mickey97
|
lunedì 23 marzo 2015
|
un sequel all'altezza, critica troppo ingenerosa
|
|
|
|
Ancora non capisco la dura critica rivolta a questo film quando in realtà esso appare decisamente più completo e risolto del precedente, se in Divergent erano stati tralasciati dei dettagli quali ad esempio le vere intenzoni di Jeanine, in Insurgent troviamo delle risposte più che esaustive. Cosa non avrà convinto? La critica tira in ballo un cast a suo avviso fuori parte e fuori forma che addirittura uccide la credibilità della saga ideata da Veronica Roth, io invece penso che questo sia un film con grandi prove di recitazione, la coppia Woodley-James risulta più empatica, intima e funzionale, Shailene inoltre mostra di suo delle doti interpretative più eccelse, La Winslet ci dimostra perfettamente quanto sia a proprio agio nel rivestire i panni dell'antagonista di turno mentre Jay Courtney ( Eric ) nell'assumere il titolo del catttivo più figo in cerca dei divergenti sa come dare prova di sè.
[+]
Ancora non capisco la dura critica rivolta a questo film quando in realtà esso appare decisamente più completo e risolto del precedente, se in Divergent erano stati tralasciati dei dettagli quali ad esempio le vere intenzoni di Jeanine, in Insurgent troviamo delle risposte più che esaustive. Cosa non avrà convinto? La critica tira in ballo un cast a suo avviso fuori parte e fuori forma che addirittura uccide la credibilità della saga ideata da Veronica Roth, io invece penso che questo sia un film con grandi prove di recitazione, la coppia Woodley-James risulta più empatica, intima e funzionale, Shailene inoltre mostra di suo delle doti interpretative più eccelse, La Winslet ci dimostra perfettamente quanto sia a proprio agio nel rivestire i panni dell'antagonista di turno mentre Jay Courtney ( Eric ) nell'assumere il titolo del catttivo più figo in cerca dei divergenti sa come dare prova di sè. Per quanto riguarda i personaggi secondari, a risultare più rilevante è proprio Octavia Spencer ( Johanna ) il capo fazione dei pacifici, di Ray stevenson non si può dire la stessa cosa vista l'insensata apparizione lampo in un paio di scene, a Naomi Watts invece le si da solo il merito per aver ucciso... ( evito lo spoiler ). Per quanto concerne il finale, personalmente non capisco quale sia il problema non ve ne poteva essere uno migliore, senza dubbio è risultato degno di nota sopratutto nel volersi allacciare al prossimo capitolo ( Allegiant ). In definitiva Insurgent si è dimostrato un sequel all'altezza, poichè molto più completo, coinvolgente ed eccelso di Divergent che seppur sia risultato un buon film già solo per esser frutto dell'originalità della Roth, creatrice di quel mondo non può affatto paragonarsi ad Insurgent ove viene installata sin dall'inizio un dinamica ed una ritmica comune soltanto a pochi, volgendo l'attenzione ad altre fazioni con ben altri valori per poi proiettarsi in un altro mondo proprio grazie ad una Tris Prior che dopo aver sposato la sua natura divergente ha dato inizio ad una nuova realtà, facendo nutrire a tutti non poche speranze.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
fullmetaltizio
|
lunedì 23 marzo 2015
|
prevedibile e mal realizzato
|
|
|
|
Il secondo capitolo di una delle saghe più sopravvalutate di tutti i tempi è, oltre che un brutto film, una pessima trasposizione, quasi alla pari del pezzentissimo Eragon del 2006. Ma facciamo alcuni esempi per dimostrarlo:
Se il romanzo della Roth aveva, tra le altre cose, contribuito a presentare il complesso personaggio di Evelyn Eaton, fondamentale per gli sviluppi dei capitoli futuri, questo film lo distrugge, mostrandola per tre scene in croce e tagliandola totalmente dal finale, salvo una comparsata unita ad una frase badass, atta a ricucire il finale più campato in aria mai visto in una trasposizione cinematografica.
Tra gli altri personaggi scartati o metaforicamente massacrati vi sono Peter, totalmente assente, Marcus che, vi giuro non è sarcasmo il mio, dice DUE FRASI per tutto il film, comparendo la bellezza di 3 scene, Jeanine, tanto apatica da risultare trasparente, Christina, che di frasi ne dice addirittura tre, ed Uriah, praticamente una comparsa.
[+]
Il secondo capitolo di una delle saghe più sopravvalutate di tutti i tempi è, oltre che un brutto film, una pessima trasposizione, quasi alla pari del pezzentissimo Eragon del 2006. Ma facciamo alcuni esempi per dimostrarlo:
Se il romanzo della Roth aveva, tra le altre cose, contribuito a presentare il complesso personaggio di Evelyn Eaton, fondamentale per gli sviluppi dei capitoli futuri, questo film lo distrugge, mostrandola per tre scene in croce e tagliandola totalmente dal finale, salvo una comparsata unita ad una frase badass, atta a ricucire il finale più campato in aria mai visto in una trasposizione cinematografica.
Tra gli altri personaggi scartati o metaforicamente massacrati vi sono Peter, totalmente assente, Marcus che, vi giuro non è sarcasmo il mio, dice DUE FRASI per tutto il film, comparendo la bellezza di 3 scene, Jeanine, tanto apatica da risultare trasparente, Christina, che di frasi ne dice addirittura tre, ed Uriah, praticamente una comparsa.
In realtà, il problema che sta alla base di questo scempio è molto semplice: il film presenta le (brutte) trasposizioni delle otto/nove scene chiave del romanzo. PUNTO. È la totale assenza di scene di intermezzo la vera colpevole dell'appiattimento dei personaggi, della decontestualizzazione dei dialoghi, dei buchi di trama e di ciò che può essere definito l'omicidio di Insurgent, atto che culmina con il finale del film, un atrocità inenarrabile. (Del finale non parlo per non fare eccessivi spoiler, ma dico solo che è palesemente scritto da una persona che Allegiant- il successivo ed ultimo capitolo della saga- non ha manco idea di cosa sia).
E questo non è il classico discorso da fanboy che si lamenta infantilmente del colore di capelli sbagliato della protagonista: Insurgent ha una trama ben precisa e gli sceneggiatori non hanno capito che O la si segue alla lettera O si taglia e cuce qua e là per adattarla al grande schermo. Non basta e non basterà mai prendere delle scene a caso ed affiancarle come un brutto videogame ad incontri casuali, genererà solo buchi di trama.
Ah, già, devo parlare anche del film in sè... Credo basti riportare questo emblematico passaggio:
Quattro:"Niente fucili, Tris. Potrebbero insospettirsi"
*Quattro gira l'angolo*
Guardia:"Ehi, che ci fai qui?"
Quattro:"Wattà!" *supermossa di kung-fu*
Citando Alfred Pennyworth:"Moooolto più discreto."
L'unico motivo per cui potrei consigliare questo film è Eric (Jay Courtney), cattivo perfetto ed estremamente figo, sia come charachter design, che come personaggio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fullmetaltizio »
[ - ] lascia un commento a fullmetaltizio »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
lunedì 23 marzo 2015
|
emozionante
|
|
|
|
per me che non ho letto il libro è stato bellissimo ci è piaciuto tantissimo da rivedere in dvd.
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
lunedì 23 marzo 2015
|
entusiasmante
|
|
|
|
ci è piaciuto ricco di tutto azione ,amore , suspance ecc. quando esce il dvd ?
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
xoxoxo
|
domenica 22 marzo 2015
|
film fighissimo
|
|
|
|
ho trovato molto bello il film(da 4 stelle) e la storia. Ci sono alcuni bei colpi di scena e credo che sia piu bello di Divergent.
Non vedo l'ora che esca il terzo!! :) :)
|
|
[+] lascia un commento a xoxoxo »
[ - ] lascia un commento a xoxoxo »
|
|
d'accordo? |
|
furore92
|
domenica 22 marzo 2015
|
deluso è dir poco!
|
|
|
|
VERONICA ROTH: spero tu sia rimasta terrorizzata e al contempo traumatizzata nel vedere il "film" di Insurgent. Più che film lo definirei "Trailer mal riuscito di alcune parti del libro". Spero vivamente che tu non voglia far uscire il terzo film, o almeno avere un po' di buon senso nel ritirare i diritti e farli avere a terze regie. Senza dire cavolate ci saranno state massimo due scene concordanti con quelle del libro, scene di 5 secondi a malapena. Gli avvenimenti sono stati totalmente modificati, chi uccide chi lo fa in modo sbagliato e in tempi sbagliati rispetto al libro... Le scene sembravano semplici spezzoni di una sequenza logica (per chi non conosce la storia, difficile da seguire anche per chi la conosce).
[+]
VERONICA ROTH: spero tu sia rimasta terrorizzata e al contempo traumatizzata nel vedere il "film" di Insurgent. Più che film lo definirei "Trailer mal riuscito di alcune parti del libro". Spero vivamente che tu non voglia far uscire il terzo film, o almeno avere un po' di buon senso nel ritirare i diritti e farli avere a terze regie. Senza dire cavolate ci saranno state massimo due scene concordanti con quelle del libro, scene di 5 secondi a malapena. Gli avvenimenti sono stati totalmente modificati, chi uccide chi lo fa in modo sbagliato e in tempi sbagliati rispetto al libro... Le scene sembravano semplici spezzoni di una sequenza logica (per chi non conosce la storia, difficile da seguire anche per chi la conosce). Ma senza prolungarsi troppo nei commenti, altrimenti dovrei girare un documentario intitolato "Il caso dello scempio di Insurgent: La fine di un capolavoro"... POTEVATE ALMENO AVERE L'ACCORTEZZA DI FAR PRONUNCIARE ALLA DONNA DEL VIDEO IL SUO NOME VISTO CHE ALCUNI PASSI IMPORTANTI DEL TERZO SI AGGIRANO SU QUELLO... Che delusione avete rovinato il cavallo da battaglia di una trilogia, non siete minimamente riusciti a giocare con i ruoli come la Roth ha fatto... Di conseguenza il film è inguardabile e non rappresenta minimamente l'essenza del libro.
"buona" visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a furore92 »
[ - ] lascia un commento a furore92 »
|
|
d'accordo? |
|
holdencaulfield
|
domenica 22 marzo 2015
|
bello ma per me è no
|
|
|
|
OK premetto che il film è guadabile. Ma la trama non ha senso, Veronica Roth non ha fatto finire il libro così, è un libro stupendo(
tutti e tre) ma il film non combacia con la trama scritta dalla Roth.
Nel caso non abbiate letto il libro, è un film che sorprende, stupisce ed innamora lasciando con il fiato sospeso in certe scene. Unica pecca il finale non fa in modo da lasciare in sospeso il fiato degli spettatori, non fa in modo da premettere un altro sequel come nei romanzi. Sembra quasi che i film finiscano qui e non ci sia altro da vedere.
Ho dato due stelle perché il film è carino ma non coincide con la trama del libro.
|
|
[+] lascia un commento a holdencaulfield »
[ - ] lascia un commento a holdencaulfield »
|
|
d'accordo? |
|
meolo
|
sabato 21 marzo 2015
|
meglio del precedente
|
|
|
|
Chiaramente la mia votazione di cinque stelle è dovuta al fatto che sono molto di parte. Sono uscito dal cinema molto molto soddisfatto ma con una punta di amarezza: ci sono aspetti che ho molto gradito altri meno; questo non toglie nulla alla bellezza della saga in generale. Parto dagli aspetti del film che a parer mio hanno meno funzionato: le differenze con il libro sono di gran lunga maggiori rispetto al precedente capitolo, assicuro di non mettere spoiler nella recensione, mi limito soltanto a dire che alcune differenze sono state un po' fuori campo altre le ho trovate molto intelligenti; sicuramente le più brillanti sono state utili a velocizzare la trama, altre invece mi hanno lasciato un po' perplesso.
[+]
Chiaramente la mia votazione di cinque stelle è dovuta al fatto che sono molto di parte. Sono uscito dal cinema molto molto soddisfatto ma con una punta di amarezza: ci sono aspetti che ho molto gradito altri meno; questo non toglie nulla alla bellezza della saga in generale. Parto dagli aspetti del film che a parer mio hanno meno funzionato: le differenze con il libro sono di gran lunga maggiori rispetto al precedente capitolo, assicuro di non mettere spoiler nella recensione, mi limito soltanto a dire che alcune differenze sono state un po' fuori campo altre le ho trovate molto intelligenti; sicuramente le più brillanti sono state utili a velocizzare la trama, altre invece mi hanno lasciato un po' perplesso. Come ho detto non anticipo niente perchè sarebbe molto scorretto, ma mi sento in dovere di dire che il finale è stato leggermente cambiato rispetto al libro. Un altro aspetto che ha infierito negativamente sul film è la resa dei personaggi secondari: alcuni non vengono menzionati, altri invece appaiono nella versione cinematografica ma risultano superflui ai fini della trama e compaiono molto poco (Marcus, il padre di Quattro, fa solo un'apparizione lampo). Da notare che la trama del libro è molto lunga e complessa quindi sarebbe difficile per chiunque riuscire a schiacciare la storia in due ore. Arriviamo agli aspetti positivi (non pochi): gli attori, non sono per niente d'accordo con la recensione data dal sito su questo film. Gli interpreti sono il punto forte di questo film, specialmente Shailene Woodley e Theo James, riescono a creare empatia tra i loro personaggi e gli spettatori. Non trascurabile il carisma e l'autorevoleza che le performance di Kate Winslet e Naomi Watts danno al film. Gli effetti speciali sono molto più abbondanti rispetto al precedente e aiutano a creare scene di forte impatto visivo ed emozionanti, le simulazioni di Jeanine sono le scene più belle del film. Le scene d'azione, ben riuscite e numerose, rendono il film molto più godibile e divertente. Conclusione: un valido capitolo di mezzo, con attori convincenti, effetti speciali molto buoni e ben utilizzati e una buona dose di scene d'azione e supense. Un adattamento che si prende alcune licenze sul libro, tralasciando particolari che generalmente non compromettono la buona riuscita del film dal punto di vista narrativo, confido molto sull'approfondimento di alcuni personaggi che non hanno avuto la giusta e meritata attenzione, mi riferisco a Marcus (Ray Stevenson) e Johanna Reyes (Octavia Spencer) che avranno un ruolo fondamentale nel terzo episodio che verrà diviso in due parti quindi sarà possibile affrontare la trama con più attenzione ai dettagli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a meolo »
[ - ] lascia un commento a meolo »
|
|
d'accordo? |
|
myosotis
|
sabato 21 marzo 2015
|
mi ha emozionato quanto il prima!
|
|
|
|
Ho visto anche Hunger Games e sinceramente preferisci notevolmente questo. Ti fa stare con il fiato sospeso fino all'ultimo, il regista è stato bravissimo a rappresentare al meglio tutti gli eventi senza punti morti, non permettendo al pubblico di annoiarsi.
Per gli amanti del dispotico post apocalittico è un film da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a myosotis »
[ - ] lascia un commento a myosotis »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
sabato 21 marzo 2015
|
tanto rumore per nulla
|
|
|
|
Un ecesso di movimento nella seconda parte ( con la cena involontariamente ridicola ella casa volante che brucia ) non risolleva il film d una certa banalità di fondo che riporta l'opera al solito cliché dei buoni cintro i cattivi senzaaggiungere niente di nuovo.si perde in questo econdo episodio anche la divisione in caste che rimane sullo sfondo, mentre nl primo film era il tratto fondamentale. La conclusione appare poi quasi ridicola con quell'esodo di massa vrso nonsi sa che cosa. Qualcuno poi mi spieghi la funzione dei divergenti econdo quello che appare nel discorso della misteriosa donna uscita dalla scatola di "Aladino".
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
|