Hostiles - Ostili

Acquista su Ibs.it   Dvd Hostiles - Ostili   Blu-Ray Hostiles - Ostili  
   
   
   
lunedì 8 aprile 2019
commento a recensione di paola casella Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

L'unico mio dubbio all'interessante recensione di Paola Casella , che il regista abbia volutamente espresso questa ambiguità nel suo racconto . Entrambi i finali , sia quello immaginato da Paola che quello avvenuto sono possibili e accettabili , importante che nn sia stata la protagonista a scendere dal treno.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
elgatoloco domenica 7 aprile 2019
notevolissimo appello alla pace Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Hostiles"(Scott Cooper, 2017, propriamente da"Hostes", ossia schimittianamente"nemici", non , come vorrebbero altri"avversari"), opera che non si può definire "western"anche se l'ambiente è quello, perché manca tutta la retorica annessa e connessa(inutili combattimenti, epopea, saloon etc.; per la demistificazione aveva già genialmente provveduto Sergio Leone e, da parte"gringa""Soldier Blu"...), perché invece dominano i lunghi e grandi silenzi, le pause meditative nei grandi spazi, mostrati con tecnica fotografica ineccepibile e oltremodo significante, il contrasto psicologico tra il capitano dell'esercito USA(siamo ormai nel 1892, ossia dopo la guerra di secessione)e il capo Cheyenne Falco Giallo, gravemente ammalato, ma la dialettica psicologica scatta tutta nel rappresentante dell'imperialismo bianco , dapprima"eroico"ma più che altro scontroso personaggio quasi celiniano, razzista verso gli indios(o meglio "nativi")senza riserve, poi invece disposto al calumet della pace con il suddetto capo di un'etnia nativa, ma anche nella donna, bianca anch'essa, che ha avuto la famiglia massacrata, la casa distrutta etc. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
nerowolfe venerdì 5 aprile 2019
attenzione! Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Nella scheda è errato il personaggio di wess studi, che non è un bianco, ma capo falco giallo...

[+] lascia un commento a nerowolfe »
d'accordo?
fabio giovedì 4 aprile 2019
western malinconico e attuale Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 Chi si aspetta azione, sparatorie e corse a cavallo resterà deluso. Non è questo il film: poche le scene violente e mai gratuite ma "obbligate" dalle necessità del racconto. Spesso girate in campo lungo, testimoniano la volontà di non indulgere in scene cruente; oppure troviamo la scena dramatica con l'azione già conclusa.
[+]

[+] lascia un commento a fabio »
d'accordo?
carlo martedì 2 aprile 2019
trasformazione e perdono
0%
No
0%

Probabilmente hai ragione nel sottolineare che storicamente l'evoluzione dei personaggi è poco probabile, ma se vedi il film non come una cronaca fedele della fine ottocento ma come un racconto morale di trasformazione e perdono, innanzi tutto di se stessi, allora cogli il senso del film, che utilizza l'ambientazione e gli stilemi western per parlare d'altro, e in modo preciso e misurato. Vorrei poi lodare la prova eccellente della Pike, capace di esprimere il dolore e lo smarrimento come poche...

[+] lascia un commento a carlo »
d'accordo?
marcy martedì 26 febbraio 2019
un disastro! Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Non posso contare quanti film ho visto nella vita...una cosa è certa, questo è uno dei più inutili e noiosi mai visti!
Una pellicola banale, scontata, retorica e infinitamente inconsistente.
Parte "quasi" decentemente per poi accompagnarci in un calvario.

Orribile... sconsigliatissimo.

[+] lascia un commento a marcy »
d'accordo?
felicity mercoledì 28 novembre 2018
western moderno e riflessivo Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un western moderno e riflessivo che vive sulla doppia dimensione dell’azione e della parola.
Un film dal passo quieto e misurato, incendiato da conflitti improvvisi, potenziato nei panorami di grandezza classica e dilatato nella profondità dei dialoghi.
Un western crepuscolare dall’animo progressista che di fatto contestualizza il problema razziale dell’America dei giorni nostri.
Da vedere per la performance di Christian Bale.

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
gianleo67 domenica 14 ottobre 2018
america...est omnis divisa in partes tres Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Ormai prossimo alla fine della sua ventennale carriera militare nelle ultime guerre indiane, il Capitano Joseph Blocker viene costretto da un ordine presidenziale a scortare un vecchio e malato capo Cheyenne e la sua famiglia negli aviti territori di una lontana valle natia. Combattuto tra l'odio viscerale per il suo acerrimo nemico e gli inderogabili doveri della sua etica di soldato, dovrà condividerene valori ed esperienza per sperare di sopravvivere alle mortali insidie che gli si parano davanti. Alla fine del cammino sarà un uomo diverso.
Dall'epica militarista di una fondazione basata sulla giustificazione del genocidio al revisionismo della new Hollywood degli anni '70, dal cinema crepuscolare e disilluso degli anni '80 fino al mistica un po' furbetta deli anni '90, l'epopea cinematografica del mito della frontiera si esaurisce nel post western politicamente corretto del nuovo millennio, dove si parte con il livore viscerale verso un nemico con cui si condividono le atrocità della pugna e si procede inopinatamente verso lo spartiacque etico che finisce per accomunare sotto la stessa etichetta solo chi ha saputo riconoscere lealtà e onore nell'uomo sanguinario che gli sta di fronte. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
conteverde sabato 14 luglio 2018
aspetto ancora il western stile anni 50!!! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

bellissimi paesaggi ... per il resto..deluso dal doppiaggio..per forza ero abituato ad Emilio Cigoli &C..discrete divise dei " lunghi coltelli ..vengono citati diversi fortini .ma non ne compare nessuno nel film..io parlo dei classici con palizzate  e torrette a me tanto care..racconto eccessivamente lento..  ma io continuo a paragonarlo a " the searchers.."..bello il finale commovente la sepultura del vecchio capo Cheyenne..e drammatica la scena della sparatorio con i 4 Yankees crudeli e boriosi oltre ogni limite..Attendo ancora un film  anni 50  con fortino-cavalleria-indiani  beninteso  solo " sioux & cheyennes"..naturalmente a colori in cinescope. [+]

[+] lascia un commento a conteverde »
d'accordo?
emanuele1968 sabato 28 aprile 2018
bello Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Belli i paesaggi, costumi, penso che nella storia ci sia qualcosa di originale, pero improbabile, nel viaggio troppi deceduti, un film che deve piacere, preferisco il Western tradizionale.

[+] lascia un commento a emanuele1968 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Hostiles - Ostili | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | ashtray_bliss
  2° | loland10
  3° | kimkiduk
  4° | carloalberto
  5° | l''inquilinadelterzopiano
  6° | eugenio
  7° | ennepi
  8° | stenoir
  9° | fabio
10° | felicity
11° | gaiart
12° | gianleo67
13° | ediesedgwick
Video recensione
la video recensione
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 22 marzo 2018
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità