Veloce come il vento

Acquista su Ibs.it   Dvd Veloce come il vento   Blu-Ray Veloce come il vento  
   
   
   
stella_85 mercoledì 6 aprile 2016
veloce come il vento: il cinema che spiazza Valutazione 5 stelle su cinque
87%
No
13%

Non sono un’appassionata di corse automobilistiche, non sono una fan sfegatata di Stefano Accorsi e non sono una fiera paladina del cinema italiano. Ma ieri ho visto Veloce come il Vento e sono rimasta spiazzata. Una cosa su tutte: l’abilità degli sceneggiatori di creare un personaggio come Loris De Martino. Un personaggio che sarebbe potuto rimanere schiacciato dall’etichetta del tossicodipendente tot court ma che invece stupisce e colpisce. Un personaggio ironico nella sua tragicità, completo nel suo essere interiormente frammentato. Un eterno fuori luogo che trova, in questa storia,  un rifugio accogliente.
E Stefano Accorsi ne è l’incarnazione pressoché perfetta. [+]

[+] stefano accorsi ha fatto tanti bei film (di vapor)
[+] lascia un commento a stella_85 »
d'accordo?
shakermaker86 mercoledì 6 aprile 2016
torna l'adrenalina nel cinema italiano. Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo anni e anni di moscerie e problematiche sociali, il cinema italiano si riprende l'azione con tanto di inseguimenti automobilistici e, per un po', speriamo per tanto, si allontana da quella proverbiale noia che per troppo tempo l'ha contraddistinto tra casi umani e gente che sussurra.
Matilda De Angelis e Stefano Accorsi interepretano i due fratelli De Martino, burrascosamente riavvicinatisi dopo la morte del padre: la prima è una pilota diciassettenne, il secondo è una vecchia gloria del rally rovinata dall'abuso di droghe. Il film riesce ad accoppiare in maniera superlativa l'azione ai rapporti familiari e umani, senza mai cadere nel patetico e nel sentimentalista. [+]

[+] lascia un commento a shakermaker86 »
d'accordo?
captain sensible mercoledì 6 aprile 2016
l'emozione corre sul vento... Valutazione 3 stelle su cinque
69%
No
31%

Che io mi ricordi, era un po' di tempo che non si vedeva al cinema un film sulle corse automobilistiche made in Italy, era un genere che aveva un certo successo tra gli anni 60 e 70, ma in tempi recenti mi ricordo solo alcuni bipic televisivi. Mi sembra quindi originale la scelta di genere da parte del regista. La storia di questo dramma familiare sembra comunque ispirata alla lontana alla vita del pilota Carlo Capone. Sembra più reale la pianura padana, luogo dove sono ambientate le corse GT. Bravi tutti gli interpreti: Stefano Accorsi dà prova di sè, con una recitazione sopra le righe, in cui si dimostra credibile nella parte del fratello perduto, ma non troppo... l'esordiente Matilde De Angelis, in realtà la vera protagonista, si dimostra comunque molto brava e alla sua altezza. [+]

[+] lascia un commento a captain sensible »
d'accordo?
_red_ mercoledì 6 aprile 2016
cuore e asfalto Valutazione 4 stelle su cinque
61%
No
39%

Un film che inaspettatamente si gioca più sui dettagli che sulle grandi imprese. I denti marci di Loris De Martino, gli occhiali tondi del piccolo Nico, la ciocca azzurra di Giulia. Tutto ha un senso e tutto trova il suo posto in quel massimo sistema che è il mondo delle corse automobilistiche che fa da sfondo contenutistico e contenitore ad una storia di affetti celati, balbettati, rimandati. La storia si gioca su due piani diversi, l’uno adrenalinico, colorato e rumoroso, l’altro discreto, quotidiano, silenzioso. Una regia attenta e scrupolosa e un Accorsi davvero straordinario rendono questo film una scommessa vinta su tutti i fronti.

[+] lascia un commento a _red_ »
d'accordo?
eden artemisio mercoledì 13 aprile 2016
quando è veloce il vento scuote Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Viene detto che è un film di genere. Si può anche aggiungere che, intenzionalmente o no, lo schema della sceneggiatura è esattamente conforme agli insegnamenti di Robert McKee, l’autore della Bibbia degli sceneggiatori, con la struttura della storia in tre atti, l’evento sconvolgente nei primi 10 minuti, la progressione della storia attraverso il contrasto psicologico dei personaggi e il colpo di scena finale. I tratti ora riassunti sono chiaramente riconoscibili e testimoniano l’attenzione degli autori alla costruzione della sceneggiatura che, però, nonostante sia osservante di una certa linearità formale e sia anche basata su una storia vera, lascia qualche dubbio sulla credibilità di un vago happy end, improbabile più che inaspettato. [+]

[+] perchè non hai messo stellette se ti è piaciuto ? (di enrico danelli)
[+] lascia un commento a eden artemisio »
d'accordo?
boffese martedì 31 gennaio 2017
roboante Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Sono partito prevenuto su questa pellicola per tre motivi.
1- Matteo Rovere , giovane regista , nelle sue prime due opere non mi aveva convinto per niente. [+]

[+] lascia un commento a boffese »
d'accordo?
valterchiappa venerdì 2 giugno 2017
i motori parlano emiliano Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

“Veloce come il vento”di Matteo Rovere non è un racconto sportivo. È una storia da bar, di quelle che si potrebbero raccontare in qualche paesino del Modenese, davanti a un bicchiere di vino ed un mazzo di carte. Quelle storie dove i protagonisti sono personaggi leggendari, dove le macchine volano e ruggiscono come tigri, dove la verità si mescola alla favola e non si sa quanto sia iperbolica l’una o inventata l’altra.
Rovere, che dice di aver avuto l’ispirazione ascoltando i racconti di Tonino, un anziano meccanico, ci riporta, riscrivendola liberamente, una di quelle storie: l’incredibile vicenda di Carlo Capone, mitico pilota di rally degli anni ’80, dal talento cristallino e dal carattere indomabile. [+]

[+] lascia un commento a valterchiappa »
d'accordo?
davide cinema giovedì 14 aprile 2016
finalmente!!!!! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Matteo Rovere dirige con stile e grande sensibilità un film automobilistico che fa scuola nel genere.
Consapevole del passato recente di tale genere, e dei grandi successi che hanno preceduto questo film, Rovere fa della scrittura la sua forza!
Un film d'autore al servizio del genere, una storia drammatica veicolo di emozioni.
E così le corse automobilistiche si rendono veicolo per una storia brillante ed accattivante, a tratti commovente, adrenalinica e sapientemente equlibrata.
Un pò Rocky, un pò The Fighter, questo Veloce come il vento corre per tutta la sua durata regalandoci attimi di grande cinema!
Che sia ritornata la magia nel cinema italiano?

[+] risposta: (di vapor)
[+] lascia un commento a davide cinema »
d'accordo?
no_data martedì 26 aprile 2016
la rinascita del cinema italiano? anche no! Valutazione 1 stelle su cinque
48%
No
52%

Speravo che come annunciato dai vari tralier e dichiarazioni potesse essere un film di buon livello (da cui doveva ripartire il cinema italiano insieme, dicevano), invece è la solita robaccia nostrana.
Stefano Accorsi interpreta un tossico che fa uso di Crack, mostrando come effetti collaterali un pò di barcollamento e tante risate senza mai mostrare gli effetti reali di questa potentissima droga che crea dopo un breve momento di allegria profonde depressioni che spesso portano al suicidio, non mostra mai gli attacchi di violenza causati dal crack e neanche la sofferenza di un'eventuale astinenza, assolutamente no perchè siamo in italia e i nostri personaggi non devono soffrire ma divertire anche se si tratta di un film drammatico. [+]

[+] finalmente (di albert)
[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
maumauroma mercoledì 13 aprile 2016
veloce come il vento Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
62%

Bella storia, semplice e popolare, intrisa di sentimenti puri e antichi, che si snoda tra urla di motori, odore di benzina e lubrificanti, tra gomme bruciate dall'asfalto e vite divorate dalla droga. La giovanissima pilota Giulia, dai capelli azzurri,al funerale del padre che la assisteva nelle corse, incontra dopo dieci anni il fratello maggiore Loris,ex pilota,, ormai consumato dall'uso di stupefacenti.All'inizio tra loro sara'scontro morale e esistenziale completo, ma poi prevarranno il legame di sangue e la passione per le auto da corsa a suggellare il loro nuovo rapporto. Loris fara' da allenatore a Giulia, portandola ai successi nelle gare.Non stiamo nel modo ricco e fatato della Formula 1, qui le auto da corsa vengono allevate e coccolate come figli, tra fatica,sudore e compromessi. [+]

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Veloce come il vento | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | stella_85
  2° | shakermaker86
  3° | captain sensible
  4° | _red_
  5° | eden artemisio
  6° | valterchiappa
  7° | boffese
  8° | davide cinema
  9° | no_data
10° | poldino
11° | maumauroma
12° | no_data
13° | panjaman
14° | salvo
15° | jacopo mancini
16° | ricneg70
17° | jackiechan90
18° | marce84
19° | jujitsu
20° | johnvr78
21° | dannymilan22
22° | lucananni93
23° | lapo10
24° | giulacqua77
25° | giampituo
26° | fabio_66
27° | fabio
28° | funny_face
29° | iuriv
30° | robroma66
31° | flyanto
32° | maurizio meres
33° | filippo catani
34° | mirkohello
35° | nanni
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (22)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 7 aprile 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità