
Andata e ritorno dal 1988, quando da Melpignano partì il tour che squarciò la cortina di ferro tra Occidente e Urss, a suon di rock e punk. Dal 24 novembre al cinema.
Viaggio di andata e ritorno dal 1988, quando da Melpignano, nel Salento, partì il tour che squarciò la cortina di ferro tra Occidente e Urss, a suon di rock e punk. Il racconto di quel viaggio - dal progetto chiamato "Idi di marzo" - fino ad oggi, con chi quel concerto lo creò e gli diede vita: con le testimonianze dei protagonisti, tra cui anche i CCCP - Fedeli alla Linea riuniti insieme per l'occasione del loro quarantennale, e materiali d'archivio mai visti prima, dalla Puglia a San Pietroburgo, dove sbarcò una folta delegazione italiana (che contava anche i Litfiba, oltre ai Rats e ai Mista & Missis).
Il film ripercorre questa storia avvenuta in un momento di smottamenti epocali, che pochissimi conoscono e di cui esistono rarissime testimonianze d'archivio.
Attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i racconti, gli archivi inediti ed esclusivi e la ricostruzione di quegli incredibili giorni, il documentario Kissing Gorbaciov - di cui vediamo il trailer e il poster ufficiali in esclusiva su MYmovies - copre più di 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, per scoprire l’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi, fino ad allora divisi, attraverso una lingua che non ha bisogno di interpreti: la musica, la forza del rock, il linguaggio del punk.
Il film Kissing Gorbaciov, diretto da Andrea Paco Mariani, Luigi D'Alife, è distribuito da OpenDDB e uscirà al cinema venerdì 24 novembre. Il film sarà presentato in anteprima al 64. Festival dei popoli.