Veloce come il vento |
||||||||||||||
Un film di Matteo Rovere.
Con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli.
continua»
Titolo originale Italian Race.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- Italia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 7 aprile 2016.
MYMONETRO
Veloce come il vento ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Innovazione hollywoodiana e tradizione italiana
di jackiechan90Feedback: 7144 | altri commenti e recensioni di jackiechan90 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film d'autore, nel vero senso della parola. Non un capolavoro certamente ma fresco e genuino per il fatto che fa suoi i cliché e gli stereotipi di un genere non nostro (o per lo meno che abbiamo praticato pochissimo) come il cinema a motori, ma lo rende anche in maniera originale (chi si aspetta di vedere Fast and Furious con i tortellini se lo scordi, è tutta un'altra cosa) con un punto di vista glocale (in questo caso la Motor Valley emiliana) che offre un nuovo modo di intendere questo tipo di pellicole. La storia è quella di Loris De Martino (Stefano Accorsi), consumato ex-campione di rally che si trascina nella sua roulotte con la fidanzata tossicodipendente. La sua vita trascorre nel vuoto più assoluto fino a che non gli arriva la notizia della morte del padre, meccanico e gestore di una piccola casa di auto da corsa, con cui aveva avuto rapporti non proprio idilliaci. Loris viene a conoscenza dei problemi economici del padre ma soprattutto dell'esistenza di una sorella, Giulia (Matilda de Angelis) e di un fratellino, Nico (Giulio Pugnaghi). Il desiderio di non perdere l'unica cosa che gli è rimasta (la sua casa) e l'affetto che pian piano si crea tra lui e i suoi due fratelli, lo spinge a decidere di diventare allenatore di Giulia (anche lei pilota di rally come suo fratello più grande) e aiutarla a vincere le sue paure con la velocità. La sceneggiatura, canonica e degna di un manuale di McKee, si sconta con un montaggio frenetico ma "artigianale", lontano sia dagli standard hollywoodiani sia dalla lentezza e pacatezza de grandi raccordi del cinema italiano offrendo una buona via di mezzo che diventa emblematico e potrebbe fare scuola. In questo film si nota una tendenza positiva del nostro cinema di amalgamare storie elaborate e non banali con uno stile popolare e comprensibile per il grande pubblico che non disdegna soluzioni registiche innovative, esattamente come il pluripremiato "Lo chiamavano Jeeg Robot" con cui ha in comune la voglia di ridisegnare le regole dei film popolari americani. Una ventata di novità che mancava da tempo i Italia e che, speriamo, possa portare i suoi frutti spingendo sempre più i produttori ad investire in opere del genere.
[+] lascia un commento a jackiechan90 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jackiechan90:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | stella_85 2° | shakermaker86 3° | _red_ 4° | captain sensible 5° | eden artemisio 6° | poldino 7° | panjaman 8° | salvo 9° | no_data 10° | valterchiappa 11° | jacopo mancini 12° | dannymilan22 13° | jackiechan90 14° | jujitsu 15° | ricneg70 16° | boffese 17° | johnvr78 18° | fabio_66 19° | lapo10 20° | davide cinema 21° | giulacqua77 22° | lucananni93 23° | fabio 24° | iuriv 25° | flyanto 26° | funny_face 27° | robroma66 28° | giampituo 29° | marce84 30° | maurizio meres 31° | filippo catani 32° | maumauroma 33° | mirkohello 34° | no_data 35° | nanni |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|