terra di un conflitto secolare, radicato tra le macerie dell'Impero russo. Nella regione del Nagorno-Karabakh si vive, si sogna e ci si prepara a una tragedia che è sempre all'orizzonte. Nell'arco di tre anni, Alexis Pazoumian filma l'epilogo del giardino nero, una terra dove la guerra non aspetta nessuno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia hazara, etnia fortemente perseguita in Afghanistan, chiede giustizia per la morte sospetta di una delle figlie. Espandi ▽
Una famiglia hazara, etnia fortemente perseguita in Afghanistan, chiede giustizia per la morte sospetta di una delle figlie. La sorella della vittima ci fa da guida nei lunghi viaggi verso Kabul, tra le pieghe di un paesaggio interiore ed esteriore. Fotogramma dopo fotogramma, il dolore personale si trasforma in resistenza silenziosa ed implacabile, una eco della lotta di un popolo intero contro l'ingiustizia e l'oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.