Non si ruba a casa dei ladri |
|||||||||||||
Un film di Carlo Vanzina.
Con Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 93 min.
- Italia 2016.
- Medusa
uscita giovedì 3 novembre 2016.
MYMONETRO
Non si ruba a casa dei ladri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DIVERTENTE
di Luigi ChiericoFeedback: 36976 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 20 novembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se si desidera trascorrere due ore di svago, di spensieratezza con un sano divertimento si può tranquillamente assistere a questo divertente film. Non si ruba a casa dei ladri. Non a caso si svolge a Roma, che in questo spettacolo è per davvero La grande bellezza. Unico appunto è aver inquadrato di Roma, la ladra , il Monumento al Milite Ignoto, piuttosto che Palazzo Montecitorio in Piazza del Parlamento, là dove risiedono la Camera dei Deputati ed il Senato, appunto la casa dei ladri!. Lo spettacolo è garantito per la regia di Carlo Vanzina e la presenza di Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri, Maurizio Mattioli. Tutti bravi ma sovrasta la figura di Vincenzo Salemme nella parte di Antonio Russo. Molto buona la sceneggiatura e la fotografia. Non è l’Italia dei poveracci, degli straccioni, ma un’ Italia che vive nel lusso e nella bellezza, ma anche nella corruzione dentro e fuori dalla politica. Le continue battute di spirito e le scenette dei quattro protagonisti sono una carrellata di quella che è la vita politica nella nostra Italia, faccendieri, imbroglioni, corrotti. Poco importa l’estrazione sociale e cultura, si sa bene quanti rappresentanti del popolo confondono l’ istruzione per distruzione! Il film si lascia apprezzare per la sua scioltezza le trovate spassose, anche se pungenti, su quella che è la vita di tutti i giorni in certi ambienti “bene”. Il linguaggio tra il romanesco, il napoletano, il veneto e il piemontese ricorda un po’ la storia dell’Unità d’Italia:Torino con i Savoia, Roma col papato, Napoli col Regno delle due Sicilie, il Veneto con il dominio austriaco. E così la casa dei ladri diventa tutta l’Italia. Sapendo bene di andare a vedere un film leggero, spassoso, per trascorrere due ore in allegra compagnia, non si esce delusi, anzi più che soddisfatti e potrei dire che il film nel suo insieme merita più di 3 stelle ma meno di 4. Lo rivedrei molto volentieri perché si finisce col perdere alcune battute di spirito. Una vicenda più vera che verosimile e mentre si ride scende dentro ciascuno un senso di amara considerazione a turbare l’animo allegro e divertito dalle tante trovate della coppia Antonio e Daniela Russo (la brava e bella Stefania Rocca) a discapito di Simone Santoro e Lori (non meno bravi e simpaticissimi Massimo Ghini e Manuela Arcuri). Ognuno dei tantissimi sketch è veramente indovinato, ed il fascino e la grazia femminile di Daniela e Manuela contribuiscono molto alla loro buona riuscita insieme a Ria Antōniou, Demetra, l'estetista di Antonio. chibar22@libero.it
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|