Downsizing - Vivere alla grande

Un film di Alexander Payne. Con Matt Damon, Christoph Waltz, Hong Chau, Jason Sudeikis.
continua»
Titolo originale Downsizing. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 140 min. - USA 2017. - 20th Century Fox Italia uscita giovedì 25 gennaio 2018. MYMONETRO Downsizing - Vivere alla grande * * 1/2 - - valutazione media: 2,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lunedì 5 febbraio 2018
film orrendo
0%
No
0%

Il film è veramente brutto, la seconda parte in particolare è a dir poco estenuante, non succede praticamente mai nulla, imbarazzante

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
michelino giovedì 1 febbraio 2018
michelino va al cinema Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 

 
Michelino vuole bene ad Alexander Payne
Gli vuole bene a prescindere.
 
Anche se Payne ha sbagliato film quello che lo 
schermo ci restituisce è pur sempre la ricerca 
di un sentimento autentico.
 
Payne é il 'poeta' di un microcosmo famigliare
e quotidiano...le sue sono piccole storie di tutti 
i giorni elette a metafore di un universo terribile
e meraviglioso allo stesso tempo.
 
In questo film Payne procede in modo diverso da
come ci saremmo aspettati da un regista come lui,
qui si parte da una grande narrazione per poi arrivare
a valorizzare il particole, ovvero l'importanza dei piccoli
ma concreti gesti di solidarietà. [+]

[+] lascia un commento a michelino »
d'accordo?
carloalberto mercoledì 31 gennaio 2018
favola senza capo ne' coda. Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Film di intrattenimento di Alexander Payne con velleità ambientaliste ed intenzioni vagamente moraleggianti. Ottimi gli effetti speciali, ma trama sfilacciata e diluita in un tempo esagerato (2 ore e 20 di pellicola, troppo lungo). Vero e godibile, soltanto a tratti. Ben rappresentato lo stato d’animo dei giovani coniugi Paul e Audrey Safranek, combattuti tra sentimenti contrastanti di desiderio e paura nel progettare il cambiamento radicale della loro esistenza con la scelta irreversibile di farsi rimpicciolire pur di raggiungere a tutti i costi il sogno americano, la famosa villetta con giardino sul retro. La storia risulta, tuttavia, incoerente per il genere fantascientifico, con colossali illogicità che si verificano nel mondo dei lillipuziani, creato in laboratorio in Norvegia ed esportato in tutto il mondo per scopi edonistici, e spesso melensa, così farcita dal buonismo cremoso di personaggi come Dusan, trafficante di droghe senza scrupoli dal cuore d’oro, interpretato da un istrionico Christoph Waltz, o la thailandese rifugiata politica, che aiuta gli affamati del mondo mini portando loro gli avanzi dei ricchi (quando un piatto di pasta del mondo normale sarebbe sufficiente per sfamare l’intera Lilliput!). [+]

[+] concordo n pieno (di corazzatapotiomkin)
[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
flyanto mercoledì 31 gennaio 2018
quando ridimensionarsi implica un migliore stile d Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 Come ne "I Viaggi di Gulliver " dello scrittore Jonathan Swift, in "Downsizing - Vivere alla Grande" , viene raccontata una storia dove i protagonisti si sono rimpiccioliti nelle proprie dimensioni al fine di salvare la Terra dall'essere sovrappopolata e consumata per ciò che concerne le sue energie. In realtà, questo nobile scopo è stato perseguito ed attuato inizialmente solo da un gruppo di scienziati norvegesi, diffusosi poi esso anche nel resto del Mondo, ha indotto molti individui, e qui più precisamente quelli residenti negli Stati Uniti, ad optare di, appunto, rimpicciolirsi per avere però la possibilità di vivere un'esistenza con maggiori comforts e benessere economico, adattando quelle che nel Mondo attuale per loro sono esigue risorse a quelle, divenute maggiori, nel nuovo mondo ridimensionato. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
ruzzante martedì 30 gennaio 2018
lento, lungo, indigeribile: polpettone !!! Valutazione 1 stelle su cinque
92%
No
8%

L'idea della miniaturizzazione delle persone era carina, ed io mi ero lasciato convincere dai traliers e dalla catalogazione dell'opera sotto la voce "Commedia" che si trattasse di un filmetto divertente e leggero. Dopo la prima mezz'ora ho capito di essermi sbagliato di grosso: la storia si dipana stancamente, priva di ritmo, con faticosa pesantezza e assumendo via via i connotati di un dramma sociale,umano, ecologico, politico e chi più ne ha più ne metta. La sceneggiatura, che si fa via via più opprimente, ci mette di fornte ogni sorta di problema, di tragedia individuale e sociale: l'abbandono, il divorzio, la disperata ricerca dell'amore vero, e poi il boom demografico, le devastazioni ambientali, il degrado sociale, la povertà, la sofferenza, fino ad arrivare niente po' po' di meno che all'estinzione della razza umana. [+]

[+] lascia un commento a ruzzante »
d'accordo?
martedì 30 gennaio 2018
da addormentarsi Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Carina l’idea ma noioso al punto da addormentarsi

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
inesperto lunedì 29 gennaio 2018
yawn Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Tema importante, idea originale; il film, tuttavia, a causa dell'assenza di pathos e di variazioni sul ritmo, non cattura mai lo spettatore. L'effetto soporifero è in agguato. Peccato.

[+] lascia un commento a inesperto »
d'accordo?
flaw54 domenica 28 gennaio 2018
demenziale Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Un film assurdo e incomprensibile. Dagli Stati Uniti ai fiordi della Norvegia fino ad arrivare in una sorta di rifugio antiatomico! Mah... Payne ha perso la testa dimenticandosi anche che i protagonisti sono ormai downsizing. Attori da brivido con un Cristoph Waltz diventato ormai una macchietta e doppiato in modo vergognoso. La vietnamita contestatrice poi.... Una profonda delusione. Regista al capolinea ?

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
michelecamero sabato 27 gennaio 2018
fiaba moderna per grandi Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

  Favola moderna ambientalista un po’ lunga in verità, con uno sguardo preoccupato sul procedere del mondo irrispettoso della natura, delle sue leggi, delle sue esigenze e che prende spunto da una grande certificazione corrispondente ad una opinionbe del regista  condivisibile, almeno per quel che mi riguarda: i problemi del mondo di oggi nascono soprattutto  dal soprapopolamento e dalla insufficienza delle risorse della Terra per potervi far fronte. Del resto in soli 150 anni circa la popolazione mondiale è in effetti passata da meno di due miliardi ad oltre sette miliardi e continua a crescere vertiginosamente. Ora chi nella vita approcciandosi alla storia non si è limitato a quanto letto sui libri di testo scolastici, sa benissimo quanto abbiano inciso nei rivolgimenti e nei cambiamenti le innovazioni tecnologiche in agricoltura ad esempio oltre che nell’industria e nei commerci, per un verso, e le carestie o i cattivi raccolti, le guerre e le epidemie (che per fortuna oggi non ci sono più o quasi) per un altro. [+]

[+] lascia un commento a michelecamero »
d'accordo?
enzodari sabato 27 gennaio 2018
camomilla Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Da vedere lontano dai pasti e dopo aver assunto parecchi caffè. Film lento, ottimo contro l'insonnia. Mi ha deluso. 

[+] lascia un commento a enzodari »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Downsizing - Vivere alla grande | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Uscita nelle sale
giovedì 25 gennaio 2018
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità