C'è ancora domani |
||||||||||||
Un film di Paola Cortellesi.
Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 118 min.
- Italia 2023.
- Vision Distribution
uscita giovedì 26 ottobre 2023.
MYMONETRO
C'è ancora domani ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C''è sempre Paola
di Ivan il mattoFeedback: 3311 | altri commenti e recensioni di Ivan il matto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 11 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[29/10/2023, 11:48] RENATO: Fra le nuove registe, già diversamente famose, che questo scorcio di stagione rivela (Micaela Ramazzotti, Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno), un rilievo particolare assume Paola Cortellesi che abbandonati i cliché pur divertenti di come un gatto in tangenziale, si proietta in una dimensione sinceramente autoriale (che alla recente festa del cinema di Roma le ha fruttato 3 premi). "C'è ancora domani" dice nel sottofinale del suo film omonimo l'ex show girl di Zelig che qui è, oltre che regista, protagonista e co-sceneggiatrice. La frase è paradigmatica di una scelta strategica della donna, volta non solo a trovare una prospettiva credibile per il futuro della giovane figlia, ma anche a riscattare un presente fatto di costanti umiliazioni domestiche, perc osse, invisibilita' sociale. Allargando, poi, lo sguardo, la Cortellesi fotografa anche la realtà di un paese (siamo nell'immediato secondo dopoguerra) piagato da 5 anni di guerra, povertà, disoccupazione ed ancora un esercito di occupazione nel suo territorio.
[29/10/2023, 11:48] RENATO: In un bianco e nero desueto nel ns cinema, l'autrice si colloca idealmente fra ladri di biciclette e Roma città aperta, facendoci addirittura ricordare l'abitazione della popolana Maddalena (Anna Magnani) in Bellissima di Luchino Visconti. Ma, per carità, non chiediamo troppo alla neo-regista, che già si misura con i mostri sacri del ns Neorealismo, dimostrando coraggio e ambizione. Ad un cast costruito su misura fra i vari personaggi (memorabile Giorgio Colangeli nei panni del lurido suocero) fa da contrappunto una colonna sonora tutta virata verso la contemporaneità (trova posto pure "la sera dei miracoli" di Lucio Dalla fra il blues perfetto dei titoli di testa e il movimentato rap di quelli finali)....si perché è al domani del titolo che guarda Delia (la protagonista) con la sua scelta....forse già sapeva che più di 75 anni dopo violenza di genere e femminicidio restano ferite aperte nel ns presente.
[+] lascia un commento a ivan il matto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ivan il matto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||