umabell
|
sabato 18 giugno 2022
|
no time to joy
|
|
|
|
Una volta si andava al cinema per svagarsi senza pensieri e ogni nuovo film di bond era attesissimo proprio per le sue esagerazioni, per i suoi paradossi e per l interpretazione di classe dell agente segreto quasi da personaggio fiabesco a tratti assurdo ma vissuto nel nostro cuore sin dall infanzia .
Poi arrivarono i film d azione alla fast and furios e ci si dovette adeguare e come se non bastasse mancava soltanto un superpoliclinico dove ricoverare batman con l artrosi e wolverine colpito da non si sa bene da quale ruggine veniva invincibilmente messo fuorigioco dalla vecchiaia E cosi' nella sua normale spettacolarita'il film di bond diventa un normale film d azione come tanti e i supereroi nel frattempo lasciano questa vita terrena per fiposare in pace.
[+]
Una volta si andava al cinema per svagarsi senza pensieri e ogni nuovo film di bond era attesissimo proprio per le sue esagerazioni, per i suoi paradossi e per l interpretazione di classe dell agente segreto quasi da personaggio fiabesco a tratti assurdo ma vissuto nel nostro cuore sin dall infanzia .
Poi arrivarono i film d azione alla fast and furios e ci si dovette adeguare e come se non bastasse mancava soltanto un superpoliclinico dove ricoverare batman con l artrosi e wolverine colpito da non si sa bene da quale ruggine veniva invincibilmente messo fuorigioco dalla vecchiaia E cosi' nella sua normale spettacolarita'il film di bond diventa un normale film d azione come tanti e i supereroi nel frattempo lasciano questa vita terrena per fiposare in pace. Quantunque la trama possa essere a tratti interessante , lo 007 che vuol diventare meno fiabesco e piu reale si scontra poi con un mix di assurdita' che di reale hanno ben poco sin a cominciare dal killer freddato da vari colpi di pistola che poi si riprende candidamente degno di un personaggio horror alla sam raimi. E finita un epoca , muoiono i supereroi, gli 007 , e con loro rimarrebbe solo di fare un sequel per liquidare maverick in top gun e rocky definitivamente. A parte gli effetti spettacolari dei vari inseguimenti e sparito un effetto speciale fondamentale quello che ci spingeva ogni volta a correre al cinema per l evento . Adesso e tutto normale non c e piu lo 007 delle nostre favole ma e' un 007 ''reale'' come le macchine che saltano in aria in ogni film e che volano senza rompersi i braccetti della scatola guida. Buon divertimento a chi questo mix basta ....un tempo..a 007 ... il mondo non bastava
[-]
|
|
[+] lascia un commento a umabell »
[ - ] lascia un commento a umabell »
|
|
d'accordo? |
|
umabell
|
sabato 18 giugno 2022
|
no time to joy
|
|
|
|
Una volta si andava al cinema per svagarsi senza pensieri e ogni nuovo film di bond era attesissimo proprio per le sue esagerazioni, per i suoi paradossi e per l interpretazione di classe dell agente segreto quasi da personaggio fiabesco a tratti assurdo ma vissuto nel nostro cuore sin dall infanzia .
Poi arrivarono i film d azione alla fast and furios e ci si dovette adeguare e come se non bastasse mancava soltanto un superpoliclinico dove ricoverare batman con l artrosi e wolverine colpito da non si sa bene da quale ruggine veniva invincibilmente messo fuorigioco dalla vecchiaia E cosi' nella sua normale spettacolarita'il film di bond diventa un normale film d azione come tanti e i supereroi nel frattempo lasciano questa vita terrena per fiposare in pace.
[+]
Una volta si andava al cinema per svagarsi senza pensieri e ogni nuovo film di bond era attesissimo proprio per le sue esagerazioni, per i suoi paradossi e per l interpretazione di classe dell agente segreto quasi da personaggio fiabesco a tratti assurdo ma vissuto nel nostro cuore sin dall infanzia .
Poi arrivarono i film d azione alla fast and furios e ci si dovette adeguare e come se non bastasse mancava soltanto un superpoliclinico dove ricoverare batman con l artrosi e wolverine colpito da non si sa bene da quale ruggine veniva invincibilmente messo fuorigioco dalla vecchiaia E cosi' nella sua normale spettacolarita'il film di bond diventa un normale film d azione come tanti e i supereroi nel frattempo lasciano questa vita terrena per fiposare in pace. Quantunque la trama possa essere a tratti interessante , lo 007 che vuol diventare meno fiabesco e piu reale si scontra poi con un mix di assurdita' che di reale hanno ben poco sin a cominciare dal killer freddato da vari colpi di pistola che poi si riprende candidamente degno di un personaggio horror alla sam raimi. E finita un epoca , muoiono i supereroi, gli 007 , e con loro rimarrebbe solo di fare un sequel per liquidare maverick in top gun e rocky definitivamente. A parte gli effetti spettacolari dei vari inseguimenti e sparito un effetto speciale fondamentale quello che ci spingeva ogni volta a correre al cinema per l evento . Adesso e tutto normale non c e piu lo 007 delle nostre favole ma e' un 007 ''reale'' come le macchine che saltano in aria in ogni film e che volano senza rompersi i braccetti della scatola guida. Buon divertimento a chi questo mix basta ....un tempo..a 007 ... il mondo non bastava
[-]
|
|
[+] lascia un commento a umabell »
[ - ] lascia un commento a umabell »
|
|
d'accordo? |
|
pullinpulse
|
domenica 22 maggio 2022
|
addio james
|
|
|
|
Le caratteristiche del personaggio James Bond (sessista, machista, violento, bianco, etero, icona del lusso, ecc) sono diventate scomode in questa attuale società superinclusiva e attenta ai diritti e alle sensibilità di tutti e di ciascuno.
Purtroppo, la società che fa morire Bond non è quella reale che riempie le sale e ama il suo eroe, ma una società progettata che si vuole creare anche in questo modo.
007 può essere una donna di colore, ma potrebbe essere anche un nano cinese o un diversamente abile eschimese o anche un intelligentissimo cane a servizio di sua maestà la regina... un agente segreto omosessuale, tatuato, vegano e con la R moscia.
[+]
Le caratteristiche del personaggio James Bond (sessista, machista, violento, bianco, etero, icona del lusso, ecc) sono diventate scomode in questa attuale società superinclusiva e attenta ai diritti e alle sensibilità di tutti e di ciascuno.
Purtroppo, la società che fa morire Bond non è quella reale che riempie le sale e ama il suo eroe, ma una società progettata che si vuole creare anche in questo modo.
007 può essere una donna di colore, ma potrebbe essere anche un nano cinese o un diversamente abile eschimese o anche un intelligentissimo cane a servizio di sua maestà la regina... un agente segreto omosessuale, tatuato, vegano e con la R moscia.
Addio James
P.S. il pesante uso della computer grafica, che ha reso possibile realizzare scene neanche lontanamente possibili nella realtà fisica, rende questo film - a mio parere - un prodotto quasi di genere fantasy o fantascientifico. La fotografia in generale e alcune sequenze sono apprezzabili.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pullinpulse »
[ - ] lascia un commento a pullinpulse »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 17 gennaio 2022
|
azione pura e totalizzante e nuovo romanticismo
|
|
|
|
No time to die sembra – a tratti – privo di unità organica, probabilmente vittima di tagli di sceneggiatura che ne avrebbero dilatato ancora di più la sua durata, ma l’opera di Fukunaga ha dalla sua un’attraente commistione di generi e omaggi cinematografici che vi faranno dimenticare ogni possibile défaillance. È infatti al direttore della fotografia che va un gigantesco plauso, che con una creatività del tutto personale imprime l’opera nella memoria, regalando composizioni degne di film d’azione, horror e thriller, non dimenticando mai la poetica delle sequenze “sentimentali”, sempre tutto accompagnato dall’ottima colonna sonora di Hans Zimmer.
[+]
No time to die sembra – a tratti – privo di unità organica, probabilmente vittima di tagli di sceneggiatura che ne avrebbero dilatato ancora di più la sua durata, ma l’opera di Fukunaga ha dalla sua un’attraente commistione di generi e omaggi cinematografici che vi faranno dimenticare ogni possibile défaillance. È infatti al direttore della fotografia che va un gigantesco plauso, che con una creatività del tutto personale imprime l’opera nella memoria, regalando composizioni degne di film d’azione, horror e thriller, non dimenticando mai la poetica delle sequenze “sentimentali”, sempre tutto accompagnato dall’ottima colonna sonora di Hans Zimmer.
Perfettamente integrato in una logica marketing aggressiva, incredibile come No time to die riesca a essere estremamente commerciale e curiosamente autoriale, alternando azione adrenalinica a leggenda, dramma e humour, virilità e dolcezza, armonia e stordimento. L’unica vera nota stonata di un blockbuster spettacolare che ci permette di salutare Daniel Craig in maniera egregia, è il villain della storia. Povero Rami Malek! Arrivare dopo Christoph Waltz e Javier Bardem non è cosa semplice, e l’attore di Bohemian Rhapsody non regge il confronto nemmeno per un secondo, protagonista di una performance tiepida e priva di appeal, sempre oscurato dalla magnificenza, dall’eleganza e dall’intensità di Craig. Un personaggio dimenticabile e per nulla attraente, incapace di farsi temere, odiare o con cui empatizzare.
Fortunamente, ad accompagnare con brio l’Agente Bond ci pensano tre fanciulle di tutto rispetto, un po’ Bond-girl, un po’ colleghe e un po’ compagne di vita. Lashana Lynch, tosta più che mai e grintosa come una pantera; Ana de Armas, sensuale e ribelle, complice buffa, agile e seducente; Léa Seydoux, delicata e ferita, emotiva e piena di segreti. Tre figure femminili potenti, tratteggiate con astuzia da una mano che di racconti forti ne ha di certo esperienza: Phoebe Waller-Bridge.
Nulla diremo sul finale del film, emozionante tanto quanto l’addio di Craig sul set della pellicola. Ma ciò che ancora diremo, perché è ciò che caratterizza Bond dai suoi esordi, è quel sapore inebriante di azione pura e totalizzante che l’esperienza di vedere quest’opera al cinema lascia, sequenze da urlo che solo grazie al grande schermo brillano di luce propria.
No time to die mette in scena un divistico Daniel Craig, pronto ad accentrare fisicamente ogni scena del film. Ma ciò che sorprende sopra ogni cosa è che No time to die non punta tutto sul genere, emanato con granitica grazia dalla regia e dai protagonisti, ma raggiunge quel guizzo romantico che non ci si aspettava.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
gbavila
|
giovedì 23 dicembre 2021
|
i super eroi non possono avere famiglia
|
|
|
|
Più di due anni di attesa per la nuova avventura di 007, sì perchè eravamo in vacanza a Matera nel settembre del 2019 quando trovammo la enorme macchina della lavorazione del film che in larghe parti della città era transennata e inibita al transito. Ma era un vero presagio di quanto stava per accadere in tutto il mondo: il covid 19 ha minacciato l'esistenza umana più o meno come accade nella storia del film che, proprio per il covid19, ha dovuto ritardarne l'uscita per quasi due anni. Ebbene l'attesa meritava tutte le sorprese che questo film ci regala.
Cominciamo con l'incipit che racconta subito l'origine dell'immanente tragedia epidemiologica ad opera di un vendicatore dello sterminio della propria famiglia che, dopo aver ucciso la moglie dello sterminatore e dopo aver inseguito la figlia adolescente di questa per completare lo scempio, inopinatamente la salva da uno sprofondamento in un lago ghiacciato.
[+]
Più di due anni di attesa per la nuova avventura di 007, sì perchè eravamo in vacanza a Matera nel settembre del 2019 quando trovammo la enorme macchina della lavorazione del film che in larghe parti della città era transennata e inibita al transito. Ma era un vero presagio di quanto stava per accadere in tutto il mondo: il covid 19 ha minacciato l'esistenza umana più o meno come accade nella storia del film che, proprio per il covid19, ha dovuto ritardarne l'uscita per quasi due anni. Ebbene l'attesa meritava tutte le sorprese che questo film ci regala.
Cominciamo con l'incipit che racconta subito l'origine dell'immanente tragedia epidemiologica ad opera di un vendicatore dello sterminio della propria famiglia che, dopo aver ucciso la moglie dello sterminatore e dopo aver inseguito la figlia adolescente di questa per completare lo scempio, inopinatamente la salva da uno sprofondamento in un lago ghiacciato.
Guarda guarda, questa si ritrova adulta e moglie amorosa del pensionato 007 (Craig) in Aston Martin verso la magnifica Matera dove comincia un dramma esistenziale che ricorda molto da vicino la storia shakespeariana dell'Otello, solo con un finale diverso.
Otello 007 ha scoperto un presunto tradimento della moglie nientedimeno che con la Spectre,che lo ha messo in pericolo grave mentre era in mistico pellegrinaggio. L'idillio è finito e il ripudio inevitabile. La storia riprende dopo cinque anni intrecciandosi con la CIA che lo vuole disperatamente per salvare il mondo dalla catastrofe di un pazzo che si propone di utilizzare un'arma biologica micidiale ad opera di uno scienziato che dai tempi del dopoguerra mondiale studiava per conto della MI6 ma, sfuggitole di mano il progetto, si ritrova in quelle del vendicatore misterioso con prospettive apocalittiche.
Non è proprio il caso di raccontare il resto della storia che si intreccia credibilmente fra le due organizzazioni spionistiche in collaborazione forzata e che lasciano intuire vecchie incomprensioni fra M e James Bond: "La sua scrivania è più grande o lei è più piccolo?" che poi chiude "E' decisamente la stessa scrivania!". Il neo Otello ritrova la moglie ripudiata come chiave essenziale per risalire al folle catastrofista ma scopre anche che ha una figlia di cinque anni presumibilmente sua. Collaboreranno per risolvere le due catastrofi, del pazzo distruttore e la loro vita sentimentale e famigliare, ormai in una competizione terribile.
Si chiuderà con un finale tragico che fa dire a 007: "Hai messo al mondo la cosa più bella che abbia mai visto!" che condividiamo alla lettera anche se con destinatari diversi, lui verso la moglie e noi verso gli autori dei film di 007.
Le novità di questo film sono tantissime con ruoli inaspettati, con personaggi più reali che non nascondono difetti, ambizioni, errori, smarrimenti, come potremmo dire di noi tutti che un po' vorremmo essere James Bond ma che spesso siamo Fantozzi. Bellissima performance di Craig che sa vestire bene l'eroe solitario e melanconico che guarda la vita con paure e coraggio, che sa discernere nella scala dei valori assumendone tutte le responsabilità e le conseguenze.
Il film che apre con le scene di Matera si chiude ancora con Matera, sempre con l'Aston Martin che ci accompagna nei nostri viaggi alla ricerca di chi siamo o vorremmo essere. Le musiche sono bellissime, soprattutto quella di coda. Da apprezzare anche le citazioni qua e là disseminate nel film che fanno intravvedere la lunga scia delle storie passate. Incantevoli tutti gli altri attori e particolarmente il cattivo Rami Malek che non rinuncia ad essere anche lui come James Bond.
G. Bavila
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gbavila »
[ - ] lascia un commento a gbavila »
|
|
d'accordo? |
|
ggbike
|
martedì 14 dicembre 2021
|
non ce n''era bisogno
|
|
|
|
Daniel Craig in un intervista di qualche tempo fa, aveva deciso di mollare tutto dopo il successo di Skyfall.. la domanda e': perche' hai cambiato idea?
C' eravamo abituati troppo bene con il Craig del 2006.. 2008.. fino al 2011 d skyfall.. poi basta pero', oggi non e' piu' credibile ragazzi miei, e con i filler all acido ialuronico sembra pure Frank Sinatra...: it's Time to go Home..
dai...
Grazie di tutto ma questo si poteva evitare
|
|
[+] lascia un commento a ggbike »
[ - ] lascia un commento a ggbike »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 4 dicembre 2021
|
007?
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
sabato 4 dicembre 2021
|
degna conclusione
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
sabato 4 dicembre 2021
|
the things that dreams are made of
|
|
|
|
Siamo alle solite: chi la vuole cotta, chi la vuole cruda, chi bollita e chi rifritta...
Ma non c'è battaglia, non ci sono speranze, non c'è remissione di peccati.
Come la giri la giri ogni film di Bond, specie gli ultimi, è un capolavoro autonomo.
Qua non puoi contestare parti della trama, alcune pecche della sceneggiatura o delle inquadrature, la scelta di certi attori/comparse o la loro recitazione.
007 è una macchina da spettacolo: una macchina (quasi del tutto) perfetta in ogni suo punto.
Dalle incredibili sigle iniziali, alla scelta delle musiche, financo ai titoli di coda con il perentorio "James Bond will return".
[+]
Siamo alle solite: chi la vuole cotta, chi la vuole cruda, chi bollita e chi rifritta...
Ma non c'è battaglia, non ci sono speranze, non c'è remissione di peccati.
Come la giri la giri ogni film di Bond, specie gli ultimi, è un capolavoro autonomo.
Qua non puoi contestare parti della trama, alcune pecche della sceneggiatura o delle inquadrature, la scelta di certi attori/comparse o la loro recitazione.
007 è una macchina da spettacolo: una macchina (quasi del tutto) perfetta in ogni suo punto.
Dalle incredibili sigle iniziali, alla scelta delle musiche, financo ai titoli di coda con il perentorio "James Bond will return".
Anche quando lui sembra morire sotto una pioggia di cento missili.
"No time to die" è una di quelle cose per la quale (ancora) andare al cinema: tu spendi bene i tuoi soldi per un fantastico spettacolo.
E torni a casa cercando qualche bottone particolare da schiacciare nella tua auto, qualche funzione strana del tuo orologio, qualche cimice nella tua stanza...
FInanco la vicina di casa ti sembra sempre interessata a te, magari chissà per quale (spionistico) motivo.
In fondo questo è quel che vogliamo: intrattenimento per farci sognare.
E con 007 ogni volta... i sogni sono assicurati.
007 è morto (?): Lunga vita a 007.
Con buona pace chi pretende di addormentarsi alla visione di questo film.
[-]
[+] siamo o vorremmo essere un po'' james bond
(di gbavila)
[ - ] siamo o vorremmo essere un po'' james bond
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
fight_club
|
sabato 27 novembre 2021
|
007 ucciso dal politically correct
|
|
|
|
non ce l'aveva fatta per oltre 60 anni la Spectre a uccidere James Bond, ci riesce a sorpresa il politically correct, aspetto con curiosità il prossimo film su 007, forse quando avranno incassato 1200 lire rimetteranno le cose a posto, nel frattempo mi porterò al braccio il lutto per quattro mesi (cit.)
[+] he'' ll be back !!
(di p)
[ - ] he'' ll be back !!
|
|
[+] lascia un commento a fight_club »
[ - ] lascia un commento a fight_club »
|
|
d'accordo? |
|
|