Titolo originale | Color Out of Space |
Anno | 2019 |
Genere | Horror |
Produzione | Portogallo, USA, Malesia |
Durata | 111 minuti |
Regia di | Richard Stanley |
Attori | Nicolas Cage, Joely Richardson, Q'Orianka Kilcher, Elliot Knight, Tommy Chong Julian Hilliard, Madeleine Arthur, Brendan Meyer, Melissa Nearman. |
MYmonetro | 2,54 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 ottobre 2020
La vita di una famiglia è sconvolta dalla caduta di un meteorite. Al Box Office Usa Il colore venuto dallo spazio ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 677 mila dollari e 358 mila dollari nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
La famiglia Gardner si è appena trasferita nella campagna del New England quando un meteorite si schianta nel loro giardino. Tutto ciò che li circonda si tinge di strani colori che nascondono inquietanti misteri.
"Color out of Space"(Richard Stanley, anche sua sceneggiatura con Scarlett Amaris, 2019, dal romanzo di quel grande che era Howard Phillips Lovecraft, 2019)ha avuto la ventura/sventura di passare attraverso la distribuzione video, poi per il passaggio TV, casua Covid 19, esempio non unico ma in qualche modo"signficante"per un film che affronta una tematica, oltre che attuale(legata [...] Vai alla recensione »
Ne Il Colore Venuto dallo Spazio il pericolo è extraterrestre ma la tesi è sempre la stessa: la manipolazione dell’ambiente, soprattutto attraverso le tecnologie più spinte e incontrollabili, può causare gravissimi rischi per le persone e per il pianeta. Dal punto di vista cinematografico il film funziona praticamente su ogni fronte, ma deve inevitabilmente fare i [...] Vai alla recensione »
A quasi 30 anni di distanza da "Demoniaca",il regista datta il celebre racconto di Lovecraft(già trasposto svariate volte in passato),al quale rimane sostanzialmente fedele nello spirito apocalittico.A dispetto del tempo passato continua ad essere personale e lontano dalle mode commerciali facendo quasi a meno del gore,e gira con grande eleganza(molto bello il pre-finale psichedelico)riusce [...] Vai alla recensione »
Gustoso, eccitante e policromo fanta-horror su una famiglia che si trova a combattere contro un organismo extraterrestre. Cage è adorabile. Dall’omonimo romanzo di Lovecraft
Tanto imbarazzante, senza capo ne coda, da poter diventare un cult del trash. Miglior attore di Cage non poteva esserci a riempire un quadro così sciatto. Fa acqua da tutte le parti: sceneggiatura, scenografie, recitazione...
I Gardner, dalla città, si trasferiscono in una fattoria del New England. Tutto bene, fino a quando un meteorite, dal colore viola, si schianta davanti alla loro casa, infettando l' acqua e il terreno circostante. Non solo: prima gli animali e poi anche la famiglia finiscono contagiati da quella che sembra una forza aliena. Lovecraft, tra gli autori più difficile da trasporre al cinema e il monoespressivo [...] Vai alla recensione »
Il giorno della cerimonia di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, molte testate giornalistiche hanno riportato la notizia secondo cui la gran parte dei seguaci della teoria del complotto di QAnon avrebbero seguito la diretta dal Campidoglio nella speranza che all'improvviso qualcosa mandasse tutto a monte. Infatti secondo una delle profezie di Q - l'utente anonimo che ha adescato [...] Vai alla recensione »
Il giorno sbagliato, l'ultimo film con Russell Crowe, ha la sua qualità migliore nel titolo originale: Unhinged, "scardinato", "fuori controllo", "sbullonato". Un aggettivo che si attaglia alla perfezione alla carriera del nostro attore del cuore, Nicolas Cage, che ci ha regalato Sailor in Cuore selvaggio, Castor Troy in Face/Off e una galleria di psicopatici con il volto lurido di sangue e i freni [...] Vai alla recensione »
Al di fuori dello spazio i colori ci vanno quando non li facciamo rientrare lungo i bordi tratteggiati, e una linea o uno scarabocchio partono dalla nostra matita colorata o dal nostro pennarello e disubbidiscono al confine del disegno, delle pagine bianche con le figure ben delineate che vengono date ai bambini per passatempo (e da qualche anno anche agli adulti come pratica antistress).