Valerian e la città dei mille pianeti |
||||||||||||||
Un film di Luc Besson.
Con Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke.
continua»
Titolo originale Valérian and the City of a Thousand Planets.
Azione,
durata 140 min.
- Francia 2017.
- 01 Distribution
uscita giovedì 21 settembre 2017.
MYMONETRO
Valerian e la città dei mille pianeti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Besson al meglio
di SilvanoBersaniFeedback: 3261 | altri commenti e recensioni di SilvanoBersani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 23 settembre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A questo film vanno ascritti molti meriti. Sicuramente il primo è che finalmente, dopo deviazioni crepuscolari in territori da filosofia da bar ( mi riferisco al precedente Lucy), Besson torna alla sua cifra stilistica caratteristica, che è quella della narrazione leggera e scanzonata, condita con una buona dose di non inutile ironia. Il film è un'opera ambiziosa e complessa, ma che non ha mai cadute di tono o di qualità per tutti i 140 minuti della sua durata. L'allestimento è grandioso, ma la liaison dei due protagonisti, che lega il tutto in una storia coerente, non è ne' strumentale, ne' estranea alle ragioni della narrazione. Inoltre la sceneggiatura, e il merito è del medesimo Besson che oltre che regista è anche autore e sceneggiatore, è di essere riuscito a trasporre sullo schermo cinematografico le scansione e i moduli espressivi della graphic novel. Il prodotto finale è quindi un'opera di pura sci_fi, di sapore anni '60 (ma con forti richiami anche al Flash Gordon originale di Alex Raymond), scevra da tutta corrente distopica che ha funestato il genere negli ultimi anni.
Stranamente questo film, invero annunciato da due anni e molto atteso dagli appassionati del genere, non ha avuto negli Stati Uniti, dove è uscito in primavera, un buon riscontro dal botteghino. Colpa, forse, di un ufficio stampa non all'altezza. E ciò stupisce se confontato con l'altro film che ne richiama subito il confronto. Parlo dell'Avatar di Cameron, che all'epoca fu presentato come il film con i maggiori incassi della storia della cinematografia. Gli osteoipertrofici uomini blu di Cameron non valgono la metà, dal punto di vista espressivo, rispetto agli androgini Mul di Besson.
Un cenno ai protagonisti, ottimamente calati nei rispettivi ruoli, che se non presentano certo ambizioni attoriali particolari, hanno il merito di aver aderito con coerenza al progetto dell'Autore. Non è certo facile sostenere parti così movimentate recitando in un teatro di posa davanti ad un lenzuolo verde. Consigliato, ma solo ai devoti del genere.
[+] lascia un commento a silvanobersani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di SilvanoBersani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laurence316 2° | marionitti 3° | samanta 4° | kimkiduk 5° | silvanobersani 6° | maramaldo 7° | max.antignano 8° | vincenzoambriola 9° | flyanto 10° | nevira 11° | cristian 12° | cinelady 13° | udiego 14° | paul hackett 15° | stramonio70 16° | mrv 17° | andreagiostra |
European Film Awards (1) Articoli & News |
|