Il Professore e il Pazzo |
|||||||||||||
Un film di Farhad Safinia.
Con Mel Gibson, Sean Penn, Eddie Marsan, Natalie Dormer.
continua»
Titolo originale The Professor and the Madman.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 124 min.
- Irlanda 2019.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 21 marzo 2019.
MYMONETRO
Il Professore e il Pazzo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A tratti imbarazzante
di Paul HackettFeedback: 1109 | altri commenti e recensioni di Paul Hackett |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 7 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film inizia bene tra i vicoli della Londra vittoriana. Mi aspettavo pertanto una lettura fedele delle vicende narrate e presentate come tratte da una storia vera. Quello che ne emerge progressivamente è una rappresentazione buonista dei vari personaggi in particolare la soilita trita e ritrita proposta del folle geniale, qualsiasi psichiatra degno di tale nome sa benissimo che la schizofrenia è piuttosto una castrazione della creatività. Comunque il povero dott. Minor, il medico omicida paranoide, diventa un cucciolo cuore d'oro che intenerisce anche la vedova Merrett a cui ha ucciso il marito, donna disegnata con una certa delicatezza ma nella realtà era moglie di un fuochista senza alcuna istruzione residente nei quartieri più popolari di Londra tanto cari a Dickens. Una processione di persone va in udienza al manicomio per encomiare il medico folle compreso il prof. Murray e i vari secondini. Una storia drammatica, un'occasione di sano realismo nella cinica e cattiva Londra della rivoluzione industriale viene trasformata in un film di buoni sentimenti e lieto fine. Avrà avuto le allucinazioni io al posto del dott. Minor. La realtà è stata ben diversa, il povero medico era ovviamente un paranoide traumatizzato con disturbo post traumatico, ma era anche un sessuomane che si intrattineva, così pare, con la vedova Merrett nelle recondite del manicomio per prestazioni a pagamento, l'auto lesioniamo se lo inflisse forse per questo senso di colpa forse perché aveva allucinazioni legate a pensieri pedofili, il ritorno negli USA fu dettato da una richiesta partita dagli Stati Uniti a causa delle condizioni in cui versava nel manicomio e non per un atto di generosità del Governo inglese. Ora non è necessario o obbligatorio scavare fino in fondo e proporre una lettura troppo scabrosa ma qui si è trasformata la vicenda in tutt'altro banalizzandone la complessità. Il film sarebbe sulla creaziome dell'enciclopedico dizionario Oxford, apostolo nel Mondo dellla grandezza dell'Impero inglese, la reale complessità di questo progetto non emerge tanto quanto meritasse, eppure l'impresa era veramente proibitiva. Forse l'unico aspetto che ho apprezzato è il senso di inedeguatezza e il desiderio di rivincita e di accoglienza nella buona società del prof. Murray, autodidatta frustrato per non avere un pezzo di carta. Pur nel provincialismo di tale desiderio questa parte è stata correttamente interpretata da Gibson e disegnata dagli autori.
[+] lascia un commento a paul hackett »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paul Hackett:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | inesperto 2° | albert 3° | samanta 4° | michelecamero 5° | francesca meneghetti 6° | carlaas 7° | paul hackett 8° | loland10 9° | taty23 10° | silver90 11° | vanessa zarastro 12° | goldy 13° | carloalberto |
|
Link esterni
|