flatout
|
mercoledì 9 dicembre 2015
|
e anche qui è arrivata la fine
|
|
|
|
Quattro anni fa un ragazzino di 13 anni uscì folgorato dalla visione di un film per lui affascinante. Veniva iniziato al genere distopico, che poi lo porterà alla conoscenza di un tale Orwell e a tutto ciò che ne consegue. Il primo film della saga era fortemente innovativo (anche se remake non dichiarato di 'battle royale'). L'innovazione consisteva nel portare un genere nuovo nel mondo degli adolescenti. Dargli una visione del mondo più completa. Certo, non era un capolavoro ma si portava appresso un fortissimo messaggio sociale, accompagnato da una perfetta regia e da atmosfere molto dark e ansiogene. Anno dopo anno questa serie si è trasformata in qualcosa di diverso da quelli che originariamente sembravano gli intenti del primo film.
[+]
Quattro anni fa un ragazzino di 13 anni uscì folgorato dalla visione di un film per lui affascinante. Veniva iniziato al genere distopico, che poi lo porterà alla conoscenza di un tale Orwell e a tutto ciò che ne consegue. Il primo film della saga era fortemente innovativo (anche se remake non dichiarato di 'battle royale'). L'innovazione consisteva nel portare un genere nuovo nel mondo degli adolescenti. Dargli una visione del mondo più completa. Certo, non era un capolavoro ma si portava appresso un fortissimo messaggio sociale, accompagnato da una perfetta regia e da atmosfere molto dark e ansiogene. Anno dopo anno questa serie si è trasformata in qualcosa di diverso da quelli che originariamente sembravano gli intenti del primo film. Un progressivo appiattimento, una banalizzazione, un involuzione da tutti i punti di vista: tutto ciò che in origine era fantastico viene trasformato e diventa il triangolo amoroso, l'edulcorazione della violenza, il messaggino scontato e buonista appiccicatogli appresso. Non resta più niente, la tensione non esiste più, lasciando il posto ad un melenso già visto allungato all'inverosimile. Un Harry Potter all'inverso. Concentrandosi solo sull'ultimo capitolo c'è da dire che qualcosa nella montagna di banalità l'ho vista. Ed è ciò che 'salva' il film. Quando ormai stavo per gettare la spugna definitvamente si apre uno spiraglio sottoforma di rifornimenti per bambini. Ma un finale non basta per salvare un film piatto e ripetitivo. La Lawrence non riesce ad esprimere il suo potenziale, come la maggior parte del cast. Uno dei più grandi esempi di occasione sprecata degli ultimi anni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flatout »
[ - ] lascia un commento a flatout »
|
|
d'accordo? |
|
lucananni93
|
sabato 5 dicembre 2015
|
un finale culmine di un percorso sempre in salita
|
|
|
|
Quest'ultimo film della saga di Hunger Games conclude in gran stile tutto il percorso portato avanti dai film precedenti.
In particolare è interessante come tutta la saga non subisca mai un momento di stallo narrativo: tutto è in evoluzione, non esistono situazioni ripetute e ogni film si inserisce perfettamente nel racconto di tutta la storia.
Per quanto mi riguarda i film della serie sono un crescendo di qualità, abilità registiche e attoriali: si comincia da un primo film introduttivo che si concentra su tematiche di azione e morte (probabilmente è anche il film più violente) fino ad arrivare agli ultimi due film in cui è la componente politica a farla da padrona.
[+]
Quest'ultimo film della saga di Hunger Games conclude in gran stile tutto il percorso portato avanti dai film precedenti.
In particolare è interessante come tutta la saga non subisca mai un momento di stallo narrativo: tutto è in evoluzione, non esistono situazioni ripetute e ogni film si inserisce perfettamente nel racconto di tutta la storia.
Per quanto mi riguarda i film della serie sono un crescendo di qualità, abilità registiche e attoriali: si comincia da un primo film introduttivo che si concentra su tematiche di azione e morte (probabilmente è anche il film più violente) fino ad arrivare agli ultimi due film in cui è la componente politica a farla da padrona.
L'ultimo film quindi non delude le aspettative e, dal mio punto di vista, si può tranquillamente considerare il migliore di tutta la quadrilogia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucananni93 »
[ - ] lascia un commento a lucananni93 »
|
|
d'accordo? |
|
paolp78
|
giovedì 3 dicembre 2015
|
ripetitivo e deludente
|
|
|
|
Questo quarto capitolo ripropone uno schema già visto nei film precedenti (soprattutto i primi due). Un gruppo assortito che deve cavarsela nel passaggio attraverso un territorio pieno di insidie (ipertecnologiche e di grande effetto scenico).
Se questo schema era ben riuscito nel primo film, anche perché inserito entro uno show televisivo e quindi capace di presentarsi come innovativo (almeno in ambito cinematografico), aveva già stancato nel secondo e certamente non doveva più essere riproposto.
Il terzo film della serie (quello che aveva preceduto quest'ultimo) aveva aperto scenari che lasciavano credere ad un quarto capitolo concentrato su una trama avvolta in intrecci politico-complottistici, dedicato a tematiche di alto livello (libertà, democrazia, giustizia) benché ovviamente trattate entro un'opera di puro intrattenimento.
[+]
Questo quarto capitolo ripropone uno schema già visto nei film precedenti (soprattutto i primi due). Un gruppo assortito che deve cavarsela nel passaggio attraverso un territorio pieno di insidie (ipertecnologiche e di grande effetto scenico).
Se questo schema era ben riuscito nel primo film, anche perché inserito entro uno show televisivo e quindi capace di presentarsi come innovativo (almeno in ambito cinematografico), aveva già stancato nel secondo e certamente non doveva più essere riproposto.
Il terzo film della serie (quello che aveva preceduto quest'ultimo) aveva aperto scenari che lasciavano credere ad un quarto capitolo concentrato su una trama avvolta in intrecci politico-complottistici, dedicato a tematiche di alto livello (libertà, democrazia, giustizia) benché ovviamente trattate entro un'opera di puro intrattenimento. Viceversa questi temi sono stati sacrificati e trattati solo marginalmente; la gran parte della pellicola risulta assorbita nella messa in scena di un percorso minato da videogame, con annessa perdita di ligicità della trama.
Anche lo sviluppo delle questioni sentimentali tra i protagonisti è tutto sommato scontato e comunque non riesce ad emozionare: difetto certamente grave.
Restano apprezzabili gli effetti speciali, anche se oggi giorno sono molti i film che potendo contare su cospicui budget propongono spettacoli di questo genere.
Il film si dimentica subito, appena usciti dalla sala cinematografica
Mi aspettavo qualcosa di diverso e di più coinvolgente
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
meiko_honma
|
martedì 1 dicembre 2015
|
soddisfazione finale!
|
|
|
|
Mi permetto di commentare da grande fan di Hunger Games.Il 3 libro magari, cinematograficamente parlando non è un prodotto che poteva necessitare di una divisione in 1a e 2a parte al cinema, conosco tanta gente che ha criticato in maniera molto negativa questo film e non mi trovo assolutamente d'accordo.Il film è così ma perchè il regista ha rispecchiato il libro, se il libro stesso è così il regista non può far altro che estrapolare il contenuto del libro e creare la sua "scacchiera" tecnica di attori,registi,truccatori eccetera e Francis Lawrence , anche se per una pura necessità di Business ce l'ha fatta ampiamente a rispecchiare la vera natura cruenta delle tematiche trattate da Suzanne Collins nei libri, e ti accorgi che è un ottimo prodotto proprio perchè sai che accadranno delle cose ma comunque l'atmosfera si concentra in varie situazioni dove vuoi la musica, vuoi gli effetti sonori ti viene ansia e percepisci delle emozioni, Non direi che è il peggiore o il migliore , conclude semplicemente la linea degli eventi narrati con molta coerenza, il 3 libro annoia e sapere che un'eventuale 3 film sarebbe sicuramente stato diviso in 2 mi fece storcere il naso e invece, nonostante alcuni effetti un pò troppo digitalizzati, Francis Lawrence non avrà fatto scacco matto, ma ha giocato la sua partita fino e in fondo dicendo la sua, e secondo me ha incastrato tutto alla perfezione, a partire dal Team Work , dei Make-Up Artists davvero di tutto rispetto, la cura per il trucco di Effie,Tigris,e compagnia è davvero da apprezzare, le ambientazioni sono nè più nè meno come le avevo immaginate nel libro, gli attori sono stati bravi, qui la Lawrence è stata brava, ha sostenuto il personaggio di Katniss fino alla fine e senza dubbio direi che l'unica pecca sfocia in un finale troppo "colorato" per le tematiche cupe,tristi a tratti dark che sono andate a contraddistinguere tutto il film per poi scivolare sul finale , ma tutto sommato non sono d'accordo per chi dice che il ritmo è lento o che la seconda parte del film è troppo affrettata e un susseguirsi di esplosioni, è così nel libro e il regista doveva rispecchiare il libro, mi sembra anche abbastanza scontata come cosa,se ci sono appunti sulla trama, prendetevela con la Collins piuttosto che con la pellicola in generale, la lode va proprio alle pellicole che hanno addirittura migliorato alcuni aspetti del terzo libro.
[+]
Mi permetto di commentare da grande fan di Hunger Games.Il 3 libro magari, cinematograficamente parlando non è un prodotto che poteva necessitare di una divisione in 1a e 2a parte al cinema, conosco tanta gente che ha criticato in maniera molto negativa questo film e non mi trovo assolutamente d'accordo.Il film è così ma perchè il regista ha rispecchiato il libro, se il libro stesso è così il regista non può far altro che estrapolare il contenuto del libro e creare la sua "scacchiera" tecnica di attori,registi,truccatori eccetera e Francis Lawrence , anche se per una pura necessità di Business ce l'ha fatta ampiamente a rispecchiare la vera natura cruenta delle tematiche trattate da Suzanne Collins nei libri, e ti accorgi che è un ottimo prodotto proprio perchè sai che accadranno delle cose ma comunque l'atmosfera si concentra in varie situazioni dove vuoi la musica, vuoi gli effetti sonori ti viene ansia e percepisci delle emozioni, Non direi che è il peggiore o il migliore , conclude semplicemente la linea degli eventi narrati con molta coerenza, il 3 libro annoia e sapere che un'eventuale 3 film sarebbe sicuramente stato diviso in 2 mi fece storcere il naso e invece, nonostante alcuni effetti un pò troppo digitalizzati, Francis Lawrence non avrà fatto scacco matto, ma ha giocato la sua partita fino e in fondo dicendo la sua, e secondo me ha incastrato tutto alla perfezione, a partire dal Team Work , dei Make-Up Artists davvero di tutto rispetto, la cura per il trucco di Effie,Tigris,e compagnia è davvero da apprezzare, le ambientazioni sono nè più nè meno come le avevo immaginate nel libro, gli attori sono stati bravi, qui la Lawrence è stata brava, ha sostenuto il personaggio di Katniss fino alla fine e senza dubbio direi che l'unica pecca sfocia in un finale troppo "colorato" per le tematiche cupe,tristi a tratti dark che sono andate a contraddistinguere tutto il film per poi scivolare sul finale , ma tutto sommato non sono d'accordo per chi dice che il ritmo è lento o che la seconda parte del film è troppo affrettata e un susseguirsi di esplosioni, è così nel libro e il regista doveva rispecchiare il libro, mi sembra anche abbastanza scontata come cosa,se ci sono appunti sulla trama, prendetevela con la Collins piuttosto che con la pellicola in generale, la lode va proprio alle pellicole che hanno addirittura migliorato alcuni aspetti del terzo libro.
PS:Il mio commento è basato su giudizi estremamente personali e in molti non si ritroveranno in ciò che ho scritto, prego dunque di commentare, in caso senza insultare.
VOTO:8-
[-]
|
|
[+] lascia un commento a meiko_honma »
[ - ] lascia un commento a meiko_honma »
|
|
d'accordo? |
|
luciano1966
|
lunedì 30 novembre 2015
|
epico può essere donna?
|
|
|
|
La mia perplessità nasceva già dal fatto di non ricordare quasi per niente i precedenti della saga, se non per sommi capi... Beh c'è sempre l'attrazione, pensavo... c'è la bambola eroinanuovovolto hollywoodiano, quella nuovo idolo delle ragazzine che almeno non si scalmanano a vedere una sfigata inespressiva innamorata di un mostro di marmo scintillante... Mi chiedevo, il solito maschilista, come di epico non possa esserci niente in una storia scritta da una donna, tutta intrigo di sentimenti e caos più nella testa della protagonista che altrove, una storia nella quale forse la vera suspense stava nell'indovinare a chi dei due avrebbe dato il prossimo bacio, se allo sfigato assassino, o all'assassino travestito da soldatino.
[+]
La mia perplessità nasceva già dal fatto di non ricordare quasi per niente i precedenti della saga, se non per sommi capi... Beh c'è sempre l'attrazione, pensavo... c'è la bambola eroinanuovovolto hollywoodiano, quella nuovo idolo delle ragazzine che almeno non si scalmanano a vedere una sfigata inespressiva innamorata di un mostro di marmo scintillante... Mi chiedevo, il solito maschilista, come di epico non possa esserci niente in una storia scritta da una donna, tutta intrigo di sentimenti e caos più nella testa della protagonista che altrove, una storia nella quale forse la vera suspense stava nell'indovinare a chi dei due avrebbe dato il prossimo bacio, se allo sfigato assassino, o all'assassino travestito da soldatino. Mentre mi divertivo ad indovinare come e quando, perché sul "chi" era ormai chiaro che tutto era scritto, proprio allora, quasi inosservata, una battuta dell'eroina mi folgora e torno a seguire con attenzione. Nel sotterraneo semibuio di capitol city lui si rende conto di sentirsi protetto da lei (... che uomo inutile!), lei, fissandolo negli occhi perduti di un uomo reso pazzo dalle torture e dalle droghe: "Facciamo questo tu ed io, ci teniamo in vita a vicenda". Comincio allora a sospettare che per me, epico ha un significato diverso da quello che può avere per la signora Collins e per la sua Katniss. La storia scorre appassionante e piena di colpi di scena, fino alla boss finale, la scenografia davvero troppo simile a ben hur (e se avessero copiato il format? ... Devo rivederlo...!) e poi ... poi ... No, non è come l'altra saga, non vengono a salvarla le aquile e non grazie all'individuo più insignificante, controverso e ributtante di tutti, distrutto nell'anima dal potere stesso che lo ucciderà; per Katniss arriva il méntore, inviato dallo stratega, che ... si fosse degnato di andare a trovarla ...! Ma no! ... "Devi sparire per un po'" le dice... perché certo non hai salvato il mondo dal prossimo despota, e la gente, e comunque chi amministra la giusta giustizia può non capire, perché sai, può non aver capito il tuo gesto... (ma la rivoluzione non la faceva il popolo, e cessava di essere vincitore quando cominciava ad essere manovrato da qualcuno?). Allora lei torna a casa, e poi arriva lui che coltiva le primule, e vissero felici e contenti...
Banale? Ma assolutamente no! Perché mentre guardo con sufficienza il suo bel viso paffuto che parla alla seconda nata, mentre il papà gioca col primogenito, arriva il secondo flash, quello che fa di un film un film che mi piace. Come le frustate di 12 anni schiavo arriva l'epilogo degli incubi ...
"Perchè sono venuti. E perchè non se ne andranno mai del tutto...in quei momenti faccio mentalmente un elenco di ogni atto di bontà che ho visto fare. È come un gioco. Ripetitivo. Persino un po' noioso dopo più di vent'anni..." o qualcosa del genere ...
Epico... Questo è epico! Non cappa e spada e mostri terrificanti sconfitti nella notte, ma la noiosa normalità di un elenco di anonimi atti d'amore che in silenzio si fanno e si ricevono, per mesi, per anni, per decenni, senza mai chiedere nulla in cambio...e la traccia che lascia è sicuramente indelebile quanto e più di una scontata freccia nel cuore di un tiranno inaspettato... E penso sia più che sufficiente per decidermi a leggere la storia di Suzanne Collins...
... E penso alle migliaia di Katniss sparse nel mondo ... istinto e passione a volte senza ragione ... e non posso che ringraziarle!
Luciano filmmaker
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciano1966 »
[ - ] lascia un commento a luciano1966 »
|
|
d'accordo? |
|
ross09
|
lunedì 30 novembre 2015
|
molto al di sotto delle aspettative
|
|
|
|
Finale noioso e a tratti soporifero, di certo non all'altezza delle aspettative
|
|
[+] lascia un commento a ross09 »
[ - ] lascia un commento a ross09 »
|
|
d'accordo? |
|
namelass95
|
sabato 28 novembre 2015
|
degno finale di una saga di ottimo livello
|
|
|
|
Parto con il dire l'unico difetto, secondo me di questo finale...cioè quello di essere diviso in 2 parti, dilatanto così un po troppo i vari avvenimenti.
Levando questo difetto (Che è puramente soggettivo) mi sento di dire, come da titolo che è un degno finale della saga... Apprezzabile la crescita dei personaggi sempre realistio reso evidente e chiaro anche grazie alla ottima recitazione da parte del cast (In primis per l'interpretazione di J. Lawrence). Scene d'azione ben sviluppate con ottimi momenti di grande souspance/ Tensione ed ottimi effetti speciali... Inoltre da lettore dei libri (A cui il terzo non è piaiuto molto, troppo ''frettoloso'') Devo dire con grande mia gioia di aver notato un miglioramente in certi passaggi ma anche poca chiarezza in alcuni punti per la troppa fedeltà del libro divenuta purtroppo un'arma a doppio taglio, causa del difetto principale presente nel libro (Detto precedentemente).
[+]
Parto con il dire l'unico difetto, secondo me di questo finale...cioè quello di essere diviso in 2 parti, dilatanto così un po troppo i vari avvenimenti.
Levando questo difetto (Che è puramente soggettivo) mi sento di dire, come da titolo che è un degno finale della saga... Apprezzabile la crescita dei personaggi sempre realistio reso evidente e chiaro anche grazie alla ottima recitazione da parte del cast (In primis per l'interpretazione di J. Lawrence). Scene d'azione ben sviluppate con ottimi momenti di grande souspance/ Tensione ed ottimi effetti speciali... Inoltre da lettore dei libri (A cui il terzo non è piaiuto molto, troppo ''frettoloso'') Devo dire con grande mia gioia di aver notato un miglioramente in certi passaggi ma anche poca chiarezza in alcuni punti per la troppa fedeltà del libro divenuta purtroppo un'arma a doppio taglio, causa del difetto principale presente nel libro (Detto precedentemente).
In conclusione è un film di alta qualità con momenti introspettivi, momenti di alto phatos e momenti di ''spettacolarizzazioni'' di immagini....Consiglio la visione dell'intera saga a tutti!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a namelass95 »
[ - ] lascia un commento a namelass95 »
|
|
d'accordo? |
|
rossella
|
mercoledì 25 novembre 2015
|
film banale e poco avvincente
|
|
|
|
Nononstante la trama del film possa essere carina , anche se non sia il prima film in cui si narra un futuro di guerra e distruzione , nulla toglia che il film potesse essere ben riuscito ma no in questo caso, in cui la sceneggiatura sembra montata su due piedi senza nessuna cura nei dettagli, le scene d'azione sono pochissime e del tutto nuoise , un film che annoia dall'inizio alla fine , scontato e per nulla avvincente, lo sconsiglio vivamente.
|
|
[+] lascia un commento a rossella »
[ - ] lascia un commento a rossella »
|
|
d'accordo? |
|
maviseco
|
mercoledì 25 novembre 2015
|
commento il film e non l'interpretazione del libro
|
|
|
|
Ho precisato nel titolo della mia recensione che commenterò il film (perché il libro non l'ho letto) . Credo sia giusto specificare perché sono ovviamente due visioni totalmente diverse ed è giusto che, per chi leggesse le recensioni per decidere di vederlo o meno, se è qualcuno che ha letto il libro magari non troverà utile questa recensione, se qualcuno non l'ha letto potrà leggere la recensione con qualche risultatò!
Dunque giudico il film da utente medio: bellissimo film, tanta suspanse, ansia, insomma le solite emozioni che si cercano nei film horror-thriller. Questo lo rende uno splendido film, riesce a coinciliare sfera emotiva, paurosa, avventura, d'azione, drammatico in soli due ore! Amo anche la peculiarità della saga ovvero il ruolo delle donne, non più indifese ma in prima linea nella battaglia! Bel film, contiene la giusta dose di moralità, penso sia un ottimo film educativo!
SPOILER:
Solo una scena non mi è piaciuta ma è roba di poco conto, pochi minuti che non alterano il buon giudizio del film: la scena finale di lei con i bambini.
[+]
Ho precisato nel titolo della mia recensione che commenterò il film (perché il libro non l'ho letto) . Credo sia giusto specificare perché sono ovviamente due visioni totalmente diverse ed è giusto che, per chi leggesse le recensioni per decidere di vederlo o meno, se è qualcuno che ha letto il libro magari non troverà utile questa recensione, se qualcuno non l'ha letto potrà leggere la recensione con qualche risultatò!
Dunque giudico il film da utente medio: bellissimo film, tanta suspanse, ansia, insomma le solite emozioni che si cercano nei film horror-thriller. Questo lo rende uno splendido film, riesce a coinciliare sfera emotiva, paurosa, avventura, d'azione, drammatico in soli due ore! Amo anche la peculiarità della saga ovvero il ruolo delle donne, non più indifese ma in prima linea nella battaglia! Bel film, contiene la giusta dose di moralità, penso sia un ottimo film educativo!
SPOILER:
Solo una scena non mi è piaciuta ma è roba di poco conto, pochi minuti che non alterano il buon giudizio del film: la scena finale di lei con i bambini. Banaluccia
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maviseco »
[ - ] lascia un commento a maviseco »
|
|
d'accordo? |
|
|