robbiedikappa
|
giovedì 1 ottobre 2020
|
l’anti-cinema
|
|
|
|
È sempre triste sparare sulla croce rossa ma questo film è più vecchio dei tempi dei Lumiere.
Stupidamente accademico, recitazione oltre ogni limite di sopportazione (gli attori non cambiano espressione per tutto il film, è davvero imbarazzante) e storia vista e rivista sul mercato nero delle adozioni... guardo Games of Thrones che è meglio. Basta con questo cinema fatto da persone che non apprezzano il cinema
|
|
[+] lascia un commento a robbiedikappa »
[ - ] lascia un commento a robbiedikappa »
|
|
d'accordo? |
|
cineglovo
|
sabato 26 settembre 2020
|
bocciato
|
|
|
|
Che schifo il cinema italiano senza idee.
Voto zero.
|
|
[+] lascia un commento a cineglovo »
[ - ] lascia un commento a cineglovo »
|
|
d'accordo? |
|
alberto marzocchi
|
mercoledì 23 settembre 2020
|
sole spento
|
|
|
|
Perché realizzare un film su personaggi che non amano, non si amano, e il pubblico con loro?
Regia sadomasochista che disprezza i due protagonisti, visti sempre come vittime da compatire e martiri da giudicare. Un film che dimostra quanta immaturità si possa nascondere in questi film pesanti, dove il tema sociale dovrebbe sorreggere tutto. Ma la retorica è spicciola e sarebbe riassumibile su un tweet.
Il cinema è ben altro. Mi riguardo Ken Loach.
|
|
[+] lascia un commento a alberto marzocchi »
[ - ] lascia un commento a alberto marzocchi »
|
|
d'accordo? |
|
franco django
|
lunedì 31 agosto 2020
|
un lento morir
|
|
|
|
Film formula di stampo 'autoriale' per un regista al debutto che non si accontenta di raccontare una storia ma cerca inutilmente di guadagnarsi il titolo di autore inscenando un film piatto, senza personalità, senza emozioni (il protagonista è emblematico in tal senso) e che vorrebbe colpire con la durezza della realtà.
Peccato che questo film più che neo realista è non realista. E ancora peggio non reale, non autentico.
Un lento morire.
|
|
[+] lascia un commento a franco django »
[ - ] lascia un commento a franco django »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo
|
domenica 30 agosto 2020
|
cinema scaduto
|
|
|
|
È facile riconoscere in questo film la falsità di regista e produttori che attingono a piene mani da registi e cinematografie anni 2000 dandole in pasto a un pubblico che si spera abbia dimenticato.
La trama è un plagio di Il matrimonio di Lorna dei registi belgi Dardenne.
Gli occhi a mezz'asta del protagonista cosa vogliono dirci? Che in periferia non si ride? Grazie caro regista di Sole, lettura molto profonda. Fuori tempo massimo. Puzza di rancido in frigo.
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo »
[ - ] lascia un commento a vincenzo »
|
|
d'accordo? |
|
la nera
|
venerdì 31 luglio 2020
|
assolutamente no
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a la nera »
[ - ] lascia un commento a la nera »
|
|
d'accordo? |
|
fedenisi
|
mercoledì 22 luglio 2020
|
banale
|
|
|
|
Scontato... lento... inguardabile
|
|
[+] lascia un commento a fedenisi »
[ - ] lascia un commento a fedenisi »
|
|
d'accordo? |
|
olivettigiorgia
|
domenica 5 luglio 2020
|
tremendo
|
|
|
|
Una storia che sfrutta lo spettatore parlando di poveri e disadattati senza alcun interesse. Film sciacallo
|
|
[+] lascia un commento a olivettigiorgia »
[ - ] lascia un commento a olivettigiorgia »
|
|
d'accordo? |
|
zoja91
|
mercoledì 24 giugno 2020
|
tremendo
|
|
|
|
Inutile e ricattatorio...
|
|
[+] lascia un commento a zoja91 »
[ - ] lascia un commento a zoja91 »
|
|
d'accordo? |
|
pietro deluca
|
lunedì 1 giugno 2020
|
tradizionale
|
|
|
|
Film tradizionale, ma nel senso migliore del termine. Cinema italiano che si ispira ai grandi realisti del passato. Attore protagonista poco espressivo. Consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a pietro deluca »
[ - ] lascia un commento a pietro deluca »
|
|
d'accordo? |
|
|