Mario Cucinella riprende i temi del "Padiglione italiano" curato da lui stesso alla Biennale di Venezia 2018. Espandi ▽
Il viaggio dell'architetto e designer Mario Cucinella attraverso i territori interni dell'Italia, per ritrovare le radici di un sapere materiale e immateriale stratificato lungo una storia millenaria. Un pastore dell'Alta Murgia, una muralista di Orgosolo, gli abitanti di Gibellina nuova, un frate camaldolese: solo alcuni dei volti della colonna vertebrale della nostra penisola che lo stesso Cucinella ha rappresentato nella mostra Arcipelago Italia alla Biennale Arte 2018. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane Ihjãc, un Krahô indigeno del nord del Brasile, da quando ha perso il padre, ha gli incubi. Un giorno, da lontano, attraverso le palme, gli arriva un canto: è la voce di suo padre che lo chiama alla cascata. E intanto arriva il momento di organizzare la cerimonia funebre in modo che lo spirito possa partire per il villaggio dei morti. Il ragazzo è destinato a diventare uno sciamano ma si rifuta e scappa lontano in città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'Italia degli ultimi 10 anni vista attraverso due donne. Espandi ▽
Manuela e Daniela sognano di cambiare il loro paese, l'Italia, ma devono fare i conti con la dura realtà. Dalle lotte femministe contro Berlusconi alle ultime elezioni politiche del 2018, il film esplora l'Italia, negli ultimi 10 anni, attraverso l'azione politica e la vita quotidiana di due donne molto combattive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
il primo documentario italiano a trattare apertamente
La storia di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali. Documentario, Italia2018. Durata 63 Minuti.
Il Calciatore Invisibile racconta gioie e difficoltà di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali, il REVOLUTION TEAM.
Attraverso una serie di interviste ai giocatori della squadra, il progetto si sviluppa sulle dichiarazioni e le testimonianze di numerosi personaggi di spicco che affrontano il tema di quella velata omofobia che da sempre si respira in ambito calcistico.Il Calciatore Invisibile racconta gioie e difficoltà di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali, il REVOLUTION TEAM. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La macchina da presa segue da vicino la quotidianità dei giovani di Zemun, fino a diventare quasi parte del gruppo. Espandi ▽
Dagli spalti riecheggia un coro da stadio, il tifo della squadra di calcio locale è parte della vita dei ragazzi di Zemun, nella cintura di Belgrado. Ma non c'è solo il calcio; c'è il vagabondare lungo il fiume e in città, ci sono la scuola e la famiglia, le feste, l'estate che arriva, la gita. Ma soprattutto ci sono gli amici. Nel frattempo la macchina da presa va, si sofferma, osserva, e diventa parte del gruppo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 16 ottobre 1943 le forze naziste arrestano nella città di Roma oltre 1250 ebrei. Le vittime devono preparare le valigie e abbandonare le loro case in pochi minuti. Il 18 ottobre sono condotte alla stazione Tiburtina, ammassate in ventotto carri bestiame e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo sedici torneranno. A settantacinque anni dalla razzia del 16 ottobre '43, il film documentario ripercorre una delle più tragiche pagine di storia d'Italia attraverso le voci di chi l'ha vissuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gedalia e Shira fanno parte dell' "avanguardia umana", un gruppo di israeliani che occupa illegalmente alcuni avamposti palestinesi, autogestendoli, in attesa che lo Stato inizi a occuparsi della nuova colonia. Espandi ▽
La colonizzazione israeliana dei territori palestinesi continua da cinquant'anni grazie al dispiegamento di una "avanguardia umana" che autogestisce degli avamposti illegali finché lo Stato non entrerà a pieno titolo nella gestione della nuova colonia. Gedalia e Shira si sono trasferiti con i loro sei figli a Mitzpe Agit sulle colline semidesertiche che scendono verso la Valle del Giordano e fanno parte di quest'avanguardia. Hanno scelto di vivere questa frontiera per convenienza, comodità e per fascinazione verso quella vita. Il loro sogno di condurre una vita semplice, in armonia con Dio, al di fuori delle leggi e dei doveri della società, entra in contrasto con il trovarsi in uno dei luoghi più contesi e controversi del pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attore Fortunato Cerlino racconta, con gentilezza, quel "caleidoscopio di valori, ma anche di bellezza illuminata dalla semplicità" che caratterizza lo scrittore francese. Espandi ▽
Critici, amici e parenti di Jean-Claude Izzo, il celebre scrittore di Marsiglia, si chiedono quale sia l'eredità che ci ha lasciato. A quasi vent'anni dalla scomparsa, il regista e la troupe s'inoltrano in quella città bagnata dal mare, spiando la malavita e i costumi dei suoi abitanti, alla ricerca degli scorci che hanno formato il gusto dell'autore. Poeta e giornalista, Izzo è stato uno dei più grandi nomi del noir mediterraneo, al pari di Camilleri o Vázquez Montalbán. Sfogliando le pagine dei suoi romanzi più celebri, Fortunato Cerlino riscopre uno dei maggiori autori del Novecento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eleonora è una ragazza di Milano la cui famiglia è originaria di Ascoli Satriano, in Puglia, un paese deserto dell'entroterra. Stimolata dai racconti della famiglia, vuole dare un'immagine a questa terra per lei sconosciuta. Espandi ▽
Ascoli Satriano, Puglia. Un piccolo paese dell'entroterra, spopolato. Un luogo del "qui non c'è niente", come dicono tutti a Eleonora, arrivata in paese da Milano, il luogo del "lì c'è tutto", dove si sono trasferiti i suoi genitori negli anni '60. Emigrata non per scelta. Emigrata di seconda generazione. Separata da un "qui" che non ha mai conosciuto, ma che da sempre è stato nella sua testa in forma di racconti, di accenni e testimonianze. Scesa per dare un'immagine a parole non sue: a quelle della sua famiglia e a quelle di Adele, la bambina del paese conosciuta nell'unico viaggio a sud compiuto nell'infanzia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basata su uno dei più grandi scandali politici della storia statunitense, la serie ripercorre i fatti che, fra il 1972 e il 1974, hanno portato il presidente Richard Nixon alle dimissioni. Espandi ▽
Il regista Charles Ferguson, Oscar al miglior documentario per Inside Job, candidato allo stesso premio per No End in Sight, ricostruisce il caso Watergate, supportato da un ventaglio di immagini e materiali inediti, alcuni recuperati grazie alle più recenti tecnologie informatiche. Watergate si avvale inoltre di registrazioni d'archivio, trascrizioni di processi, testimonianze e nuove interviste realizzate con i membri del Congresso, lo staff dell'amministrazione Nixon, i pubblici ministeri e i giornalisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un frammento della storia generale delle migrazioni, toccante e unica perché raccontata in prima persona da un migrante. Espandi ▽
Il documentario si ispira alla autobiografia di Tommaso Bordonaro "La Spartenza", che vinse il premio Pieve 1990 per il miglior diario inedito. Spartenza significa separazione e partenza. Bordonaro emigrò nel 1948 negli USA e il documentario ci porta tra Bolognetta e il New Jersey. La sua storia è un frammento della storia generale delle migrazioni, toccante e unica perché raccontata in prima persona da un migrante. Ci interessa l'unicità e la particolarità della sua storia: la testimonianza di un solo individuo tra milioni di migranti, raccontata attraverso il libro e circa quattro ore di film privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda di Mimmo Lucano, sindaco di Riace allontanato dalla realtà di accoglienza a cui ha dedicato tutto se stesso. Espandi ▽
Il film è l'elaborazione psicologica da parte di Mimmo Lucano della privazione dei propri diritti, con la conseguente trasformazione delle proprie abitudini. Mimmo Lucano, quindi, protagonista di un periplo doloroso e assurdo ai margini della propria città e del proprio lavoro svolto per gli altri, ma anche Riace, vuota, sospesa fra il silenzio di coloro che non ci sono più e le voci di quelli che sono rimasti a difendere un progetto sostenibile di umanità multietnica e multiculturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ragazzi si uniscono per sfuggire alle famiglie nella loro città natale. Ma alcune rivelazioni potrebbero minacciare la loro amicizia decennale. Espandi ▽
Benvenuti a Rockford, nell'Illinois, il cuore della Rust-Belt post-industriale americana. Bing, 24 anni, torna a casa e si mette in contatto con i suoi amici Zack e Keire, con cui ha iniziato a fare skateboard durante l'infanzia. Le registrazioni archiviate dei bei tempi passati assieme alle interviste realizzate nel presente e le straordinarie immagini di skateboard raccontano la storia di tre giovani che si sono uniti per sfuggire alle loro instabili famiglie. Ma mentre crescono davanti ai nostri occhi, rivelazioni inaspettate minacciano di far crollare la loro amicizia decennale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.