No Time To Die |
||||||||||||||
Un film di Cary Joji Fukunaga.
Con Daniel Craig, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris.
continua»
Titolo originale No Time To Die.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 163 min.
- USA, Gran Bretagna 2021.
- Universal Pictures
uscita giovedì 30 settembre 2021.
MYMONETRO
No Time To Die ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lacrime e sentimenti le spie non sono più quelle di una volta
di Emiliano Morreale La Repubblica
Un film di Bond diverso da tutti gli altri: l' ultimo con Daniel Craig, l' ultimo con l' agente come lo ricordiamo e come è in fondo stato in tutte le pur diversissime incarnazioni da Sean Connery a Pierce Brosnan. Ma in fondo il percorso era già avviato negli ultimi film ( Skyfall anzitutto), e l' agente con licenza di uccidere era andato diventando, da maschio alfa più o meno ironico, un uomo dotato di psicologia, passato, sentimenti. Qui più che mai un tetro alone crepuscolare aleggia sul film fin dai titoli (canta Billie Eilish) e dai 25 minuti che precedono i titoli di testa, forse la cosa migliore del film.
Siamo in una Matera glamour-primitivista, dove l' agente è in vacanza con una donna di cui pare sinceramente innamorato, e dove si trova sepolta la donna che ha perduto.
Il prosieguo sarà pieno di fantasmi del passato: ritiratosi con disincanto in Giamaica, Bond viene richiamato perché in un laboratorio segreto a Londra è stata rubata una misteriosa arma segreta, qualcosa a metà tra la nanotecnologia e il virus.
Gli sceneggiatori giocano con i grandi incubi di oggi, l' epidemia globale, la manipolazione genetica e la violazione della privacy. Ma intorno tutto è opaco: i capi di Bond sono poco affidabili, ci sono mali peggiori della Spectre. Insomma, No time to die è un film senile e serioso, specie nella seconda parte, in cui le inverosimiglianze non hanno la piacevole gratuità di altri della serie (e Fukunaga è un regista efficace nelle scene d' azione, ma in difficoltà nelle altre: quando non sa che fare, piazza un controluce). E però la senescenza e l' uscita di scena di Bond vanno bene così, sentimentali e un po' piagnoni, come addio a un mondo che non c' è più. Quello delle spie, ma anche di un cinema spettacolare e spaccone, fatto di attori, eroi e nemici in carne e ossa. Come dice un personaggio: "Guardavamo il nemico negli occhi.
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | thomas 2° | gustibus 3° | umberto 4° | maramaldo 5° | dandy 6° | loland10 7° | lizzy 8° | stefano t. 9° | gbavila 10° | felicity 11° | vincenzo ambriola 12° | icutino 13° | luca scialo |
Satellite Awards (1) SAG Awards (2) Premio Oscar (4) Golden Globes (2) Critics Choice Super (1) Critics Choice Award (3) CDG Awards (1) BAFTA (6) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |