Il documentario segue la vita dell'avvocatessa e attivista Pauli Murray. Espandi ▽
A lungo dimenticata, Pauli Murray emerge finalmente come una delle figure chiave della lotta per i diritti civili degli afroamericani nel corso del ’900, oltre che una donna capace di anticipare con le sue battaglie alcune delle questioni più delicate legate alla definizione dell’identità individuale e sessuale. Come molti lavori degli ultimi anni, realizzati appositamente per piattaforme in streaming con una dichiarata funzione didattica, My Name Is Pauli Murray arriva a riparazione di un oblio mediatico che in generale ha colpito la comunità afroamericana e il racconto delle sue varie identità e in particolare una figura che nel corso della sua lunga e ricchissima esistenza è stata protagonista di battaglie civili, giudiziarie, religiose, sessuali. Paul Murray è la figura perfetta da riscoprire oggi: nera, donna, non-binary, capace con la sua condotta integerrima di aprire tavoli di discussione (o, all’opposto, di scatenare la forza cieca della discriminazione) con anni, se non decenni di anticipo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita del fotogiornalista Paolo Di Paolo che ha saputo immortalare come nessun altro la vita del dopoguerra. Espandi ▽
Un documentario che esplora la vita del fotogiornalista Paolo Di Paolo attraverso i suoi scatti, ritrovati casualmente e divenuti oggi un importante archivio che documenta l'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta. Stimato dagli intellettuali e dai piu` grandi protagonisti dell'arte, della cultura, della moda e del cinema, Paolo di Paolo e` stato il fotografo di quella generazione riemersa con forza dalla distruzione e dalla poverta` del dopoguerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una donna africana arrivata in Italia che teme di essere sotto l'influenza di una maledizione. Espandi ▽
Verso il mare si dirigono e attraverso il mare s’incontrano culture e riti diversi, a volte sovrapponibili nel tempo, pur nelle loro apparenti differenze. In Sardegna, dal mare, è arrivata una principessa, che è il nome di una piccola barca di legno ma anche della misteriosa, silente, donna nigeriana protagonista di questo evocativo saggio basato sul riuso di pellicola affiancato a riprese recenti. Una miscela di tempi, sguardi e generi il cui senso è parzialmente esplicitato dall’arrivo in campo di una suora italiana, che accompagna chi guarda sui luoghi della prostituzione di strada. Così l’enigma del film progressivamente si scioglie: un luogo di culto dedicato a Santa Giuseppina Bakhita proclamata santa nel 2000 fa da connessione tra schiavitù antiche e attualissime, mentre rituali di superstizione contadina si rinnovano nei riti juju di condizionamento dei corpi da parte degli sfruttatori del terzo millennio. Saggio antropologico dall’accessibilità non immediata il film a riflettere, tra ellissi e richiami che scaturiscono da materiali a tratti oltremodo eterogenei, su un’oppressione psicologica ed economica inaccettabile eppure attuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il tuo paese è stato fatto a pezzi, come si può ricostruire dalle macerie? Uno sguardo ravvicinato sui mutamenti della Libia dopo la rivoluzione del 2011. Espandi ▽
In Libia, un fratello e una sorella investono anima e cuore per il futuro del loro paese durante la rivoluzione del 2011. Ognuno di loro però da un lato diverso del fronte: lui ha sostenuto Gheddafi, lei ha combattuto per i "ribelli". Ora lei appartiene alla classe dirigente, e si batte per difendere gli oppressi e riabilitare persone come suo fratello.
Le conseguenze della rivoluzione sono lontane dall'essersi esaurite e fratello e sorella persistono nella loro lotta per il paese che amano, ma quando entrambi ricevono minacce da tutte le parti decidono di fuggire in Tunisia. Qui contemplano le ripercussioni della guerra e la fragilità della democrazia mentre la loro disillusione cresce.
Quando il tuo paese è stato fatto a pezzi, come si può ricostruire dalle macerie? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un confronto con ragazze e ragazzi che raccontano la propria sfera sessuale sui social network, Espandi ▽
Per alcuni i meccanismi piu` oscuri di Internet sono stati una maledizione, come nei casi piu` gravi di revenge porn che hanno occupato le pagine dei quotidiani nazionali negli scorsi anni, mentre per altri la condivisione della propria esperienza individuale e` diventata un mezzo per confrontarsi quotidianamente con chi ha un percorso di vita simile o semplicemente per una progressiva normalizzazione di storie di vita molto piu` comuni rispetto a quello che crediamo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piazza è il cuore vitale dell'ebraismo romano. Una piccola zona nel centro di una grande città con una storia dura e antica. Gli ebrei romani chiamano Piazza il perimetro nel quale sorgeva il Ghetto e che nel 1943 fu teatro della grande razzia. In un racconto che procede per interviste ai protagonisti di Piazza, si ricostruisce un presente vivace e un passato di dolore e orgoglio, attraverso lo sguardo della figlia di uno di loro.
Una realtà ebraica particolare che si fa simbolo della diaspora mondiale. Un viaggio storico e intimo alla scoperta di un mondo che, visto dal suo interno, ci appare più vicino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario Amazon sulla vita e la carriera di Val Kilmer. Espandi ▽
Da oltre 40 anni Val Kilmer, uno degli attori più volubili e/o incompresi di Hollywood, sta documentando la propria vita e il proprio mestiere attraverso film e video. Ha accumulato migliaia di ore di filmati, da filmati amatoriali in 16mm realizzati con i suoi fratelli, al tempo trascorso in ruoli iconici per film di successo come Top Gun, The Doors, Tombstone e Batman. Questo documentario crudo, selvaggiamente originale e risoluto rivela una vita vissuta agli estremi e uno sguardo pieno di cuore, a volte esilarante, su cosa significa essere un artista e un uomo complesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di ragazzi e ragazze che hanno avuto e ancora hanno esperienze tragiche con la tossicodipendenza. Espandi ▽
Attraverso i loro racconti, integrati con filmati familiari, si scava a fondo nei modi e nei disagi che portano ad avvicinarsi alle droghe, tra sogni infranti, vuoti, rinunce, momenti bui e anni di astinenza, non solo dalle sostanze ma anche dagli affetti. Perché quando entrano in comunità devono lasciarsi tutto alle spalle, non possono avere contatti con l'esterno. Quando escono, è la speranza nel futuro che li spinge a ricominciare per riprendere finalmente la vita interrotta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita del pilota Tonino Benelli viene ripercorsa attraverso filmati di reportorio, interviste e fotografie. Espandi ▽
Docufilm ispirato alla vita del pilota Tonino Benelli il più piccolo dei sei fratelli, fondatori a inizio Novecento della leggendaria casa motociclistica di Pesaro. La vita privata dello spericolato pilota, le gare con le numerose vittorie e anche amare delusioni vengono ricordate attraverso immagini fotografiche, filmati di repertorio, interviste e ricostruzioni fiction opportunamente mixate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una passeggiata in un giardino immaginario alla scoperta di Giorgio Bassani e del film di De Sica. Espandi ▽
"Dov'è il giardino dei Finzi-Contini? Non esiste, e non è mai esistito"
Una lunga passeggiata in un giardino immaginario. Lo spazio si anima di figure che con le loro parole restituiscono un ritratto di Giorgio Bassani e al contempo il racconto di un'epoca. Fra loro anche Dominique Sanda, protagonista del film che Vittorio De Sica trasse, non senza conflitti, da Il giardino dei Finzi-Contini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uomini e donne chiedono la costruzione di un pozzo d'acqua per rendere più viviibile la loro esistenza. Espandi ▽
Il dodicenne Houlaye vive a Tatiste, in Niger, e ogni giorno percorre diversi chilometri per andare a prendere l'acqua. Il villaggio si è riunito per ottenere la costruzione di un pozzo. Questa è la promessa di una nuova vita per questi uomini e queste donne che hanno letteralmente camminato sull'acqua sin dalla nascita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famiglia Baldassarri, detti "diga" continua a portare avanti la tradizione della pastorizia. Espandi ▽
La pastorizia è una professione antica come il tempo. In un'epoca segnata dalla globalizzazione, alcune comunità di persone continuano a custodire questo sapere prezioso. Tra loro c'è la famiglia Baldessari di Bellamonte, detti "Diga". Sono transumanti da quattro generazioni, che in autunno lasciano la Val di Fiemme per cercare l'erba in pianura, ritornando solo a primavera. Ma per loro, al tempo del Covid, dell'iper-urbanizzazione e del ritorno dei grandi predatori, le regole del gioco sono cambiate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la storia di una giovane affetta da sclerosi multipla. Espandi ▽
Marine, 21 anni, scopre di avere la sclerosi multipla, una malattia autoimmune incurabile. Lo shock dell'annuncio, l'urgenza della situazione e la necessità di prendere una decisione sul trattamento da seguire, la spingono a trovare una soluzione dentro di sé. Decide di intraprendere un lungo viaggio iniziatico in 3 paesi: la Nuova Zelanda per riscoprire il suo corpo, la Birmania per calmare la sua mente e la Mongolia per riconnettersi con la sua anima. Attraverso esperienze indimenticabili, Marine si propone di incontrare se stessa e un nuovo equilibrio con questa malattia che lei soprannomina Rosy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sul razzismo e sul sistema carcerario che necessita sempre di più di una riforma. Espandi ▽
Un documentario che getta nuova luce sulla duratura violenza e razzismo del sistema carcerario e mette in evidenza l'urgente e continua necessità di una riforma 50 anni dopo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il prezzo del diventare adulti quando la propria vita è divisa tra due culture, due paesi, due destini. Espandi ▽
Dopo venticinque anni di lavoro in Italia, in conseguenza della crisi economica, Hassan ha deciso di riportare la sua famiglia in Marocco. Suo figlio Omar, invece, ha scelto di rimanere a Torino, dove ha un figlio con la sua ragazza italiana e dove sta progettando il suo futuro. Ma la nuova famiglia che Omar ha creato in Italia si dissolve sul nascere, dal momento che la ragazza rifiuta di convertirsi all'Islam, respingendo il matrimonio religioso che Hassan voleva per suo figlio.
Reagendo all'"errore" di aver ingenuamente creduto in una famiglia multietnica, Omar prende una decisione radicale: accettare un matrimonio combinato con una ragazza marocchina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.