Anno | 2021 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 60 minuti |
Regia di | Gianluca Leuzzi |
Attori | Sofia Scalia, Luigi Calagna, Michele Savoia . |
Uscita | mercoledì 18 agosto 2021 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 3 marzo 2023
Argomenti: Me contro te
I Me contro Te ancora al cinema con nuove avventure. In Italia al Box Office Me Contro te - Il mistero della scuola incantata ha incassato 5,1 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Chiamati a inaugurare una scuola da poco riaperta, Luì e Sofì sono costretti a interrompere i festeggiamenti per affrontare l'acerrimo nemico Signor S, che ha rapito e addormentato il loro amico Pongo. Per liberarlo dall'incantesimo, i due fidanzati dovranno recuperare una preziosa reliquia custodita in un mondo fatato. Ottenuta una mappa da Perfidia, la malefica assistente del Signor S, Luì e Sofì entrano in un universo sconosciuto e qui vengono a conoscenza dei segreti custoditi dalla scuola e soprattutto dal passato della stessa Sofì.
Dopo l'incredibile successo del primo film, i due YouTubers siciliani tornano al cinema e provano ad arricchire di riferimenti narrativi e cinematografici le loro storie avventurose e infantili.
Squadra che vince non si cambia. Per il secondo episodio cinematografico delle loro avventure, i Me Contro Te, cioè Sofia Scalia e Luigi Calagna, in arte Sofì e Luì, hanno ancora scelto di lavorare con il regista Gianluca Leuzzi, già autore della sitcom Disney Like Me e soprattutto del precedente Me Contro Te - Il film: La vendetta del signor S, dieci milioni d'incassi (a fronte del milione e mezzo di follower su Instagram e dei sei milioni di iscritti al canale YouTube) e pericoloso precedente per chiunque abbia abbastanza fortuna da sfondare in rete e a ragione si senta in diritto di trasportare sul grande schermo il proprio materiale.
Nel caso dei Me Contro Te - che non è certo il caso di considerare fenomeni cinematografici, così come non si possono considerare film questi episodi di web serie gonfiati a una striminzita ora di durata - il discorso non può che soffermarsi sul fenomeno popolare in sé. Lo straordinario consenso presso un pubblico di bambini e bambine è il frutto di un messaggio tanto semplice quanto evidente, un'accozzaglia di inviti a mettere like, faccine e sorrisini che nasce prima di tutto dall'eccessiva libertà di movimento in rete da parte di utenti piccoli e poco smaliziati.
Rispetto al film precedente, basato su una trama "gialla" con rimandi all'animazione, questo secondo episodio - scritto ancora dagli stessi Scalia e Calagna con Emanuela Canonico e Andrea Boin - si rifà al racconto magico e al musical. Ambienti colorati, incantesimi, maledizioni, aiutanti, nemici, pietre preziose, indizi, segreti nascosti, fate, streghe e portali da una dimensione all'altra creano il solito armamentario fantasy, declinato secondo l'estetica digitale leggera della web serie.
Se in La vendetta del signor S la derivazione dalla rete era evidente e insieme superata, qui si direbbe che gli autori abbiano ulteriormente alzato l'asticella della componente visiva e della compattezza narrativa, giocando in maniera più consapevole con effetti speciali, scenografie teatrali, luci pop e un'ampiezza di racconto che prova - senza riuscirci - a rendere il racconto più omogeneo.
La ragione risiede nel fatto che il cinema non può e non deve condizionare troppo l'universo dei Me Contro Te. Se da un lato viene infatti invocato il piacere del grande schermo, dall'altro resta fondamentale la dimensione privata della visione sul web, con il pubblico affezionato che vuole ritrovare i marchi di fabbrica del duo e il continuo dialogo innescato dai social: gli screzi tra fidanzati, le battute dissacranti, l'infantilismo di lui, la razionalità di lei, il messaggio buonista sul potere dei sogni e della magia per superare gli ostacoli della vita, e in particolare il più spaventoso di tutti, che inizia con la S e ovviamente sta per solitudine.
L'effetto è quello di un cortocircuito che rende il film quasi ingiudicabile, se non fosse che anche per questo secondo episodio gli incassi sono fin da subito fenomenali, a dimostrazione che entrare in relazione con il mondo dei Me Contro Te non solo è possibile, ma pure - per chi ci riesce e ha voglia di reiterare l'esperienza - piacevole.
Tanto di cappello per i super incassi che questo secondo capitolo dei youtubers siciliani che con enorme sorpresa e'primo da 3giorni.Ora che da amante del cinema era doveroso omaggiare che un "corto"italiano(57minuti di durata!come lo indichiamo?)impali in seconda posizione Fast 9..e'storia!Mai come adesso,la vostra pregevole recensione mi ha trovato d'accordissimo.
Il primo giorno in sala questo secondo film del duo di youtuber per bimbi Me contro Te porta nelle casse dei cinema italiani oltre 800 mila euro. 125 mila presenze, genitori con green pass e bimbi liberi da obblighi vaccinali (e due o tre critici solitari per recensirlo, dato che non ci sono state anteprime stampa: che cosa può interessare, ai Me contro Te, della stampa?).
Dopo gli incassi da record di Me contro te Il film - La vendetta del signor S, tornano Luì e Sofì, i Me contro Te, a un anno e mezzo dall'avventura precedente. La visione si sposta inizialmente nelle zone tra il fantasy e il cartoon: una farfalla luccicante, una scuola coloratissima dove si balla e c'è un allegria contagiosa. Molti anni fa però quell'armonia che oggi sembra essere tornata, si era rotta; [...] Vai alla recensione »