silvano bersani
|
sabato 31 dicembre 2016
|
odissea nella noia
|
|
|
|
In 111 minuti non sono riuscito a trovare neppure una sequenza di tre secondi che giustifichino il prezzo del biglietto. Grande interpretazione di Andy Garcia.
[+] grazie andy
(di amokubrik)
[ - ] grazie andy
|
|
[+] lascia un commento a silvano bersani »
[ - ] lascia un commento a silvano bersani »
|
|
d'accordo? |
|
filippotognoli
|
sabato 31 dicembre 2016
|
lost in space
|
|
|
|
Occasione decisamente persa (lost) nello spazio siderale (in space). Peccato
xche' la produzione e' di alto livello x quanto riguarda budget e attori. Il problema e' che se fai una bella scatola di natale con fiocchi, carta e bigliettini, ma poi dentro non ci metti ne' il regista ne' la trama, la sorpresa non puo' essere che una delusione cocente. Ennesimo e infinito film di fantascienza che cerca di prendere spunto da "2001",ma che crolla miseramente in una serie di luoghi comuni visti e rivisti mille volte, in altrettanti film copia e incolla. Pratt e Lawrence mettono in mostra la loro bellezza estetica e niente piu'. Fishburne fa quasi un cameo del tutto inutile.
[+]
Occasione decisamente persa (lost) nello spazio siderale (in space). Peccato
xche' la produzione e' di alto livello x quanto riguarda budget e attori. Il problema e' che se fai una bella scatola di natale con fiocchi, carta e bigliettini, ma poi dentro non ci metti ne' il regista ne' la trama, la sorpresa non puo' essere che una delusione cocente. Ennesimo e infinito film di fantascienza che cerca di prendere spunto da "2001",ma che crolla miseramente in una serie di luoghi comuni visti e rivisti mille volte, in altrettanti film copia e incolla. Pratt e Lawrence mettono in mostra la loro bellezza estetica e niente piu'. Fishburne fa quasi un cameo del tutto inutile. Come detto, belli gli effetti speciali nel viaggio interstellare tra le meraviglie della galassia, e la super astronave, e basta. Cartolina vuota.
[-]
[+] 2001???????
(di max821966)
[ - ] 2001???????
|
|
[+] lascia un commento a filippotognoli »
[ - ] lascia un commento a filippotognoli »
|
|
d'accordo? |
|
kingsley 71
|
sabato 31 dicembre 2016
|
deludente.
|
|
|
|
Assieme a Suicide Squad lo reputo il film truffa dell'anno. Il trailer promette decisamente tutt'altro rispetto a ciò che si vede nel film. Visivamente affascinante, ma povero di contenuti. La premessa era veramente interessante ma non viene sviluppata per niente. Lasciando perdere poi il finale...
diciamo che è piu una storia d'amore nello spazio che un film di fantascienza.
|
|
[+] lascia un commento a kingsley 71 »
[ - ] lascia un commento a kingsley 71 »
|
|
d'accordo? |
|
daminax14
|
sabato 31 dicembre 2016
|
un film intenso che merita di essere visto
|
|
|
|
****SPOILER****
All'indomani dalla visione di Passengers provo un senso di nostalgia, ed è inevitabile poiché la pellicola ci catapulta in un'atmosfera assolutamente particolare. L'umanità è in grado di viaggiare per centinaia di anni nello spazio attraverso un'ibernazione controllata, salvo poi risvegliarsi qualche mese prima dell'arrivo per godersi il viaggio attraverso passeggiate spaziali, shopping, sport e qualsiasi altra cosa ci possa venire in mente. Un problema al sistema causato dall'impatto di un meteorite causa il risveglio di Jim dall'ibernazione. Un risveglio avvenuto troppo presto poiché all'arrivo mancano ancora 90 anni. L'equpaggio e tutti gli altri passeggieri sono ancora ibernati ed è costretto a vivere da solo, parlando con un androide che serve al bar, poiché interrogando più volte il computer di bordo non riceve mai delle risposte poiché i problemi alle capsule venivano definiti impossibili.
[+]
****SPOILER****
All'indomani dalla visione di Passengers provo un senso di nostalgia, ed è inevitabile poiché la pellicola ci catapulta in un'atmosfera assolutamente particolare. L'umanità è in grado di viaggiare per centinaia di anni nello spazio attraverso un'ibernazione controllata, salvo poi risvegliarsi qualche mese prima dell'arrivo per godersi il viaggio attraverso passeggiate spaziali, shopping, sport e qualsiasi altra cosa ci possa venire in mente. Un problema al sistema causato dall'impatto di un meteorite causa il risveglio di Jim dall'ibernazione. Un risveglio avvenuto troppo presto poiché all'arrivo mancano ancora 90 anni. L'equpaggio e tutti gli altri passeggieri sono ancora ibernati ed è costretto a vivere da solo, parlando con un androide che serve al bar, poiché interrogando più volte il computer di bordo non riceve mai delle risposte poiché i problemi alle capsule venivano definiti impossibili. Dopo un primo momento di ovvia rassegnazione, Jim riesce a regalarsi qualche momento di momentanea felicità videogiocando ad un gioco di ballo, qualche tiro a pallacanestro, film, cene di lusso e cosi via. Ma vorrei riportare all'attenzione un momento significativo. Mentre si accinge ad effettuare la sua prima passeggiata spaziale, dopo diverse settimane chiuso in un'astronave senza rivolgere parola con nessun umano, Jim prima di indossare la tuta la abbraccierà : un messaggio tanto banale quanto riuscito in quanto l'essere umano, è fatto per vivere in una società, in un gruppo di persone. Vivere da soli, non vedere e non parlare con qualcuno per cosi tanto tempo porta qualsiasi persona alla follia e alla disperazione. Infatti questo porta Jim a pensare al suicidio, ma desiste all'ultimo.
Ritroverà il sorriso poco dopo, quando per caso vedrà in una capsula Aurora, una scrittrice partita per descrivere ai terrestri la vita sulle colonie. Jim legge i suoi libri, ci passa sempre più tempo vicino, e piano piano si innamora. L'egoismo e, come detto prima, la disperazione, lo portano ad alterare il corretto funzionamento della capsula di Aurora, risvegliando anticipatamente anche lei.
Tutto questo accade nella prima parte, dove la descrizione e la presentazione la fanno da padrona mentre il resto del film si appoggia maggiormente sull'azione e sulla rabbia.
Il film è splendido. Chiariamoci : alcuni difetti ci sono e sono evidenti, ma non danneggiano in nessun modo la trama ne la visione dello spettatore. Proprio nella trama vorrei soffermarmi. È lineare, chiara, profonda, mi ha fatto sentire un tutt'uno con quanto stava succedendo nell'astronave. Ho provato tristezza quando Jim si sentiva solo e verso la fine quando sacrifica la sua vita per la salvezza di tutti, mi sono sentito arrabbiato quando Jim ha risvegliato Aurora anticipatamente (a prima vista rovinando la sua vita), mi sono innamorato di loro quando passeggiano insieme nello spazio e di come Aurora decida di restare con Jim anziché ibernarsi. Tutte le emozioni possibili provate in un unico film è sempre più raro nei film odierni.
Concludo, facendo un applauso alle riprese , alla recitazione degli attori (perfetta) e al comparto di computer grafica realizzato ottimamente. Detto questo, correte al cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daminax14 »
[ - ] lascia un commento a daminax14 »
|
|
d'accordo? |
|
xcacel
|
sabato 31 dicembre 2016
|
delude le aspettative
|
|
|
|
Passengers nasce da un'idea intrigante: risvegliarsi completamente soli nel bel mezzo di un viaggio interstellare, a 90 anni dalla tua meta. A disposizione una nave galattica con tutti i comfort, compresa una piscina, un barman-robot con il senso dello humour e un ristorante messicano. Ma tutto ciò non basta al povero Jim che ha l'ormone a palla e deve trovare una bionda per passarsi il tempo.
Tanto prevedibile da risultare quasi un film degli anni 70, il film finisce ben presto la vena intrigante, perdendosi (peccato) in una serie di banalità, tra cui il passaggio radente accanto a una stella (senza finire carbonizzati e soprattutto guardando tranquillamente lo spettacolo senza neanche un paio di occhiali da sole), una nave che perde i pezzi, un Lawrence Fishborne risvegliatosi anche lui ma solo per un quarto d'ora e un reattore nucleare raffreddato aprendo uno sportellino nello spazio.
[+]
Passengers nasce da un'idea intrigante: risvegliarsi completamente soli nel bel mezzo di un viaggio interstellare, a 90 anni dalla tua meta. A disposizione una nave galattica con tutti i comfort, compresa una piscina, un barman-robot con il senso dello humour e un ristorante messicano. Ma tutto ciò non basta al povero Jim che ha l'ormone a palla e deve trovare una bionda per passarsi il tempo.
Tanto prevedibile da risultare quasi un film degli anni 70, il film finisce ben presto la vena intrigante, perdendosi (peccato) in una serie di banalità, tra cui il passaggio radente accanto a una stella (senza finire carbonizzati e soprattutto guardando tranquillamente lo spettacolo senza neanche un paio di occhiali da sole), una nave che perde i pezzi, un Lawrence Fishborne risvegliatosi anche lui ma solo per un quarto d'ora e un reattore nucleare raffreddato aprendo uno sportellino nello spazio. Ma un bravo meccanico può questo e altro.
Se riuscite a digerire tutte queste sciocchezze galattiche, e vi aspettate il lieto fine, allora questo è il film che fa per voi, io mi aspettavo sinceramente di meglio. Poca action e molto polpettone romanzato.
[-]
[+] giudizio superficiale
(di jedima)
[ - ] giudizio superficiale
[+] la poesia,,,,,xcael...... la poesia.....
(di max821966)
[ - ] la poesia,,,,,xcael...... la poesia.....
[+] completamente daccordo
(di camarillo64)
[ - ] completamente daccordo
[+] il cinema non ha bisogno di ..
(di luxgraph)
[ - ] il cinema non ha bisogno di ..
[+] non così deludente
(di disastro73)
[ - ] non così deludente
|
|
[+] lascia un commento a xcacel »
[ - ] lascia un commento a xcacel »
|
|
d'accordo? |
|
wwiwa
|
sabato 31 dicembre 2016
|
bellissimo
|
|
|
|
L'ho trovato ultra avvincente la storia é bella gli attori oltre a Pratt e Lawrence anche Sheen che fa il barista androide bravissimi consigliatissimo
|
|
[+] lascia un commento a wwiwa »
[ - ] lascia un commento a wwiwa »
|
|
d'accordo? |
|
mario nitti
|
venerdì 30 dicembre 2016
|
reggere due ore in due è sempre una bella sfida
|
|
|
|
Un’astronave affronta un viaggio di 120 anni verso un nuovo mondo. A bordo 5000 passeggeri ibernati. Dopo “solo” trenta anni, a causa di un’anomalia Jim, uno uno di loro, si sveglia. Dopo un anno di solitudine il suo risveglio è seguito da quello di una donna, Aurora. I due sanno che moriranno senza raggiungere la meta, ma il rischio è che a Homestead II non arrivi nessuno. Ancora una volta uomini piccolissimi spersi nell’infinito di spazio silenzioso vengono messi di fronte ad una sfida apparentemente impossibile da vincere. Il film non è male, anche perché i quattro attori che entrano in gioco (non riveliamo chi sono i due mancanti) giocano bene la loro parte, con Jennifer Lawrence come al solito molto brava nella parte della donna che lottata contro il destino avverso.
[+]
Un’astronave affronta un viaggio di 120 anni verso un nuovo mondo. A bordo 5000 passeggeri ibernati. Dopo “solo” trenta anni, a causa di un’anomalia Jim, uno uno di loro, si sveglia. Dopo un anno di solitudine il suo risveglio è seguito da quello di una donna, Aurora. I due sanno che moriranno senza raggiungere la meta, ma il rischio è che a Homestead II non arrivi nessuno. Ancora una volta uomini piccolissimi spersi nell’infinito di spazio silenzioso vengono messi di fronte ad una sfida apparentemente impossibile da vincere. Il film non è male, anche perché i quattro attori che entrano in gioco (non riveliamo chi sono i due mancanti) giocano bene la loro parte, con Jennifer Lawrence come al solito molto brava nella parte della donna che lottata contro il destino avverso. Il cinema era quasi pieno e alla fine non mi pare di aver visto facce insoddisfatte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mario nitti »
[ - ] lascia un commento a mario nitti »
|
|
d'accordo? |
|
|